Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 14 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:408 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1151 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:505 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:783 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:838 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1035 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1378 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1369 Crotone

“Oramai gli studenti hanno capito che il vento soffia a loro favore e quindi, approfittando anche del clima invernale, così come oramai accade sovente da qualche anno a questa parte, in molti plessi scolastici stanno anticipando le festività natalizie di un mese – stigmatizza Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari -. L’eccessivo atteggiamento buonista nei loro confronti anche in quei casi nei quali in passato si è parlato di scuole vandalizzate con il danneggiamento di arredi e suppellettili, a seguito dell’occupazione, ha comportato il convincimento , con effetto a catena, che da questa assurda situazione, tutta italiana, che si ripete come un rituale sempre uguale nel mese di novembre, quest’anno aggravata dai raid alla creolina, i responsabili ne possano sortire senza alcuna conseguenza".

“S’ignora o, peggio, si finge d’ignorare che il testo unico sulle leggi della pubblica istruzione, il decreto legislativo n. 297 del 1994, all’art. 74 prevede che, per la validità di un anno scolastico, occorrono almeno 200 giorni di effettive lezioni. E’ evidente che, laddove nei giorni da computare in questo calcolo non venissero considerati quelli nei quali gli allievi non entrano in classe o, caso più grave, occupano la scuola, il Ministero potrebbe valutare la possibilità di annullare l’anno scolastico – continua Capodanno -. Sono dell’avviso che la reazione di quanti interessati, che dovrebbero fare anche opera di prevenzione per evitare il ripetersi costante di siffatti eventi di notevole gravità, che comportano, senza alcuna plausibile ragione, l’interruzione di un servizio pubblico essenziale, come quello scolastico, costringendo decine di migliaia di famiglie a fare i conti con figli privi del supporto didattico essenziale, sarebbe diversa se la norma, tra l’altro, prevedesse che, nel caso che l’anno scolastico venisse annullato in conseguenza delle suddette occupazioni, si procedesse ad una corrispondente decurtazione degli stipendi".

“Nel contesto attuale – conclude Capodanno – è facile prevedere che nei prossimi giorni il fenomeno andrà ad incrementarsi estendendosi a buona parte delle scuole pubbliche, nel mentre si prende ancora una volta atto che la scuola privata non è per nulla interessata, e non da oggi, a questo deprecabile fenomeno, con tutto ciò che da ciò discende".

Per vincere nell’era della globalizzazione, bisogna sostenere l’agricoltura, dove la stessa acquista un ruolo importante grazie alle sue tipicità come la Dieta Mediterranea può rappresentare per Napoli e tutta la Campania.Cosi, il Rappresentante della Consulta Nazionale dell’Agricoltura a margine del convegno tenutosi questo pomeriggio nel salone della Camera di Commercio di Napoli, che ha dato il via alla tre giorni sulla Dietà Mediterranea. Se vogliamo dare risposte concrete al futuro del territorio campano, dobbiamo, con i cittadini e il sistema camerale, mettere in campo la  nostra capacità di    salvaguardia e valorizzazione della nostra Terra. Spaghetti al pomodoro e basilico, piatto caratteristico della dieta mediterranea, un patrimonio dell'Unesco con pasta, olio extravergine e pomodoro della filiera agricola napoletana e campana controllata dagli agricoltori e che sono prodotti che provengono al 100% dai campi nazionali. La dieta mediterranea è stata inserita nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco, cosi è anche un patrimonio culturale di questo paese perché non abbiamo solo monumenti e storia ma prodotti agricoli da promuovere per la loro autenticità e identità, l'impegno di agricoltori che, di generazione in generazione, hanno prodotto una grande agricoltura ed un grande cibo di qualità, sicuro e salubre che rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, includendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo. Questo evento di oggi, prosegue l’esponente dell’Agricoltura, deve essere crocevia   d’incontro e di promozione per tutte quelle aziende che credono nel territorio e intendono  far conoscere i propri prodotti, perché con la   promozione di   un’area metteremo a sistema tutte le sue risorse. La Dieta, si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all'agricoltura nelle comunità del Mediterraneo, mettendo in risalto che la prima risorsa è da chi  abita il territorio, chi lo conosce, chi lo apprezza e cerca di valorizzarlo e proteggerlo, investendo  sul territorio e    coinvolgere tutte le aziende presenti, fare rete e sistema aggredire il mercato e  sviluppare in maniera sinergica tutte quelle attività che singolarmente non potrebbero portare allo stesso risultato.

Fontana via Scarlatti svuotata

 

“ Dopo che nei giorni scorsi era stata bloccata l’erogazione dell’acqua, stamani operai dell’ex Arin hanno provveduto anche a svuotare la fontana posta nell’isola pedonale di via Scarlatti, in attesa presumibilmente che venga installata la pompa per il riciclo “. A dare la notizia è ancora una volta Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari che in passato ha più volte evidenziato l’enorme spreco di acqua corrente, determinato dal funzionamento della fontana.

“ Gli unici che hanno seguito con un certo interessa la vicenda – afferma con amara ironia Capodanno – sono stati i colombi che non potranno più abbeverarsi con acqua fresca ad ogni ora del giorno e della notte o bagnarsi le piume all’occorrenza “.

“ Incredibile quanto accaduto – prosegue Capodanno -, una vicenda emblematica che ha visto per circa 14 anni da quando cioè il manufatto venne installato nell’isola pedonale, eruttare dal tubo di carico che alimenta la fontana circa diecimila litri di acqua al giorno, considerando una portata di circa 7 litri al minuto. Di conseguenza, negli oltre cinquemila giorni di funzionamento si sono sprecati più di 50mila metri cubi di acqua, che sono finiti direttamente nelle fogne comunali “.

“ Tutto questo – puntualizza Capodanno - perché, nonostante le numerose segnalazioni, anche in occasione di alcuni guasti della fontana con l’acqua che percolava lungo la strada rendendo peraltro scivoloso l’acciottolato, così come accadde ultimamente nel febbraio di quest’anno, (http://www.napolitoday.it/blog/vomero/vomero-itaca-la-fontana-incontinente.html ), non si era mai provveduto ad installare una pompa per il riciclo al fine di evitare l’inutile spreco del prezioso liquido “.

“ Mi auguro che su questa vicenda venga aperta un’indagine per chiarirne tutti i punti ancora oscuri – continua Capodanno -. Come è possibile che per tanto tempo sia stata emessa una bolletta per i consumi d’acqua e nessuno si sia mai accorto di quanto stata accadendo? E perché all’atto dell’installazione quando si è proceduto anche al collaudo dei lavori nessuno si è accorto che mancava la pompa? E che fine hanno fatto tutte le segnalazioni che si sono succedute negli anni per richiamare l’attenzione sulla necessità di procedere ad eliminare lo spreco, cosa che è avvenuta solo in questi giorni? Domande che attendono una risposta “.

Intanto con l’occasione del fermo forzato, che non si sa quando durerà dal momento che bisognerà mettere in atto tutte le procedure necessarie alla messa in opera della pompa, Capodanno ritorna su una questione più volte sollevata e che nonostante una petizione sottoscritta all’epoca da oltre diecimila persone non ha mai avuto riscontro. Vale a dire sull’opportunità di trovare una diversa collocazione all’opera, che ha fatto storcere il naso a molti sin dalla sua comparsa, sia dal punto di vista estetico che sotto l’aspetto architettonico.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI