Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 10 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:339 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1074 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:438 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:736 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:785 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:986 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1335 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1321 Crotone

L'intervento di pulizia in viale Adelia Melilli

 

“Noto con piacere che l’aria nuova che si respira a Ragusa si caratterizza anche per l’attivazione di quei piccoli interventi che possono servire a rendere migliore la vivibilità della cittadinanza. Piccole cose che danno il senso di una grande attenzione”. E’ quanto afferma il presidente dell’associazione “Ragusa in movimento”, Mario Chiavola, dirigente provinciale de “La Destra”, dopo avere preso atto dell’attività di decespugliamento ai bordi della strada che, in questi ultimi giorni, è stata effettuata dagli operatori della ditta Busso su input del Comune lungo il viale Adelia Melilli e le arterie limitrofe. “Era da un pezzo – dice Chiavola – che quel sito non veniva ripulito e, tra l’altro, trattandosi di una strada, forse l’unica di Ragusa, in cui insistono anche delle piste ciclabili, era opportuno che si procedesse in quella direzione così come, peraltro, numerosi cittadini ci avevano segnalato. Ora, però, è opportuno andare avanti con lo stesso modus operandi e intervenire in altre aree della città dove la presenza dei cespugli impedisce, ad esempio, la visibilità agli automobilisti. E’ il caso, ad esempio, ma il Comune non c’entra niente, del primo tratto della strada provinciale che conduce a Marina. All’altezza di Villa Fortugno, per intenderci, la presenza di sterpaglie è così massiccia, ai bordi dell’arteria così come all’altezza dello spartitraffico, da determinare un vero e proprio pericolo. Essendo notevolmente aumentato il traffico in quella zona, chiedo agli enti competenti di attivarsi per avviare la necessaria azione di diserbo. Perché è chiaro che per tutta l’estate non si può andare avanti in questo modo”.

bracco 1

 

Annunciato il suo arrivo per le ore 13, il raid man Giovanni Bracco è entrato ieri mattina al Porto Turistico di Marina di Ragusa con quindici minuti d’anticipo nonostante le condizioni meteo marine, dinnanzi al golfo di Gela, non hanno favorito lo spostamento in acqua del noto esperto. La sua presenza nell’area iblea rientra tra le tappe del “Mediterranean Raid 2013” che Bracco sta svolgendo ormai da qualche giorno, dopo essere partito da Genova, aver raggiunto la Corsica, poi la Sardegna e dunque la Sicilia. Arriverà fino in Grecia e poi si spingerà ai confini della Turchia per far ritorno dopo un simbolico “giro di boa”. Nello spostamento di stamani, dalla provincia di Caltanissetta al porto turistico di Marina di Ragusa, lungo le trentacinque miglia di costa Bracco eccezionalmente non era solo. A bordo del suo gommone ha infatti ospitato Gianmaria Mormina, un giovane di Scicli appassionato del mare, socio del circolo nautico di Cava d’Aliga. Grazie a Giovanni Iengo, che ha organizzato questa tappa speciale del raid in provincia di Ragusa, il giovane sciclitano ha avuto la possibilità di navigare qualche ora assieme a Bracco, scoprendo le tante storie che un uomo del suo calibro può raccontare, forte della sua esperienza di navigazione sia nel Mediterraneo che in alcuni oceani del mondo. Viaggi svolti in solitaria, per scoprire i tanti segreti della natura e del mare, ritrovando il proprio equilibrio interiore. Giunto al porto di Marina di Ragusa, Bracco ha detto di sentirsi come a casa, accolto nella nuovissima meeting room: “Vi faccio i complimenti a voi ragusani perché ogni volta che torno qui al porto di Marina c’è sempre qualcosa di nuovo e di bello – ha detto Bracco – E’ un porto straordinario, tra i più belli che io abbia visto e ne ho visti davvero tantissimi. C’è un’ottima ricettività e molta cortesia da parte del personale che si occupa dell’accoglienza”. Bracco ha poi parlato del suo nuovo raid in corso: “Quest’anno sono 20 anni che faccio raid e dunque è un raid celebrativo che dedico anche ad un amico che ha iniziato con me e che non c’è più, Stefano Castiglioni, un modo per ricordarlo e omaggiarlo ancora una volta. Sono partito da Genova e proseguirò toccando la Calabria e poi andrò in Grecia fino all’isola Kastellorizo, quella dove hanno girato il film Mediterraneo di Salvatores, a circa 6 km dalla Turchia. Ho già svolto delle tappe interessanti di questo raid. Spesso luoghi incantevoli che noi italiani non sappiamo nemmeno valorizzare. Arrivo da Marsala dove un amico mi ha fatto conoscere le saline vicine a Trapani. Luoghi da cartolina di cui non sapevo l’esistenza. Ho promesso di tornarci il prossimo settembre. Ma anche qui nel ragusano avete tanta bellezza da far conoscere. Poter contare su di un porto così bello per chi come me è appassionato di nautica, è sicuramente un vantaggio”. Infine un pensiero per il giovane Gianmaria Mormina: “E’ stato un compagno di viaggio allegro e divertente, abbiamo cantato praticamente per tutte le ore di navigazione, sono molto felice di aver fatto questa tappa in compagnia, piuttosto che in solitaria, grazie ai contatti che ho avuto con Giovanni Iengo”.

bracco 2

compagnia il gatto blu

 

Ancora comicità per il prossimo ed ultimo appuntamento del “Teatro Le Dune” in programma venerdì sera 19 luglio puntualmente alle ore 21,30 negli spazi esterni dell’Interspar Le Dune di via La Pira a Ragusa. Ritorna, attesissima, la comicità degli attori della compagnia “Il gatto blu” di Catania con Gino Astorina, mattatore anche venerdì scorso nel “Gran Varietà Ibleo” e con Luciano Messina, Francesca Agate, Giuseppe Marziale e Nuccio Murabito. Porteranno in scena lo spettacolo “Il meglio… sei tu”, il nuovo show del 2013 che è composto da vari sketch con un sottile filo comune fra di loro ma sostanzialmente indipendenti. Il motivo del titolo, italianizzazione di un’espressione dialettale catanese, viene chiarito da un lungo monologo di Astorina, che illustra con buona dose di comicità varie situazioni che si vengono a creare quando si è oggetto dell’invidia di amici e portinaie pettegole. Lo spettacolo si apre su un sospettosissimo Astorina a capo di una setta segreta che ha lo scopo di organizzare una rivoluzione contro il sistema politico italiano, fatto di corruzioni, spreco e malaffari. Murabito e Messina sono i suoi amici fidati, a cui in seguito si unirà anche la Agate, ma per far sì che la setta rimanga segreta non bisogna fidarsi mai di nessuno. Nello spettacolo è presente anche una parodia del programma tv Porta a Porta: il pretesto è l’attualità locale con Astorina che diventa dunque il conduttore di una tribuna elettorale locale e Marziale e Messina i due sfidanti politici, rappresentanti di due partiti con nomi improbabili e loghi tanto surreali quanto esilaranti. Anche il finale ci regala tre mini-sketch che partono dal (finto) pretesto di chiedere al pubblico di scegliere quale delle tre grandi opere presentate in altrettanti trailer vorrebbe rappresentate in futuro dalla compagnia. I trailer altro non sono che delle parodie di famosi romanzi che vengono, con l’aiuto di costumi d’epoca e una foto sullo sfondo, riproposti secondo la rilettura della compagnia. “Siamo arrivati all’ultimo dei quattro appuntamenti della nostra stagione teatrale estiva, come sempre ad ingresso gratuito e con spettacoli di qualità – ricorda la dottoressa Concetta Lo Magno, direttrice dell’ufficio marketing del gruppo Ergon – Ancora una volta aspettiamo i nostri affezionati clienti e in generale tutto il pubblico ragusano per un altro venerdì di assoluto divertimento”.

laura 1

 

La pianista ragusana Laura Nocchiero, direttrice artistica della stagione internazionale Melodica, ha concluso in questi giorni la sua tournée in Giappone dove ha suonato in più tappe trovando il grande affetto del pubblico. Un ritorno nella terra d'oriente dopo che lo scorso anno aveva eseguito vari concerti e una master class. La Nocchiero ha suonato al pianoforte da solista presso la famosa Tiara -Koto Hall di Tokyo. Il concerto, molto importante, è stato anche supportato dall'Enit Italia, l'agenzia nazionale del turismo, che ha voluto così offrire uno spaccato dell'arte italiana in terra nipponica anche grazie alla distribuzione di materiale promozionale. Il programma musicale proposto dalla Nocchiero ha riguardato i brani più noti di Verdi, Puccini e Rossini. Brani interpretati anche in un altro importante concerto programmato dall'Istituto italiano di cultura di Tokyo e dall'Ambasciata italiana. Ma la tournée della Nocchiero ha visto anche altre tappe. Un altro concerto si è svolto presso la Meguro-Ku Hall di Tokyo. Questa volta la Nocchiero si è esibita in duo con il musicista cinese Jia Peng Fang, suonatore di erhu, molto famoso nel mondo. L'erhu, chiamato anche violino cinese, è uno strumento a corde tradizionale della Cina. Infine l'ultimo concerto, ancora una volta come solista, presso la prestigiosa Liszt Hall a Minami Awaji, vicino Kobe, concerto organizzato dalla Liszt Society Japan. La Nocchiero non è nuova alle platee internazionali avendo già suonato come solista con molte orchestre internazionali (ricordiamo tra le tante l'Orchestra Nazionale di Malta, la London Musical Arts String Orchestra, l'Orchestre Philarmonique du Nouveau Monde di Montreal), oltre ad essersi esibita nel corso della sua lunga esperienza in prestigiosi teatri a Londra, Malta, Parigi, New York, Vienna, Buenos Aires. All'attività concertistica ha sempre affiancato un notevole impegno in ambito locale nella divulgazione della cultura musicale.

 

Una Open Art Night alle Quam sabato 20 Luglio dalle 20.00 alle 24.00. Dopo il successo della precedente edizione (29 giugno) arriva il secondo appuntamento del progetto “Week End al Cubo” che prevede questa volta una bi-personale di Simonetta Scala e STM Group e una serata aperta a tutti, in cui molti altri artisti porteranno una loro opera e incontreranno critici, curatori e artisti per discutere d’arte. L’Open Art Night trasformerà Scicli in una Montmartre del Mediterraneo, con le tante opere degli artisti che hanno già presentato i loro progetti, pubblicandoli nella pagina di Quam su Facebook (Cube Project), per finire con i tanti attori della cultura siciliana che seguono sempre con affetto tutti gli eventi di Quam e di Scicli, di cui ricorre il decennale del riconoscimento UNESCO.

Al centro della notte d’installazioni, videoarte, performance, pitture e sculture, ci sarà Simonetta Scala (Bologna) con il progetto “Cromotour”, un “percorso grafico e fotografico nel colore” che come dice la stessa autrice “deriva da un’attitudine personale e professionale […] a selezionare e fotografare frammenti di realtà […]”. Insieme a lei STM Group (Tamara Marino e Simon Troger - Massa Carrara) con l’installazione “Made In”, un sofisticato lavoro di epurazione dell’arte dall’oggetto d’arte, tanti cubetti di marmo sotto vuoto, che poi vengono venduti a prezzo di oggetto, nello specifico al costo di 9,99 euro, meno di trenta euro al chilogrammo!

Tanti gli artisti già accreditati per l’Open Art Night, da Natale Platania (Catania) a Ettore Pinelli (Modica), da Ezio Cicciarella (Vittoria) a Rossana Taormina (Palermo). Tanti i linguaggi presenti, dalla videoarte di Guglielmo Emmolo alla scultura di Massimo Cataldi, dai pastelli di Paolo Strano alla fotografia di Simone Aprile. L’appuntamento è sabato 20 luglio alle Quam di Scicli, per un aperitivo dalle 20.00 alle 24.00 e per parlare d’arte. Ingresso aperitivo e partecipazione free.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI