Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Il velivolo dell’Aeronautica Militare era in addestramento in volo quando è arrivato l’ordine di scramble per intercettare un velivolo civile di nazionalità francese che aveva perso le comunicazioni radio

Si è concluso nelle prime ore del pomeriggio di oggi l’intercettazione di un velivolo privato civile – un Socata TBM 700 - di nazionalità francese partito da Atene con rotta su Palermo che, giunto nello spazio aereo italiano, non ha risposto alle previste comunicazioni radio – in gergo tecnico Comloss – con gli enti deputati al controllo del traffico aereo, facendo così scattare la procedura di allarme e intercettazione.

Il velivolo dell’Aeronautica Militare, un caccia F-2000 Eurofighter del 37° Stormo di Trapani, già in volo dalle ore 14 per un’attività addestrativa ma pronto a intervenire in caso di emergenza reale, ha immediatamente risposto alla richiesta di attivazione da parte delle agenzie di controllo della difesa aerea italiane e, sotto la guida del 22° gruppo Radar di Licola (Na), ha raggiunto il velivolo civile intorno alle ore 15, a circa 29.000 piedi (circa 10.000 metri di altezza).

Effettuata la prevista visual identification (VID) per accertare che non vi fossero condizioni di emergenza o di minaccia alla sicurezza., il monomotore francese ha ripristinato correttamente le comunicazioni radio e proseguito la sua rotta. A questo punto anche l’Eurofighter ha ripreso la sua attività per rientrare al 37° Stormo intorno alle ore 15.40.

L’Aeronautica Militare assicura senza soluzione di continuità la sorveglianza dello spazio aereo nazionale. Il sistema di Difesa Aerea nei confronti della minaccia militare, fin dal tempo di pace, è sotto il controllo della NATO che, tramite il Combined Air Operation Centre (CAOC) di Torrejon (Spagna), effettua la sorveglianza dello spazio aereo a sud delle Alpi, dalle isole Canarie alla Turchia e dalle isole Azzorre alla Romania.

Il servizio è garantito – per la parte sorveglianza, identificazione e controllo – dall’11° Gruppo Difesa Aerea Missilistica Integrata (DAMI) di Poggio Renatico (Fe) e dal 22° Gruppo Radar di Licola (Na), mentre l’intervento in volo è assicurato da quattro basi: 4° Stormo di Grosseto, 36° Stormo di Gioia del Colle, 37° Stormo di Trapani Birgi e 51° Stormo di Istrana, quest’ultimo stabilmente a partire dall’aprile 2020. Tutti gli stormi citati sono equipaggiati con velivoli caccia di quarta generazione Eurofighter.

Da marzo 2018, inoltre, nel sistema di difesa aerea nazionale sono stati integrati anche i velivoli F-35A del 32° Stormo di Amendola, che contribuiscono, con specifiche capacità operative e tecnologia di ultima generazione, alla difesa dei cieli italiani e che sono stati i primi aeroplani di 5^ generazione ad essere stati impiegati dalla NATO per sorvegliare lo spazio aereo dell’Alleanza in una operazione NATO di Air Policing.

 Fonte :

Aeronautica Militare
Stato Maggiore – V Reparto “Comunicazione”

 

A Roma nella sala della Protomoteca in Campidoglio si è tenuta martedì scorso la giornata di "formazione per la prevenzione e il contrasto alle Mutilazioni Genitali Femminili". A presenziare a questo importante appuntamento, l’Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute, Barbara Funari, l’Assessora alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e alle Pari Opportunità, Monica Lucarelli, l’Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro, Claudia Pratelli, di Roma Capitale, il Commissario Straordinario della ASL Roma 1 Giuseppe Quintavalle e la Vicedirettrice di Amref Health Africa-Italia, Roberta Rughetti.
Le mutilazioni genitali femminili sono pratiche tradizionali che vengono eseguite principalmente in 28 Paesi dell’Africa sub-sahariana per motivi non terapeutici. 
Oltre 200 milioni di donne in tutto il mondo convivono con le conseguenze della mutilazione genitale. In Europa, più di 600.000 donne e ragazze hanno subito le MGF nei paesi di origine e altre 180.000 sono a rischio ogni anno (UNHCR). L'Italia ospita uno dei maggiori numeri di donne escisse, con oltre 87.000 casi, principalmente a causa del flusso migratorio femminile da Paesi ad alta prevalenza di MGF. Sebbene costituiscano un grave rischio per la salute delle donne e delle bambine con gravi, e spesso irreversibili, conseguenze psicofisiche sia a breve che a lungo termine, le MGF sono radicate in molte comunità come pratica sociale tradizionale. L’iniziativa rende concreto il protocollo d'intesa, sottoscritto ad aprile, 2023 per avviare una rete territoriale di prevenzione e contrasto delle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF) sulle minori straniere nel territorio di Roma.
"La forza di questa ampia rete, che ringrazio, è stata quella - spiega l'assessora alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari - di strutturare un'idea di intervento con responsabilità condivise. L’attuazione del protocollo approvato dalla Giunta, grazie all’impegno importante del SaMiFo e alla collaborazione di tanti attori, si manifesta nelle scelte concrete delle Politiche che sta portando avanti Roma Capitale. Non è facile fare emergere la storia di queste donne e bambine, e soprattutto è difficile intervenire per accompagnarle poi in un percorso e riuscire a dare delle risposte adeguate ai loro bisogni. È un tema trasversale di diritto alla salute che stiamo cercando di approfondire in tutti i servizi dell’accoglienza dei migranti”.
"Il rispetto della persona è sempre al centro nelle nostre scelte – ha proseguito l’Assessore alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e alle Pari Opportunità, Monica Lucarelli - il nostro compito è quello di aumentare il livello di consapevolezza sia delle persone che subiscono queste pratiche che di chi si confronta con loro. Qualunque forma di mutilazione genitale femminile rappresenta una grave violazione dei diritti delle bambine, delle ragazze e delle donne, ivi compreso il loro diritto alla non discriminazione e all’autodeterminazione". 
“Il protocollo di intesa che abbiamo firmato ormai un anno fa – ha commentato l’Assessore Pratelli- rappresenta davvero qualcosa di importante: l’avvio di una collaborazione in cui tutti i soggetti coinvolti esprimono l’impegno e l'interesse a fare la propria parte per promuovere da un lato la prevenzione e dall'altra il superamento di una pratica che ha radici lontane. Dunque mi sento di dire che questa è un percorso preziosissimo perché ci consente di tenere insieme aspetti molto complessi che hanno a che fare con i diritti umani e con il rispetto di tutte le culture, con l’uguaglianza di genere e l’empowerment di tutte le donne a partire dalle più giovani. In questo senso la scuola gioca un ruolo fondamentale. Noi, su questo terreno stiamo investendo molto, perché siamo convinti che la scuola sia il luogo per eccellenza dell'incontro, della crescita, dell'emancipazione”.
“Come ASL Roma 1 faremo in modo di trasmettere alle altre realtà sanitarie gli assiomi di questo protocollo – ha proseguito Giuseppe Quintavalle, Commissario Straordinario della ASL - Generare un cambiamento è sempre difficile, tanto più quando si cerca di scardinare riti di passaggio antichi che coinvolgono a vario titolo il rapporto con la collettività. Dobbiamo aumentare le nostre conoscenze e agire sulla prevenzione primaria, essere facilitatori in questo passaggio culturale nell’interesse della persona e nel rispetto massimo dei diritti. I mediatori culturali possono essere il volano per proteggere chi ha già subito una mutilazione e porta dentro di sé un trauma difficili da superare. Da parte della ASL Roma 1, il massimo impegno per tutte le progettualità future di inclusione, perché sono convinto che il vero cambiamento debba passare attraverso ognuno di noi.” 
“Dobbiamo far emergere questa pratica per debellarla. Per farlo – ha concluso la Vicedirettrice di Amref Health Africa-Italia, Roberta Rughetti - come ci insegna l'Africa, è necessario ascoltare e costruire percorsi alternativi guidati dalle comunità. Sono convinta che, dopo questo incontro, ognuno tornerà a casa con nuovi strumenti, nuovi alleati, per creare una rete che metta al centro la salute delle donne.”
La giornata - nel corso della quale è stata presentata anche l’indagine "Mutilazioni genitali femminili: che ne sai? " e che ha coinvolto 85 strutture Sai (Sistema Accoglienza Integrazione di Roma Capitale) - è organizzata dagli aderenti al Protocollo d'Intesa Rete territoriale di prevenzione e contrasto delle MGF sulle minori straniere – Roma, firmato a conclusione del Progetto FAMI P-ACT (Amref Health Africa Onlus; ASL Roma 1; Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute Roma Capitale; Assessorato alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e Pari Opportunità Roma Capitale; Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro Roma Capitale; Cooperativa Roma Solidarietà - Ente promosso dalla Caritas Diocesana di Roma; CIES Onlus; CPIA 3; Focus Casa dei Diritti Sociali; Società Italiana di Pediatria Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Migrante) e hanno contribuito all’organizzazione anche il Centro Salute Globale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, il Centro Regionale MGF dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma e la Società Italiana Medicina delle Migrazioni.

Dalla Valdichiana a Roma, pronti a organizzare un presidio che giovedì rischia di paralizzare la Capitale. Passo lento e inesorabile, con il rumore dei motori che sovrasta il caos del traffico cittadino, i trattori, e soprattutto chi li guida, sono decisi a manifestare non soltanto a Roma. Presidi, cortei e blocchi stradali si moltiplicano ovunque in tutta Italia. Da venerdì scorso, fino alla mezzanotte i trattori saranno in presidio nella Valle del Sele, a Battipaglia, con alcuni sindaci che hanno aderito alla protesta degli agricoltori contro le politiche europee.

Ho aperto le porte, e non torno indietro.Se ci sarà qualcuno che avrà piacere di esserci, lo accolgo, non c'è nessun cambio di idea rispetto a ieri da parte mia". Amadeus ribadisce la disponibilità a dare spazio alla protesta dei trattori a Sanremo, ma precisa: "Nessuno mi ha chiamato. Se ci sarà qualcuno che contatterà la Rai, farà sapere chi sono le persone o la persona che ha desiderio di essere presente, lo valuteremo assolutamente".

"Io ho fatto l'istituto agrario, mi hanno detto 'vai a zappare la terra' e ho zappato davvero nella mia vita, e so anche guidare il trattore. La terra è estremamente importante, ci sono tanti lavoratori, non ne faccio una questione politica, ma è la politica che a volte sposa le cause. C'è gente che ha una difficoltà enorme e io sono a favore delle persone: ripeto io non ne faccio una questione politica e non sono contro qualcuno"

Intanto "La Commissione propone il Regolamento sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Sur), che è il valido obiettivo di ridurre i rischi dei prodotti chimici per la produzione vegetale, ma la proposta Sur è diventata un simbolo di polarizzazione ed è stata respinta dal Parlamento europeo e non ci sono più progressi nemmeno in seno al Consiglio, quindi dobbiamo fare qualcosa ed è per questo che proporrò al Collegio (dei Commissari dell'Ue) di ritirare questa proposta. Ovviamente l'argomento resta ed è necessario portare avanti un maggiore dialogo e un approccio diverso", ha affermato von der Leyen durante la sessione plenaria del Parlamento europeo. La proposta di ritiro del regolamento sui pesticidi non è in ogni caso prevista per oggi, dovrà prima essere discussa dal collegio dei commissari, non si sa ancora quando.

"Gli agricoltori sono i primi a risentire degli effetti del cambiamento climatico. Siccità e inondazioni hanno distrutto raccolti e minacciato il bestiame. Gli agricoltori sentono l'impatto della guerra di Russia, dell'inflazione, l'aumento del costo dell'energia e dei fertilizzanti. Ciononostante, lavorano duramente ogni giorno per produrre il cibo di qualità che mangiamo. Per questo dobbiamo loro apprezzamento, ringraziamento e rispetto", ha detto la presidente dell'esecutivo Ue.

Il ritiro della proposta di regolamento sull'uso sostenibile dei fitofarmaci (Sur) salva il 30 per cento delle produzioni alla base della dieta mediterranea, dal vino al pomodoro, messe a rischio dall' irrealistico obiettivo di dimezzare l'uso di agrofarmaci. È quanto sostiene il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini.

Il provvedimento – sottolinea Coldiretti in una nota – avrebbe avuto un impatto devastante sulla produzione agricola dell'Unione europea e nazionale aprendo di fatto le porte all'importazione da paesi extra Ue che non rispettano le stesse norme sul piano ambientale, sanitario e del rispetto dei diritti dei lavoratori. Serve un approccio realistico per sostenere l'impegno dell'agricoltura verso la sostenibilità che ha già portato l'Italia a classificarsi come la più green d'Europa con il maggior numero di imprese agricole che coltivano con metodo biologico su circa un quinto della superficie agricola totale e il taglio record in un decennio del 20 per cento sull'uso dei fitofarmaci che restano essenziali per garantire la salute delle coltivazioni.

Non a caso in Italia – continua la Coldiretti – oltre otto prodotti su dieci pericolosi per la sicurezza alimentare provengono dall'estero (86 per cento), sulla base delle elaborazioni del sistema di allerta Rapido (Rassf). Sul totale dei 317 allarmi rilevati nel 2022, 106 scaturivano da importazioni da altri Stati dell'Unione europea (33 per cento) e 167 da Paesi extracomunitari (53 per cento), e solo 44 (14 per cento) hanno riguardato prodotti con origine nazionale.

"La battaglia per garantire dignità e giusto reddito agli agricoltori italiani non si ferma", precisa sempre il presidente della Coldiretti, sottolineando che non sarà accettato nessun taglio alle risorse economiche della Politica agricola comune (Pac) agli agricoltori poiché oggi occorre assicurare l'autonomia alimentare dei cittadini europei e favorire il ricambio generazionale.

"È una vittoria anche italiana l'annuncio della Commissione europea del ritiro della proposta legislativa sui pesticidi", ha commentato la premier Giorgia Meloni in una nota, intestando il risultato e la decisione dell'Ue. "Fin dal suo insediamento, infatti, il governo italiano sta lavorando in Europa, con grande concretezza e buon senso, per tracciare una strada diversa da quella percorsa finora e coniugare produzione agricola, rispetto del lavoro e sostenibilità ambientale. Proseguiremo in questa direzione".

Intanto resteremo qui per 5 giorni, se necessario": è il monito degli agricoltori del nord delle Marche che manifestano a Pesaro. Nella mattinata, il corteo per le vie della città, poi il raduno davanti al casello autostradale, dove un centinaio di trattori stazionano in un'area verde che non ostacola il traffico.

I problemi non derivano solo dalle politiche europee. La filiera lunga è ciò che più stritola i produttori. Mal digesto il mancato rinnovo nell'ultima legge di bilancio delle agevolazioni Irpef. Su questo punto il governo ha fatto sapere che è disposto ad una marcia indietro, aumentando da 5 a 8 miliardi la quota di fondi pnrr.

 

Fonte Varie agenzie


 

 

 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI