Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

AIGO CONFESERCENTI riunione

 

Costituita ufficialmente anche in provincia di Ragusa la sezione Aigo-Confesercenti (Associazione Italiana Gestori Ospitalità e Ricettività Diffusa). Ieri la prima riunione tra le strutture extralberghiere della provincia di Ragusa, che ha messo in luce e affrontato alcuni tra i più rilevanti problemi vissuti dagli operatori che si scontrano quotidianamente con la complessa e a volte incerta normativa che riguarda Bed and Breakfast, affitta camere, agriturismi e casa vacanze. E quello di ieri è stato un intenso incontro, alla presenza della presidente regionale Daniela Giardina, e del presidente provinciale, Luigi Marchi, volto ad approfondire e chiarire importanti aspetti inerenti l’attività dei bed and breakfast, affittacamere e casa vacanze. Tra i moderatori, a dare il supporto rispetto alla complessa, ma a volte anche mancante, legislazione a riguardo, sono intervenuti anche il presidente provinciale di Confesercenti, Riccardo Santamaria, e il direttore provinciale, Massimo Giudice. Tra i temi all’ordine del giorno, si è discusso sul canone Rai speciale, imposto alle strutture extralberghiere, si sono approfondite le procedure di pubblica sicurezza cui devo sottostare adeguandosi le strutture. Ma si è anche parlato delle agevolazioni burocratiche che riguardano il settore, si è discusso in merito alle tasse locali e sulle tasse di soggiorno che differenti Comuni hanno ormai attivato. Particolare rilievo è stato inoltre prestato agli adempimenti fiscali, alle differenti categorie e ai differenti problemi in cui un operatore può incorrere. Un’attenta analisi è stata fatta sulle differenti gestioni dei bed and breakfast, sulla necessità o meno di attivare la partita iva, e quindi i limiti temporali e di guadagno entro cui il servizio di ospitalità può mantenere la forma della saltuarietà o deve strutturarsi come attività imprenditoriale. “Fin quando noi gestori e titolari di strutture extralberghiere, come Bed&Breakfast, Agriturismi, Case Vacanza e Affittacamere rimarremo isolati – spiega il presidente provinciale Aigo, Luigi Marchi - saremo sempre facile bersaglio di controlli spesso e volentieri ingiustificatamente punitivi da parte di enti locali, regionali, guardia di finanza, polizia locale, provinciale e di stato. C’è spesso una regolamentazione ingarbugliata e poco chiara, e l’operatore può spesso incorrere anche in seri problemi. La Confesercenti, a tal punto, ritiene che solamente l’unione rappresenti la soluzione migliore per poter affrontare i tanti problemi, e riuscire quindi ad ottenere delle agevolazioni che ci permettano di tutelare la nostra attività. In tal senso va intesa l’adesione ad Aigo, un’unione che può offrire garanzie ed appoggiare le esigenze di un gruppo”. Al termine dell’incontro sono stati indicati i referenti comunali. Ragusa sarà guidata dal presidente Giuseppina Giunta e dalla vicepresidente Silvana Occhipinti. Modica avrà come presidente Antonio Ruta. La sezione di Vittoria sarà guidata dallo stesso Luigi Marghi e Pozzallo avrà come presidente Concetta Vindigni.

 

2012_05_27 (0180) ragusa

 

Tra una chiesa barocca e una sala secolare i libri e i loro autori dominano la scena a Ragusa. Con gli appassionati, i lettori e i turisti, dal 14 al 16 giugno, i protagonisti della cultura italiana vivono insieme nella città patrimonio dell'Unesco per "A tutto Volume". La rassegna, diretta dal giornalista e scrittore Roberto Ippolito, autore di "Ignoranti" (Chiarelettere) e concepita dalla Fondazione degli archi per il quarto anno consecutivo offre un programma all'insegna del pluralismo di generi, di voci e di editori.

Si apre con Giancarlo De Cataldo, che nella conversazione "Io sono il narratore" racconta la sua passione per lo scrivere. Poi si succedono i dialoghi in cui le firme più prestigiose propongono i loro ultimi lavori. Per la narrativa ci sono i best seller di Donato Carrisi e Paola Mastrocola, la candidata alla vittoria del premio Strega Romana Petri e Paolo Di Stefano con il suo romanzo verità. Tra i nomi noti spicca quello di Giulia Ottaviano, giovane e promettente esordiente.

Le questioni calde economiche sul tappeto sono proposte da Lorenzo Bini Smaghi e Gianni Dragoni e quelle politiche affidate a Pasquale Chessa. Dal caso Moro alle stragi impunite alla ribellione alle mafie si dibatte con David Sassoli e Francesco Saverio Garofani, Ferdinando Imposimato e Lirio Abbate. Con Oliviero Beha e Mario Capanna è il momento di un confronto ricco sulle diverse filosofie sociali.

Inoltre si parla di televisione con Carlo Freccero, di cinema con Paolo Mereghetti, di arte con Margherita Loy, con un appuntamento riservato ai più piccoli e di enogastronomia con Davide Oldani e Leonardo Veronelli. Tra i conduttori Carlo Ottaviano e a sorpresa lo stesso Giancarlo De Cataldo che interloquirà con Donati Carrisi.

Gli editori che partecipano all'edizione 2013 sono: Betelgeuse, Bollati Boringhieri, Chiarelettere, Contrasto, Einaudi, Fandango, Feltrinelli, Gallucci, Il Mulino, Longanesi, Mondadori, Newton Compton, Rizzoli e Sellerio.

 

Ragusa, con il fascino della sua storia e la sua capacità di attrazione, si trasforma nella capitale del libro. Chiunque può soddisfare i propri gusti letterari con i titoli proposti che stimolano il dibattito e la riflessione. La manifestazione nasce con l'intento di creare un clima conviviale che favorisca le relazioni e lo scambio di opinioni e di pensieri.

 

Forte è la percezione che l'evento ormai sia patrimonio comune, lo dimostra la spinta generosa di lettori, cittadini, commercianti appassionati, imprenditori illuminati, operatori culturali e librai, decisiva per lo svolgimento della nuova edizione. Si è infatti costituito spontaneamente un comitato che si è impegnato a raccogliere fondi per salvare la festa dei libri ragusana dalla crisi e dal disagio che la cultura sta vivendo nel nostro paese.

 

Tra i protagonisti di "A tutto volume" risalta Ragusa, la città barocca che offre ai visitatori la meraviglia delle sue ricchezze storiche e architettoniche. Gli incontri si svolgono nei luoghi storici, negli angoli più suggestivi, nelle piazze, nelle librerie, nelle gallerie d'arte e in altri locali tra Ragusa Superiore, il cuore vivo e moderno con tracce importanti del passato e Ibla, l'incredibile squarcio del barocco. Tra gli spazi ricordiamo Palazzo Garofalo, pregevole edificio che si affaccia nel centro storico di Ragusa, Piazza San Giovanni con la maestosa Cattedrale di San Giovanni Battista che ne ospita alcuni nei suoi incantevoli giardini, l'elegante Circolo di Conversazione e le chiese sconsacrate di San Vincenzo Ferreri, oggi adibito ad Auditorium, e Santa Teresa a Ibla. Il festival è un'occasione per scoprire la variegata offerta enogastronomica della provincia iblea, che spazia in modo originale dal caciocavallo Ragusano DOP al vino Nero d'Avola, dalla cioccolata modicana all'olio extravergine d'oliva dei Monti Iblei passando per il pomodoro ciliegino e il miele.

 

Nell'ambito della rassegna, si sviluppa il programma di "Extra volume" evento collaterale, ricco di iniziative spontanee, espressione del fermento culturale del territorio.

 

Roberto Ippolito, direttore scientifico di "A tutto volume", è autore di "Ignoranti", pubblicato nel 2013 con Chiarelettere, e di best seller come "Evasori" (Bompiani). Ha curato a lungo l'economia per il quotidiano "La Stampa". E' stato direttore della comunicazione della Confindistria e delle relazioni esterne della Luiss, dove ha insegnato alla Scuola superiore di giornalismo.

 

A Tutto Volume ha il patrocinio del Comune di Ragusa, della Camera di Commercio di Ragusa e della Provincia Regionale di Ragusa. Aderiscono all'iniziativa Confcommercio Ragusa e Confindustria Ragusa. Main sponsor CORA INDUSTRIA srl e SI.SAC s.p.a.

 

Per ricevere le immagini della passata edizione o della città, contattare l'ufficio stampa.

A SEGUIRE IL PROGRAMMA

A TUTTO VOLUME

www.atuttovolume.org

Ufficio stampa

Laura Casciotti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. +39 340 3021855

Carmelo Saccone per Medialive Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0699330840

Michelangelo Barbagallo per Medialive Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 0699330840

 

 

 

 

PROGRAMMA "A TUTTO VOLUME" 2013

Venerdì 14 giugno

ore 18.00

Piazza San Giovanni

Inaugurazione alla presenza delle autorità civili e religiose

 

ore 18.30

Piazza San Giovanni

Conversazione con Giancarlo De Cataldo

"Io sono il narratore"

conduce Roberto Ippolito

 

ore 20.00

Giardino della Cattedrale

David Sassoli e Francesco Saverio Garofani

"Il potere fragile. I consigli dei ministri durante il sequestro Moro" - Fandango

conduce Antonio Nicosia

 

Cortile del Vescovado

Lirio Abbate

"Fimmine ribelli. Come le donne salveranno il paese dalla 'ndrangheta" - Rizzoli

conduce Tina Petrolito

 

Palazzo Garofalo (Sala del sapere)

Gianni Dragoni

"Banchieri & compari" - Chiarelettere

conduce Angelo Firrito

 

ore 21.30

Ponte dei Cappuccini

Carlo Freccero

"Televisione" - Bollati Boringhieri

conduce Vincenzo Cascone

 

Palazzo Garofalo (Sala Roberta Raber)

Romana Petri

"Figli dello stesso padre" - Longanesi

conduce Flora Monello

 

ore 23.00

Taberna dei Cinquesensi

Paolo Di Stefano

"Giallo d’Avola" - Sellerio

conduce Carlo Ottaviano

 

 

 

Sabato 15 giugno

ore 10,00
Caffè Italia

Colazione con gli autori

 

ore 18,30

Galleria Clou

Margherita Loy (con laboratorio per bambini 6-12 anni)

"Magritte. Questo non è un libro" - Gallucci

conduce Gaudenzia Flaccavento

 

Palazzo Garofalo (Sala Roberta Raber)

Andrea Molesini

"La primavera del lupo" - Sellerio

conduce Sergio Russo

 

Palazzo Garofalo (Sala del Sapere)

Pasquale Chessa

"L’ultimo comunista. La presa del potere di Giorgio Napolitano" – Chiarelettere

conduce Vincenzo Vizzini

 

ore 20,00

Ponte dei Cappuccini

Paola Mastrocola

"Non so niente di te" – Einaudi

conduce Arianna Piermattei

 

Piazza Poste

Lorenzo Bini Smaghi

"Morire di austerità" - Il Mulino

conduce Gian Piero Saladino

 

ore 21.30

Caffè Italia

Conversazione con Oliviero Beha

"I miei libri e quelli degli altri"

conduce Gianni Papa

 

Via Roma

Giulia Ottaviano

"L’amore quando tutto crolla" - Rizzoli

conduce Giuseppe Pitrolo

 

ore 23.00

Via Mariannina Coffa

Leonardo Romanelli

"La birra in tavola e in cucina" - Mondadori

conduce Danila Burrafato

 

Domenica 16 giugno

 

ore 10.00

Gelati Divini

Colazione con gli autori

 

ore 18.30

Santa Teresa

Paolo Mereghetti

"Movie Box. Il grande cinema e la fotografia" - Contrasto

conduce Giuseppe Traina

 

Locandina

Davide Oldani

"Il giusto e il gusto. L’arte della cucina pop" - Feltrinelli

conduce Mariella Di Rosa

 

ore 20,00

Piazza Chiaramonte

Donato Carrisi

"L’ipotesi del male" - Longanesi

conduce Giancarlo De Cataldo

 

Circolo di conversazione

Mario Capanna

"Il fiume della prepotenza" - Betelgeuse

conduce Alessandro Vero

 

ore 21.30

Piazza Duomo

Ferdinando Imposimato

"La Repubblica delle stragi impunite" - Newton Compton

conduce Roberto Ippolito

 

 

L'intervento del presidente Cucuzzella alla presenza dei sei candidati

 

I sei candidati a sindaco della città di Ragusa hanno sottoscritto ieri mattina, nella sede di via Maiorana, il documento programmatico predisposto dall’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia e dalla Fondazione studi e ricerche architetti nel Mediterraneo dell’area iblea. Il presidente dell’Ordine Giuseppe Cucuzzella e il presidente della Fondazione Gaetano Manganello hanno illustrato a Franco Antoci, Francesco Barone, Giovanni Cosentini, Giovanni Iacono, Federico Piccitto ed Enrico Platania i contenuti del documento, manifestando la disponibilità, per il nuovo sindaco, a divenire interlocutori privilegiati per tutte le questioni che attengono al territorio e alle sue dinamiche di trasformazione. “Siamo certi, così – ha spiegato Cucuzzella – di interpretare al meglio le esigenze dei cittadini nell’ottica della riqualificazione, dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, della qualità dei luoghi in cui viviamo. Abbiamo sottoposto ai candidati un documento che sintetizza alcune delle tematiche più importanti che andranno poste sotto attenzione dal nuovo governo della città. Il documento è stato inviato, per la condivisione, anche ai candidati sindaco delle altre città in cui si vota, Modica, Comiso e Acate”. I cinque punti sono: attuazione del programma Ri.U.So, su base locale, limitando la dispersione urbana e frenando il consumo di nuovo territorio; adozione di un nuovo regolamento edilizio in grado di favorire la rigenerazione urbana; adozione di piani per la rigenerazione paesaggistica; rilancio dei concorsi di idee e di progettazione; trasparenza e semplificazione, con la gestione informatizzata di tutto l’iter delle pratiche tramite sito internet del Comune.

Grotte sepolcrali al Carmine

 

“Ragusa è una città ricca di risorse. Che non ci possiamo permettere il lusso di lasciare disperdere così come se nulla fosse. Le testimonianze del passato sono tenute in uno stato di indecorosità tale da spingerci a denunciare pubblicamente tutto ciò che non va”. E’ quanto sostiene il presidente dell’associazione politico-culturale “Pensare Ibleo” dopo avere ricevuto decine di segnalazioni sul pessimo stato di conservazione delle grotte sepolcrali della zona del Carmine, lungo il percorso che, dal centro storico superiore di Ragusa, conduce sino alla zona di largo San Paolo, a Ibla. “Stiamo parlando delle vestigia di un passato che non c’è più – afferma Pelligra – che dovremmo fare il possibile per tutelare e valorizzare, così come accade altrove. E, invece, stando alle numerose segnalazioni che ho avuto modo di verificare, c’è un disinteresse che rischia di compromettere ogni possibilità di recupero e di salvaguardia dei siti più importanti. Proprio in queste ultime settimane, il tracciato in questione è stato al centro di una serie di escursioni, compiute da chi vuole conoscere meglio la storia della propria città, ma questi “esploratori” si sono potuti rendere conto di come, purtroppo, tra le aspettative e quello che ci si trova dinanzi ci sono sempre distanze che sembrano siderali. Siamo stanchi di ripetere le stesse cose. Soprattutto quando basterebbe davvero poco per riuscire a risolvere anche le situazioni più critiche. Riteniamo che, così come accaduto in passato per circostanze del genere, anche sensibilizzando alcuni volontari sarebbe possibile intervenire per ripulire i siti da presenze indesiderate per non parlare della puzza di fogna che regna ovunque. Ci chiediamo in che modo si potrebbe attirare un turista, in queste condizioni, per fare conoscere le rarità del passato della nostra città. Purtroppo, ci accorgiamo che resta sempre moltissimo da fare”.

I pellegrini ragusani a Fatima

 

In occasione dell’Anno della Fede, l’ufficio per la Pastorale della salute della Diocesi di Ragusa, diretto da don Giorgio Occhipinti, organizza una serie di pellegrinaggi per ammalati, medici, operatori sanitari, persone che si dedicano al servizio dei malati e pellegrini che vogliono partecipare, con tappe particolarmente significative per chi vuole concretizzare una forte esperienza di fede. Tra le vie della fede individuate per questa stagione anche quelle dei santuari mariani Lourdes e Fatima. “Nei santuari, davanti a Maria, proprio grazie alla sua tenerezza e purezza – dice don Giorgio Occhipinti – l’uomo non esita a mostrarsi nella sua debolezza, a consegnare le sue domande e i suoi dubbi, a deporre ogni imbarazzo, a formulare le sue speranze e i suoi desideri più segreti. L’amore materno della Vergine disarma ogni forma di orgoglio; rende l’uomo capace di guardarsi così com’è e lo ispira nel desiderio di convertirsi per dare gloria a Dio”. In particolare, dal 4 all’8 luglio il pellegrinaggio a Lourdes, dal 9 al 16 luglio pellegrinaggio a Fatima e Santiago di Compostela. E, ancora, dall’8 al 15 agosto a Parigi, con tappa spirituale al Sacro Cuore e alla Medaglia miracolosa, Nevers, dove si trova il corpo incorrotto di Bernadette, e Lourdes. Nei luoghi santificati dalla presenza di Maria, che “in sé compendia e irraggia le principali verità della fede”, l’incontro con il Signore è reso possibile da Colei che si è fatta strumento della bella notizia, dell’Emanuele, il Dio con noi. “Ci rechiamo in pellegrinaggio ai Santuari mariani di Fatima e Lourdes – continua don Occhipinti – per rivivere l’esperienza dei figli che tornano alla madre, che ritrovano lungo il cammino la prima Pellegrina della fede: per incontrare insieme le testimonianze di Santa Bernadette, di Lucia, Francesco e Giacinta e riscoprire la semplicità del vivere in Cristo”. Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere a don Giorgio Occhipinti, telefono 334.1798008

 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI