Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Un imam e formatore coranico che operava tra Brescia e Bergamo era l'esponente dell' organizzazione fondamentalista addetto alla raccolta
dei fondi da destinare per attentati terroristici in Pakistan. L'uomo, un dirigente del movimento pietistico Tablig Eddawa Società della Propaganda stimolava le donazioni presso le comunità pakistano-afghane radicate nel territorio italiano. I fondi raccolti venivano poi inviati in Pakistan mediante membri dell'organizzazione. In un caso è stato riscontrato il trasferimento di 55.268 euro mediante un volo per Islamabad in partenza da Fiumicino.

Due degli appartenenti al network terroristico facevano parte, secondo gli investigatori, dell'organizzazione di fiancheggiatori che in Pakistan proteggeva lo sceicco Osama Bin Laden. Sono anche emersi contatti diretti tra le famiglie degli affiliati e Osama Bin Laden.

Il capo della comunità islamica di Olbia, Khan Sultan Wali, arrestato mentre si imbarcava da Olbia per Civitavecchia, considerato elemento di spicco della cellula terroristica sgominata dalla Polizia, aveva creato una società che lavorava all'interno del cantiere del G8 a La Maddalena. Con lui lavorava anche un talebano che aveva protezione come rifugiato politico.

Cosi il Blitz della polizia di Stato contro un network terroristico di matrice islamica affiliato ad Al Qaida, con base operativa in Sardegna: 18 le misure cautelari. L'organizzazione predicava la lotta armata contro l'occidente e organizzava attentati contro il governo del Pakistan. Dalle conversazioni intercettate tra i componenti della cellula di Al Qaida è emersa la presenza in Italia di un kamikaze e l' ipotesi che si progettasse un attentato in Vaticano.

Sugli indizi di un possibile attentato in Vaticano: "Da quel poco che si dice sembra una ipotesi del 2010 senza seguito. Quindi la cosa non è oggi rilevante e non è motivo di particolari preoccupazioni", risponde ai Giornalisti dele agenzie di stampa il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi.

La rete fondamentalista aveva a disposizione armi in abbondanza e numerosi fedeli che erano disposti a compiere atti di terrorismo in Pakistan ed Afghanistan, per poi rientrare in Italia. Era anche impegnata nel traffico di migranti. Pakistani e afghani venivano introdotti illegalmente in Italia per poi proseguire il loro viaggio verso il nord Europa. L'ingresso in Italia avveniva attraverso imprenditori compiacenti che fornivano falsi contratti di lavoro. In altri casi l'organizzazione forniva documenti falsi da cui i migranti risultavano vittime di persecuzioni etniche o religiose. Il network forniva anche supporto logistico e finanziario ai migranti, assicurando loro patrocinio presso gli uffici immigrazione e istruzioni sulle dichiarazioni da rendere per ottenere l'asilo politico, apparecchi telefonici e sim.

Tra gli arrestati ci sono gli autori di numerosi e sanguinari atti di terrorismo e sabotaggio in Pakistan compresa la strage del mercato di Peshawar, Meena Bazar, avvenuta ad ottobre 2009 in cui vennero uccise più di 100 persone. L'indagine della procura distrettuale di Cagliari, coordinata dal Servizio operativo antiterrorismo, ha coinvolto le Digos di 7 province.

"I trafficanti di esseri umani vanno contrastati con tutta la forza e vigore possibile" lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando oggi a Zagabria. E' "inaccettabile che il Mediterraneo diventi un grande cimitero, un posto di sepoltura per chi cercava una vita migliore e scampo dalle carestie. E' una condizione inaccettabile per chiunque abbia a cura la civiltà umana". lo ha detto il presidente, Sergio Mattarella parlando a Zagabria durante una visita ufficiale in Croazia. E' "inaccettabile che il Mediterraneo diventi un grande cimitero, un posto di sepoltura per chi cercava una vita migliore e scampo dalle carestie. E' una condizione inaccettabile per chiunque abbia a cura la civiltà umana". lo ha detto il presidente, Sergio Mattarella parlando a Zagabria durante una visita ufficiale in Croazia.

Il governo italiano non esclude la possibilità di arrivare ad un blocco navale in Libia. L'approvazione del dispositivo della risoluzione di FI dà infatti al Consiglio di sicurezza dell'Onu il compito di valutare. E la parte della risoluzione di maggioranza in cui lo si vietava esplicitamente è stata cancellata.

"Non si tratterà di guerra, ma di azioni chirurgiche": così fonti Ue sulla missione militare su cui si sta ragionando in vista del vertice Ue di domani. "Non si può risultare credibili se non si prende seriamente la proposta di Renzi di distruggere i barconi dei trafficanti prima dell'utilizzo. Questa è un'area su cui sono i nostri sforzi sono concentrati".

"Non tutti i passeggeri sulle imbarcazioni dei trafficanti sono famiglie innocenti. Il nostro sforzo per contrastare il terrorismo in Nord Africa deve crescere per superare questa minaccia, che crea un terreno fertile per il traffico di esseri umani e interagisce pericolosamente con esso". Così il premier Matteo Renzi. 

Le operazioni navali dell'Ue nel corno d'Africa hanno con successo combattuto contro la pirateria e un'iniziativa simile deve essere sviluppata per combattere concretamente il traffico di esseri umani nel Mediterraneo. I barconi vanno messi fuori uso, i trafficanti di esseri umani sono gli schiavisti del 21esimo secolo e vanno assicurati alla giustizia". E' uno dei punti che il premier Matteo Renzi illustra al New York Times come una delle proposte dell'Italia in vista del consiglio Ue di domani.

"Le immagini delle persone che affogano davanti alle coste dell'Europa non sono conciliabili con i valori dell'Ue", ha detto la cancelliera tedesca Angela Merkel durante una riunione di gabinetto, secondo quanto riferito dalla sua viceportavoce Christiane Wirtz. "Il salvataggio di vite umane è al primo posto nella crisi umanitaria in corso nel Mediterraneo", ha aggiunto Merkel. Intanto:

Il premier Matteo Renzi è giunto a Bruxelles nella sede del Partito socialista europeo per partecipare al pre-vertice del Pse, prima di andare al Justus Lipsius, sede del Consiglio Europeo, per partecipare al summit straordinario da lui stesso richiesto tutto dedicato all'immigrazione.

Sul tavolo dei 28, il decalogo proposto dal commissario Dimitris Avramopoulos tradotto, secondo le bozze di conclusioni circolate in 13 punti.

Tra le azioni previste dal piano d'azione: una missione di Politica europea di sicurezza e difesa comune (Pesd), per la quale si attende che i leader diano mandato all'Alto rappresentante Federica Mogherini.

Si tratta di un'azione militare che prevede azioni chirurgiche, precise, per distruggere i barconi prima del loro utilizzo. Si prevede anche un accordo per un raddoppio di mezzi e risorse per le operazioni coordinate da Frontex, Triton e Poseidon, per il 2015 e 2016. Il mandato però resterà immutato: la missione rimane infatti quella del controllo delle frontiere, ed il raggio d'azione non sarà esteso. I leader europei daranno mandato anche "ad un primo progetto pilota volontario" dei richiedenti asilo che "offra almeno 5.000 posti". E saranno "aumentati gli aiuti di emergenza ai paesi in prima linea", secondo la formula di "considerare opzioni per la ricollocazione di emergenza tra stati membri", su base volontaria.

"L'Italia chiede di non essere lasciata sola". Di fronte all'ennesima tragedia del mare, un naufragio dai contorni ancora "nebulosi" che potrebbe arrivare a contare fino a 700 vittime, Matteo Renzi rivolge il suo appello alla comunità internazionale e innanzitutto l'Unione europea. Il premier italiano, in asse con il presidente francese Francois Hollande, chiede che si convochi in settimana un Consiglio Ue straordinario perché l'Ue rafforzi la sua azione contro gli "schiavisti del mare" e la smetta di considerare l'immigrazione un problema "di serie B".

La Commissione Ue, esprimendo "profonda frustrazione", sostiene la necessità di "un'azione decisa". Ma l'Italia, anche con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, un "impegno" dei partner europei lo invoca con urgenza. Ed è "accorato" l'appello di Papa Francesco alla comunità internazionale, perché simili tragedie che colpiscono persone che "cercavano la felicità" non si ripetano. Pero la verità a mio avviso è che l'Europa non ha alcuna voglia di risolvere un problema considerato tuttora italiano. Troppo misero il peso geopolitico dell'Italia perché qualcuno partecipi al problema. Al massimo sono disposti a dare qualche soldo in più e tanta solidarietà per mettersi a posto con la coscienza. Ma è una solidarietà rosso sangue. E mentre il premier Matteo Renzi parla a Palazzo Chigi al fianco del primo ministro maltese Muscat, nel Mediterraneo, all'altezza della Libia, vengono avvistati altri tre barconi, con a bordo centinaia di disperati. E si rischia l'ennesima strage. Per questo il premier ripete che il problema non è il soccorso in mare - che c'era anche sabato scorso ma non ha impedito al Mediterraneo di inghiottire 900 disperati - ma è quello di bloccare gli "schiavisti del XXI secolo" in partenza. Di dichiarargli guerra, appunto. "Prenderli deve essere una priorità per la comunità internazionale", assicura e annuncia "interventi mirati" per bloccarli da presentare al vertice straordinario di giovedì prossimo.Cosi sbarca la strage e siamo invasi di chiacchiere, non solo ipocrite, ma dannose. Perché a forza di chiacchiere il Mare Nostrum è diventato un cimitero.Ci sono voluti novecento morti per far dire a una certa Italia, all'Europa e al mondo: mio Dio, nel Mediterraneo c'è un problema. Settecento morti per aprire gli occhi. Settecento morti per capire che i viaggi della morte non sono un diritto dei migranti, ma una tragedia. Adesso se ne può parlare. Ora i professionisti della chiacchiera morale prendono in considerazione l'ipotesi che ci sono trafficanti di uomini che fanno affari sulla pelle dei disperati. Il governo ha spacciato come una risposta il nome sacro di Mare Nostrum. L'Europa chiamata in causa ha rinviato al mittente ogni responsabilità: non sono affari nostri. Al'Onu adesso si sono tutti seduti a un tavolo per parlarne. I ministri europei addirittura mettono in agenda un tavolo di lavoro dove si evocano lo sbarramento navale e la possibilità di affondare i barconi. La rottura in pratica di un tabù, peccato che l'impressione sia quella di chi parla e prende tempo per non sporcarsi le mani, per non assumersi responsabilità. L'Italia nel frattempo non regge più e la Morte Spa è un'azienda sempre più organizzata che lavora per finanziare il terrorismo islamico e comprarsi case da 13 milioni di euro.Intanto : Dal racconto dei sopravvissuti all'ecatombe avvenuta due giorni fa nel canale di Sicilia emergono sempre più dettagli su quanto accaduto. Lo scafista - raccontano i superstiti - forse nel tentativo di nascondersi avrebbe condotto il barcone contro una nave mercantile portoghese, la King Jacobs che era arrivata nelle vicinanze per prestare soccorso. Una versione confermata anche dai pm di Catania secondo i quali il naufragio sarebbe dovuto a due cause: lo spostamento dei migranti sull'imbarcazione, che era sovraffollata, e l'errata manovra dello scafista che l'ha portata a collidere con il mercantile King Jacobs. Secondo i pm "non è stato ancora possibile accertare il numero dei morti" nel naufragio in Libia, perché i superstiti riferiscono di cifre comprese tra i 400 e 950 passeggeri, ma "secondo alcuni sopravvissuti sentiti su nave Gregoretti e un report del mercantile portoghese si stima che a bordo del barcone ci fossero circa 850 migranti".Il primo contatto che ha fatto Renzi  è stato con Hollande, dopo la tragedia che assicura all'Italia un impegno forte rispetto a un problema che incontra resistenze tra alcuni colleghi europei. "L'Ue deve rafforzare il numero di navi nell'operazione Triton", dice Hollande ai Paesi più recalcitranti. E come Renzi sollecita un vertice Ue. "Al più presto, entro giovedì", chiede il premier italiano nei colloqui con i colleghi, da Angela Merkel a David Cameron. "E' inaccettabile" quanto successo, dichiara la responsabile della politica estera Ue, Federica Mogherini, che nel pomeriggio è a Palazzo Chigi. Il tema, annuncia, sarà discusso domani dai ministri degli Esteri Ue e in settimana anche dai ministri degli Interni. Il commissario all'immigrazione sarà in Italia giovedì, domani Renzi vedrà a Palazzo Chigi il premier maltese. Ma è una risposta unitaria dei capi di Stato e di governo dell'Ue che l'Italia chiede. L'immigrazione, afferma Mogherini, "per troppo tempo è stata lasciata solo ai Paesi del sud"."La morte di centinaia di profughi manifesta la totale insufficienza delle iniziative assunte fin qui dalla comunità internazionale", dichiara il presidente Mattarella, che invoca "un'iniziativa umanitaria straordinaria di Ue e Onu". "Il problema - spiega Renzi - non è il controllo del mare, perché la tragedia non è derivata da mancanza di soccorsi, ma distruggere i trafficanti di uomini, i nuovi schiavisti". Come? Non con un blocco navale, perché se fatto in acque internazionali sarebbe come un "servizio di taxi" agli scafisti. O con i respingimenti, che "sono impossibili" in Libia. E non è una soluzione neanche il ripristino di Mare nostrum, "operazione tampone". Perché, dice il premier, il problema va risolto "alla radice": "Siamo pronti a fare tutto ciò che è necessario perché non partano. L'idea di un coinvolgimento delle Nazioni Unite e delle istituzioni europee è sul tavolo. Ma il problema è risolvere il problema in Libia", un Paese in guerra e senza un governo stabile dal quale parte il 91% dei migranti. E' la Libia la priorità, ribadisce Renzi. E fonti di governo spiegano che l'Italia chiede all'Ue un impegno su due piani. Da un lato sulle regole di ingaggio contro gli scafisti per non lasciare a loro la gestione della disperazione dei migranti, "creando - spiega una fonte - dei canali sicuri".Dall'altro lato, con un intervento per la sicurezza politica in Libia. Renzi di Libia ha parlato venerdì anche con Barack Obama, con il quale assicura esserci "totale condivisione" sulla necessità di combattere innanzitutto "il traffico degli umani". In un giorno di "grande dolore", il premier batte anche sul tasto di una risposta sul piano politico e culturale, che si traduce nel considerare le vittime "esseri umani", cui l'Italia si impegna a restituire dignità, dopo l'ingente impegno nel soccorso, anche recuperando il relitto del barcone.

Un fondamentalista islamico è stato arrestato a Parigi con un arsenale di armi da guerra: pianificava attentati contro una o due chiese ritenuti imminenti dagli investigatori.  Si tratta di uno studente di informatica algerino, di 23 anni, già noto ai servizi per attività vicine all'islam radicale. I ministro dell'Interno, Bernard Cazeneuve ha reso noto che l'arresto è avvenuto domenica scorsa.

Il giovane è sospettato di aver ucciso domenica una istruttrice di fitness trovata morta nella sua auto a Villejuif, banlieue di Parigi. Le armi in suo possesso e il progetto di attentati sarebbero stati scoperti dopo il fermo, avvenuto per caso.

Le indagini condotte su di lui domenica, la sua ferita alla gamba, hanno spinto gli inquirenti a sospettarlo dell'omicidio dell'istruttrice di fitness arrivata per uno stage di pilates a Parigi nel week-end. Era stata trovata uccisa da tre proiettili, adagiata sul sedile accanto a quello di guida nella sua auto. La polizia sospetta Sid Ahmed Ghlam di aver tentato di rubare la sua auto. Nell'azione, l'algerino si sarebbe sparato per errore alla gamba.

L'uomo ha 23 anni ed è già conosciuto ai servizi di informazione per attività vicine all'Islam radicale e per la sua volontà di andare a combattere in Siria. Il giovane è sospettato di aver ucciso domenica una istruttrice di fitness, Aurelie Chatelain, 32 anni, ritrovata morta nella sua auto a Villejuif, banlieue di Parigi. Le armi in suo possesso e il progetto di attentati sarebbero stati scoperti dopo il fermo, avvenuto per caso nel corso delle indagini per la morte della donna. Ora la polizia cerca possibili complici.

Il ministro dell'Interno Cazeneuve ha aggiunto che i servizi tenevano d'occhio il ragazzo dall'anno scorso, quando aveva manifestato il desiderio di unirsi alla jihad in Siria. La sua connessione Internet era sotto controllo, come il suo telefono. Quest'anno sarebbe sparito una settimana per andare in Turchia e al suo ritorno sarebbe stato posto in stato di fermo, poi rilasciato.Intanto :

Lo Stato islamico è arrivato anche in Italia. Mentre il ministro dell'Interno Angelino Alfano continua a minimizzare i rischi del terrorismo islamico, a Ravenna la Digos ha bloccato uno straniero fortemente indiziato di essere un foreign fighter.

Da tempo era controllato dai servizi italiani, ma non è ancora noto se stesse per arruolarsi nelle milizie del califfo Abu Bakr al Baghdadi o se abbia avuto già un ruolo attivo nei conflitti in corso in Africa e Medio Oriente.

Trentaquattro miliardi di dollari. Una cifra da capogiro. È quanto vale il giro d'affari del traffico di esseri umani che, negli ultimi vent'anni, è costato la vita nel solo Mar Mediterraneo a 20 mila persone.

 

Col risultato che il Canale di Sicilia è sempre più affollato di persone che tentano di fuggire dall’ Africa o dal Medio Oriente per cercare una nuova vita in Europa. Stando alle fonti di intelligence, si muore di più sulla rotta libica che su quella tunisina, ma in ogni modo il mare è sempre più pericoloso e i trafficanti di esseri umani sempre più senza scrupoli.

 

"Bisogna dire a Salvini di smetterla di dire sciocchezze". Nel giorno dell'ennesima tragedia nel Canale di Sicilia, l'arcivescovo emerito di Torino Severino Poletto se la prende con Matteo Salvini.

"Non si può far morire in mare uomini, donne e bambini - tuona ai microfoni di Repubblica Tv - sono persone disperate, hanno bisogno della nostra solidarietà". Al cardinale non sono andate giù le parole del leader leghista che ha accusato il governo di avere le mani sporche di sangue e ha chiesto il blocco navale per fermare una volta per tutte gli sbarchi"Non si può voltarsi dall’altra parte - aggiunge al termine della Messa che ha dato inizio all’Ostensione della Sindone nel Duomo di Torino - le frasi di Salvini non sono compatibili con la cultura umana e cristiana".

L'attacco di Poletti non ha fatto piacere a Salvini, sia per l'acredine con cui è stato assalito sia perché l'arcivescovo di Torino non è intervenuto nel merito della polemica. "Caro il mio monsignor Poletto - replica il leader del Carroccio ai microfoni di Radio Padania - io sono un povero peccatore, ma invece di insultarmi mi indichi la retta via e ci spieghi cosa fare per evitare le stragi in mare e anche gli scontri nelle periferie come avviene nella sua Torino". Quindi, lo incalza: "Io non ho capito quale sia la ricetta di Poletto per risolvere il problema degli esodi di massa e della assistenza, per evitare l’ecatombe di uomini e donne e bambini - aggiunge il segretario federale della Lega - invece di insultarmi mi porti sulla retta via".

Per Salvini le parole del cardinale sono state davvero dure e immotivate: "Mi hanno riempito di tristezza e di sconforto". E lo sfida: "Dica quali piuttosto sono le soluzioni. Ma mi raccomando, che non siano quelle di qualche associazione o cooperativa che sui profughi e sugli immigrati ci campa...""Noi facciamo delle proposte e subiamo insulti e indegne accuse di razzismo - conclude Salvini - ma ci siamo abituati e continueremo la nostra battaglia che è condivisa dai cittadini".

Il segretario generale delle Nazioni unite Ban Ki-moon ha riconosciuto il "pesante impatto" sull'Italia per l'arrivo di tanti migranti ed è grato al governo italiano per tutti i suoi sforzi. Lo ha detto un portavoce Onu. Ban ha fatto appello alla comunita' internazionale perche' dimostri solidarita' e divida il peso di questa crisi. Ban osserva che il Mediterraneo e' diventata "la rotta più letale del mondo" per migranti e per chi cerca asilo. "La risposta della comunità internazionale deve essere globale e collettiva".

Contro gli scafisti è possibile un'operazione condivisa in Europa, ma mirata. Ci sono tutte le condizioni per farlo". Così il premier Matteo Renzi a Rtl. Renzi propone "interventi mirati sugli scafisti, persone che vanno affidate alla giustizia. L'Italia ne ha arrestati 976, possibile lo facciamo solo noi?". "Penso che il Consiglio europeo potrà tenere una posizione unanime e condivisa" sui temi della Libia e dell'immigrazione, ha detto il premier a Rtl raccontando di aver sentito ieri anche Angela Merkel e Alexis Tsipras, tra gli altri leader europei. Intanto :

Sono cominciate nel porto de La Valletta le operazioni di sbarco dalla nave Gregoretti della Guardia Costiera dei 24 cadaveri recuperati in seguito al naufragio avvenuto ieri davanti alle coste libiche. Nell'ospedale Mater Dei saranno eseguiti gli esami autoptici. A bordo dell'unità italiana è salito anche il personale medico per valutare le condizioni dei 27 superstiti, che si trovano sotto coperta. Non appena saranno ultimate le operazioni, che potrebbero richiedere alcune ore, la nave Gregoretti dovrebbe ripartire per il porto di Catania, dove ieri è stato trasferito in elicottero uno dei sopravvissuti in gravi condizioni.

 

Non c'è fine all'orrore nel canale di Sicilia. Non c'è fine alla cattiveria dell'uomo. La strage di Lampedusa doveva segnare il punto di non ritorno; il "mai più" che papa Francesco, proprio da quell'isola bella e dannata, lanciò al mondo. E invece è arrivata la strage definitiva: perché è come se in mezzo al Mediterraneo fossero caduti, tutti insieme e nello stesso punto, almeno 6 aerei. Perché di fronte a 700-900 morti, che si vanno ad aggiungere ai 950 dall'inizio dell'anno, qualsiasi parola che non sia 'basta' suona vuota e inutile. E allora bisognerebbe ascoltarle davvero le parole di chi sopravvive all'orrore :

"Eravamo in 950. C'erano anche duecento donne e 50 bambini con noi. In molti erano chiusi nella stiva". Sono morti come topi in gabbia. Sono andati giù, in fondo al mare, senza neanche poter provare a salvarsi, ad aggrapparsi ad un pezzo di legno, al braccio di qualcuno. Sono morti senza poter lanciare un ultimo, disperato, urlo.

Almeno secondo il racconto alle agenzie di stampa del comandante del mercantile portoghese King Jacob che per primo è stato dirottato nella zona. "Stavamo navigando nella loro direzione - ha detto l'uomo ai nostri soccorritori - Appena ci hanno visto si sono agitati e il barcone si è capovolto. La nave non lo ha urtato, si è rovesciato prima che potessimo avvicinarci e calare le scialuppe".

In quei momenti era già tutto compiuto. Chi ha potuto, chi era sul ponte, ha gridato, ha tentato di aggrapparsi a qualcosa.
qualsiasi cosa. Ma in molti non hanno neanche capito quel che stava accadendo. Chi era nella stiva ha sentito solo il rumore sinistro del legno marcio che si frantuma e ha visto l'acqua entrare tutto assieme, fredda e assassina. E poi il silenzio della morte. "C'è soltanto nafta e detriti, pezzi di legno che vanno alla deriva e qualche salvagente. Non troviamo più nulla dalle 10 di questa mattina" racconta uno di quelli che da 20 ore sta disperatamente cercando di salvare qualcuno.

In zona sono stati dirottati anche diversi pescherecci. In uno di questi c'era il comandante Giuseppe Margiotta. "Ci hanno chiamato dalla centrale operativa e ci hanno chiesto di mollare la pesca e di andare a salvare delle persone. E noi come sempre, non ci siamo tirati indietro. Ma di vivi non ne abbiamo visti.
Abbiamo trovato quattro cadaveri e abbiamo atteso le autorità che arrivassero per prenderli". Ma forse qualcun altro vivo c'è ancora. "Non se ne trovano più vivi - dice il comandante alle agenzie di stampa- sono andati tutti sotto. Magari c'è ancora qualcuno aggrappato a qualcosa, ma quanto vuoi che resista".
Quando arriva il buio ti devi fermare per forza, non puoi più cercare. "Ogni volta speri. Speri di salvarne almeno uno - ti dice uno di quelli che nel canale di Sicilia a salvare migranti ci sta da dieci anni - E quando dopo venti ore che guardi il mare hai gli occhi che ti bruciano e non sei riuscito a vederne neanche uno, puoi soltanto piangere. Lo sai che sono tutti in fondo al mare, anche se non ci vuoi credere". E' vero, non ti ci abitui mai. A metà mattina hanno recuperato un ragazzino, avrà avuto tra i 10 e i 15 anni al massimo. Era a faccia in giù, in mezzo ad una chiazza di nafta. Lo hanno preso con quanta più delicatezza fosse possibile. Per concedergli almeno un ultimo istante di dignità.

Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr), nel 2014 sono stati 219 mila i rifugiati e i clandestini che hanno solcato il Mediterraneo per raggiungere le coste del Vecchio Continente. Più o meno nello stesso periodo (da ottobre 2013 al novembre 2014), durante l’operazione Mare Nostrum, ci sono state circa 3.500 vittime. Dall’inizio del 2015, sempre dati Unhcr, sono già circa 31.500 le persone che hanno intrapreso traversate marittime per raggiungere Italia e Grecia, rispettivamente il primo e il secondo principale paese di arrivo, e i numeri stanno crescendo ulteriormente. Sulle coste italiane, secondo dati del Ministero dell’Interno, da gennaio 2015 sono sbarcati 23.556 immigrati. Erano stati 20.800 nello stesso periodo del 2014. Una crescita del 30%, che a fine anno potrebbe tradursi in un aumento di circa 200 mila persone sbarcate sulle coste italiane. Aumenta anche il numero di chi non ce la fa: con il tragico naufragio avvenuto oggi in acque libiche, che avrebbe provocato la morte di circa 700 persone, sale a oltre 1.600 il bilancio dei morti stimati dall’inizio dell’anno. Due giorni fa, infatti, l’Unhcr stimava in 950 i morti da gennaio, ai quali vanno aggiunti gli oltre 700 che sabato notte sarebbero finiti in mare dopo che il loro barcone si è capovolto. Ma per fortuna c’è anche chi sopravvive a questi viaggi pericolosi: secondo la Guardia Costiera italiana, solo dal 10 aprile sono state salvate più di 8.500 persone.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI