Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Incontro istituzionale lunedì mattina presso la sede di rappresentanza del Comune di Palermo a Villa Niscemi, dove il sindaco Leoluca Orlando ha ricevuto l’ambasciatrice in Italia del Ghana. S.E. Eudora Hilda Quartey Koranteng.  

Nel corso dell’incontro è stata rimarcata la proficua collaborazione tra la comunità ghanese e quella palermitana sul nostro territorio cosi come quella siciliana in Ghana, con particolare riferimento ai temi dell’agroalimentare e della ristorazione.

“Con l’ambasciatrice  – ha commentato il sindaco Leoluca Orlando – si sono gettate le basi per l’organizzazione di una giornata di presentazione del Ghana all’imprenditoria siciliana e la possibilità di effettuare un volo di linea dalla capitale Accra con scalo all’aeroporto Falcone Borsellino con successive destinazione verso altre capitali europee. Questa visita conferma ancora una volta l’internalizzazione della città di Palermo considerata luogo strategico per scambi culturali ed economici”.

Al termine della visita, l'ambasciatrice ha firmato il libro d'onore della Città di Palermo.

Incontro istituzionale ieri pomeriggio a Palazzo delle Aquile, dove il sindaco Leoluca Orlando ha ricevuto l'ambasciatrice britannica in Italia, Jill Morris.

Al termine dell'incontro l'Ambasciatrice ha incontrato la stampa parlando dei rapporti con Palermo e la Sicilia anche alla luce della Brexit, degli incontri con la comunità britannica siciliana e dell'avvio a Palermo dei festeggiamenti per il genetliaco della Regina Elisabetta.

"Siamo grati all'Ambasciatrice -ha detto il sindaco Leoluca Orlando - per aver voluto incontrare il mondo imprenditoriale palermitano e siciliano che, come tanti, segue con attenzione le vicende della Brexit che stanno ingenerando alcune incertezze. E' stata un'occasione per rafforzare le relazioni ed anzi gettare le basi per nuove e proficue collaborazioni. Allo stesso tempo, questo incontro ci ha dato l'opportunità di affrontare più in generale i temi dei rapporti fra la nostra realtà e il Regno Unito, storicamente legati da rapporti culturali e commerciali. Ringrazio ancora l'Ambasciata per aver scelto Palermo per avviare i festeggiamenti in Italia del genetliaco di Sua Maestà la Regina Elisabetta, momento che sappiamo essere particolarmente significativo per tutto il popolo britannico e per tutte le comunità di cittadini britannici nel mondo".

Si è tenuta a Borgo Nuovo, tra Parco Tindari e piazza San Paolo, la seconda edizione di “Sonoborgonuovo” SportNextStop una festa dedicata allo sport per tutti, organizzato dall’associazione ComPA aps con il Patrocinio del Comune di Palermo e della V circoscrizione.

Nel corso della manifestazione giovani e giovanissimi atleti di diverse discipline si sono alternati con dimostrazioni di scherma, judo, lotta, Cheerleading, kalicalasag, taekwondo, mountain bike e una tappa del  torneo di calcetto a cinque Mediterraneo Antirazzista, organizzato secondo lo spirito del calcio popolare e dell’integrazione, senza arbitro e con solo un responsabile di campo".

Un momento di aggregazione che ha coinvolto residenti, studenti ed i ragazzi ospitati dal centro accoglienza di Borgo Nuovo in un momento di partecipazione, nel segno dello sport e della condivisione dei beni comuni, con l’obiettivo di sollecitare la nascita di Parco Tindari ed il rilancio di Borgo Nuovo come quartiere dello sport e della sostenibilità.

All’evento hanno presenziato il vicesindaco Fabio Giambrone, il Presidente della V Circoscrizione Fabio Teresi, il Presidente della terza commissione consiliare Paolo Caracausi ed i suoi componenti Concetta Amella e Massimo Giaconia che hanno effettuato un sopralluogo a Parco Tindari per valutare i possibili interventi realizzabili in vista della partecipazione al bando del Fai dedicato ad i luoghi del cuore che, come Parco Tindari, hanno superato le 2000 firme nella campagna tenutesi l'anno scorso.

Alla manifestazione era inoltre presente l’unità mobile di strada del Dipartimento Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e NPIA dell’ASP di Palermo, nata per svolgere di prevenzione e sensibilizzazione contro l'abuso di droghe e alcol. Non solo attività sportive dunque ma un modello virtuoso di vivibilità sostenibile.

Calogero Picone dell'Associazione ComPA afferma che "questo evento speriamo costituisca una nuova tappa importante che porti verso la nascita del Parco, non soltanto con la partecipazione al bando del FAI ma, soprattutto con la definizione di un programma di attività che, con il coinvolgimento di scuole ed associazioni, permetta di andare oltre la valorizzazione del sito, promuovendo, un maggior senso di appartenenza territoriale e di partecipazione cittadina, indispensabili per il concreto recupero dei beni comuni."

L'invito è stato raccolto dal Vicesindaco Fabio Giambrone che ha sottolineato l'impegno dell'Amministrazione per il Parco "ma più in generale per attivare anche a Borgo Nuovo interventi di riqualificazione e decoro a trecentosessanta gradi a partire dagli interventi già programmati nell'ambito del programma di interventi di pulizia e manutenzione programmati in tutti i quartieri."

Il sindaco Salvo Pogliese ha incontrato stamani, in piazza Duomo, i rappresentanti sindacali di Cgil-Cisl-Uil e Ugl che hanno guidato una manifestazione di protesta di lavoratori delle aziende partecipate, del Comune e delle cooperative sociali, per sollecitare il Governo nazionale a promuovere, con urgenza, interventi di sostegno per fronteggiare il dissesto economico finanziario dell’Ente.

Dopo avere ascoltato i segretari provinciali delle organizzazioni sindacali il sindaco ha detto:“Conduciamo insieme una battaglia affinché il governo e il parlamento nazionale adottino al più presto i provvedimenti necessari per ripartire. Come ho sottolineato nella lettera al presidente del consiglio Giuseppe Conte, quello che chiediamo non ha costi diretti per lo Stato, ma solo misure, anche temporanee, che ci consentano di approntare un bilancio stabilmente riequilibrato. Ho avuto anche modo di apprezzare - ha proseguito Pogliese - il vostro senso di responsabilità che finora ha impedito che la questione diventasse di ordine pubblico; ma è chiaro che occorre una svolta immediata per uscire da una situazione pesantissima che, come tutti sanno, abbiamo trovato al nostro insediamento e di cui nelle sedi competenti si dovranno accertare le responsabilità. E’ importante continuare a rimanere uniti e sviluppare sinergie tra istituzioni e parti sociali per ammortizzare l’impatto del dissesto. Chiederò - ha aggiunto Pogliese - un incontro al capo del governo in tempi brevissimi e se necessario ci rivolgiamo anche al presidente della Repubblica, perché Catania deve rialzarsi. Tuttavia sono fiducioso che qualche provvedimento arriverà, almeno così mi è stato garantito dai rappresentanti del governo che ho incontrato in queste settimane. A questo proposito, anche per evitare inutili allarmismi, voglio chiarire, che gli stipendi del comune e delle partecipate, almeno dei prossimi due mesi, non verranno messi a rischio e anche su questo rimango fiducioso”.

Il sindaco ha anche incontrato direttamente, in piazza Duomo, gruppi di lavoratori delle partecipate e delle cooperative sociali e ha garantito che non verrà fatta “macelleria sociale” e che “in qualche modo verranno garantiti le spettanze e i posti di lavoro”.

Nella prestigiosa cornice del Teatro Massimo, gremito dai dirigenti scolastici,  insegnanti e studenti delle scuole cittadine, si è svolta stamani la cerimonia di chiusura della 54a edizione dei corsi di educazione stradale svolti dalla polizia municipale nel corrente anno scolastico.

Alla manifestazione, hanno partecipato il sindaco Leoluca Orlando  ed il comandante Gabriele Marchese, oltre ad autorità civili e militari.

Il sovrintendente del teatro Francesco Giambrone ha dato il benvenuto dichiarandosi “felice di ospitare per il quarto anno consecutivo  una  manifestazione che parla di sicurezza stradale ai ragazzi delle scuole, felice per il teatro pieno di gente così come spesso avviene ,  per il teatro stesso che è in sintonia con la città ed è la casa di tutti, della scuola, della comunità”

Il comandandante Gabriele Marchese rivolgendosi agli studenti ha detto:

“voi ragazzi ci date la forza di andare avanti e di dare un futuro  a questa città, dovete credere fino in fondo in quello che fate e seguire un percorso di legalità secondo il messaggio di Falcone e Borsellino che ricorderemo in questi giorni; i nostri due eroi ci hanno lasciato una testimonianza importante per renderci protagonisti di una  società che sta cambiando.”

Da parte sua il sindaco Leoluca Orlando Orlando ha iniziato il suo discorso inneggiando con un “ viva Palermo, viva la scuola, in un teatro importante  dove voi lo siete di più, voi futuro, frutto della prima agenzia educativa che è la scuola che ci educa al senso della comunità, insegnandoci che io sono persona, noi siamo comunità”

E citando la leggerezza di Italo Calvino contenuta   nelle  “Lezioni Americane”  ha concluso con un monito ai ragazzi di “ prendere la vita con leggerezza e non con pesantezza, prescindendo tra valori pesanti e deboli e valori forti e leggeri. Una leggerezza che non è superficialità  ma ricca di valori e quindi vi auguro una vita leggera fatta di valori forti.”

La manifestazione iniziata con l’inno di Mameli eseguito dagli alunni della scuola media “Buonarroti” , ha visto la consegna degli attestati di partecipazione intervallati da due canzoni eseguite dall’artista  Marcello Mandreucci, dalle poesie  “Il nostro amico vigile”  e “Palermo ri picciriddi” recitata rispettivamente dai bambini della direzione didattica “Tomaselli” e da quelli del plesso “G. Corrao”  dell’istituto “Padre Puglisi”; si è conclusa con un balletto in tema dal titolo "Stop!" eseguito dagli alunni dalla scuola media "Gramsci".

 Nel corso della manifestazione la fondazione vittime della strada "Cesare Sassi"  ha premiato con  buoni libri, due alunni che si sono distinti nell'anno scolastico per rendimento e applicazione agli studi.  

Dal prossimo  martedì  22 maggio a venerdì 31 maggio presso il  Circolo Ufficiali di piazza S. Oliva saranno  esposti in mostra, gli elaborati, i plastici, i grafici e i  disegni sul tema della educazione e della sicurezza stradale, realizzati dagli studenti che durante i corsi hanno interagito con il commissario Mòlica e l’ispettore Mazzamuto dell'ufficio educazione stradale della polizia municipale.

 Nel corso dell'anno scolastico 2018/2019 i corsi sono stati svolti nelle seguenti scuole: D.D.“Tomaselli”, I.C.S. “M. Buonarroti”, I.I.S. “Einaudi-Pareto”, I.C. “Uditore Setti Carraro”, I.P.S.S.A.R. “Cascino” D.D. “R. Pilo”, I.C.S. “Mattarella Bonagia”, I.C.S. “Manzoni Impastato”, I.C.S. “Arenella”, I.C.S. “Lombardo Radice”, Ist. “Cielo d’Alcamo”, I.C.S. “G. di Vittorio”, “I.C.S. “Colozza Bonfiglio”, Sc. Sec. I gr. “A. Gramsci”, Liceo classico “G. Meli”, Ist. “M. Mazzarello”,Scuola primaria “A. Gabelli”, I.T.E.T. “Pio La Torre”, I.C.S. “Rita Levi Montalcini”, L. S. "B. Croce",  L.S. "E. Basile",  I.I. S."F. Ferrara", I.S. Alberghiero “P. Borsellino”, I. I. S. Nautico "Gioeni-Trabia", I.I.S.  “E. Medi”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI