Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 10 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:339 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1074 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:438 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:736 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:785 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:986 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1335 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1321 Crotone

Si è svolta stamattina la conferenza Stampa dei componenti del Comitato internazionale a supporto della candidatura di Palermo a Capitale Europea della Cultura del 2019.

Presenti a Palermo da giovedì, gli esperti riuniti in questi giorni sono stati impegnati insieme alla Cabina di regia per mettere definitivamente a punto nei dettagli il Dossier di candidatura.

Alla presenza del Sindaco Leoluca Orlando e dell’Assessore alla Cultura Francesco Giambrone, Veronika Ratzenböck, Direttrice del centro di documentazione della cultura di Vienna e membro della giuria per la nomina della Capitale europea della cultura 2010, ha parlato a nome di tutto il Comitato: “Palermo ha tutte le caratteristiche per essere prescelta come Capitale europea della cultura per il 2019. In effetti è già pronta e potrebbe esserlo anche l’anno prossimo – ha detto – perché ha due elementi che fanno la differenza con le altre città italiane in competizione alle quali non mancano certo la storia e la bellezza. Palermo ha una posizione strategica nel Mediterraneo e una straordinaria identità culturale fatta di grandissime ricchezze e risorse e il suo progetto ha una forte sostenibilità, un grande respiro che viene dal basso. Tutto rappresenta già oggi una straordinaria risorsa, dovete imparare a mostrarla agli altri, a indicarla con puntualità continuando sempre di più a coinvolgere i cittadini, i giovani e i creativi”.

Nel corso della conferenza stampa, Moni Ovadia ha reso pubblico un appello, firmato con Simonetta Agnello Hornby, al quale già nelle prime ore dalla diffusione hanno aderito il regista Roberto Andò, l’artista Emilio Isgrò, il Presidente di NTV Antonello Perricone, il Direttore generale Fondazione ISTUD Marella Caramazza, il giornalista e scrittore Roberto Alajmo e il disegnatore satirico Vincino.

L’Assessore alla Cultura Francesco Giambrone, nel ringraziare tutti i componenti del Comitato, ha affermato: “Dopo il lungo lavoro di coinvolgimento della città, abbiamo voluto sottoporre la nostra elaborazione a un occhio esterno altamente qualificato per verificarne in modo approfondito il risultato e per valutarne l'impatto nei confronti di osservatori esterni come saranno i componenti della Giuria che sarà chiamata a partire dal 20 settembre ad esaminare i diversi progetti di candidatura. La nostra grande forza viene dal fatto che la candidatura è nata dalla società civile e si sta costruendo insieme alla città. Continuiamo a ricevere tantissimi progetti che useremo per completare il dossier di candidatura e che esprimono la volontà di tantissimi cittadini di partecipare ed essere protagonisti di quello che si sta definendo come un vero progetto di ripensamento della nostra città ”.

Il Sindaco, concludendo l'incontro, ha ringraziato il Comitato Internazionale, la Cabina di regia e tutti i cittadini che stanno partecipando a vario titolo alla costruzione del progetto: "appare sempre più chiaro - ha detto Orlando - che questa candidatura è una straordinaria opportunità per la città; è certamente una sfida ma è anche l'opportunità di costruire finalmente un percorso di sviluppo e di economia basato sulla cultura e sul nostro meraviglioso patrimonio. "

Il Comitato tornerà a incontrarsi a Palermo nel prossimo mese di novembre e continuerà in questi mesi ad offrire un contributo alla definizione dei diversi progetti.

“Da palermitano e da Sindaco della città esprimo il mio augurio che l'impegno del 4° Reggimento Guastatori, giunto ieri in Afghanistan da
Palermo, si confermi un impegno di Pace e sotto la guida del Colonnello Bruno Pisciotta che i nostri soldati impegnati sotto l'egida delle Nazioni Unite dimostrino la professionalità che tutti gli riconosciamo."

Lo ha detto oggi il Sindaco Leoluca Orlando, commentando l'arrivo ad Herat della Bandiera del Reggimento, che per la prima volta ha lasciato la storica sede della Caserma Scianna, dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Su questa delicata missione è intervenuto anche il ConsigliereComunale Francesco Scarpinato che ha sottolinato appunto il fatto che per la prima volta il Reggimento si trova impegnato in una missione internazionale "a ranghi completi" e che si è detto "sicuro dell'altissima qualità e professionalità dell'impegno che sarà profuso da questi nostri connazionali e concittadini per il ripristino di condizioni di Pace e sicurezza in quella martoriata regione del mondo."

20130904_093711_Richtone(HDR)

 

Per rimuovere i rifiuti lasciati sotto e attorno al Ponte Ammiraglio sono intervenute in questi giorni alcune squadre congiuntedi operati del Coime e della RAP. Sia con ruspe che, a volte anche con interventi manuali sotto i piccoli archi, sono state rimossi diversi quintali di rifiuti di ogni genere, dalla vegetazione, ai materassi, al pentolame, ai resti di bivacchi.
In alcuni casi gli operai hanno dovuto raccogliere i rifiuti entrando negli spazi angusti sotto gli archi ed estraendo a mano i singoli pezzi da portare via.

"In questi ultimi giorni come è noto, sono intervenuto spesso per richiamare al proprio dovere alcun dipendenti del Comune e delle partecipate - ha detto il Sindaco - Allo stesso modo ritengo doveroso ringraziare pubblicamente tutti gli operai che in questi giorni hanno svolto questo lavoro non risparmiandosi e riportando dignità e decoro attorno ad uno dei nostri monumenti."

Complessivamente sono stati 16 gli operai che sono intervenuti, coadiuvati da un trattore e da una pala meccanica.
La rimozione dei rifiuti è stata poi fatta con due camion del Coime.

Dopo quest'opera di ripulitura, l'area attorno al Ponte sarà ulteriormente oggetto di interventi di bonifica e sistemazione che riguardano sia la parte verde, con la messa a dimora di nuove piante, sia i marciapiedi di cui è previsto il ripristino.

"Palermo 2019 è anche questo - ha dichiarato l'Assessore Francesco Giambrone - è un piano di interventi straordinari per ridare vita, dignità e fruibilità ai nostri più bei monumenti.
E' un terreno su cui siamo ancora all'inizio e su cui siamo consci che il lavoro da fare è lungo, soprattutto perché si scontra con ben consolidati comportamenti di quei palermitani che sono stati educati all'indolenza e all'incuria e che ancora oggi continuano a buttare i sacchetti di spazzatura davanti ai monumenti pur di non percorrere a piedi i 50 metri che li separano dai cassonetti."

Fotografia, danza, teatro, passeggiate letterarie, musica, cibo di strada, attività per bambini, visite guidate, opera dei pupi, mostre, conferenze, reading, installazioni, sport e molto altro ancora. C’è tutto questo nella «Settimana delle Culture», a Palermo dal 16 al 22 settembre. Ideata, promossa e organizzata dal Comitato «Insieme per Palermo», con la collaborazione dell’assessorato alla Cultura del Comune e la partecipazione di decine di partner pubblici e privati, a supporto della candidatura di Palermo a Capitale Europea della Cultura 2019.

Per sette giorni l’intera città sarà teatro di questa grande iniziativa, con centinaia di eventi dislocati in vari luoghi e con una “cittadella della cultura”, allestita ai Cantieri Culturali alla Zisa.
Un’occasione per sottolineare il ruolo di una città in cui convivono culture e realtà differenti in un mosaico che è ponte fra tradizione e futuro. Un programma ricco di iniziative, che intende rilanciare Palermo come luogo d’incontro di mille culture e identità.

La «Settimana delle Culture» è stata presentata oggi pomeriggio nel corso di una conferenza stampa, dalla presidente del Comitato «Insieme per Palermo», Gabriella Renier Filippone, dal Sindaco di Palermo Leoluca Orlando e dall’assessore alla cultura del Comune, Francesco Giambrone. Presente anche il sindaco di Monreale, Filippo Di Matteo.

Nella «Settimana delle culture» sarà coinvolta, in pratica, tutta la città: sono tantissime, infatti, le iniziative in programma, dislocate in decine di spazi, nel centro storico ma anche in periferia.

"La settimana delle culture, creata dal Comitato “insieme per Palermo” – sottolineano il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando e l’assessore alla Cultura, Francesco Giambrone – coinvolge operatori culturali locali, nazionali e internazionali in una entusiasmante partecipazione per il progetto condiviso di candidare la nostra città a capitale europea della cultura per il  2019. Fare cultura e turismo culturale in una città che oltre storia e monumenti è soprattutto città accogliente, multietnica, crocevia di civiltà e popoli diversi, contemporaneamente sud dell’Europa e nord dell’Africa, città dove convivono realtà diverse in un mosaico che è ponte fra tradizione e innovazione. Palermo mosaico di diritti e di pace.
La “settimana” ” – concludono –  è un’importante occasione, ricca di molteplici avvenimenti: cogliamola coinvolgendo tutti per raggiungere
il prestigioso traguardo del 2019.

"Insieme per Palermo è il motto del Comitato promotore della Settimana delle Culture – sottolineano i responsabili del Comitato – perché
esprime la volontà di chiamare a raccolta la città (e la risposta dei palermitani è stata entusiastica!), senza altro scopo che porgere un’offerta culturale varia  e disinteressata nell’ambito del percorso di candidatura di Palermo a Capitale europea della Cultura 2019.  È un progetto ambizioso e difficile di cui tutti siamo consapevoli, ma che può aiutare a diffondere la conoscenza del nostro magnifico patrimonio, proponendo un turismo culturale qualificato, coinvolgendo i giovani e creando occasioni di sviluppo e lavoro. Ripartendo dalla Cultura, anzi dalle Culture che l’hanno attraversata e l’attraversano, Palermo potrà recuperare la sua eredità storica straordinaria e unica per proiettarsi in un panorama europeo che già nel passato l’ha riconosciuta Capitale, un ruolo che Palermo merita storicamente, ma che oggi deve essere riconquistato dalla Città, dalle sue Istituzioni e soprattutto dai suoi cittadini."

20130903_015256_LLS

 

Il Carro usato durante l'ultimo Festino di Santa Rosalia ha lasciato stanotte il Piano della Cattedrale, dopo che la statua della Santa è stata spostata all'interno della Chiesa.

Il Carro rimarrà per alcuni giorni ad Altavilla, dove sarà usato per le tradizionali celebrazioni della Madonna della Milicia, il prossimo 8 settembre.

"Abbiamo volentieri e con piacere risposto alla richiesta di collaborazione che è arrivata dall'Amministrazione di Altavilla - hanno affermato il Sindaco Leoluca Orlando e l'Assessore Francesco Giambrone - con un gesto che rafforza il legame fra le nostre comunità e che simboleggia la volontà di collaborazione fra le Amministrazioni del territorio.
Sono peraltro tantissimi i palermitani che ogni anno partecipano alla tradizionale "acchianata" alla Milicia e quest'anno saranno accolti dal Carro di Santa Rosalia, motivo, ne siamo certi, di ulteriore partecipazione a questo evento tradizionale."

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI