Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 13 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:397 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1139 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:493 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:776 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:830 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1028 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1372 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1361 Crotone

San_Gennaro_Cippo

Tra il Vomero, quartiere collinare del capoluogo partenopeo, e San Gennaro esiste un profondo ed antico legame. Bisogna infatti ricordare che la tradizione popolare, fonti epigrafiche e testimonianze monumentali collocano il primo miracolo della liquefazione del sangue del Santo Patrono proprio nel territorio del Praedium Antinianum, tappa obbligata, in epoca romana, lungo la via Puteolana che, per colles, collegava la città flegrea a Napoli. Il miracolo sarebbe avvenuto durante una pausa della processione liturgica organizzata dalla diocesi di Napoli e della Campania per la traslazione del corpo e della testa di San Gennaro dall’agro marciano, dove era la sepoltura, alle catacombe di Capodimonte, attuale dimora delle spoglie del santo. Il corteo avrebbe assistito al miracolo quando, durante una sosta sulla collina, Eusebia, la nutrice del santo, nata e residente nel casale di Antignano, offrì le ampolle contenenti il sangue del martire, raccolto, come si usava all’epoca, presso la solfatara all’atto del martirio e custodite dalla stessa per anni. La tradizione popolare vuole che il miracolo sia stato determinato dall’incontro tra la testa ed il sangue del Santo. L’evento viene ricordato sia da un altorilievo posto nella Basilica in via S. Gennaro ad Antignano, dedicata al santo, dove si osserva Eusebia che, genuflessa, dona le ampolle al Vescovo che guida la processione, sia dal cippo che nel 1941 venne posto dalla delegazione pontificia a poca distanza dalla stessa Basilica .

Sarà la diocesi di Pompei ad offrire, quest’anno, l’olio per la lampada votiva accesa perennemente davanti all’effige di San Gennaro, nella cappella a lui dedicata nel Duomo di Napoli.

«Con profonda gioia la Chiesa di Pompei compie quest'offerta -, afferma l’Arcivescovo-Prelato, Mons. Tommaso Caputo, che guiderà il pellegrinaggio a Napoli -. All’intercessione di San Gennaro affidiamo le nostre vite e l'impegnativo compito di proseguire il cammino della carità tracciato dal Beato Bartolo Longo».

Il giorno prima della festa, giovedì 18 settembre 2014, alle ore 15.30, i fedeli partiranno da Pompei con i pullman per ritrovarsi a Napoli in Via Duomo, alle ore 16.30. Dopo una breve sosta per l'apposizione, da parte del Sindaco della città mariana, Dott. Ferdinando Uliano, di una corona di alloro presso il Monumento ai Caduti, i pellegrini si recheranno nella chiesa di San Giorgio Maggiore per la benedizione dell’olio.

«È un grande onore per noi e, per la città tutta, una grande occasione - è il commento del primo cittadino, che prenderà parte alle celebrazioni con una folta rappresentanza di amministratori -. Un’opportunità per ribadire il messaggio di pace e di solidarietà che caratterizza la città di Pompei».

Giunti in processione nel Duomo, i fedeli pompeiani parteciperanno alla celebrazione dei Vespri, presieduta dal Card. Crescenzio Sepe, Arcivescovo di Napoli e presidente della Conferenza Episcopale Campana. Al termine ci sarà l’accensione della lampada votiva.

Un’iniziativa importante che rafforza il legame tra il santuario mariano, la città di Napoli e la regione Campania tutta, di cui San Gennaro è il Patrono.

 

 

Via Luca Giordano, Ztl

“ Una delle più belle ed antiche strade del Vomero, via Luca Giordano, dove sorsero all’inizio del ‘900 i primi fabbricati, tra i quali il villino Casciaro, uno dei più noti esempi di liberty napoletano, sorto tra il 1910 ed il 1912 ad angolo con via Solimena, versa da alcuni anni a questa parte in uno stato pietoso, per evidenti carenze manutentive “. E’ questa l’ennesima denuncia di Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari sull’abbandono nel quale si trova una delle principali arterie del quartiere collinare.

 

“ Quattro anni or sono – ricorda Capodanno - all’atto dell’entrata in vigore del nuovo dispositivo di traffico che prevedeva per detta strada alcuni tratti pedonalizzati e l’ultimo tratto, verso piazza degli Artisti, destinato a zona a traffico limitato, si penso che di lì a poco, così come era accaduto per l’area pedonale di via Scarlatti, sarebbero iniziati i lavori di riqualificazione, con una nuova pavimentazione, e con un idoneo arredo urbano che avrebbe riguardato anche l’impianto di pubblica illuminazione del tutto insufficiente, oltre che antiquato “.

 

“ Invece i lavori, il cui inizio peraltro è stato nel tempo più volte annunciato, non sono mai partiti – continua Capodanno -. Non solo, ma due anni orsono, per l’esattezza ad ottobre del 2012, per il cedimento nel tratto destinato a Ztl, tra piazza degli Artisti e via Carelli, fu interdetto il transito dei mezzi autorizzati nella corsia riservata della carreggiata. Da allora il problema non è stato mai eliminato e, dopo ben due anni, detto tratto è ancora transennato, mentre i mezzi autorizzati transitato nell’altro corsia, quella che doveva essere destinata alla pedonalizzazione, con gravi disagi anche per gli utenti del trasporto pubblico “.

 

“ Ci si augurava che l’inizio dei lavori sarebbe coinciso con l’inizio dell’estate anche per creare minori disagi sia ai residenti che ai commercianti - prosegue Capodanno -. Invece sta arrivando l’autunno con le relative piogge e la situazione non è affatto cambiata, se non per il dato che sono aumentati gli avvallamenti che con la pioggia si trasformano in piccoli laghetti, con potenziali pericoli sia per i pedoni che per gli automezzi “.

 

“ A soffrire di questo stato di cose è anche il commercio – puntualizza Capodanno – che, oltre a patire le problematiche comuni al resto del quartiere e della città, qui viene ulteriormente penalizzato dal degrado e dall’abbandono nel quale si trova l’importante arteria. Diversi gli esercizi commerciali che hanno già chiuso ed altri, a breve, potrebbero seguire la stessa sorte “.

 

Capodanno lancia l’ennesimo appello a palazzo S. Giacomo affinché si provveda in tempi brevi a cantierare i lavori in via Luca Giordano, procedendo, se del caso, a tratti, e mettendo in atto tutti gli accorgimenti necessari al fine di ridurre al minimo i disagi sia per i residenti che per le attività commerciali.

Chiesa di S. Gennaro ad Antignano

Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della Circoscrizione, formula i migliori auguri di buon lavoro a don Massimo Ghezzi, nominato nei giorni scorsi parroco della prestigiosa chiesa di S. Gennaro al Vomero in via Bernini. La prima messa, presso la nuova parrocchia verrà celebrata stasera, sabato, alle ore 19:00, alla presenza del Vescovo ausiliare monsignor Lucio Lemmo.

 

Sempre al Vomero, intanto, fervono i preparativi per la festa di San Gennaro che, come da tradizione, si svolgerà il 19 settembre prossimo. “ Si tratta un evento molto sentito dagli abitanti della collina – puntualizza Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari -. Bisogna ricordare al riguardo che la tradizione popolare, fonti epigrafiche e testimonianze monumentali collocano il primo miracolo della liquefazione del sangue del Santo Patrono proprio nel territorio del Praedium Antinianum, tappa obbligata, in epoca romana, lungo la via Puteolana che, per colles, collegava la città flegrea a Napoli “.

 

“ Il miracolo – continua Capodanno – sarebbe avvenuto durante una pausa della processione liturgica organizzata dalla diocesi di Napoli e della Campania per la traslazione del corpo e della testa di San Gennaro dall’agro marciano, dove si trovava la sepoltura, alle catacombe di Capodimonte, attuale dimora delle spoglie del santo. Il corteo avrebbe assistito al miracolo quando, durante una sosta sulla collina, Eusebia, la nutrice del santo, nata e residente nel casale di Antignano, donò le ampolle contenenti il sangue del martire, raccolto, come si usava all’epoca, presso la solfatara all’atto del martirio e custodite dalla stessa per anni “.

 

“ La tradizione popolare – prosegue Capodanno – vuole che il miracolo sia stato determinato dall’incontro tra la testa ed il sangue del Santo. L’evento viene ricordato sia da un altorilievo posto nella Basilica in via S. Gennaro ad Antignano, una delle tre chiese al Vomero dedicata al santo dove si osserva Eusebia che, genuflessa, dona le ampolle al Vescovo che guida la processione, sia dal cippo che nel 1941 venne posto dalla delegazione pontificia a poca distanza dalla stessa Basilica “.

Via Mario Fiore rifiuti

“ Gli sforzi per garantire condizioni igieniche ottimali in Città continueranno ad essere del tutto inutili se i napoletani non acquisiranno un senso civico che tuteli anche la collettività e se gli uffici preposti non faranno il loro dovere sanzionando duramente i trasgressori, in applicazione alle vigenti disposizioni di legge – esordisce Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari -. Tra l’altro non vedo come si possa parlare di raccolta differenziata laddove a Napoli non si riesce neppure ad attuare in pieno il prelievo dei rifiuti ingombranti e degli imballaggi “.

 

“ Così le strade di uno dei più bei quartieri di Napoli, il Vomero, centro commerciale di primaria importanza, terzo per presenze in Europa, anche in questo periodo sono perlopiù ridotte a delle vere e proprie minidiscariche – afferma Capodanno -. Il degrado nel quartiere appare tra i più elevati e la situazione purtroppo peggiora di giorno in giorno, con gravi ripercussioni anche per quanto riguarda gli aspetti igienico-sanitari. Molte strade sono invase da topi, blatte ed insetti di vario genere. Le temperature elevate di questi giorni contribuiscono ovviamente a peggiorare questo stato di cose “.

 

“ Esempio emblematico della gravità della situazione è il marciapiede di via Mario Fiore, nei pressi dell’ospedale Santobono – precisa Capodanno -, trasformatosi in una vera e propria discarica a cielo aperto, dove incivili lasciano da sempre i rifiuti anche, rendendo difficile anche il transito dei pedoni “.

 

“ In passato numerose sono state le segnalazioni all’Asìa per risolvere questo problema, ma a tutt’oggi esso non è stato per nulla eliminato - prosegue Capodanno -. Così come occorrerebbe vigilare per colpire con sanzioni ma anche con denunce gli incivili che invece di chiamare gli uffici competenti per il ritiro delle suppellettili non più utilizzabili, preferiscono nottetempo abbandonarle per strada “.

 

Vista la palese inerzia degli uffici preposti, Capodanno chiede l’intervento degli organi di controllo affinché si accertino le eventuali responsabilità del degrado delle strade della collina, ridotte, in molti casi, come appunto via Mario Fiore, a tante piccole discariche a cielo aperto.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI