Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Ragusa in festa, domenica scorsa, per Maria Santissima della Medaglia, compatrona della città. Quattro le celebrazioni eucaristiche tenutesi in Cattedrale dove il simulacro della Vergine è ospitato e venerato. Dopo le tre messe della mattina, in serata la celebrazione è stata presieduta da don Carmelo Mollica con la partecipazione di una delegazione dell’Unitalsi di Ragusa. Il parroco della Cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, ha evidenziato la devozione dei fedeli nei confronti di Maria della Medaglia che in città può contare su un culto risalente. Intorno al 1837, il giovane sacerdote ragusano don Mario Di Stefano (buon compositore di musica, al quale è intitolata una via del quartiere di San Michele), coadiuvato dai sacerdoti Gurrieri e Ferrara, si propose di solennizzare nella città alta il culto della Vergine orientandosi verso una festa nuova, quella appunto di Maria Santissima della Medaglia miracolosa. La prima festa della Medaglia ebbe luogo il 2 febbraio 1840, ma, per il freddo e per le facili piogge, quella data si rivelò poco adatta per una processione, per cui gli organizzatori saggiamente scelsero per la festa la seconda domenica di maggio, nel cuore del mese che la pietà popolare ha dedicato alla Madonna. Di anno in anno la festa crebbe d’importanza: per la predicazione della Novena venivano invitati oratori di grido; la “Schola Cantorum”, dominata da voci bianche cantava e canta ancora le apposite canzoncine, composte dal dr. Filippo Pennavaria e musicate forse dallo stesso don Mario Di Stefano; i fedeli preparavano archi di trionfo e festoni, tempestati di fiori di maggio, che venivano tesi da un balcone all’altro, lungo le vie della processione. “Tutto il mese di maggio sarà caratterizzato da eventi liturgici speciali – spiega don Burrafato – che si concluderanno domenica 30 con il 243esimo anniversario della dedicazione della chiesa Cattedrale”. Anche per questo motivo stanno continuando le azioni di pulizia straordinaria portate avanti dall’impresa ecologica Busso Sebastiano tutt’attorno all’edificio di culto per rendere ancora più decorosi i luoghi interessati dalle celebrazioni.

 

 

Consegnati i primi decreti di concessione che assegnano i fondi alle imprese private che hanno aderito al bando 6.4C (sia ambito 1 agroalimentare che ambito 2 turismo sostenibile) emesso dal GAL Terra Barocca, il gruppo di azione locale ricadente nei territori dei Comuni di Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina. In una sobria cerimonia che ha visto la presenza del sindaco di Modica, Ignazio Abbate, nella qualità di presidente del GAL, del direttore del gruppo di azione locale, Salvatore Occhipinti e di Cettina Raniolo, presidente della Commissione Attività Produttive del Comune di Ragusa (ente che è socio), sono stati consegnati i primi sei decreti di finanziamento che hanno permesso, come previsto dal bando, di assegnare alle imprese fino a 75 mila euro a fondo perduto, su un investimento massimo di 100 mila euro. Altri 4 decreti saranno consegnati nei prossimi giorni. 

Le imprese che hanno ritirato il decreto di finanziamento, alcune di nuova costituzione, sono Camping Luminoso che opera a Santa Croce Camerina, e che migliorerà il campeggio anche attraverso un progetto che prevede, fra gli investimenti, l’acquisto di tende glamping, un pulmino e una vasca idromassaggio, La Cuccagna In di Ragusa che riqualificherà il propri interni con l’acquisto di arredi e attrezzature, la Sicilian Sunsent di Santa Croce Camerina che opererà nel cibo d’asporto e nella realizzazione di un centro relax, Poggio del Sole Resort di Ragusa che migliorerà il proprio comparto dedicato alla ristorazione, la Innova di Ragusa che investirà in mobilità sostenibile mediante il noleggio di ciclomotori elettrici e la Vtm di Modica che opererà nell’organizzazione di eventi e nell’attività di promozione territoriale. 

“Un giorno importante per la consegna dei primi decreti di finanziamento alle nostre imprese, dopo i fondi destinati ai Comuni per creare i centri di accoglienza - spiega il presidente del GAL, Ignazio Abbate - Si tratta di somme a fondo perduto destinate ad imprese che miglioreranno la propria produttività e creeranno nuovi posti di lavoro”.

Un’attività sinergica che ha visto un’attività di animazione sul territorio favorita anche dai Comuni soci, come ha rimarcato Cettina Raniolo in rappresentanza del Comune di Ragusa. “Il GAL prosegue verso i propri obiettivi che sono quelli di supporto del territorio - spiega il direttore Occhipinti - Dopo l’attività di animazione e di presentazione delle domande da parte dei privati è partita l’istruttoria che ha portato adesso ai decreti di finanziamento per la misura 6.4C. Si prosegue con le altre azioni tra cui la fase istruttoria del bando 6.2C che si è chiuso da poco e per il quale sono state presentate circa 70 domande”.

 

Entrano nel vivo da giovedì i festeggiamenti in onore di Maria Santissima della Medaglia, compatrona di Ragusa. In particolare, prenderà il via il triduo di preparazione alla festa. Giovedì, poi, si celebra il 71esimo anniversario dell’istituzione della diocesi di Ragusa. In Cattedrale, alle 9 ci sarà la celebrazione della santa messa, alle 18,15 la preghiera del Rosario e la Coroncina oltre alla novena alla Madonna della Medaglia. Alle 19 la santa messa che sarà presieduta dal sacerdote Filippo Bella. Venerdì, invece, la messa vespertina, sempre allo stesso orario, sarà presieduta dal sacerdote Vincenzo Guastella. Anche venerdì ci sarà la messa delle 9 e alle 18 il Rosario e la Coroncina con la novena. Sabato, invece, alle 19,30, la messa vespertina sarà presieduta dal sacerdote Carmelo Mollica. La festa di Maria Santissima della Medaglia è in programma domenica 9 maggio. Le sante messe in Cattedrale sono in programma alle 9, alle 10,30 e alle 12. Alle 19,30, poi, ci sarà la celebrazione della santa messa presieduta da don Carmelo Mollica con la partecipazione di una delegazione dell’Unitalsi di Ragusa. Il parroco della Cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, ricorda che i posti a sedere consentiti, nel rispetto delle prescrizioni anticovid, sono 200. Inoltre, in questi giorni, l’impresa ecologica Busso Sebastiano sta effettuando un’azione di pulizia straordinaria tutt’attorno all’edificio di culto per fare in modo che i luoghi interessati si presentino nella maniera più decorosa possibile. E’ opportuno evidenziare che tutte le sante messe e gli eventi all’interno della Cattedrale potranno essere seguiti in diretta streaming sul sito www.cattedralesangiovanni.it.   

E’ iniziato il mese dedicato alla Madonna. E l’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di Ragusa ha dato il via alla preghiera di solidarietà per i malati Covid. “E’ una speciale preghiera – afferma il direttore della Pastorale della salute, il sacerdote Giorgio Occhipinti – con cui chiediamo la protezione e l’intercessione di Maria Santissima della Medaglia, compatrona della città di Ragusa e i cui festeggiamenti hanno preso il via proprio in questi giorni, per la fine della pandemia”. L’appuntamento di quest’anno, tra l’altro, si inserisce nel contesto dei due principali eventi ecclesiali del 2021: l’anno dedicato a San Giuseppe e l’anno speciale dedicato alla famiglia. Il Santissimo Rosario sarà recitato, in particolare per queste intenzioni durante il mese di maggio, coinvolgendo le parrocchie, i fedeli e le famiglie. Ieri mattina, dopo la santa messa in Cattedrale, dove il simulacro della Madonna della Medaglia è venerato, e dopo la benedizione delle medaglie, don Occhipinti si è recato nei reparti Covid degli ospedali ragusani per la preghiera e la consegna agli ammalati di questo semplice ma importante segno di fede. In più, nel corso della giornata, don Occhipinti ha animato un altro significativo rito al giardino dell’ospedale Civile, con l’offerta della lampada alla Madonna del Soccorso, unitamente agli operatori del servizio Seus 118.

Con l’atto di consacrazione alla santa patrona del paese, si sono conclusi, ieri sera, i festeggiamenti primaverili in onore di Maria Santissima Addolorata. In particolare, ieri è stata celebrata la festa degli Angeli. Già in mattinata la prima celebrazione eucaristica della giornata a cui ha fatto seguito la solenne santa messa presieduta dall’arciprete, il sacerdote Giuseppe Antoci. A mezzodì, un rito molto sentito. Infatti, si è tenuta la preghiera per i defunti e la benedizione presso il cimitero, alla presenza del sindaco Salvatore Pagano. Non è stata consentita la presenza dei fedeli, a causa delle restrizioni anticovid, che, però, hanno potuto seguire la celebrazione dal canale Facebook della pagina “Parrocchia Maria Ss. Assunta e santuario diocesano dell’Addolorata”. Nel pomeriggio, prima della celebrazione eucaristica, la recita del santo rosario, le litanie e la coroncina all’Addolorata. Quindi la messa e, alla fine, l’atto di consacrazione che è stato uno dei momenti più attesi dalla comunità dei fedeli. Per l’occasione, l’impresa ecologica Busso Sebastiano, che gestisce il servizio di igiene ambientale in paese, ha effettuato un’azione di pulizia straordinaria tutt’attorno all’edificio di culto facendo in modo che i luoghi interessati dalle celebrazioni si presentassero nella maniera più decorosa possibile. I devoti e i fedeli monterossani hanno seguito con la massima attenzione, attraverso i canali social, lo svolgersi delle varie iniziative religiose.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI