Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 13 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:394 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1136 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:489 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:774 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:828 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1025 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1370 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1357 Crotone

La Corea del Nord ha effettuato il suo quinto test nucleare. Ad annunciare il successo del test, che sfida per l’ennesima volta le restrizioni della comunità internazionale, la Korean Central News Agency. 

La tv di stato della Corea del Nord ha annunciato il successo del quinto test nucleare del paese. Lo riferisce l'agenzia cinese Xinhua su Twitter. Pyongyang ha detto di aver effettuato un test di una "esplosione di testata nucleare" per contrastare quella che definisce "ostilità" degli Stati Uniti. Le testate "possono essere montate su missili strategici balistici", secondo quanto riferisce la tv di Stato Kctv, come riporta la Cnn. L'emittente specifica che tali testate possono essere "prodotte in quantità ed in vari formati".

"Lo sviluppo delle armi atomiche da parte della Corea del Nord costituisce una grave minaccia per il Giappone", ha detto il premier nipponico Shinzo Abe dopo che il governo di Tokyo ha confermato che il tremore registrato, pari a un'intensità sismica di 5.0 nelle coste nord orientali della penisola coreana, è stato causato da un test nucleare condotto dal regime di Pyongyang. Il capo di Gabinetto giapponese, Yoshihide Suga, ha ribadito che un nuovo sistema di sanzioni unilaterali verrà applicato e l'esecutivo continuerà a cooperare con i principali paesi dell'area incluse la Cina la Russia. L'esperimento odierno ha provocato le maggiori onde sismiche mai registrate prima, rispetto ai 4 precedenti test atomici condotti dalla Corea del Nord.

La Casa Bianca ha "ribadito l'incrollabile impegno degli Stati Uniti per la sicurezza dei nostri alleati in Asia e in tutto il mondo". E il presidente americano Barack Obama, che è in contatto con i partner giapponese e sudcoreano, "ha indicato che continuerà a consultare i nostri alleati e partner nei prossimi giorni, per garantire che le azioni provocatorie della Corea del Nord avranno conseguenze molte serie".

Il ministero degli Esteri cinese ha deciso di presentare una protesta formale all'ambasciatore nordcoreano a Pyongyang.

Il test è avvenuto a margine delle manifestazioni per il 68° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Democratica di Corea e pochi giorni dopo il vertice economico del G-20 in Cina. Il Geological Survey degli Stati Uniti ha registrato un evento sismico artificiale di magnitudo 5.3 della scala Richter, a nord-est della città di Sungjibaegam, nei pressi del sito di Punggye-ri, destinato ai test nucleari della Corea del Nord. La resa esplosiva sarebbe stata di 30 kilotoni secondo i russi mentre Seoul stima una potenza di 10 kilotoni. Il terremoto di magnitudo 5.0/5.3 registrato, è comunque il più grande dei quattro eventi sismici associati ai test nucleari della Corea del Nord. Nel 2006 l’onda sismica artificiale registrata era di magnitudo 3.9 della scala Richter. Nel test dello scorso gennaio, il terremoto era di magnitudo 4.8. Il quinto test nucleare era comunque ritenuto imminente.

Nelle ultime settimane, le immagini satellitari della Airbus Defence and Space avevano evidenziato attività nel sito di Punggye-ri per una possibile detonazione con preavviso minimo. Il sito di Punggye-ri è distante 116 chilometri dal vulcano sul Monte Baekdu. L’'ultima eruzione del vulcano risale al 1903. La Corea del Nord avrebbe cinque impianti nucleari. Il più noto è quello situato a Yongbyon, presso il Nuclear Scientific Research Center, 60 miglia a nord di Pyongyang. In diverse occasioni negli ultimi tre mesi, pennacchi di fumo sarebbero stati monitorati proprio nel complesso di Yongbyon. I pennacchi suggeriscono che gli edifici del complesso si stavano riscaldando. Nell’impianto di Yongbyon, la Corea del Nord effettua il riprocessamento per ottenere il plutonio che utilizzerebbe poi per uso militare. 

Già nel 2013, Pyongyang aveva annunciato l’intenzione di riavviare i principali impianti, compreso quello di Yongbyon, chiuso precedentemente perché inserito nelle trattative, poi fallite, per il disarmo nucleare. L’ultimo ispettore della Nazioni Unite è stato espulso nel 2009. Sembra ormai acclarato che la Corea del Nord abbia ripreso da tempo la sua attività di ritrattamento per sistemi balistici. Pyongyang avrebbe sviluppato due modi per produrre materiale fissile: arricchimento dell'uranio e separazione del plutonio. Il Nord ha condotto test nucleari nel 2006, 2009 e nel 2013. L’ultimo si è svolto lo scorso gennaio, due giorni prima il compleanno di Kim.

Una "esplosione" che ha provocato un terremoto di magnitudo 5.3 è stata segnalata dal Servizio geologico degli Stati Uniti (USGS) alle 2:30 di venerdì ora italiana nei pressi di un sito di test nucleari nel nordest della Corea del Nord, a Punggye-ri.

Il sisma artificiale registrato oggi nel nordest della Corea del Nord, di magnitudo 5 secondo le rilevazioni di Seul, potrebbe essere un test nucleare deciso per celebrare il 68/o anniversario della nascita della Repubblica democratica di Corea, avvenuta il 9 settembre del 1948 su iniziativa di Kim Il-sung. E' l'ipotesi rilanciata dall'agenzia Yonhap, citando una fonte governativa sudcoreana, secondo cui sono in corso le verifiche sulla detonazione atomica. Se confermata, sarebbe il quinto test nucleare dopo quelli del 2006, del 2009, del 2013 e di gennaio 2016.

Il test nucleare effettuato oggi dalla Corea del Nord "è il più potente fino ad ora, poco meno forte dell'esplosione della bomba atomica su Hiroshima" riferiscono fonti militari di Seul secondo quanto riportato dai media internazionali. La potenza sprigionata dal quinto test di Pyongyang, hanno spiegato l'agenzia meteorologica sudcoreana, è stata pari a "10 kilotoni, quella di Hiroshima a 15".

 

Leggi tutto...

 

Nonostante l'ultima batosta elettorale alle regionali in Meclemburgo Angela Merkel continua dritta sulla propria strada. In un intervento al parlamento tedesco la cancelliera ha detto che l'accordo Ue-Turchia sui profughi deve diventare un "modello" da stipulare con paesi della sponda sud del Mediterraneo come Egitto e Tunisia. Poi ha rassicurato: "La situazione oggi è migliore di un anno fa. Ma naturalmente resta molto da fare".

Ma dopo la disfatta elettorale nel land orientale di Meclemburgo-Pomerania, dove il partito guidato dalla Merkel, la Cdu, si è piazzato al terzo posto, con il 19% dei voti, dietro agli euroscettici dell’Alternative für Deutschland, che hanno conquistato il 20,8% dei consensi, la cancelliera tedesca si trova a fare i conti non solo con l’avanzata della destra nazionalista ed euroscettica, ma pure con le minacce di “divorzio” che arrivano dagli alleati cristiano sociali.

Intanto contro coloro che li accusano di strumentalizzare le preoccupazioni dei cittadini,  la leader dell'ultradestra tedesca, Frauke Petry ha difeso la necessità di un partito di dare risposte agli attuali "grandi problemi", dai rifugiati alla crisi europea. Problemi a cui la Merkel non offre alcuna soluzione. Afd era fuori dal Bundestag nelle elezioni generali tenutesi nel 2013. La crisi dei rifugiati ha potenziato le prospettive elettorali del partito, che lo scorso marzo ha raggiunto importanti risultati in tre elezioni regionali. In Sassonia-Anhalt, nella parte orientale del paese, ha preso il 24,2% dei voti riuscendosi a imporsi come seconda forza dopo la Cdu. Nel Baden-Württemberg ha 15,1% e nella Renania-Palatinato, il 12,6%. Il prossimo test sarà tra due settimane, quando le elezioni si svolgeranno nella città-stato di Berlino.

Il premier della Baviera, Horst Seehofer, leader della Csu - la "sorella" bavarese della Cdu - ha chiamato Angela Merkel a rispondere dei suoi errori politici, all'indomani del disastro elettorale. In primis, della sua politica delle “porte aperte” ai migranti, criticata più volte, in questi mesi, dal leader dei cristiano sociali. La sconfitta registrata dalla Cdu, proprio nel collegio elettorale della cancelliera, ha rappresentato quindi, per Seehofer, una nuova occasione per sparare a zero sulla leader della Cdu, fino ad arrivare a minacciare una rottura all’interno dell’Unione, il gruppo politico formato dai cristiano deocratici e cristiano sociali al Bundestag.

In una intervista al quotidiano di Monaco,Suddeeutsche Zeitung, il leader bavarese ha detto che "la situazione per l'Unione è fortemente a rischio" proprio a causa dell’atteggiamento della Merkel, che, secondo Seehofer, è andata avanti sulla politica dell’accoglienza dei rifugiati, senza curarsi dei segnali di malcontento e ignorando le critiche arrivate più volte, in questi mesi, dalla Csu. Nessuno “voleva questa politica da parte di Berlino", ha detto Seehofer, secondo il quale il disastro elettorale in Meclemburgo-Pomerania, che rappresenta "la continuazione dei risultati elettorali disastrosi" ottenuti dalla Cdu negli ultimi appuntamenti elettorali, è direttamente collegato alla politica sui migranti della cancelliera.

Ma la Merkel ha chiesto unità contro il populismo di Alternativa per la Germania (AfD). In Meclemburgo, la "patria" politica della cancelliera, il partito di Frauke Petry ha superato la Cdu, facendo leva sul contrasto alla politica migratoria del governo. È una "sfida" per tutte le forze parlamentari, ha spiegato la Merkel, chiedendo di abbassare i toni ed evitare di cadere in una guerra di partito, inutile se si vuole riconquistare la fiducia dei cittadini. "Se ci aggrappiamo alla verità - ha aggiunto ostentando ottimismo - vinceremo. E recupereremo la cosa più importante, quello di cui abbiamo bisogno, la fiducia della gente".

Pero secondo il leader dei cristiano sociali, inoltre, la politica di accoglienza della Merkel, è solo la punta dell’iceberg di una serie di errori politici commessi dalla cancelliera, che potrebbero compromettere l’alleanza tra le due formazioni sorelle. "Abbiamo bisogno di un orientamento chiaro: fiscale, di sicurezza interna, sulle pensioni, sull'immigrazione, entro e non oltre settembre", ha, infatti, concluso Seehofer. Sebbene risulti improbabile, una rottura tra Csu e Cdu rappresenta uno scenario molto pericoloso per la Merkel, perché, qualora si avverasse, rischierebbe di far saltare la sua candidatura alle elezioni del 2017.

Nonostante gli attacchi interni al suo partito e l'appuntamento elettorale perso nella città-stato di Berlino , la cancelliera non sembra intenzionata, però, a fare mea culpa sul modo in cui il governo tedesco ha affrontato la crisi dei rifugiati e l'integrazione. “Le decisioni prese sono state giuste e dobbiamo continuare a lavorare su queste", ha detto, infatti, in proposito la cancelliera al G20 di Hangzhou, in Cina.

Alternative für Deutschland (Afd) ha registrato un successo senza precedenti. "Per la Merkel è un tonfo non solo a Berlino", ha esultato la leader dell'ultradestra tedesca, Frauke Petry, che ha ipotizzato di spedire tutti i profughi su un'isola. "A punire i partiti - ha spiegato - è stato il fatto che per troppo tempo non hanno ascoltato gli elettori".

Il piccolo partito, nato nel 2013 come forza euroscettica, ha avuto il risultato migliore nelle elezioni del Mecleburgo. Anche i socialdemocratici della Spd infatti, nonostante si siano confermati il primo partito con circa il 30% dei voti, hanno infatti perso cinque punti rispetto al 2011. "La ciliegina sulal torta - ha aggiunto Leif-Erik Holm, capo fila del partito regionale - è che abbiamo lasciato dietro la Merkel. Può essere l'inizio della fine". Da parte del parito della cancelliera non è rimasto che ammettere una sconfitta "amara". "È stata proprio la politica sull'immigrazione a provocare questo sentimento di insicurezza", ha commentato sempre dalla Cdu il candidato a Wismar Frieder Weinhold.

Per Alternative für Deutschland, guidata dall'ex presentatore radiofonico Leif-Erik Holm, nonostante il Meclemburgo-Pomerania sia il Land che ospita meno profughi (23mila migranti in tutto) si tratta in ogni caso di un successo perché ha strappato voti a tutti i partiti. I socialisti del Psd di Selle sono arretrati di 5,5 punti rispetto alle elezioni del 2011: fermi al 30,2% rispetto al 35,7% di 5 anni fa. Male anche i verdi passati dall'8,4% al 5%. I neonazisti dell'Npd sono crollati dal 7,3% al 3,2%. Malissimo anche i liberali dell'Fdp che dal 9,6% sono piombati al 3%. Il Mecleburgo-Pomerania è il Land più piccolo dei sedici che formano la Germania: ha solo 1,5 milioni di abitanti su un totale di 80 milioni.

Il Land è il più piccolo dei sedici che formano la Germania: ha solo 1,5 milioni di abitanti su un totale di 80 milioni. Ma il risultato dell'Afd assume un rilievo particolare perchè avviene ad un anno esatto dal trionfalistico annuncio della Merkel "Wir schaffen das" ("ce la faremo") ad accogliere tutti i migranti cui aveva aperto le porte poche settimane prima, facendo coinfluire in un anno nella sola Germania 1,1 milioni di profughi.

Leggi tutto...

Il Papa ha pronunciato la formula di canonizzazione e iscritto nell'albo dei santi madre Teresa di Calcutta, al secolo: Gonxha Agnes Bojaxhiu (1910-1997). Papa Bergoglio ha letto la formula in latino e subito dopo c'è stato un applauso da parte dei fedeli. Subito dopo verranno collocate accanto all'altare le reliquie della nuova santa, che saranno poi incensate dal diacono

Madre Teresa una icona, un fenomeno globale, più popolare e credibile di Gandhi, Kennedy e Martin Luther King, secondo un sondaggio di qualche anno fa della Gallup. Oggi finalmente Santa anche per la Chiesa. Papa Francesco ha chiesto di prenderla come modello di santità. “Questa instancabile operatrice di misericordia ci aiuti a capire sempre più che l’unico nostro criterio di azione è l’amore gratuito, libero da ogni ideologia e da ogni vincolo e riversato verso tutti senza distinzione di lingua, cultura, razza o religione”.  Piazza san Pietro ha iniziato a riempirsi lentamente. A occhio sembra che le persone siano meno del previsto, tanto che via della Conciliazione alle ore 9 era sgombra, perfettamente percorribile e ai varchi per entrare nell'emicilio beniniano il flusso scorreva senza intoppi. Circa 100 mila persone. C'è stata gente che ieri notte ha dormito in sacco a pelo nelle vie laterali di Borgo per poter essere tra i primi a prendere un posto di tutto rispetto in piazza. Ci sono tantissimi albanesi, ragazzi arrivati dal Kosovo, una nutrita rappresentanza dell'India, soprattutto dallo Stato del Kerala, i volontari del terremoto, quelli della Caritas e tantissimi barboni arrivati in pulman da Milano, Bologna, Torino. Palloncini, canti, striscioni, spillette.

Francesco Rutelli, sindaco di Roma dal 1993 al 2001, ha partecipato alla canonizzazione per Madre Teresa e ha voluto ricordarla con un post su Facebook che ricorda l'incontro avuto con la suora dei poveri a Roma.
«A San Pietro, per Madre Teresa. Che ricordi di questa Donna, oggi fatta Santa da Papa Francesco - scrive Rutelli - La nominammo in Campidoglio Cittadina Romana nel 1996, riconoscenti per l'instancabile supporto ai più disagiati della città. Lei mi disse: "Sindaco, ma mica mi fa pagare l'ICI, ora che sono sua concittadina!" Donammo alle sue consorelle tessere ATAC per raggiungere tutti i quartieri. Quando la visitai con la mia famiglia nella casetta di via Casilina, mi fece vedere la sua stanza: 4 metri quadri, un lettino. Non aveva bisogno di privilegi, per continuare ad essere instancabile al servizio dei sofferenti. Il mondo cambia, Calcutta cambia, ma questi esempi - per credenti e non - valgono più che mai». 

Si e fata festa a base di pizza napoletana, coca cola e gelato, un regalo dei pizzaioli di Napoli che hanno portato in Vaticano tutto l'occorrente, compreso tre capienti forni mobili. Ad annunciare la sorpresa è stato il cerimoniere del Papa, padre Kraiewsk. Madre Teresa ha costruito ponti e distrutto muri, soprattutto in India, una società che nei decenni passati era rigorosamente divisa in caste, poi ha avvicinato gli ultimi e la festa non poteva che essere per loro. Gli invitati sono poveri e bisognosi, soprattutto delle case (dormitori) delle suore di Madre Teresa. Hanno viaggiato durante la notte con diversi pullman per partecipare prima alla canonizzazione e poi al pranzo. Il pranzo sarà servito da circa 250 suore di Madre Teresa, 50 Fratelli della Congregazione maschile e da altri volontari. La pizza viene preparata da una pizzeria napoletana con il proprio staff di quasi 20 persone e con la propria attrezzatura mobile. 

Madre Teresa, dice Papa Francesco nella sua omelia in tutta la sua esistenza, è stata generosa dispensatrice della misericordia divina, rendendosi a tutti disponibile attraverso l’accoglienza e la difesa della vita umana, quella non nata e quella abbandonata e scartata. Si è impegnata in difesa della vita proclamando incessantemente che «chi non è ancora nato è il più debole, il più piccolo, il più misero». Si è chinata sulle persone sfinite, lasciate morire ai margini delle strade, riconoscendo la dignità che Dio aveva loro dato; ha fatto sentire la sua voce ai potenti della terra, perché riconoscessero le loro colpe dinanzi ai crimini della povertà creata da loro stessi. La misericordia è stata per lei il “sale” che dava sapore a ogni sua opera, e la “luce” che rischiarava le tenebre di quanti non avevano più neppure lacrime per piangere la loro povertà e sofferenza.

La sua missione continua il Papa nelle periferie delle città e nelle periferie esistenziali permane ai nostri giorni come testimonianza eloquente della vicinanza di Dio ai più poveri tra i poveri. Oggi consegno questa emblematica figura di donna e di consacrata a tutto il mondo del volontariato: lei sia il vostro modello di santità! Questa instancabile operatrice di misericordia ci aiuti a capire sempre più che l’unico nostro criterio di azione è l’amore gratuito, libero da ogni ideologia e da ogni vincolo e riversato verso tutti senza distinzione di lingua, cultura, razza o religione. Madre Teresa amava dire: «Forse non parlo la loro lingua, ma posso sorridere». Portiamo nel cuore il suo sorriso e doniamolo a quanti incontriamo nel nostro cammino, specialmente a quanti soffrono.

Ed ecco una parte del testo dell'omelia del Papa. Unica aggiunta a braccio, parlando della santa degli ultimi, è la constatazione che «continueremo a chiamarla Madre, ci verrà più spontaneo».

«Chi può immaginare che cosa vuole il Signore? Questo interrogativo del Libro della Sapienza, che abbiamo ascoltato nella prima lettura, ci presenta la nostra vita come un mistero, la cui chiave di interpretazione non è in nostro possesso. I protagonisti della storia sono sempre due: Dio da una parte e gli uomini dall’altra. Il nostro compito è quello di percepire la chiamata di Dio e poi accogliere la sua volontà. Ma per accoglierla senza esitazione chiediamoci: quale è la volontà di Dio nella mia vita?

Nello stesso brano sapienziale troviamo la risposta: «Gli uomini furono istruiti in ciò che ti è gradito» (v. 18). Per verificare la chiamata di Dio, dobbiamo domandarci e capire che cosa piace a Lui. Tante volte i profeti annunciano che cosa è gradito al Signore. Il loro messaggio trova una mirabile sintesi nell’espressione: «Misericordia io voglio e non sacrifici». A Dio è gradita ogni opera di misericordia, perché nel fratello che aiutiamo riconosciamo il volto di Dio che nessuno può vedere. Ogni volta che ci chiniamo sulle necessità dei fratelli, noi abbiamo dato da mangiare e da bere a Gesù; abbiamo vestito, sostenuto, e visitato il Figlio di Dio.

Siamo dunque chiamati a tradurre in concreto ciò che invochiamo nella preghiera e professiamo nella fede. Non esiste alternativa alla carità: quanti si pongono al servizio dei fratelli, benché non lo sappiano, sono coloro che amano Dio. La vita cristiana, tuttavia, non è un semplice aiuto che viene fornito nel momento del bisogno. Se fosse così sarebbe certo un bel sentimento di umana solidarietà che suscita un beneficio immediato, ma sarebbe sterile perché senza radici. L’impegno che il Signore chiede, al contrario, è quello di una vocazione alla carità con la quale ogni discepolo di Cristo mette al suo servizio la propria vita, per crescere ogni giorno nell’amore.

Abbiamo ascoltato nel Vangelo che: «una folla numerosa andava con Gesù». Oggi quella folla numerosa è rappresentata dal vasto mondo del volontariato, qui convenuto in occasione del Giubileo della Misericordia. Voi siete quella folla che segue il Maestro e che rende visibile il suo amore concreto per ogni persona. Vi ripeto le parole dell’apostolo Paolo: «La tua carità è stata per me motivo di grande gioia e consolazione, poiché il cuore dei credenti è stato confortato per opera tua» . Quanti cuori i volontari confortano! Quante mani sostengono; quante lacrime asciugano; quanto amore è riversato nel servizio nascosto, umile e disinteressato! Questo lodevole servizio dà voce alla fede ed esprime la misericordia del Padre che si fa vicino a quanti sono nel bisogno.
 

Leggi tutto...
Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI