Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 04 Giugno 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:1018 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1356 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1504 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1351 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1509 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:1852 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1576 Crotone

Ferla - Un Corso sui Muri a Secco per la salvaguardia del territorio Ibleo

locandina Muri a Secco

 

Il Centro studio ibleo lancia un corso (responsabili il prof. Angelo Zimmitti e l'architetto Gianluigi Marotta) finalizzato alla conoscenza dei saperi tecnici e pratico-applicativi legati alla realizzazione dei muretti a secco seguendo le antiche tradizioni di manifattura

I muretti a secco e i terrazzamenti caratterizzavano, e contraddistinguono ancora oggi, il paesaggio rurale degli Iblei. Sotto l'aspetto ecologico, rivestono un ruolo importantissimo, fungendo da microhabitat oltre che da micro-corridoi ecologici per molte specie animali e vegetali.

«Gran parte delle aree terrazzate a muri a secco - affermano i responsabili del progetto - versano in stato di abbandono subendo fenomeni di degrado sempre più intensi, essendo venuta a mancare la mano dell'uomo, lo strumento che per secoli ha provveduto alla loro sorveglianza e continua manutenzione».

Una morfologia alterata. Le competenze e abilità proposte nel corso sono di carattere tradizionale ma possono avere una nuova e strategica spendibilità, sia nell'ambito degli interventi di riqualificazione del paesaggio e del patrimonio rurale, sia nel settore edilizio e del giardinaggio, come elementi di arredo di spazi verdi pubblici e privati, diventando una reale opportunità professionale.

Chissà se, in tempi di crisi, potrebbero davvero ricomparire le figure, ormai quasi estinte, dei "murassiccari".

«Al corso, che inizia a novembre - dice il presidente del centro studi, Giuseppe Garro – presso il l’Orto Monastico del Convento dei Frati Cappuccini di Sortino, prenderà parte anche il saggista Paolo Tiralongo, che scrisse sul'architettura dei muri a secco degli Iblei».

Il fascino e la magia dei muri a secco sono destinati a rifiorire.

«C'è un’opportunità - chiosa - per la creazione di cooperative dedicate al settore delle pietre su pietre».

 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI