Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 30 Novembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:691 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1009 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1197 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1263 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3165 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3233 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3581 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3750 Crotone

Bonificata l'area accanto la scuola Mazzini, diventerà un orto urbano

13567127_10209244647900515_4818535643875804301_n

Un'area abbandonata alle spalle della scuola media Mazzini, fra via Quarto Dei Mille e via Federico De Maria, è stata bonificata dalla Reset. "Non riuscivamo ad aprire le finestre della scuola tanto erano alte le sterpaglie" dichiarano dalla scuola Mazzini. "Non crediamo ai nostri occhi", invece è il commento dei residenti dei palazzi che si affacciano in quest'area. “Abbiamo convissuto per anni con zecche, zanzare, mosche e topi, ma adesso l'incubo è finito”. ”Grazie al presidente della Reset Antonio Perniciaro e a tutto il personale - dice Silvio Moncada presidente della IV Circoscrizione - una settimana fa su sollecitazione della scuola, di cittadini e di commercianti della zona, abbiamo fatto un sopralluogo ed abbiamo verificato come la folta presenza di sterpaglie e di rifiuti di ogni tipo potesse da un minuto all'altro mettere a rischio l'incolumità pubblica e, grazie alla solerzia della Reset, nel giro di pochi giorni l'area è stata bonificata”. Plauso viene espresso anche dal consigliere della IV Circoscrizione Giuseppe Di Vincenti. Felice anche Tania Arena, titolare della Titti School, scuola dell'infanzia che si trova di fronte l'area bonificata. “Per anni ci siamo rammaricati di non potere fare utilizzare l'area  ai nostri alunni - dice - adesso ci sembra un sogno e, con l'aiuto dei nostri bambini, creeremo in questo luogo un orto urbano in modo da trasformare il sito da simbolo dell'incuria a simbolo del riscatto".

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI