Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 13 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:397 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1139 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:492 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:776 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:830 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1028 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1372 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1361 Crotone

Alle 22.20 di ieri la torre di controllo dell’aeroporto di Fiumicino ha segnalato 3 passeggeri di nazionalità algerina di 21, 24 e 27 anni (quest’ultimo già respinto in precedenza) che poco prima del decollo durante le fasi di rullaggio di un aereo Alitalia hanno aperto il portellone e sono scappati.

La coincidenza su Roma della tratta Algeri-Istanbul viene utilizzata da chi tenta di entrare clandestinamente in Italia. I passeggeri in via precauzionale vengono intercettati e vigilati fino a bordo pista dalla Polizia di Frontiera durante il trasferimento da un volo all’altro.

A bordo del volo c’erano 122 passeggeri di cui 21algerini in transito e sei membri dell’equipaggio. È scattato immediatamente il sistema di ricerche, anche con unità cinofile, che hanno dato esito negativo. L’aereo all’una e cinquanta, è regolarmentedecollato. I tre cittadini sono stati deferiti all’autorità giudiziariaper attentato alla sicurezza dei trasporti e immigrazione clandestina. I trealgerini avevano acquistato regolare biglietto su un volo Algeri-Istanbul con scalo a Roma, ma una volta nella capitale invece di proseguire per ladestinazione finale sono scappati.

E dopo la fuga, la Lega critica il governo. "Ennesima dimostrazione che l’Italia è governata in modo tragicomico: la storia dei 3 algerini che dovevano essere espulsi e sono riusciti a fuggire a Fiumicino sembra una barzelletta, ma purtroppo non c’è niente da ridere, perchè questo è il livello di sicurezza garantito nel nostro paese da Renzi e Alfano", afferma Roberto Calderoli, Vice Presidente del Senato. "Sono circa 500 le persone sparite - ha aggiunto - soltanto da questo aeroporto nel 2014 - spiega Calderoli - che vanno ad aggiungersi ad altre migliaia tra fughe e sbarchi con un’accelerazione vertiginosa delle fughe negli ultimi mesi, cioè in piena emergenza invasione".

"L'agenda europea per l'immigrazione è l'ennesima misura spot e temporanea, un contentino inefficace dall'Europa per Renzi e Alfano.  Le operazioni emergenziali non risolvono nulla, sono negative, lo era Mare Nostrum lo è Triton e lo sarà la prossima.Questa ripartizione dei sedicenti profughi tra i 28 paesi europei non è una misura strutturale. Il regolamento di Dublino non cambierà come chiede la Lega. La ripartizione fine a se stessa, cioè senza il blocco delle partenze, senza i rimpatri di coloro (il 90%) che non fuggono da guerre, senza un serio contrasto agli scafisti, favorirà la traversata del mediterraneo e incoraggerà ancora più persone , a invadere le nostre coste . E tra loro a bordo troveremo certamente dei terroristi dell'ISIS come sostenuto in queste ore dal Governo libico di Tobruk. L'Italia sarà ancora la prima a pagare  l'incompetenza dell'Europa e del governo Renzi!"

“ Alfano esulta per l’agenda europea sull’immigrazione? Patetico, saremo il terzo paese europeo che accoglierà il maggior numero di clandestini. Come se non ne avessimo già abbastanza! Questo è solo l'ennesimo fallimento dell'Europa e di questo governo. Continueranno a foraggiare l'invasione e gli scafisti  trasformando Triton in Mare Nostrum . Non solo: a noi toccherà ancora la gestione degli arrivi e chiaramente dovremo sobbarcarci la prima accoglienza. Basta prendere in giro gli italiani, i costi di questa folle politica immigrazionista saranno ancora a carico dei cittadini attraverso le tasse. L'unica soluzione restano i respingimenti, sia in mare che dei clandestini già sbarcarti. Peccato che Renzi abbia appena deciso nel provvedimento sulla tortura di rendere completamente inefficace questa politica sacrosanta. Gli italiani sognano un premier come Cameron, purtroppo hanno il duo Renzi- Alfano"....dichiara il vice presidente dei senatori leghisti Erika Stefani.

"Accordo europeo sull'immigrazione  ? Per dirla con Fantozzi, una "cagata pazzesca". Non una parola sui clandestini (che rimangono in
Italia), sui respingimenti dei barconi, sulla difesa dei confini europei. Da domani altri sbarchi, altri clandestini da mantenere in
albergo. Grazie Renzi, Alfano e Mogherini.....". Così il segretario federale della Lega Nord Matteo Salvini su Facebook commenta il voto
della commissione europea sull'agenda delle politiche per l'immigrazione.

Non ritengo che i finanziamenti ricevuti dall'Italia dal fondo Frontexnegli anni passati possano rappresentare una sorta di do ut des
rispetto all'accoglienza sfrenata alla quale stiamo assistendo". Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini, oggi a Marsala.
"L'accoglienza alla Alfano non va bene. Ormai li si chiama genericamente migranti, ma non è così. Diciamolo che sono immigrati
clandestini - aggiunge - e soltanto alcuni di loro otterranno il visto di richiedente asilo". E sulle ultime scelte della comunità europea ha
aggiunto: "Dividerli per Stati non credo che sia la soluzione migliore. Dovremmo sfruttare territori come la Tunisia e il Marocco
per non permettere la partenza. In Libia è più difficile, ma anche lì c'è un governo riconosciuto. E' notizia di pochi giorni fa, invece,
l'affondamento di sette barconi. Ovviamente vuoti".

Sono convinta che dalle decisioni di questa mattina l'Italia uscirà chiaramente condividendo le proprie responsabilità con tutti gli altri
europei, finalmente". Lo dice Federica Mogherini parlando ai giornalisti italiani dopo la conferenza stampa di presentazione
dell'agenda europea per l'immigrazione. "Direi che oggi è una giornata veramente storica per l'Italia perché finalmente un peso ed una responsabilità che finora è stata quasi unicamente italiana diventa veramente europea".

Finalmente l'Europa unita collaborerà per affrontare la drammatica emergenza umanitaria alle nostre porte". Con queste parole Enzo Amendola, responsabile Esteri della segreteria nazionale PD, commenta l'approvazione del Piano immigrazione avvenuta oggi in Commissione europea. "L'Italia - aggiunge - chiedeva da tempo un'azione coordinata e congiunta di tutti gli Stati membri. Da soli si è più deboli, insieme sono sicuro che riusciremo a fronteggiare le enormi difficoltà che ancora ci attendono. E' un risultato importantissimo raggiunto grazie all'ottimo lavoro dell'Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza europea, Federica Mogherini, e del Ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, che in questi mesi hanno dato un contributo decisivo affinché l'Ue cambiasse passo". "Ci auguriamo che anche in Italia, al di là della retorica, della demagogia e della propaganda, ci si accorga di quanto il governo italiano sia determinato davanti all'emergenza dell'immigrazione e del Mediterraneo", conclude.

L'accordo raggiunto a Bruxelles è un passo importante, segno che l'Italia è riuscita a porre a livello europeo la questione immigrazione. Ora mi auguro che diventi presto realtà e che i vari governi europei recepiscano subito il regime delle quote". Lo afferma il deputato del PD Edoardo Patriarca, componente della Commissione Affari Sociali. "Abbiamo costretto la UE ad affrontare il tema di chi lascia l'Africa per raggiungere l'Europa - continua Patriarca - E' il segnale che Bruxelles sente la pressione delle istituzioni italiane. Le prossime settimane saranno decisive per far entrare a regime il meccanismo delle quote"

"Se il Piano Juncker sui migranti sarà saldo e affidabile come il Piano Juncker per lo sviluppo che prometteva 300 miliardi all'Europa e ne garantisce a malapena 21, la diffidenza per ciò che è stato appena presentato a Bruxelles è totale": così in una nota Italia Unica, il partito guidato da Corrado Passera.
"Ancora una volta - aggiunge - si è scelto burocraticamente di procedere per quote e regole (bellamente ignorate da Gran Bretagna e Danimarca da una parte o rifiutate da Repubblica Ceca e Slovacchia dall'altra) che rendono l'approccio comunitario molto più parziale e frammentato di quanto la Mogherini si affanni a rivendicare. Con questa Agenda, la situazione dell'Italia di fronte a questa emergenza di portata straordinaria che non riguarda solo noi peggiora ulteriormente: avremo ancora l'Accordo di Dublino sui richiedenti asilo in prima persona da gestire (ma a guida di alti funzionari di altri Paesi), altri partner che non si vogliono far carico dell'emergenza e un ruolo delicato di capofila qualora l'ONU assumesse decisioni di contrasto severo nei confronti degli scafisti. Dai tempi di Triton e del semestre di presidenza europeo purtroppo il nostro risultato non cambia. Ed è un risultato negativo".

"Sull'emergenza sbarchi finalmente la comunità internazionale batte un colpo, passando dalle buone intenzioni ai fatti. Oggi dalla Commissione europea è stata delineata una road map strutturata e ragionata, che affronta in maniera organica i vari livelli di urgenza, come auspicato in questi mesi. Se oggi, quindi, tutte le principali democrazie mondiali hanno posto questa priorità al vertice delle propria agenda, lo si deve esclusivamente all'azione diplomatica del nostro Governo e del ministro Alfano". Così il deputato di Area popolare (Ncd-Udc) Alessandro Pagano. "Detto questo - prosegue - c'è un aspetto da approfondire e che è stato sollevato oggi dallo stesso Alfano, ovvero l'impossibilità di affondare i barconi in mare aperto.
Ritengo vadano necessariamente superate quelle leggi di tutela ambientale che, in questo specifico caso, antepongono un falso ecologismo alla nostra sicurezza. Si deve capire quali sono i limiti posti dalle norme e verificare se l'emergenza legata alla sicurezza nazionale può superare questi ostacoli. La lotta al business degli scafisti - conclude Pagano - è un tassello fondamentale nella più ampia strategia di contrasto ai trafficanti di esseri umani, che va perseguita da tutti i punti di vista"...Intanto l altra faccia della immigrazione:

Si recavano nei centri di accoglienza di Siracusa promettendogli di accompagnarli a Milano, ma dopo averli caricati sui mezzi li avrebbero
trasferiti a Comiso tenendoli sotto sequestro in una casa, fino al pagamento di 200 euro. Con l'accusa di sequestro di persona e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, gli agenti della squadra mobile di Siracusa hanno arrestato Yosef Ayalew, 25 anni, etiope; Junaid Rafique, 25 anni, pachistano; Fouad Nasrllah, 53 anni, marocchino; Nagawo Abe, 25 anni, e Jimie Mohammed Nur, 28 anni, entrambi eritrei. Secondo la mobile le somme le avrebbero dovuto pagare i parenti delle vittime ma un familiare si è rivolto alla polizia. Base logistica era un appartamento nel cuore di Comiso. Le indagini, coordinate dalla procura di Siracusa, stanno accettando se vi sono legami tra questo gruppo e le organizzazioni internazionali con base in Nord Africa.

Protesta a Napolitano degli immigrati : a gestire la struttura, che ospita complessivamente 46 immigrati, è la cooperativa "Family & Family onlus". Da circa un mese e mezzo non viene erogato agli ospiti del centro di accoglienza (allestito nel lido balneare "Onda del Mare" di Varcaturo, che si trova a circa 50 metri dal mare), il cosiddetto "poket-day", 2,50 euro che gli immigrati usano per spese minime. La cooperativa, a sua volta, è da 2-3 mesi che non riceve i fondi. Ciononostante garantisce tre pasti al giorno e altri servizi di assistenza. Il ritardo, secondo quanto si è appreso dai rappresentanti della stessa cooperativa, è legato ai lunghi tempi che la commissione per i rifugiati sta impiegando per decidere sullo status di queste persone, giunte in distinti gruppi nel corso dell'anno. La protesta, riferisce la Polizia di Stato, è scattata quando gli agenti si sono recati nel centro per i consueti controlli finalizzati ad accertare lo stato di vivibilità degli immigrati: un gruppo di extracomunitari ha impedito agli agenti di entrare nella struttura. Sono nate delle tensioni e un poliziotto è rimasto contuso.

Una nave cargo turca è stata bombardata ieri mentre si avvicinava al porto di Tobruk e poi attaccata dal cielo mentre cercava di allontanarsi. Lo riferisce oggi il ministero degli Esteri di Ankara, secondo cui la nave "era in acque internazionali". Un ufficiale è morto e altri membri dell'equipaggio sono rimasti feriti.

La nave "Tuna-1", battente bandiera delle isole Cook, trasportava cartongesso dalla Spagna alla Libia e si trovava a circa 13 miglia dal porto di Tobruk quando è stata attaccata. Seppur danneggiato, il cargo ha proseguito la navigazione e si troverebbe ancora in mare. "Condanniamo fortemente questo spregevole attacco che ha preso di mira una nave civile in acque internazionali e malediciamo quelli che lo hanno condotto", dice nel suo comunicato il ministero degli Esteri di Ankara, che non precisa gli autori del bombardamento. A febbraio il premier riconosciuto della Libia, Abdullah al Thani, aveva deciso di interrompere le relazioni con Ankara a causa del suo presunto sostegno a gruppi ribelli islamisti attraverso l'invio di armi, cacciando dal Paese le aziende turche. La Turchia aveva richiamato il suo ambasciatore in Libia.

L'esercito libico guidato dal generale Khalifa Haftar ha bombardato un mercantile turco davanti alle coste di Tobruk. Lo ha annunciato un portavoce dell'esercito, Mmohamed Hejazi, secondo cui il cargo era diretto a Derna e ha violato l'ordine dei militari di non avvicinarsi alla città, in parte controllata da milizie islamiste affiliate all'Is.

"La nave è stata bombardata a 10 miglia dalla costa di Derna, avevamo avvertito (l'equipaggio)", ha sottolineato Hejazi, "Un membro dell'equipaggio è stato ucciso e uno è rimasto ferito". La nave turca, "Tuna-1", secondo una fonte libica, ha preso fuoco. I media locali riferiscono che arriverà domani in Turchia. L'approdo è atteso entro 24 ore al porto di Fethiye, sulla costa egea meridionale. Scortal momento in navigazione nonostante i danni subiti nel corso dell'attacco dalla Marina militare turca, che l'avrebbe raggiunta 5 ore dopo l'attacco, la nave risulta al momento in navigazione nonostante i danni subiti nel corso del attacco....

"Cargo colpito in acque territoriali vicino a città Isis" Una "fonte militare" citata da un media libico filo-Tobruk ha sostenuto che il cargo turco è stato colpito dall'aviazione mentre era nelle "acque territoriali libiche nei pressi del porto di Derna", la città-califfato dell'Isis, violando un "embargo" sulla fornitura di armi.
Il cargo aveva violato l'embargo imposto dall'esercito su questa regione" situata fra due punti ad est e ovest della città, ha riferito ancora sostenendo inoltre che "l'aviazione ha bombardato il cargo mentre continuava a procedere verso la costa di Derna ed era arrivato a una distanza di 10 miglia". La Turchia sostiene il governo di Tripoli avversando quello di Tobruk (a sua volta sostenuto dall'Egitto). Per "aviazione" il media intende chiaramente la forza aerea fedele a Tobruk. La Turchia è stata più volte accusata dal governo libico riconosciuto dalla comunità internazionale di fornire armi ed equipaggiamento alle milizie islamiste di Tripoli.



Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI