Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Sono circa 13mila gli immigrati trasbordati in quattro giorni dai loro barconi sulle navi dei soccorsi.

L'Italia è accogliente, ma con questi numeri è un caos e le strutture sono al collasso. È sempre più difficile allocare i minori non accompagnati, 14.700 dall'inizio dell'anno secondo «Save the children». Malgrado la macchina dell'accoglienza sia ben oleata, gli Hotspot sono ko. Quello di Pozzallo ospita più migranti di quanti non potrebbe. Stessa storia a Lampedusa, con oltre 1700 persone a fronte di 450 posti. Eppure è qui che si è diretta la nave «Asso 25» con 1273 immigrati inizialmente destinati a Palermo. Una deviazione decisa per abbreviare il viaggio per via di tensioni tra i passeggeri di diverse etnie, non sempre «amiche» fra loro.

E la più grande delle isole Pelagie è in emergenza. In 24 ore si è richiesta assistenza medica per 2800 migranti e Palermo ha inviato un rinforzo di 4 medici. Il via vai di immigrati dai pronto soccorso si aggiunge al flusso di italiani che chiedono la separazione delle corsie, sia per non vedersi scavalcare dopo la fila, sia per non venire a contatto con malattie, magari non gravi, ma potenzialmente contagiose. Basti pensare che ben 133 immigrati di uno sbarco a Pozzallo hanno la scabbia. A Palermo ieri ne sono arrivati 1067, tra Pozzallo e Augusta 1500, a Messina 1000. A Brindisi 708, tra cui due cadaveri. A Taranto 1078. A Cagliari 617. Qui è stato allestito un campo di accoglienza e la prefettura ha indetto una nuova gara per individuare delle strutture. «Il ministero ci ha assegnato altre 1200 unità dice la viceprefetto Carolina Bellantoni - Le riassegnazioni sono per tutte le regioni».

Numeri da capogiro. Ed è caos immigrazione. L'emergenza è ora routine. Un pastrocchio all'italiana, dove ci si fa in quattro ma senza cercare rimedio. Così è impossibile fermare la marea umana che ogni giorno lascia le coste libiche ed egiziane per essere raccolta in mare e condotta nei porti del Sud, mentre sulla terraferma si pensa ai controlli, alle cure sanitarie e al reperimento dei posti in tutto lo Stivale.

I migranti sulla costa della Libia si preparano ad una "corsa contro il tempo": parola di Abdel Hamid al-Souei, della Mezzaluna rossa libica

Che parlando all' AFP mette in guardia gli italiani: in vista della fine dell'estate, i trafficanti di uomini mettono in mare sempre più barche e le prossime settimane saranno fra le più calde dell'anno.

I tredicimila profughi soccorsi nel Canale di Sicilia negli ultimi quattro giorni, infatti, potrebbero essere solo un assaggio. La guerra civile che dilania la Libia ormai da anni non consente alle autorità di Tripoli un contrasto efficace all'immigrazione clandestina, con la maggior parte degli uomini e dei mezzi disponibili impegnati nella lotta alle bande jihadiste: "Le nostre pattuglie, spiega al Daily Mail il colonnelo Ayoub Qasseem di stanza a Tripoli con la Marina libica - negli ultimi tempi sono state ridotte, perché le navi sono ormai obsolete e non abbiamo più i mezzi per controllare la costa di Sabratha."

Proprio la città di Sabratha, a un'ottantina di chilometri a ovest della capitale, rappresenta il principale hub delle partenze dalla Libia. Una sorta di fortino dove bande di guerriglieri locali e trafficanti operativi in tutta l'Africa settentrionale concentrano migliaia di disperati in attesa di salpare per l'Italia.

Sabratha formalmente si trova sotto il controllo del governo di accordo nazionale, ma da mesi è diventata una base fondamentale per il traffico di migranti, sopratutto da quando il governo tripolino ha concentrato tutti i propri sforzi per abbattere la roccaforte jihadista di Sirte. Una base di trafficanti che si trova ad appena trecento chilometri di distanza da Lampedusa.

Non mancano tensioni nei centri di accoglienza. Al Cpa di Caltagirone alcuni ospiti si ribellano aggredendo due operatrici, minacciandole con cocci di vetro e vandalizzando i locali. Volevano subito il pocket money. Solo l'arrivo dei carabinieri, dopo una violenta colluttazione, ha riportato la calma. A finire in carcere sono un 18enne della Guinea e un 19enne del Mali. Cinque minorenni della Guinea, del Mali e del Gambia sono stati denunciati. Tutti sono accusati di sequestro di persona, esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose e alle persone, lesioni personali e danneggiamento. Le operatrici hanno riportato distorsione cervicale, trauma cranico minore e stato d'ansia reattivo. La prognosi è di una decina di giorni.

Resta alta l'attenzione delle forze dell'ordine sui possibili business legati all'immigrazione. Tra questi la Squadra mobile di Palermo ha scoperto matrimoni fittizi tra stranieri e italiani per fare ottenere il permesso di soggiorno dietro il pagamento di 7mila euro. 

È illuminante l'intervento dalle pagine de il Giorno di don Adriano Cifelli, giovane parroco di Bojano Campobasso, che ammette: "Nella nostra Chiesa resistono ostilità e diffidenze più che evidenti nei confronti dello straniero. Anche tra vescovi e sacerdoti".

Il giovane don è stato missionario nella difficile regione del Kivu, Repubblica democratica del Congo. Inoltre è tra i più attivi nell'aiuto a richiedenti asilo. Addirittura con un progretto di lavoro su base volontaria. "È un modo per integrarli, per dar loro una prospettiva occupazionale. Così non stanno a spasso a non far niente. Eppure molti fedeli non ci stanno" ammette a malincuore. E prosegue: "Alcuni mi dicono che bisogna pensare in primo luogo agli italiani. Come se loro stessi poi effettivamente lo facessero... Altri insistono sulla necessità di difendere la nostra identità dallo straniero in quanto tale, visto che alla fine poi non interessa troppo se il migrante sia cristiano o meno".

Secondo il giovane don Adriano Cifelli, "Le potenzialità delle parrocchie sono notevoli, lo si nota sul versante della catechesi e dell'educazione. Credo che tanti parroci abbiano deciso di non avventurarsi sulla strada dell' accoglienza". Ovviamente per evitare l'ira dei fedeli. "E lo stesso discorso vale per i vescovi che nella maggior parte dei casi, anche se condividono il richiamo di Francesco, non sono andati oltre pronunciamenti per così dire spot. E non parlo certo di quelli che si sono schierati, più o meno apertamente, contro il Papa in questo dualismo che sta minando la nostra Chiesa fra bergogliani e non".

Sono stati solo 5000 i migranti accolti nelle canoniche. Pochini. L'ultima mossa di Francesco, guidare, a tempo determinato, la sezione per la Pastorale dei migranti del dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale può essere tranquillamente letta come la volontà di scacciare dubbi, problemi e incertezze con il potere, più che con il dialogo con fedeli e vescovi. 

Per il Papa la parola sui migranti è sempre la stessa: "Accogliere". E lo ha dimostrato con il nuovissimo "ministero per l'immigrazione" del Vaticano.

Leggi tutto...

Si prepara la nuova guerra fredda tra est e ovest ? E una domanda che non ha risposta, ma pare di si se si vede come si preparano le forze in campo secondo l I.S.W. : Forze meccanizzate supportate da una brigata di artiglieria, basata come potenza primaria su 54 sistemi di grosso calibro. La 7054 Air Base ospita in turnazione quasi cinquanta velivoli tra elicotteri pesanti e caccia. A Kaliningrad, Mosca  schiera anche la 152a brigata missilistica del Distretto Occidentale equipaggiata con i missili balistici Iskander-M. Il sistema missilistico Iskander–M, prodotto dalla Kolomna KBM, è stato ufficialmente adottato dall’esercito russo nel 2006.

L institute for the study of war, think tank di Washington, e ripreso dal quotidiano Italiano Il Giornale, ha rilasciato un grafico informativo che evidenzia la crescente copertura missilistica terra-aria della Russia in Europa. Dagli Stati baltici a gran parte dell’Ucraina e del Mar Nero, dalla Polonia settentrionale alla Siria e parte della Turchia, senza tralasciare il Joint Air Defense Network che Mosca gestisce in cooperazione con in Bielorussia ed Armenia. La Russia ha poi alterato l’equilibrio delle forze nel Mar Nero, nel Mediterraneo orientale e nel Medio Oriente attraverso la definizione di grandi zone A2D2, anti-access area-denial, nell’ambito di una precisa strategia di negazione. Nel grafico sono mostrati i principali asset difensivi di Mosca che, in un ipotetico scontro con la Nato, potrebbero ostacolare la capacità delle forze aeree statunitensi di accedere nelle zone operative. Le aree di difesa create dai russi – scrivono dal think tank – negherebbero la supremazia aerea nelle aree di rilevanza strategica. L’Institute for the Study of War conferma i timori del Pentagono per la crescente capacità SAM di Mosca.

L’enclave russa tra Polonia e Lituania sottolinea il quotidiano Italiano con accesso diretto al mar Baltico è fondamentale nello scacchiere strategico russo. Se scoppiasse una crisi tra l’Europa e la Russia, Mosca potrebbe instaurare una no-fly zone che si estenderebbe da Kaliningrad fino a coprire un terzo dello spazio aereo polacco. I russi hanno schierato a Kaliningrad probabilmente il meglio della loro attuale tecnologia militare: dagli S-400 Triumph ai missili balistici Iskander-M. Sistemi integrati quindi, per un asset A2 / AD (anti-accesso/area di diniego). Il sistema stratificato ed integrato di difesa aerea e missilistica schierato prevede radar di allarme precoce e battaglioni armati con sistemi S-300/S400. Il Cremlino ha schierato a Kaliningrad tre brigate d’élite completamente equipaggiate.

La versione interna o M ha una gittata massima dichiarata di 480 km (in fase di test la possibilità di estendere il raggio ben oltre i 500 km) come scrive I.S.W, con una CEP o probabilità di errore circolare di 10 metri. L’Iskander è stato progettato per eludere i più avanzati sistemi di difesa aerea, compreso lo scudo spaziale americano. Capace di una velocità massima di 7mila km/h, l’Iskander nella fase terminale del volo si affida ad una guida optoelettronica, compiendo brusche manovre per eludere le difese aeree e rilasciando esche per ingannare i radar nemici. E’ corretto definire il sistema missilistico Iskander come una delle armi più letali dell’arsenale russo: progettato come un sistema balistico ad alta precisione, ma ottimizzato per l’utilizzo a distanza ravvicinata, sotto le 500 miglia. I missili possono essere lanciati in 16 minuti ed in quattro minuti in caso di prontezza operativa. Il secondo missile (solo per la versione interna) può essere lanciato in meno di 50 secondi. Isolata dalla Russia se non per via mare (in caso di conflitto i collegamenti ferroviari sarebbero inaffidabili), Kaliningrad è stata fortificata per arrecare il massimo delle perdite ad un attacco preventivo della NATO.

Al centro della nuova strategia marittima del Cremlino si trovano i mari che circondano la Russia, in un arco teorico di proiezione che va dall’Artico al Mediterraneo. Quello che al Pentagono è noto come arco d'acciaio, è un’ideale tratto militarizzato dai russi in grado di confrontarsi con le forze della Nato in un ipotetico scontro.

E come sottolinea il Giornale : L’arco d’acciaio sarebbe stato espressamente teorizzato sulle capacità della Marina russa di contrastare quella della Nato e degli Stati Uniti. Mosca ha investito miliardi di dollari nel riattivare le basi nel’ Artico e nel dislocare battaglioni operativi a protezione delle batterie missilistiche a medio e lungo raggio. Le capacità russe nel Baltico continuano ad aumentare mentre la flotta permanente del Mediterraneo è supportata dalla rinata capacità nel Mar Nero. L’arco d’acciaio andrebbe visto come la risposta russa al percepito accerchiamento militare delle strutture militari della Nato ed una capacità di proiettare il potere nel settore marittimo. La Siria, al di là della guerra, rappresenta la prima vera base nel Mediterraneo orientale dalla fine della guerra fredda. Alla capacità militare dobbiamo aggiungere anche quella asimmetrica maturata e strutturata per paralizzare con svariate attività il ciclo decisionale dell’Alleanza, specialmente focalizzato sul mare. Entro il 2020 con l’entrata in servizio delle nuove piattaforme, i russi potrebbero potenziare esponenzialmente l’arco d’acciaio, rendendo nullo anche lo Scudo (progettato in un’era in cui si credeva che la minaccia principale fosse di natura balistica), a breve superato dai sistemi ipersonici che entreranno in produzione entro due anni.

L’area di Mosca sottolinea il Giornale dovrebbe essere protetta da 68 missili intercettori contro un possibile attacco portato da un nemico Stati Uniti/NATO dotato di armi nucleari. La Russia ha attualmente un solo sistema dello stesso tipo attivo nella zona di Mosca: l’A-135, attivo 24 ore su 24 totalmente inefficace contro un attacco multitestata. Mosca ha sempre preteso garanzie legalmente vincolanti in merito allo scudo in Europa, mentre la NATO ha ribadito il pieno rispetto del Trattato sulle forze nucleari a raggio intermedio (INF), quelli che un tempo erano chiamati Euromissili. Il timore è che gli elementi di difesa missilistica in Europa possano violare l’equilibrio strategico e minare la stabilità internazionale.

 

 

Leggi tutto...

Esplode nella tendopoli Amatrice la protesta contro la decisione della Prefettura di celebrare i funerali domani alle 18 nell'aeroporto di Rieti e non, come era stato deciso in un primo momento, nel comune terremotato. "Noi a Rieti non ci veniamo, ridateci i nostri morti", dicono gli sfollati. "Deve venire Rieti da noi, non andare noi da loro", dice un anziano signore ai funzionari della Protezione Civile. "Una decisione dolorosa anche per noi", hanno detto alla gente. "Io a Rieti non vado - aggiunge Don Fabio - celebrerò qui, a Rieti non dobbiamo andare". All'aeroporto Ciuffelli di Rieti  si trova attualmente anche una parte delle salme.

Leggi tutto...

Nel mezzo del Canale di Sicilia varie unità navali civili e militari coordinate dalla Guardia Costiera nell'ambito di più di quaranta differenti operazioni hanno salvato dal mare oltre seimila e cinquecento profughi salpati dalle spiagge dell'Africa settentrionale. Le operazioni di soccorso sono state svolte circa a venti chilometri al largo della città libica di Sabratha, nella parte più occidentale del Paese, quasi al confine con la Tunisia. Come spesso accade, i migranti si trovavano alla deriva su imbarcazioni sovraccaricate, senza carburante a sufficienza e assolutamente non in grado di tenere il mare.

Negli ultimi quattro giorni sono addirittura diecimila le persone soccorse in alto mare fra la Libia e l'Italia. Solo domenica diverse unità della Marina Militare italiana e della Guardia Costiera avevano tratto in salvo oltre mille e cento altri profughi. Secondo i dati dell'Organizzazione Internazionale delle Migrazioni riportati da BBC, oltre 275.000 altri disperati aspettano di salpare sulle coste libiche.

Da parte nostra ci atteniamo all'accordo" siglato con la Turchia, "speriamo che l'altra parte faccia altrettanto". Così Alexander Winterstein, portavoce della Commissione Ue a chi chiede di commentare la dichiarazione del premier bulgaro Boiko Borissov oggi a Istanbul per incontrare il primo ministro turco Binali Yildirim. Borissov ha infatti messo in guardia su una possibile nuova ondata di profughi dalla Turchia, se l'Ue non concederà lo stop dei visti.

Intanto dopo il viaggio in Turchia, Borissov vedrà domani la cancelliera tedesca Angela Merkel a Berlino, per parlare anche della crisi dei migranti. Un incontro tra Merkel ed il presidente della Commissione Ue Jean Claude Juncker, sempre a Berlino, è in agenda per il 2 settembre. Intanto, la pubblicazione della "prossima relazione sui progressi fatti da Ankara sulla roadmap per la liberalizzazione dei visti è prevista per settembre", spiega la portavoce Natasha Bertaud.

"Negli ultimi due giorni una delegazione di alto livello di esperti del Servizio di azione esterna e della direzione generale Affari interni è stata in Turchia per parlare dei negoziati di accesso all'Ue e di liberalizzazione dei visti. I risultati di questi colloqui confluiranno nel report di settembre", specifica Bertaud. Secondo la scorsa relazione, restavano ancora cinque criteri da rispettare", alcuni con limiti temporali oggettivi di applicazione, per questo la finestra è stata ampliata. "Dei cinque, l'accordo di riammissione tra l'Ue e la Turchia è ormai entrato in forza". L'ostacolo principale sembra essere ancora la revisione della legge anti-terrorismo.

Quest'anno sono già arrivati in Europa oltre 284mila immigrati, di cui circa 106mila in Italia. Fra quelli diretti nel nostro Pese, oltre 2700 persone hanno perso la vita in mare.

Nel frattempo cresce la tensione a Calais, sulla sponda francese della Manica. Nell'accampamento improvvisato della "Giungla" si trovano al momento 6900 persone secondo le stime ufficiali, ma le organizzazioni umanitarie presenti sul territorio ritengono che non possano essere meno di diecimila. Tutti fermamente decisi a passare in Gran Bretagna con ogni mezzo.

L'aumentato numero di profughi accalcatisi alla periferia della città francese contribuisce ad esasperare gli animi di residenti e soprattutto degli autotrasportatori, sempre più spesso vittime di veri e propri attacchi da parte dei migranti, che non esitano a fermare i tir lungo l'autostrada pur di intrufolarsi nel cassone. Per questo lunedì prossimo alle sette del mattino è stato convocato un doppio corteo dalle vicine città di Dunkerque e Boulogne-sur-Mer, che dovrebbe culminare in un blocco autostradale.

Nel frattempo il candidato repubblicano alle elezioni del 2017 ed ex presidente Nicolas Sarkozy ha rimarcato - in chiave evidentemente propagandistica - la necessità di "spostare" la Giungla di Calais su suolo britannico. La questione, per la verità, è regolata da accordi bilaterali anglo-francesi che stabiliscono come la frontiera sia da collocarsi in suolo transalpino. Al netto di qualche polemica all'indomani del voto sul Brexit, pare che lo status quo non debba subire, almeno per il momento, revisioni.

Leggi tutto...

Nuove Scosse nella notte di tra Umbria, Lazio e Marche. La più forte, registrata dall'Ingv this mattina alle 6.28 sempre Nella zona di Rieti Già colpita duramente dal sisma del 24 agosto, ha Avuto Una magnitudo 4.8. La forte scossa avvertita ad Amatrice E avvenuta una Una Profondità di 11 chilometri. Altre Scosse di magnitudo inferiore continuano ad Essere registrate anche questa mattina. Si registrano Altri piccoli Crolli ma Nessun ferito.

Leggi tutto...
Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI