Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 13 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:400 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1144 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:497 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:777 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:832 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1029 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1373 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1363 Crotone

Patrocinato dal Consiglio Regionale della Calabria, dal Comune di Reggio Calabria e dall’Assessorato alla Cultura e Legalità della Provincia si terrà domenica 24 aprile alle ore 19,30 presso la Chiesa di San Giorgio al Corso la cerimonia di consegna del Premio Anassilaos San Giorgio giunto alla sua XVII edizione. Nell’anno 1999, su suggerimento dell’allora Sindaco della Città Prof. Italo Falcomatà, l’Associazione Culturale Anassilaos, d’intesa anche con la Parrocchia di San Giorgio al Corso, in occasione della Festa di San Giorgio Martire, Patrono della nostra Città, diede vita al Premio San Giorgio conferito ad Enti, Istituzioni Culturali, Ordini Professionali, Associazioni, personalità e cittadini che operano in Città e in Provincia, contribuendo con il loro fattivo impegno alla crescita umana, civile, economica, sociale e culturale della nostra Comunità. Anche quando, successivamente, il Comune di Reggio Calabria promosse il San Giorgino d’Oro, l’iniziativa dell’Associazione Anassilaos continuò, anno dopo anno, ad affiancarsi a quella dell’Ente da cui venne sempre riconosciuta come parte integrante delle celebrazioni organizzate per celebrare il Santo Patrono. L’iniziativa di Anassilaos si propone dunque di esprimere gratitudine e apprezzamento a quei reggini che hanno contribuito e contribuiscono alla crescita civile, culturale, economica della Città. Come da tradizione la cerimonia conclusiva del Premio presso la Chiesa di San Giorgio al Corso (Tempio della Vittoria). La ragione di una tale scelta, a parte la disponibilità cortese e generosa del parroco Don Nuccio Santoro, è evidente. Un Premio ispirato al Santo Patrono della Città, alle sue virtù eroiche, non poteva trovare sede migliore che nel Tempio della Vittoria. In quella antica e vetusta Chiesa un tempo i sindaci appena eletti si riunivano per prestare il loro giuramento agli ordinamenti civici e per  prendere le decisioni più importanti e gravide di conseguenze per la stessa città. Sedici gli insigniti 2016. Nel 50° dell’Ordinazione Sacerdotale (1966-2016) e per l’impegno pastorale Mons. Antonino IACHINO, Canonico Capitolo Metropolitano-Rettore Chiesa del Carmine di Reggio Calabria, Don Umberto LAURO, Parroco Chiesa Sacro Cuore-RC, Don Antonino PALMENTA, Parroco S. Maria Maddalena-Campo Calabro. Premio Una Vita per la Ricerca e l’Economia al Prof. Antonino GATTO, già titolare della Cattedra di Economia applicata presso la Facoltà di Economia dell’ Università di Messina, oggi Amministratore Unico di ATAM S.p.A. Premio una Vita per la Scuola all’ Avv. Albino BARRESI, Dirigente Scolastico del Liceo Artistico   Statale Mattia Preti-Alfonso Frangipane e al Dott. Prof. Alessandro DE SANTI, Dirigente Scolastico del Liceo Statale “Tommaso Gulli”. Una Vita per la Medicina al Dott. Antonino SCARAMOZZINO. Direttore Responsabile UO Broncopneumologia Policlinico Madonna della Consolazione –Reggio Calabria. Premio Una Vita per lo Sport all’ Avv. Maurizio CONDIPODERO, Atleta, Tecnico e Dirigente sportivo. Presidente Comitato Regionale CONI Calabria, al Dott. Antonino LAGANA’, Campione Italiano di Lotta Stile Libero. Arbitro Internazionale di Lotta Stile Libero, Lotta Greco-Romana e Lotta Femminile , Karate ed Arti Marziali. Governatore Panathlon Club 8^ Area, Puglia, Calabria e Basilicata e al Dott. Umberto LAGANA’, Medico Sportivo. Ginnasta. Presidente della Società Atletica Amatori Reggio. Tra le Istituzioni cittadine premio all’ Istituto Comprensivo Statale Diego Vitrioli- Principe di Piemonte. Una Vita per la Musica al Maestro Giovanni DE BENEDETTO, basso. Riconoscimento per l’impegno sociale artistico e culturale sportivo al Direttore dell’ Automobile Club di Reggio Calabria Donatella BOLIGNANO, al Cav. Domenico CAMBARERI, Presidente Sez. Calabria Associazione Nazionale Nastro Verde e studioso attento di Storia reggina, al Mar. Aiutante Cav. Aldo MONCADA, Presidente della Sezione Provinciale della Associazione Nazionale   Sottufficiali   d’Italia. Una Vita per il Lavoro al Rag. Francesco CALAFIORE, già addetto stampa e pubbliche relazioni della Viola basket a Reggio Calabria nonché giocatore di basket che ha maturato una straordinaria esperienza sportiva con Carlo Recalcati.

locandina Polizzi

Si avvicina alla chiusura la mostra “Sul segno degli artisti #23” di Franco Polizzi. Questo venerdì, 22 aprile, sarà l’ultimo giorno in cui si potranno ammirare le dodici opere realizzate dal famoso artista sciclitano, esposte dal 26 marzo scorso presso la sala mostre della Fondazione Gesualdo Bufalino di Comiso. La mostra, curata dalla critica e giornalista Elisa Mandarà, fa parte della rassegna “Sul segno degli artisti”, promossa da Archinet e dalla Fondazione degli Archi, che prevede la presenza di dodici artisti l’anno, per dodici anni, chiamati a presentare ogni mese dodici proprie opere. Franco Polizzi è l’artista numero 23 dei 144 chiamati ad esporre all’interno di questo ciclo. Dodici le opere presentate da cui emerge la chiara firma di Polizzi, interpretazioni intense frutto dell’incontro tra la memoria dei maestri antichi e la personale creatività dell’artista, caratterizzata da una stesura pittorica densa, un segno sintetico e libero. La nobile patina di malinconia abbinata alle interpretazioni intense della pittura di paesaggio che sfociano nella commozione autentica verso le spettacolari modulazioni della natura. La rassegna “Sul segno degli artisti” fa parte del progetto più ambizioso della pubblicazione di un catalogo, edito da Salarchi Immagini, alla fine di ogni “astro-ciclo” annuale per un totale complessivo di 1728 opere d'arte, prodotte da 144 artisti, in 12 anni di esposizioni. La mostra “Sul segno degli artisti #23” sarà aperta fino alle 21.00 di venerdì 22 aprile. Info tel ++39 339 7174360 o email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Franco Polizzi_Pesca notturna_2016_30 x 40 cm

risorgimento

Si è parlato del Risorgimento in chiave calabrese all’Accademia del Tempo Libero di Reggio Calabria. “Aspetti e momenti del Risorgimento in Calabria” il titolo del convegno organizzato dalla sezione cultura, del sodalizio, che ha ospitato illustri relatori.

Un evento eccezionale che ha visto la partecipazione degli Istituti scolastici cittadini. Al mattino infatti, l’Auditorium Zanotti Bianco ha ospitato le quarte classi del Liceo artistico Mattia Preti, del Liceo scientifico “A.Volta”, dell’industriale “Panella Vallauri” e del Magistrale “T. Gullì”. I ragazzi, accompagnati dai propri docenti, hanno avuto modo di approfondire in chiave locale questo importante momento storico, che ha portato all’Unità d’Italia, attraverso gli avvenimenti svoltisi in Calabria, a partire dai primi moti. Una vera analisi storica che ha avuto come punto di partenza la Calabria ed i suoi protagonisti non riportati dalla storia ufficiale ma presenti nella toponomastica cittadina.

Nel pomeriggio l’Accademia ha, poi, aperto le sue porte alla città registrando un’ampia partecipazione.

Dopo il saluto della Presidente dell’AdTL Silvana Velonà sono intervenuti il prof. Giuseppe Caridi su “I moti calabresi nell’ambito del Risorgimento”, professor Franco Arillotta su “Costume e società nella Reggio risorgimentale”, la professoressa Cettina Nostro su “Il vissuto storico nella dimensione delle Arti figurative”. Cardine dell’incontro pomeridiano il fenomeno del brigantaggio. Un capitolo molto interessante, in particolare, ha riguardato il “Brigantaggio al femminile” del quale generalmente si parla molto poco. La professoressa Franca Brandolino si è occupata de “Il coraggio delle Brigantesse” e la professoressa Caterina Mammola di “Contributi di donne calabresi all’Unità d’Italia”. Gli interventi sono stati coordinati dalla professoressa Celestina Catanoso. Grande risalto, al di la degli eventi storici, è stato dato al sentimento popolare, interpretato da Marinella Rodà e dalla sua splendida voce. La musica ha evocato le suggestive atmosfere risorgimentali calabresi attraverso le canzoni di Mediterraneo Musica.

Il convegno sul Risorgimento rappresenta solo una tappa del più ricco ed articolato percorso culturale intrapreso dal sodalizio e fortemente voluto dalla Presidente Silvana Velonà e dalla professoressa Mimma Gurnari, responsabile del settore cultura. In particolare l’incontro ha rappresentato un vero e proprio omaggio al protagonismo calabrese nella storia d’Italia.

“Il varo delle Città Metropolitane ha introdotto una sostanziale riorganizzazione dei servizi sul territorio ed offre concretamente l’opportunità di innovare delicate infrastrutture sociali, come gli ospedali”.

Lo afferma in una dichiarazione il consigliere regionale del Pd, Domenico Battaglia, che ha proposto in tal senso un disegno di legge regionale sottoscritto anche dai consiglieri Romeo, Neri e Nucera.

“L’articolo 1, comma 2 della legge Delrio – ricorda Battaglia - definisce le Città Metropolitane ‘enti territoriali di area vasta’ attribuendo finalità istituzionali generali come la cura dello sviluppo strategico del territorio metropolitano, la promozione e la gestione integrata dei servizi, delle infrastrutture e delle reti di comunicazione di interesse della Città Metropolitana, le relazioni istituzionali afferenti al proprio livello, comprese quelle con le Città e le Aree metropolitane europee”.

“La legge istituiva dettaglia anche le funzioni, tra l’altro, per la pianificazione territoriale ai fini della promozione delle sviluppo economico e sociale, le ‘reti’ telematiche, la regolazione dei servizi pubblici. Per quel che concerne la Città Metropolitana di Reggio Calabria – sottolinea Domenico Battaglia - a causa dello scioglimento anticipato del comune, prenderà avvio dal prossimo 3 giugno 2016”.

“Con l’implementazione dei nuovi profili istituzionali – dice il consigliere regionale del Pd - l’Azienda Ospedaliera “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria diventerà Azienda della Città Metropolitana e rivestirà un ruolo sempre più importante e fondamentale all’interno del sistema sanitario regionale e nazionale. L’attuale presidio ospedaliero “Riuniti” della stessa azienda – continua Domenico Battaglia - è l’unico HUB dell’area Sud della Calabria ed il nuovo DCA n. 30/2016 emanato dalla struttura commissariale per la sanità, ha previsto un sostanziale aumento dei posti letto passando dagli attuali 495 a 578”.

“ Il nuovo direttore generale Frank Benedetto, solo dopo 12 mesi di attività – evidenzia Battaglia - rilevata nell’immediatezza l’allarmante situazione infrastrutturale in cui versa l’attuale ospedale di Reggio Calabria e nell’ottica di aumentare sia l’offerta di servizi qualificati che la capacità competitiva della città nel contesto sanitario sovra regionale, ha adottato con delibera n.565 del 19/08/2015, il Documento di programmazione aziendale, richiedendo il finanziamento di 180 milioni di euro per la costruzione del nuovo ospedale metropolitano incrociando una manifestazione di interesse indetta dall’INAIL che ha dato un primo esito favorevole. Peraltro, la Giunta Comunale di Reggio Calabria ha già deliberato un atto d’indirizzo al dirigente del Settore ‘Pianificazione Urbana’ per la destinazione d’uso sanitaria /ospedaliera dell’area urbana del Viale Europa, attigua all’attuale presidio “Morelli”, nell’ambito del redigendo Piano Strutturale Comunale, permettendo alla stessa Azienda ospedaliera di entrare in possesso dei terreni e dei manufatti sui quali dovrà insistere il nuovo ospedale” .

“E’ quindi necessario – dichiara Domenico Battaglia - proseguire in questa azione sinergica nella ferma convinzione che esistano tutti i presupposti affinchè Reggio Calabria, con un nuovo ospedale, possa offrire un adeguato sistema di assistenza medica degno di una città metropolitana”.

“Da qui, l’opportunità di modificare la denominazione dell’Azienda ospedaliera HUB di Reggio Calabria in “Grande Ospedale Metropolitano Bianchi – Melacrino - Morelli” dell’Area Sud del territorio della Calabria, in concomitanza con l’entrata in vigore della nuova riforma istituzionale”.

Il progetto di legge del consigliere del Partito Democratico si compone di tre articoli: il primo, definisce la nuova denominazione dell’azienda ospedaliera; il secondo, dispone la clausola di invarianza finanziaria derivante dall’applicazione della presente legge, il terzo, stabilisce l’entrata in vigore della legge stessa il giorno successivo a quello di pubblicazione di tali norme sul BURC.

“Si tratta di una norma esclusivamente di tipo ordinamentale – conclude Domenico Battaglia - che non incide sul bilancio della Regione Calabria in termini di nuove o maggiori spese in quanto si tratta solo di un cambio di denominazione dell’A.O. “Bianchi – Melacrino – Morelli di Reggio Calabria”.

img

Il concorso Agrifood-Golosario avviene tramite giudici che in incognito assaggiano e valutano i prodotti delle varie categorie presenti in fiera ed ha come obiettivo quello di celebrare e far conoscere le eccellenze agroalimentari italiane. La premiazione è avvenuta in presenza dei vertici di Verona Fiere e dei patron di questa e di tante altre iniziative fieristiche nazionali come “Golosaria”: i critici enogastronomici Marco Gatti e Paolo Massobrio. Quest’ultimo ha definito innovativo e rivoluzionario il progetto multiregionale del GOJI ITALIANO, il cui primo prodotto trasformato è stato premiato per la categoria “Confetture e mieli”. “La scelta di abbinare il Goji Italiano bio alla zucca gialla per ottenere una confettura unica e ad altissimo valore nutraceutico e vitaminico” – continua Previtera – “è dovuta sia ad una fase di ricerca che di attenta sperimentazione nonché sulla volontà di utilizzare prioritariamente prodotti locali ed identitari. Un ruolo fondamentale è stato svolto dall’azienda di conserve bio “Calabria e Calabria” di Agostino Sirianni che ci ha consentito di effettuare le innumerevoli prove e di ottenere la nostra confettura esclusiva, la quale è certificata anche Vegan OK e Marchio Unico Nazionale IT” e contiene ben 2.460 unità ORAC ovvero una elevata capacità antiossidante fondamentale per l’organismo umano”. Ed Angela Zappia di “Calabria e Calabria” presente allo stand che ha ospitato il GOJI ITALIANO nella collettiva della Provincia di Reggio Calabria si ritiene più che soddisfatta: “E’ la conferma che quando si lavora in regime di qualità e di biologico i risultati arrivano, soprattutto quando si punta sull’innovazione. Con “Calabria e Calabria” avevamo già vinto il premio Golosario 2015 con l’originale confettura di Annona, altra produzione esclusiva del territorio reggino”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI