Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Filesi, Giaquinta, Mallemi, Antoci, Stracquadaini, Bella, Guarneri

 

Hanno raccontato la loro esperienza, la ricchezza del loro cuore, lo spirito della propria vocazione i quattro seminaristi della Diocesi di Ragusa che, ieri pomeriggio, sono stati ospitati nel salone parrocchiale della chiesa di San Pietro apostolo per un confronto schietto e aperto con la comunità. L’iniziativa, che rientrava nel contesto degli appuntamenti previsti per solenni festeggiamenti in onore dei santi apostoli Pietro e Paolo, è stata non solo molto partecipata ma ha fornito numerosi spunti interessanti circa le intenzioni di coloro che, nel prossimo futuro, ma già anche adesso lo sono, rappresenteranno gli strumenti di Dio della Chiesa iblea. Presentati dal parroco don Salvatore Guarneri e dal vicario Salvatore Giaquinta, alla presenza del rettore del seminario, don Giuseppe Antoci, i seminaristi Giovanni Filesi di Ragusa, Francesco Mallemi di Ragusa, Fabio Stracquadaini di Chiaramonte e Filippo Bella di Comiso (assenti per motivi familiari gli altri due, Giuseppe Iacono di Ragusa e Giovanni Iacono di Roccazzo) hanno raccontato la loro attività nelle parrocchie in cui sono stati inviati a prestare servizio e, soprattutto, hanno illustrato una esperienza che, in questi ultimi tempi, li ha particolarmente formati, all’interno della casa circondariale di contrada Pendente nel capoluogo ibleo. Ogni sabato e ogni domenica, negli ultimi mesi, i seminaristi hanno fornito un sostegno concreto al cappellano del carcere e hanno preso atto dell’umanità esistente dietro le sbarre. “Ci hanno raccontato le loro storie – hanno spiegato i seminaristi – ed è stato bello vedere come la misericordia di Dio possa arrivare anche attraverso le strade più impensabili. E’ stato ed è emozionante vedere queste persone che lottano per rinascere ad una vita nuova, per scrollarsi di dosso una etichetta che li marchierebbe per sempre”. Intanto i solenni festeggiamenti vivranno i momenti clou nel corso del fine settimana. In particolare, domani, sabato 29 giugno, nella chiesa di San Pietro, la solennità liturgica dei due santi, sarà celebrata con le sante messe delle 9 e delle 18,30. Tra le iniziative collaterali alle 19,30 si terrà la sagra della focaccia mentre alle 21,30, sul sagrato della chiesa, la serata sarà allietata dal complesso musicale de “I Bonitas”. A San Paolo, sempre domani, alle 17 la santa messa, alle 18,30 la recita dei vespri solenni dei santi Pietro e Paolo, alle 19 la santa messa solenne. A seguire, alle 20,30, la terza edizione della sagra del cannolo e alle 21,30, nel cortile retrostante la parrocchia, sarà messa in scena la commedia brillante in due atti di G. Piraino dal titolo “C’era una volta Raziedda, u cori ra vanedda” rappresentata dalla compagna teatrale “U filu vespri” di Ragusa.

L'incontro di ieri sera nel salone parrocchiale

 

 

kaos 4

 

Un luogo di unione e di condivisione, dove incontrarsi per fare arte, per proporla, ammirarla, per confrontarsi, anche solo per parlarne. E’ nato ieri a Modica “Kaos – spazio d’arte”, uno spazio informale aperto a giovani artisti con l’obiettivo di offrire un’ulteriore occasione alle espressioni del territorio, e non solo. Ad inaugurare ieri lo spazio espositivo la contemporanea apertura della mostra dell’artista vittoriese Giovanni Robustelli, alla presenza di un folto numero di visitatori, amici, appassionati, artisti. “Kaos” è un luogo che vuole allo stesso tempo essere un non luogo, dove rifugiarsi dalla monotonia, dal trambusto cittadino. Nato da un’idea del regista Ivano Fachin, trova la sua sede nei locali di RedMotion, a Modica, in via Nazionale, 20. Un progetto accolto con entusiasmo da Giuseppe Garaffo, da Enrico Scarso e da tutto lo staff di RedMotion, in linea con l’obiettivo prefissato di dare un forte taglio creativo all’attività di produzione audiovisiva. La sede diventa infatti uno spazio di coworking, una grande fucina di comunicazione grazie all’intervento di società partner che completano l’offerta. Un progetto condiviso infatti da Boring, MediaLive e Forward Film, unendo quindi al video la progettazione grafica e web, il marketing, l’ufficio stampa, il social media marketing, la realizzazione di eventi, la produzione cinematografica, per dar vita ad una comunicazione creativa ed efficace, con una manifesta propensione all’arte. Ieri il progetto ha preso vita, con un ottimo riscontro di presenze e di apprezzamento da parte dei visitatori. A curare ed offrire il rinfresco, con un omaggio al cioccolato modicano e alle produzioni dolciarie locali, è stata CasaCiomod. E’ intervenuto all’inaugurazione anche il neoeletto sindaco di Modica, Ignazio Abbate, che ha evidenziato l’entusiasmo del giovane gruppo. “Kaos – spiega Giuseppe Garaffo - non è una galleria d’arte ma uno spazio informale dove fare arte anche semplicemente per parlarne o per ammirarla”. La mostra di Robustelli potrà essere visitata fino al prossimo 15 settembre.

kaos 8

moica gruppo foto

 

E' stato presentato martedì al Centro Servizi Culturali di Ragusa il libro di cucina "A tavola con le cuoche del Moica - ovvero come prendere per la gola i mariti”. La pubblicazione curata dalla presidente regionale del Movimento Italiano Casalinghe, Giovannella Spina Barbagallo, contiene le ricette delle socie Moica di Ragusa, divise in ricche ed illustrate schede per la preparazione di primi, secondi, contorni e dolci. Ma contiene anche delle dediche speciali, presentando le ricette di due cari amici scomparsi, Angelo Campo e Mimì Arezzo. A seguire un album con le foto di momenti particolarmente significativi per l'attività dell'associazione. Nelle varie pagine si susseguono gli scatti realizzati durante il corso di focacce ragusane organizzato dal Moica Ragusa, ma anche istantanee che documentano l'allegria e il fermento del gruppo ibleo, come la fiera dell'artigianato realizzata durante le festività natalizie o il 10° compleanno della delegazione ragusana. Il libro si conclude con gli immancabili aforismi siciliani con la traduzione in italiano tratti dal libro “senza nì e senza nà”, gentilmente offerte dal poeta dialettale Peppino Burgio. «Il libro nasce con l'intento di lasciare al Moica di Ragusa un ricordo tangibile della mia "militanza" - spiega la presidente regionale del movimento, la signora Giovannella Spina Barbagallo - condotta per oltre 13 anni in questa speciale associazione fondata magistralmente trent'anni fa dalla infaticabile Tina Leonzi da Brescia. E' stato intrapreso un appassionato lavoro di ricerca da parte di donne e uomini vicini al Movimento, riportando e segnalando ricette ereditate dalle zie, dalle nonne o dagli anziani del luogo. Il libro è diventato così importante testimonianza delle nostre tradizioni, non solo culinarie, e mezzo capace di diffonderle anche al di fuori dei confini territoriali.

copertina libro a tavola con le cuoche del moica di ragusa

 

Lo è stato di recente, con l'appena trascorso Convegno Nazionale del Moica, occasione in cui le socie provenienti da tutta Italia hanno in anteprima apprezzato la pubblicazione portando così nelle loro terre anche un pezzo della provincia iblea. Ma ho un progetto ancora più ampio, con l'intenzione di diffondere ulteriormente il ricettario anche nei paesi oltre oceano, grazie all'aiuto dell'Associazione Ragusani nel Mondo. In questo modo molti iblei potranno rivivere la loro infanzia o i racconti dei loro avi attraverso le pagine intrise di ragusanità". Giovannella Spina Barbagallo ha concentrato il suo lavoro sul progetto editoriale seguendone direttamente le varie fasi di realizzazione, dalla progettazione all’impaginazione, e quindi alla copertina e alla veste grafica. Il libro è stato realizzato grazie al contributo della Banca Agricola Popolare di Ragusa e della Camera di Commercio di Ragusa. "Un caloroso ringraziamento va agli sponsor - conclude la presidente Spina - e a tutte le socie e gli amici che ci hanno consegnato le ricette che sono l'anima di questo libro. In particolar modo a Pina Schembari Giampiccolo, Concetta Terranova, Eliana Spina, Biagina Giummarra, Lina Dipasquale, Iolanda Solarino, Corrado Arezzo, Rosetta Gambina, Agnese Chessari, Pina Schembari Cascone, Pina Stella Iacono, Giovanna Tribastone, Concetta Biazzo, Ina Giampiccolo. Ringraziamo anche chi ha sviluppato ai fornelli i corso di cucina, e cioè Maria Tidona, le sorelle Concetta e Agnese Chessari, Graziella e Giovanni Frasca. Lo abbiamo scritto col cuore questo libro, abbiamo raccolto le numerose ricette che ci sono arrivate, e con queste pagine ci auguriamo di trasmettere emozioni, pensando che fanno parte di un mondo antico dove le nostre nonne erano felici con poco".

corso_focacce

conf stampa teatro le dune

 

“La febbre del venerdì sera” è pronta a salire alta, assieme al divertimento e al piacere di ritrovarsi insieme. E’ stata presentata stamani in conferenza stampa l’ottava edizione della rassegna “Teatro Le Dune” che da stasera, venerdì 28 giugno, e per altri tre venerdì, allieterà gratuitamente il pubblico che interverrà nello spazio esterno dell’Interspar Le Dune in via La Pira a Ragusa. Anche quest’anno il parcheggio è stato trasformato in un vero e proprio teatro all’aperto, con ben 1.800 posti a sedere in uno spazio accogliente e festoso in grado di ospitare anche fino a 2300 persone con i posti in piedi. Si inizia domani sera, come sempre ad ingresso gratuito e il sipario si apre con un classico del teatro popolare, “Gatta ci cova” con protagonista il bravissimo Enrico Guarneri, ormai tradizionale presenza della stagione estiva proposta ai ragusani. Il bravissimo mattatore per il quinto anno consecutivo apre infatti gli spettacoli della rassegna “Teatro Le Dune”, riscuotendo sempre uno straordinario successo. A presentare stamani in conferenza stampa il programma completo della rassegna è stata la dottoressa Concetta Lo Magno, direttrice dell’ufficio marketing dell’Ergon. "Siamo sempre noi, siamo gli stessi di sempre, abbiamo solo cambiato insegna e anche quest’anno, per l’ottavo anno consecutivo, organizziamo questa rassegna per passare qualche ora in allegria e spensieratezza con i nostri clienti – spiega la Lo Magno – Grazie a ben 33 sponsor esclusivamente privati riusciamo ad organizzare questo appuntamento che offre la possibilità di poter passare splendide ed allegre serate in compagnia e in città, con tanta comicità, alla presenza di bravissimi artisti. Il nostro gruppo ha cambiato insegna, accogliendo così Interspar, un brand di sicuro successo e con 2600 prodotti a marchio in grado di offrire un maggiore risparmio, anche fino al 25%, ai nostri clienti. Insomma continuiamo nella tradizione abbinando l’innovazione”. Tra teatro, musica, varietà e cabaret, la rassegna prosegue venerdì 5 luglio con Nino Frassica, in veste di cantante, attore e comico, & Los Plaggers Band, sei formidabili musicisti. Venerdì 12 luglio ritorna il "Gran Varietà Ibleo", la serata dedicata ai talenti iblei. Presentato da Gino Astorina e da Concetta Lo Magno, lo spettacolo vedrà alternarsi sul palco il tenore Lorenzo Licitra, gli Strike, Chiara Provvidenza, il corpo di ballo di Mila Dance, il duo comico Adry e Ricky. La rassegna si concluderà il 19 luglio, col ritorno di Gino Astorina e il divertentissimo cabaret della Compagnia del Gatto Blu in "Il meglio..sei tu". Ma intanto l’appuntamento è per domani, venerdì 28 giugno. Con la regia di Antonello Capodici, Enrico Guarneri, assieme alla sua compagnia, offrirà al pubblico ibleo una straordinaria carica di comicità con “Gatta ci cova”. Inizio spettacoli alle ore 21.30.

Le coppie e i sacerdoti a San Pietro

 

L’amore fatto di piccole cose. Quello che non conosce l’usura del tempo. Capace di rinnovarsi nel contesto dello spirito cristiano. E di indicare, soprattutto ai giovani, la strada più virtuosa da compiere. E’ stato questo l’amore celebrato e portato ad esempio da don Salvatore Giaquinta, vicario parrocchiale della chiesa San Pietro apostolo, nella cerimonia di martedì pomeriggio animata dai gruppi famiglia e a cui hanno partecipato coloro che ricordano il 25esimo e il 50esimo anniversario di matrimonio. L’appuntamento rientra nel calendario delle iniziative promosse per i solenni festeggiamenti dei santi apostoli Pietro e Paolo a Ragusa. Don Giaquinta ha ricordato come, nella comunità parrocchiale, il matrimonio assuma un valore sempre più significativo a cui occorre, in un periodo di disgregazione dei punti di riferimento come quello che stiamo vivendo, trovare sempre lo spazio dovuto. Ecco perché, da qualche anno, è stato pensato di organizzare un appuntamento del genere che tende a fornire la giusta rilevanza all’unione tra uomo e donna con la consacrazione della Chiesa. Alla fine, il momento è stato particolarmente sentito tanto da spingere tutte le coppie partecipanti ad immortalare la partecipazione con una foto ricordo alla presenza di don Giaquinta e del parroco don Salvatore Guarneri. Proseguono, intanto, gli appuntamenti inseriti nel calendario dei festeggiamenti. Domani, giovedì 27 giugno, a San Pietro, in mattinata ci sarà la raccolta alimentare per i bisognosi che sarà effettuata nei supermercati presenti sul territorio della parrocchia. Alle 15,30 è fissata l’esposizione del Santissimo Sacramento mentre alle 18,30 si terrà l’ora di adorazione animata dai seminaristi del seminario di Ragusa. Gli stessi seminaristi, alle 19,30, terranno un incontro con i giovani. Alle 21, inoltre, è in programma l’esibizione delle scuole di ballo “Blue Stars” diretta dai maestri Gianna e Vito Scollo e “Come dancing” diretta dai maestri Giusy e Salvatore Massari. A San Paolo, invece, sempre domani, alle 8,30 la santa messa mentre alle 17,30 si terrà la funzione religiosa con la partecipazione dei malati. Subito dopo la celebrazione, questi ultimi e gli anziani trascorreranno un’ora lieta con la comunità parrocchiale. Alle 19,30 si terrà la santa messa con la partecipazione dei cori parrocchiali di alcune comunità della città. Alle 20,30 le corali presenti eseguiranno brani di musica sacra.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI