Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 14 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:427 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1177 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:525 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:796 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:850 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1047 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1389 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1382 Crotone

Si è svolto a Tropea, all’interno di Palazzo Santa Chiara, l’incontro per “Salvare il mare”, organizzato dall’Associazione “Mare pulito Bruno Giordano”, presieduta da Francesca Mirabelli, insieme all’Amministrazione comunale. Accendere i riflettori sulla salute del mare, non solo del comune vibonese, ma di tutta la regione, questo l’intento del convegno. Diversi sono stati gli interventi tesi a sottolineare le attuali condizioni del nostro mare e delle nostre coste, spesso condizionate dall’inquinamento e dall’abusivismo, che deturpano le bellezze del territorio calabrese. Da questo incontro è emerso il grande impegno da parte delle istituzioni presenti per la salvaguardia dell’ambiente. Per l’occasione il Comune di Tropea ha voluto omaggiare alcuni ospiti istituzionali con una scultura raffigurante il Santuario di Santa Maria dell’Isola, il luogo più iconico e rappresentativo di Tropea, commissionata all’azienda Michele Affidato e realizzata dall’orafo-scultore Antonio Affidato.  L’opera è stata consegnata al Generale Comandante dei Carabinieri della Legione Calabria Pietro Salsano, al Procuratore della Repubblica di Vibo Valentia Camillo Falvo, al Vescovo della Diocesi di Mileto, Nicotera-Tropea Mons. Attilio Nostro ed al Comandante della Capitaneria di Porto di Vibo Marina Massimiliano Pignatale. All’evento sono intervenuti anche: il primo cittadino Giovanni Macrì, il Direttore Generale dell’Arpacal Domenico Pappaterra, il Dirigente dell’Istituto Superiore di Tropea Nicolantonio Cutuli, il biologo marino Silvio Greco ed il Direttore del reparto di oncologia dell’Ospedale Annunziata di Cosenza Serafino Conforti. “Raccontare, attraverso la nostra arte orafa i luoghi più belli della nostra regione, è oramai divenuta una vera e propria missione della nostra azienda, commenta Antonio Affidato durante il suo intervento. Ha, fra l’altro, detto: come giovane che vive e crede nelle potenzialità di questa terra, mi sento entusiasta di vedere questa grande sinergia tra le istituzioni per la protezione del nostro mare, che non solo rappresenta una cornice di bellezza, ma soprattutto è una fonte di ricchezza che deve essere ancora di più valorizzata”.

Un successo la gara online degli scioglilingua. L’evento si è svolto come ogni anno per festeggiare il compleanno dell’ostello Bella Calabria. Circa 40 concorrenti si sono sfidati a suon di scioglilingua. A valutarli Alexander Schmitt, dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania e Gerdis Thiede. La gara è iniziata con i saluti di benvenuto di Girolamo Bonfissuto, vice prefetto, membro della commissione straordinaria del comune di Cutro. Bonfissuto ha elogiato l’impegno dell’associazione Amici del tedesco nella gestione dell’ostello Bella Calabria. Markus Kreuz, vice sindaco di Hamm e console onorario per l’Italia ha sottolineato l’importanza del conoscere le lingue straniere e si è complimentato per l’organizzazione dell’evento. Anche Marvin Schnell, del Goethe Institut di Roma ha evidenziato che attraverso queste simpatiche iniziative è più facile apprendere le lingue straniere.  Lidia Milito, docente di francese, ha elogiato l’impegno degli alunni ed ha evidenziato anche lei l’importanza della conoscenza delle lingue straniere. La gara è stata allietata dall’esecuzione degli inni nazionali a cura del coro polifonico Anna Frank, diretto egregiamente dal maestro Luisa Floccari. Per la categoria francese hanno vinto Viola Sisca ed Alessandro Liotti dell’Istituto comprensivo Rosmini di Crotone. Per la categoria tedesco hanno vinto Anna Chiaravalloti dell’Istituto comprensivo Rosmini di Crotone e Giorgia Curcio del liceo Tommaso Campanella di Lamezia Terme, sostenuta dai docenti Daniela Muraca, Anna Maria Mantella e Concettina Lucchino. Per tutti i vincitori tre giorni gratuiti presso l’ostello Bella Calabria. Alexander Schmitt e Gerdis Thiede, membri della giuria hanno detto: sono stati tutti bravi. Difficile valutarli. Andrebbero premiati tutti. L’evento si è concluso con i saluti degli alunni del liceo linguistico Gravina di Crotone, coordinati dalla docente Emilia Esposito. L’ostello Bella Calabria è stato realizzato a San Leonardo di Cutro grazie ad un progetto sui beni confiscati sostenuto da Fondazione con il Sud. L’ostello è gestito dall’associazione Amici del tedesco. Durante l’anno propone soprattutto attività per gli alunni delle scuole elementari, medie e superiori.

Una serata artistica speciale, è stata quella che il numerosissimo pubblico presente in sala Sabato 09 Aprile, presso l’Auditorium del Liceo Musicale “O.Stillo” di Crotone, nel recital inserito nella Prima parte della Stagione Concertistica “l’Hera della Magna Grecia” V Edizione, ha vissuto con il soprano Tabina Romano, magistralmente accompagnata al pianoforte da Vincenzo Luca Moro.

Una voce che sembra un meraviglioso esercizio di virtuosismo espressivo e tecnico.

Nella sua esecuzione si avvertiva subito quanto fosse influente il colore e l’attitudine a cantare sulla parola, ricca di una naturale propensione alla solennità intimista e alla fragranza delle sillabe.

Uno strumento voce capace di svariare da Faurè a Cilea passando per Puccini dove la gamma ricca di colori e di accenti risultano ideali.

Debussy, Straus e Donizetti sono ovviamente alla portata delle qualità vocali della Romano, mirabilmente, come dicevamo, sostenute da un pianismo esecutivo sontuoso quello di Luca Moro calibrato e sempre presente nel sottolineare i vari momenti drammatici e non delle varie esecuzioni

Il programma poi, che comprendeva : G.Fauré-"Notre Amour","Le secret" , "Aurore" ,  C.Debussy- "Prelude V","... Le collines d'Anacapri" (solo piano),  C.Debussy-"Ariettes oublies n.1, n.2","C'est l'éxtase", "Il pleut doucement sur la ville","Romance","Prelude IX" , "....La serenade interrompue"  (solo piano),  R.Strauss -"Säus'le, liebe Myrte" , G.Donizetti -"Regnava nel silenzio" da “Lucia di Lammermoor”,  F.Chopin - "Notturno op.15 n.1 n.2 "  (solo piano), G.Rossini  -"Vorrei spiegarvi il giubilo" da “La Cambiale di matrimonio” , G.Puccini -"Mi chiamano Mimì  -"Donde lieta" da "La Bohème",  F.Cilea -“Io son l'umile ancella”  da “Adriana Leouvreur” ricco e vario passando dalle arie da camera a quelle liriche, ha  veramente soddisfatto i gusti e le aspettative dei presenti, che hanno sottolineato con applausi calorosi i vari momenti dell’esecuzione, impreziosita anche da brani per solo pianoforte dove Luca Moro ha evidenziato capacità notevoli e un pianismo ricco di virtuosismi tecnici ed espressivi.

Veramente una bella serata artistica all’insegna della voce umana, come dicevamo, da annoverare fra i momenti più belli che la Stagione Concertistica della Beethoven ci sta già regalando.

Prossimi appuntamenti giorno 23 Aprile a Santa Severina e 24 Aprile a Crotone presso l’Auditorium del Liceo Musicale “O Stillo” .

Con il concerto del duo Pasquale Castellano clarinetto e Filomena Bruno pianoforte  è ripresa Sabato 02 Aprile l’attività concertistica nella splendida cittadina di Santa Severina organizzata dalla Società Beethoven Acam di Crotone, nell’ambito della Prima Parte della Stagione Concertistica l’“Hera della Magna Grecia V Edizione”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco.

Un recital, di indubbio grande valore, non solo per il programma particolarmente accattivante che comprendeva: R.Schumann - “Fantasiestucke Op.73” , A.E.Chausson -“Andante e Allegro” ,  G.Verdi - Divertimento su i temi del “Trovatore”,  P.D'Rivera  - “Vals Venezolano, Contradanza” , I.F.Albeniz - “Tango” , ma soprattutto per il valore, la professionalità, e l’interpretazione che i due artisti ne hanno saputo dare.

Colori rotondi, cantabilità schietta e virtuosismo calibrato, su un modello espressivo e solistico che ha nell’amabilità e nella comunicativa musicale la sua migliore risorsa.

Artisti completi con una calibratura musicale d’insieme, veramente mirabile, dove al respiro del clarinetto s’incuneava la sonorità  del pianoforte, creando un alone sonoro e una continuità e fluidità musicale unica e irripetibile.

Schumann, Chausson, Verdi, Rivera, tutti autori che hanno saputo far cantare, con le oro soavi melodie,  il clarinetto, sostenuto da una esecuzione pianistica  calibratissima, facendolo  diventare suadente come la voce umana.

Una bellissima serata culturale e un inizio concertistico che s’incuneava e si fondeva con un ambiente particolarmente suggestivo, quello del Castello Carafa, in maniera unica, che i tantissimi giovani e meno giovani presenti hanno sottolineato e ringraziato, con applausi calorosissimi gli artisti.

Siamo sicuri che la sinergia tra la Società Beethoven e la cittadina di Santa Severina ci riserverà, nel prossimo futuro, delle sorprese artistiche degne della atavica cultura calabrese

Oggi match verità per la Rari Nantes L. Auditore; scontro diretto con la Polisportiva Acese. 

A Catania - noi in casa - ci giocheremo la leadership della classifica. 

La Polisportiva Acese infatti, in attesa dell’incontro serale contro la Waterpolo Palermo, ha approcciato questa giornata forte dì 7 vittorie in altrettante partite. 

Lo scorso sabato settima vittoria in sette partite disputate per la Rari Nantes L. Auditore nel campionato nazionale dì Serie B. 

Con una partita in meno - recupero da definirsi - raggiungono quota 21 punti in classifica e verosimilmente il primo traguardo stagionale: anche per il prossimo anno gli squali pitagorici giocheranno quanto meno in Serie B. E non è affatto un risultato scontato. Praticamente sempre fuori casa. Ospiti delle squadre che per calendario dovremmo ospitare. Continuamente in viaggio, per singoli allenamenti e per giocare. Ragazzi che si allenano in altre città. Partite che si preparano tatticamente un’ora prima nei parcheggi degli impianti che ci ospitano.

Altro traguardo impensabile raggiunto.

 

Cronaca partita:

Sin dal parziale dì 3-0, nei primissimi minuti, i ragazzi dì Mister Checco Arcuri hanno messo in chiaro quali fossero le loro intenzioni. Aggressività, gran difesa e qualità in attacco hanno dato un indirizzo certo al risultato ma soprattutto all’andamento dell’incontro. La qualità dei crotonesi unitamente alla verve realizzativa dì Cusmano (ex dì turno) non hanno lasciato scampo, se non nella parte finale dell’ultimo quarto ai ragazzi messinesi. 

I parziali dei primi tre tempi di fatto sanciscono la fine delle ostilità: l’ultimo quarto inizia con il punteggio di 12-5 per l’Auditore. 

SSD Unime Messina:

Spizzicre, Mantineo, Vinci, Busutil, Giacoppo, Micalizzi, Motta, Sciara, Bonansing, D’Angelo, Freni, Dì Mauro.

Rari Nantes L.Auditore

Sibilla, Namar, Fusto, Candigliota, Besic, De Lucia, Cusmano, Riolo, Tagliaferri, Trebino, Gerace, Caliogna, Ruggiero.

Parziali (e nostri marcatori)

3-2 (Cusmano 2, Trebino 1)

4-1 (Cusmano 2, Bezic, Riolo)

5-2 (Riolo, Namar 2, Cusmano, Caliogna) 

2-3 (Riolo, Caliogna).

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI