Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 09 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:848 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1158 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1354 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1441 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3329 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3387 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3729 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3893 Crotone

L’Ecomuseo di Manfredonia

La Giunta Comunale ha avviato le procedure necessarie affinché si istituisca l’Ecomuseo di Manfredonia e che lo stesso, in base al regolamento della Regione Puglia recante la definizione dei criteri e dei requisiti da soddisfare, venga riconosciuto come “ecomuseo di interesse regionale”. Una proposta che nasce in risposta alle esigenze espresse da numerose associazioni culturali e ambientaliste di Manfredonia.

Il termine “museo” porta a pensare ad un palazzo da visitare, a oggetti da osservare perché chiusi in teche e simili, a corridoi da percorrere; nell’ecomuseo, invece, l’oggetto di studio non è una collezione fisica, ma è il patrimonio di una comunità, i suoi valori, la sua storia e la sua identità. Esso non raggiunge un pubblico, ma coinvolge la popolazione che vive e lavora sul territorio e che si identifica in esso.

Un ecomuseo del paesaggio pone al centro della propria attenzione tutto il territorio come un museo diffuso, dove rendere nuovamente leggibile e apprezzabile, in primo luogo alla sua popolazione, l’identità e la diversità del proprio paesaggio, la cultura materiale e immateriale qui radicata nei secoli, le caratteristiche e i valori che possano orientare con maggiore coerenza scelte di sviluppo sostenibile.

L’Amministrazione persegue il fine di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio della nostra città e del suo territorio, “promuovendo e sviluppando attività ed iniziative – si legge nella delibera - volte alla gestione dei beni culturali, archeologici e naturalistici ed alla conoscenza del patrimonio di storia e tradizioni”.

“L’istituendo ecomuseo – spiega l’assessore alle Risorse del territorio Antonio Angelillis - includerà il patrimonio culturale e ambientale disponibile sull’intero territorio comunale, anche grazie agli interventi di recupero e valorizzazione, con fondi che potranno essere attinti dal POIn Attrattori Culturali”.

L’obiettivo è quello di promuovere il patrimonio culturale, sociale e ambientale locale, in una dimensione prevalentemente immateriale, a beneficio della popolazione; l’ecomuseo può contribuire alla formazione del sentimento di identità della popolazione, promuovendo dinamiche sociali positive e migliorando la qualità della vita dei cittadini.
Uno strumento di gestione per accrescere la consapevolezza del valore del proprio territorio. Gli abitanti imparano a conoscere, gestire e valorizzare il proprio paesaggio, la propria storia e identità, le risorse, i luoghi, gli itinerari, i saperi, i prodotti materiali, artigianali, artistici e culturali, contribuendo ad aumentare le occasioni di sviluppo e le possibilità di farsi conoscere in modo diverso dagli ospiti, creando, quindi, nuove opportunità di lavoro”, conclude il sindaco Angelo Riccardi.



Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI