Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

L'istruttoria Antitrust nei confronti di Sky Italia, Rti-Mediaset, Infront Italy e della Lega di Serie A sull'assegnazione dei diritti tv per il campionato di calcio nel triennio 2015-2018 è "volta a verificare se siano intervenuti "accordi spartitori" fra Sky e Mediaset" e se ci sia stata "un'intesa restrittiva della concorrenza"..ma non e solo questo :

Una nuova bufera scuote il calcio italiano, stavolta in Lega Pro e Serie D con  sospetti sulla Serie B. La Polizia sta eseguendo decine di fermi in tutta Italia nell'ambito di una nuova inchiesta sul Calcioscommesse, nei confronti di calciatori, dirigenti e presidenti di club. L'inchiesta è coordinata dalla Dda di Catanzaro e e dallo Sco di Roma.. L'accusa è associazione a delinquere finalizzata alla frode sportiva. Sono 50 i fermi, oltre 70 gli indagati. Oltre 30 le squadre coinvolte. Perquisizioni sono in corso nelle sedi di diverse squadre.Ma vediamo l istrutoria del antitrust prima :

L'ipotesi investigativa all'esame di Antitrust e Guardia di Finanza è che l'esito finale della vendita dei diritti televisivi per le stagioni calcistici 2015-2018, espletata dalla Lega calcio nel giugno 2014, sia stato alterato da un accordo restrittivo della concorrenza. Nell'ambito di accertamenti sulla vendita dei diritti televisivi per le stagioni calcistiche 2015-2018- secondo quanto apprende le agenzie di stampa - finanzieri del nucleo speciale Tutela Mercati, d'intesa con l'Autorità Garante della Concorrenza, stanno eseguendo ispezioni a Milano e Roma presso le sedi della Lega calcio di serie A e di alcune pay-tv. Tale accordo - sempre secondo l'ipotesi investigativa - sarebbe avvenuto fra i principali operatori attivi a livello nazionale sul mercato delle pay-tv, vale a dire Sky e Mediaset. La stessa Lega calcio, in violazione di disposizioni europee - ipotizzano gli investigatori - avrebbe favorito gli accordi.

"Infront ha messo a disposizione dell'Antitrust ogni documento richiesto e sta già collaborando con la stessa all'accertamento della correttezza dei fatti". Così l'advisor per i diritti tv della Lega commenta con l'Ansa le ispezioni della Guardia di finanza. Infront "è a conoscenza dell'istruttoria avviata dall'Antitrust in relazione alla vendita dei diritti tv nel mercato domestico - spiega ancora l'advisor - per il periodo 2015-2018 e conferma che stamani funzionari dell'Antitrust, assistiti dalla Guardia di Finanza, si sono recati presso la propria sede a Milano".

"L'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato - spiega una nota diffusa dall'organismo di garanzia - ha aperto un'istruttoria nei confronti delle società Sky Italia, Rti-Mediaset, Infront Italy e della Lega nazionale professionisti di Serie A sull'assegnazione dei diritti televisivi per il Campionato di calcio nel triennio 2015-2018, volta a verificare se siano intervenuti 'accordi spartitori' fra Sky e Mediaset. Per accertare queste ipotesi, funzionari dell'Antitrust hanno eseguito oggi una serie di ispezioni nelle sedi delle società, coadiuvati dai militari del Nucleo speciale Tutela Mercati della Guardia di Finanza". "In particolare - spiega ancora l'Antitrust - al termine della procedura per l'assegnazione dei diritti televisivi, Sky avrebbe dovuto trasmettere le partite del Campionato di Serie A sulle piattaforme satellitare e digitale terrestre contenute nei 'Pacchetti A e B', mentre a Mediaset - che aveva presentato l'offerta più alta solo per il 'Pacchetto D' - sarebbero spettate le restanti partite su tutte le piattaforme. Successivamente alla gara, tuttavia, l'assetto definitivo delle assegnazioni è risultato diverso per i singoli 'pacchetti' in cui erano stati inseriti i diritti televisivi: il pacchetto satellitare (A) è stato assegnato a Sky, il pacchetto digitale terreste (B) è stato assegnato a Rti, mentre il pacchetto D è stato assegnato a Rti e poi da questa ceduto a Sky". Oggetto dell'istruttoria dell'Antitrust, spiega ancora la nota, "è la possibile sussistenza di un'intesa restrittiva della concorrenza, in violazione dell'art. 101, comma 1, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, volta eventualmente a 'condizionare e alterare' gli esiti della procedura di assegnazione e a escludere i potenziali nuovi entranti, in modo da pregiudicare il commercio intracomunitario. Il procedimento dovrà concludersi entro il 30 aprile 2016".

Intanto ad alcuni indagati vengono contestate le aggravanti mafiose e transnazionali. L'inchiesta ha preso il via grazie alle intercettazioni di Pietro Iannazzo, ritenuto elemento di vertice dell'omonima cosca che opera a Lamezia Terme, arrestato giovedì scorso in una operazione della polizia contro la 'ndrina. Quella degli Iannazzo, secondo i magistrati della Direzione distrettuale antimafia, è una cosca "d'elite della mafia imprenditrice" dedita agli affari, ma anche capace di scatenare una guerra con altre consorterie per mantenere il proprio predominio sul territorio. Nel corso dell'operazione condotta la settimana scorsa da squadra mobile di Catanzaro, Sco, Dia e Guardia di finanza, sono state una quarantina le persone arrestate, tra le quali alcuni imprenditori. E' stato captando alcune conversazioni di Pietro Iannazzo nel corso di quella indagine che gli investigatori hanno saputo delle combine su varie partite dei campionati di Lega Pro e Cnd per alterare i risultati al fine di ottenere vincite cospicue con le scommesse.

I poliziotti del Servizio centrale operativo e della squadra mobile di Catanzaro stanno operando nelle province di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria, Bari, Napoli, Milano, Salerno, Avellino, Benevento, L'Aquila, Ascoli, Monza, Vicenza, Rimini, Forlì, Ravenna, Cesena, Livorno, Pisa, Genova e Savona

"Due gruppi criminali organizzati, tra loro distinti, ma aventi un trait d'union soggettivo, dediti ad architettare frodi sportive, 'combinando' incontri di calcio del campionato dilettantistico e dei tornei professionistici". E' quanto ha portato alla luce l'inchiesta coordinata dalla Dda di Catanzaro e condotta da squadra mobile e Sco secondo quanto scrive il pm titolare delle indagini, Elio Romano, nel decreto di fermo eseguito oggi nei confronti di 50 persone. Un'organizzazione, prosegue il pm, "alimentata anche dal denaro che proviene dai 'signori' delle scommesse e cioè personaggi, di cui alcuni ancora non identificati, che vivono in Asia (Kazakistan), nell'est d'Europa (Serbia e Slovenia) ed in Russia e che, comunque, in Italia hanno la loro longa manus nel gruppo criminale.

Attraverso la mediazione di dirigenti sportivi disonesti e avventurieri in cerca di facili profitti, i finanziatori stranieri irrorano le casse delle organizzazioni criminali oggetto d'indagine fornendo denaro ai criminali 'nostrani', che lo usano in primis per 'corrompere' i calciatori in modo da avere partite combinate su cui scommettere e realizzare ingenti guadagni, sempre senza l'alea propria della scommessa (fatti salvi i casi in cui - per una sorta di perfida nemesi del Dio del Calcio - la combine 'salta', con tutte le conseguenze del caso, generando poi ulteriore attività criminale - a base violenta stavolta - come emerge dai capi di imputazione dedicati alle estorsioni e al sequestro di persona a scopo di estorsione)". L'inchiesta, scrive ancora il pm, ha permesso di far emergere "la parte marcia del mondo del 'pallone' della LND e della Lega PRO, che è poi quello più visceralmente legato alla 'provincia' italiana".

La 'ndrangheta dietro alcune delle presunte combine di partite dei campionati di Lega Pro e Cnd venute alla luce con l'inchiesta coordinata dalla Dda di Catanzaro e condotta dalla squadra mobile e dallo Sco di Roma. Ad alcuni indagati vengono contestate le aggravanti mafiose e transnazionali. L'inchiesta ha preso il via grazie alle intercettazioni di Pietro Iannazzo, ritenuto elemento di vertice dell'omonima cosca che opera a Lamezia Terme, arrestato giovedì scorso in una operazione della polizia contro la 'ndrina. Quella degli Iannazzo, secondo i magistrati della Direzione distrettuale antimafia, è una cosca "d'elite della mafia imprenditrice" dedita agli affari, ma anche capace di scatenare una guerra con altre consorterie per mantenere il proprio predominio sul territorio. Nel corso dell'operazione condotta la settimana scorsa da squadra mobile di Catanzaro, Sco, Dia e Guardia di finanza, sono state una quarantina le persone arrestate, tra le quali alcuni imprenditori. E' stato captando alcune conversazioni di Pietro Iannazzo nel corso di quella indagini che gli investigatori hanno saputo delle combine su varie partite dei campionati di Lega Pro e Cnd per alterare i risultati al fine di ottenere vincite cospicue con le scommesse.

Pietro Iannazzo, il presunto boss dell'omonima cosca intratteneva rapporti con presidenti di società di calcio per alterare i risultati. E' quanto emerso dall'inchiesta "Dirty soccer" condotta dalla polizia di Stato e coordinata dalla Dda di Catanzaro. E' proprio intercettando alcuni colloqui di Iannazzo che gli investigatori hanno ricostruito il giro di calcioscommesse.

L'allenatore del Barletta (Lega Pro), Ninni Corda, è stato fermato nell'ambito della inchiesta sul calcioscommesse della Procura di Catanzaro. Corda, 40enne originario di Nuoro, è arrivato sulla panchina barlettana a metà del girone di ritorno. Su nove partite, giocate dalla squadra che Corda ha allenato, tre, secondo la Dda di Catanzaro, sarebbero quelle incriminate (Barletta-Catanzaro, 1-1; Aversa-Barletta, 0-1; Barletta-Vigor Lamezia, 3-3).

 

Vi scrivo a seguito della pubblicazione in data 19.05.2015 sul quotidiano online “Il Messaggero.it” di un articolo dal titolo Calcioscommesse Lega Pro, coinvolta anche la Lupa Roma: venduta partita contro la Juve Stabia., Vi riporto integralmente la dichiarazione del Presidente della Lupa Roma FC Dott. Alberto Cerrai, al fine di smentire l’articolo diffamatorio e lesivo dell’immagine della Lupa Roma FC.

“Sento un profondo senso di amarezza e frustrazione nel ritrovarmi come persona e come società su una pagina di giornale per storie che non appartengono alla mia filosofia di vita e, per giunta, prive di ogni fondamento. La storia della Lupa Roma è una storia di sport totalmente pulita e riprova ne è il fatto che mai una sola volta siamo stati coinvolti in argomenti o storie contrarie ai valori etici dello sport e nello specifico in quelle del calcio scommesse. Un articolo quello pubblicato da “Il Messaggero” che mi indigna sia come Uomo che come Presidente. Tirati in ballo da persone estranee alla Lupa Roma che neanche conosco mi getta nello sconforto totale. E tutto questo stride con la filosofia che da sempre ha contraddistinto la Lupa Roma che sin dalla nascita si è ispirata alla Costituzione Italiana e ai valori dello sport in essa espressi. I colori come il simbolo sono stati scelti con il chiaro significato del valore dello sport per unire e non dividere. Il rispetto delle regole da me voluto oltre che a produrre un regolamento di 9 pagine capace di regolamentare la vita associativa sia dentro che fuori la società, trova riscontro anche nella diffusione di un diario scolastico regalato a tutti i nostri ragazzi, contenente i 139 articoli della Costituzione Italiana e i 10 comandamenti come regole di vita. L’obbligo di usare gli scarpini neri come regola per poter giocare nella Lupa Roma cosi come l’aver organizzato il primo torneo di Natale dal titolo “la Legalità” sono fatti che stridono con quanto riportato nell’articolo contestato. La Lupa Roma si ispira nel suo nome a valori quali Lealtà, Uguaglianza, Passione, Amore. Tutto questo non può in alcun modo essere messo in discussione perché questo è quanto si cerca di costruire, ancor prima che un risultato, nella Lupa Roma. Quanto scritto è un evidente danno alla mia immagine, a quella della società e di tutti i suoi tesserati e, non ultimo, a quella dei Partner commerciali”.

Vi chiedo dunque di voler provvedere ai sensi dell’art.8 Legge 47/48 alla rettifica di quanto riportato nel citato articolo nella collocazione prevista dalla legge con risalto analogo a quello riservato al brano giornalistico cui la rettifica si riferisce, comunicandovi che in difetto intraprenderò le iniziative necessarie volte a tutelare la reputazione e l’immagine della Lupa Roma FC, del suo Presidente, di ogni figura appartenente alla società senza distinzione di ruolo o grado, e non ultimo quella dei Partner commerciali.

Distinti saluti,

Avv. Di Giacomo Sabrina

Forti disagi per i voli a causa di un guasto. "Al Centro di controllo Enav di Roma Ciampino, per cause tecniche, intorno alle 13.30, c'è stato per dieci minuti un rallentamento nella presentazione dei dati radar. I sistemi di riserva previsti sono immediatamente entrati in funzione. Alcuni voli in arrivo a Fiumicino e Ciampino sono stati fatti atterrare su altri scali" comunica Enav che poi aggiunge: "Il traffico in partenza, in entrambi gli scali, è stato rallentato. Il sistema è ora pienamente tornato operativo e il traffico aereo sta progressivamente rientrando nella normalità".

Ritardi di oltre un'ora a Fiumicino in particolare i voli Alitalia diretti a Milano Linate, Cagliari, Catania e Palermo, o quelli per Stoccolma (Sas), Vienna e Lione (Easy Jet). Oltre che agli aeroporti della capitale, l'avaria ha creato disagi anche negli scali del centro-sud. L'assessore ai trasporti della Sardegna Massimo Deiana ha dichiarato: "Tutto ciò causerà importanti disservizi e disagi anche sui collegamenti aerei da e per l'isola - fa sapere l'esponente della giunta Pigliaru -

l guasto di un radar al centro di controllo di Roma Ciampino ha causato il blocco del traffico aereo: alcuni voli in arrivo a Fiumicino e Ciampino sono stati fatti atterrare su altri scali.

"Al Centro di controllo Enav di Roma Ciampino, per cause tecniche, intorno alle 13.30, - ha comunicato L'Enav - c'è stato per dieci minuti un rallentamento nella presentazione dei dati radar. I sistemi di riserva previsti sono immediatamente entrati in funzione. Alcuni voli in arrivo a Fiumicino e Ciampino sono stati fatti atterrare su altri scali". Lo comunica Enav.

"Il traffico in partenza, in entrambi gli scali, - ha aggiunto l'Enav - è stato rallentato. Il sistema è ora pienamente tornato operativo e il traffico aereo sta progressivamente rientrando nella normalità"

Bomba d'acqua, fulmini e vento su Malpensa e in altre zone della provincia di Varese dalle 14 alle 15 circa di oggi. In un'ora sono caduti cento millimetri di pioggia e 1.900 fulmini in un raggio di 20 chilometri. La strada statale 336 risulta allagata e per tre quarti d'ora sulle piste dell'aeroporto non ci sono stati né decolli né atterraggi. Undici i voli in arrivo che sono stati dirottati, 5 dei quali a Linate. Fonti aeroportuali hanno spiegato che l'operatività dello scalo è attualmente tornata alla normalità.

Concorso in incendio colposo il reato ipotizzato nei confronti degli indagati dal procuratore Gianfranco Amendola e dal pm Valentina Zavatto. Il loro coinvolgimento nell'inchiesta è legato a filmati del sistema a circuito chiuso nei quali li si vede lavorare nella sala dove si è sviluppato il rogo. I cinque nei giorni precedenti il rogo, avrebbero attivato un condizionatore portatile per ovviare al surriscaldamento di un quadro elettrico. Il condizionatore però si spegneva poiché non era collegato all'esterno.

Un venerdì di traffico e disagi anche a Roma per lo sciopero del trasporto pubblico di 24 ore indetto dal sindacato Usb. L'agitazione principale coinvolge i dipendenti di Atac, Roma Tpl e Cotral. E' invece regolare il servizio dei collegamenti gestiti da Ferrovie dello Stato. In Atac anche una ulteriore protesta di 4 ore del Sul.

Le metro A e B, fa sapere l'Agenzia per la mobilità, risultano chiuse mentre è regolare la metro C. La linea Roma-Viterbo, la Roma-Lido e la Termini-Giardinetti sono attive ma con riduzione di corse. A rischio anche i bus.

Lo sciopero è scattato alle 8.30 e proseguirà fino alle 17. Riprenderà poi alle 20 fino a fine servizio. E si segnala traffico rallentato in diverse zone della città visto che la maggior parte dei cittadini che hanno a disposizione un'auto o una moto privata ha scelto di muoversi con quelle.

L’Associazione Luci sull’Est e l’Osservatorio sulla Cristianofobia aderiscono all’invito della Conferenza Episcopale Italiana a pregare a favore dei cristiani perseguitati e dei nuovi martiri durante la prossima Veglia di Pentecoste di sabato 23 maggio.

“Siamo molto grati per l’importante iniziativa voluta dalla CEI, a cui ci uniamo con grande riconoscenza”, dichiara il presidente dell’Associazione Luci sull’Est, Nelson Fragelli.

“Abbiamo esteso l’invito a unirsi a questa preghiera comune a tutti i nostri sostenitori – prosegue – chiedendo loro anche di inviarci le loro personali parole per i cristiani perseguitati, così da poter portare queste testimonianze di vicinanza a quanti lottano quotidianamente per professare la propria fede”.

“È nostra intenzione – sottolinea Silvio Dalla Valle, direttore dell’Osservatorio sulla Cristianofobia – rimanere al fianco dei nostri fratelli nella fede, sia con la preghiera che con azioni di denuncia per quanto accade in diverse parti del mondo, anche in Europa”.

Chiunque desideri lasciare il proprio messaggio di speranza a favore dei cristiani perseguitati, lo può fare a questo link: www.luci-sullest.it/intenzioni-veglia-pentecoste

Chi è Luci sull'Est: Associazione di volontari di ispirazione cattolica, nasce nel 1991 per promuovere e sostenere i valori fondanti della cristianità nella vita di tutti i giorni, in particolare nei confronti di realtà e popolazioni che per lunghi anni non hanno avuto la possibilità di professare liberamente il proprio credo. Punto di riferimento in Italia e all’estero, soprattutto in Russia e nei Paesi dell’Europa Orientale, Luci sull’Est è impegnata in diversi progetti di apostolato, sostegno e comunicazione per diffondere il messaggio di fede in Italia e all’estero. Tra le principali attività, il lavoro nel settore editoriale con la promozione di libri, opuscoli, bollettini, le carovane della fede, l’organizzazione di incontri, pellegrinaggi, convegni, la collaborazione e il supporto finanziario a istituzioni culturali e centri di culto cattolico nei Paesi dell’Est europeo. Per approfondimenti e maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell’associazione, www.lucisullest.it

L’Osservatorio sulla Cristianofobia è un progetto dell'Associazione Luci sull'Est nato nel 2013, che ha come obiettivo principale la denuncia di ogni atto di persecuzione, discriminazione, violenza e intolleranza religiosa a danno dei cristiani; strumento di informazione per coloro che vogliono conoscere la difficile situazione in cui si trovano molti cristiani, l'Osservatorio sulla Cristianofobia è impegnato anche in un lavoro di sensibilizzazione e di denuncia presso le autorità civili e religiose, volto a garantire la libertà religiosa dei cristiani in ogni parte del mondo.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI