Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 31 Ottobre 2024

foto conferenza stampa

 

Il Design protagonista della III Edizione di Habitage, in programma il 27 e 28 febbraio negli splendidi saloni di Villa Campolieto ad Ercolano, dove il fascino della dimora vanvitelliana farà da cornice alla Mostra sul “Design Sostenibile” ed ospiterà, per la prima volta nel vesuviano, il progetto della Casa Modulare: la casa trasformabile ed integrata dove tutto è mutabile. Una casa, quindi, che si compone di parti, per addizione e sottrazione, sulle necessità di chi la abita.

Altra novità, di cui habitage è orgogliosa, è la SALA DESIGNER, uno spazio privilegiato dedicato ai designer della Campania che, con il loro contributo espositivo, renderanno ancora più prestigiosa l’intera manifestazione. Tra i designer partecipanti, Daniele Della Porta, Alfonso Vitale ed Angelo Ferrucci, Diego Granese, Francesco Giannattasio, Roberto Liberti, Francesco Esposito, Aniello Rega ed Aniello Valentino, Fabio Chianese, Paola Pisapia ed Andrea Jandoli, Emilia Abbate e Francesco Rotondale.

A far da cornice al tutto, inoltre, il percorso espositivo sul design sostenibile, allestito dalle aziende di settore, e la sala dedicata ai lavori dei ragazzi del carcere di Nisida che, sotto la guida del Prof. Riccardo Dalisi, hanno dimostrato come il design può avere anche un ruolo di riscatto sociale.

“Design Ecosostenibile: Sviluppare nuovi prodotti e favorire il Riciclo” è invece il tema del Convegno in programma il 28 febbraio che si propone, da un lato di risvegliare la nostra coscienza ecologica, con prodotti realizzati a partire da materiali naturali o da fonti rinnovabili, dall’altro, nell’ottica del riciclo e del riutilizzo, di mostrare come gli oggetti di un tempo, possono assumere nuova vita, essere rivisitati e rivalorizzati in una nuova forma di “vintage” moderno. Su questo tema si confronteranno eccellenze del design italiano che, grazie alla loro creatività, hanno ricevuto ampi consensi anche a livello internazionale. Moderati, infatti, da Giorgio Tartaro, giornalista ed esperto di design, interverranno come relatori al convegno del 28 Febbraio Paolo D’Arrigo, Matteo Ragni, Riccardo Dalisi, Romolo Stanco.

A seguire, la premiazione del primo classificato del concorso di idee “Vesuvio Design: Comunicazione e Rilancio”, con presidente della giuria Giovanna Talocci; un’intera sala sarà dedicata all’esposizione di tutte le opere in concorso.Presente anche l’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia con le tavole ed il catalogo della mostra “Loro di Napoli, Napoli a Shangai”.

«Quando abbiamo pensato - dichiara Loredana De Luca, promotrice dell’evento insieme a Massimiliano Marino - agli obiettivi da conseguire per l’edizione 2014 di Habitage, li abbiamo individuati nel voler creare un evento finalizzato alla promozione e valorizzazione dell’Area Vesuvio che trovasse in essa stessa la fonte ispiratrice del suo prodotto conclusivo. Abbiamo voluto creare un luogo di incontro tra industria ed artigianato, soprattutto locale, ed una sinergia fra vari Enti che, ci auguriamo, si proietti verso una nuova concezione di turismo. Pensiamo a qualcosa di osmotico dove i designer propongano idee partendo dal territorio, volte alla promozione dello stesso rispettandone le caratteristiche e la tradizione, ma non ingabbiandosi in esse, e gli Enti locali sposino quelle idee consentendone la realizzazione ed attivando un circolo virtuoso di rilancio economico, sociale, culturale ed occupazionale».

Habitage è un evento promosso da Media Azione sas in collaborazione con Vitruvio – Associazione Tecnici, Territorio & Ambiente, UNICAV Unione Commercialisti Area Vesuviana e gode del patrocinio di: Regione Campania, Comune di Ercolano, Comune di Torre del Greco, Comune di Portici, Comune di Massa di Somma, Ente Parco Nazionale del Vesuvio, ADI Delegazione Campania, Ordine degli Ingegneri di Napoli, Ordine degli Architetti di Napoli, DiARC Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, MAV Museo Archeologico Virtuale, LOA Laboratorio Oltre l’Architettura.

“ Stamani in via Luca Giordano, nel tratto tra via Cimarosa e via Scarlatti, ridotto ad un vero e proprio percorso da Camel Trophy per la presenza di numerose buche, è intervenuta la ditta di manutenzione provvedendo a riempirle di asfalto “. A diffondere la notizia è Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, nonché fondatore del gruppo su Facebbok: “ Buche partenopee, vedi Napoli e poi…cadi” che conta oltre 2.500 iscritti (https://www.facebook.com/groups/buchepartenopee , e che nei giorni scorsi aveva segnalato il grave problema anche con un filmato pubblicato su YouTube.

“ In verità – afferma Capodanno - le modalità con le quali è stata riparata la strada offrono scarse garanzie per quanto la durata, dal momento che l’asfalto utilizzato attualmente per queste attività impiega alcuni giorni per indurirsi, periodo durante il quale può facilmente essere asportato sia dalle auto in transito sia dalle precipitazioni atmosferiche, come dimostra il dato che sovente si è dovuti intervenire sulla stessa buca a breve distanza di tempo, con costi aggiuntivi non indifferenti “.

“ Eppure proprio in questi giorni, dopo una fase sperimentale durata alcuni mesi, a Milano stanno utilizzando un nuovo tipo d’asfalto che sta dando ottime risposte e che è già in uso da tempo in molti paesi del Nord Europa – precisa Capodanno -. Si tratta di un asfalto speciale appositamente realizzato per le buche stradali, descritto dai tecnici come "molto elastico e mescolato a fibre sintetiche per favorirne il compattamento al passaggio dei veicoli". Non solo ma questo tipo d’asfalto ha la caratteristica d’indurire in pochi minuti anche in condizioni climatiche avverse “.

“ Mi auguro che anche il Comune di Napoli voglia approfondire la questione – prosegue Capodanno -, adottando materiali più idonei e duraturi per un problema che negli ultimi tempi è diventato un vero e proprio tormentone quotidiano per pedoni, automobilisti e motociclisti “.

Nel frattempo Capodanno segnala un nuovo avvallamento nell’area collinare della Città, una pericolosa cunetta che si è prodotta al centro della carreggiata in via Tino di Camaino, all’imbocco da piazza Medaglie d’Oro. “ A parte i disagi per i veicoli in transito, visto che la sua posizione centrale non consente di scansarla facilmente – puntualizza Capodanno - si aggiunge anche un altro aspetto non irrilevante. Infatti nelle ore notturne, al passaggio dei mezzi pesanti a velocità sostenuta, i fabbricati circostanti subiscono dei veri e propri sobbalzi a causa delle vibrazioni generate che si trasmettono attraverso il suolo. Dei veri e propri microsismi che svegliano sovente le persone dal sonno “.

Anche per questo dissesto, come per gli altri, Capodanno invita gli uffici competenti dell’amministrazione comunale ad intervenire con la sollecitudine del caso, accertando e rimuovendo le cause che lo hanno generato.

Via Scarlatti, il bagaglino

 

Al Vomero non si è ancora spenta l’eco per la chiusura del cinema Arcobaleno, per la riapertura del quale è stata anche promossa una petizione online che sta riscuotendo notevoli consensi, pure per la salvaguardia dei posti di lavoro, che si è di nuovo alle prese con un’impennata della crisi che attanaglia da tempo il terziario commerciale, aggravata sia dai magri introiti nel recente periodo natalizio sia dal flop registrato in questo primo mese dedicato alla stagione dei saldi invernali.

“ Possibile che dobbiamo assistere inermi a questa ecatombe del terziario commerciale al Vomero senza che venga mosso un dito da parte delle istituzioni competenti? Che si debbano perdere non solo la storia commerciale di una città ma anche tanti posti di lavoro, pure per il notevole indotto che generano, a ragione della chiusura di aziende anche antiche, che si erano tramandate per generazioni di padre in figlio e che hanno costituito per oltre un secolo il vanto del quartiere collinare nel commercio, alcune conosciute ed apprezzate anche fuori dai confini nazionali? “. Sono   queste le domande che ancora una volta pone Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, il quale con rabbia mista a delusione ogni giorno è costretto a registrare nuove chiusure di esercizi che, dalla sera alla mattina, decidono di abbassare per sempre le saracinesche. Oramai al Vomero non c’è strada che ne sia esente. Almeno una decina i negozi chiusi nel solo tratto di via Scarlatti tra via Morghen e via Kerbaker, pressoché deserta la Galleria Vanvitelli e non va meglio altrove.

“ Stamani nel corso della passeggiata abituale, nella centralissima isola pedonale di via Scarlatti, con mia profonda delusione e meraviglia, mi sono imbattuto in un’altra saracinesca chiusa – prosegue Capodanno –. Una vicenda ancor più grave questa volta. Infatti si tratta del negozio “il bagaglino” posto quasi nei pressi di piazza Vanvitelli. Un marchio storico del quartiere, una ditta che vanta oltre 80 anni di attività nel settore del tessile. Tante le persone che si sono fermate per tutta la mattinata dinanzi alle vetrine vuote, colpite da questa dolorosa quanto improvvisa chiusura che va ad allungare ulteriormente la lista degli esercizi storici che negli ultimi tempi hanno subito la stessa sorte “.

Capodanno ancora una volta attacca la Regione Campania, “rea” di non aver ancora approvato una legge per la tutela dei locali storici, così come hanno già fatto da tempo altre Regioni come il Lazio e la Lombardia, ed il Comune di Napoli che, a differenza di quanto hanno già fatto i Comuni di Milano e di Roma, non ha ancora realizzato l’albo delle “botteghe storiche”.

“ La Regione Campania ed il Comune di Napoli marcano, anche rispetto a questo problema, forti ed ingiustificati ritardi – sottolinea Capodanno -, contribuendo così alla perdita di pezzi importanti della storia partenopea, come hanno dimostrato anche recenti vicende alla ribalta delle cronache “.

“ Sulla questione - conclude Capodanno – colpisce anche l’inerzia dei rappresentanti di alcune associazioni di categoria che, invece di limitarsi a lanciare solo allarmi dovrebbero mobilitarsi affinché gli Enti preposti adottino in tempi brevi i provvedimenti di rispettiva competenza, prima che a Napoli ed in Campania scompaiano del tutto gli esercizi commerciali, potenziali destinatari di una tale forma di tutela “.

Come viene annunciato anche dagli organi d’informazione domenica prossima sarà l’ultimo giorno di programmazione nella storica sala di via Carelli al Vomero, che ospita da oltre mezzo secolo il cinema Arcobaleno. La notizia ha destato molti malumori tra gli abitanti del popoloso quartiere collinare. Tra l’altro il Vomero viene a giusta ragione considerato la “cinecittà di Napoli”, visto che agli inizi del novecento proprio nel quartiere collinare si trovavano due stabilimenti di produzione cinematografica. La “Partenope film” fondata nel 1910 da Roberto Troncone in via Solimena e la “ Lombardo Film” , rilevata da Gustavo Lombardo e da cui sarebbe poi nata la “Titanus”, in via Cimarosa 186. Poi proliferarono le sale cinematografiche a partire dalla prima, l’Ideal, che sorse in via Scarlatti nel 1913. Oggi, al posto di questa bellissima sala in stile Liberty, che i vecchi vomeresi ricordano ancora, vi è un megastore su diversi piani. Agli inizi degli anni ’60 nell’area collinare del capoluogo partenopeo si contavano ben dieci sale cinematografiche. Di queste, negli ultimi anni, hanno chiuso i battenti ben la metà. Oltre al già ricordato cinema Ideal, sono scomparsi l’Ariston in via Morghen, sostituito da una banca, il Colibrì in via de Mura, sostituito da un club fitness, il Bernini, sostituito da un negozio di abbigliamento per bambini e, ultimo in ordine di tempo, l’Abadir, già Orchidea, in via Paisiello dove è nato l’ennesimo supermercato. Peraltro tutto ciò avviene in un quartiere dove si è registrato un incremento esponenziale, negli ultimi anni, dei fenomeni delinquenziali, sia della marco che della microcriminalità con una presenza massiccia, nonostante il costante impegno delle forze dell’ordine, di furti e rapine anche ad opera delle temutissime baby gang. A fronte , dunque, dell’esigenza di incrementare i luoghi di aggregazione sociale e culturale, specialmente per i giovani, , si assiste invece, nel quartiere collinare del capoluogo partenopeo, ad un continuo ed inesorabile depauperamento di un tale tipo di attività. Ultima testimonianza in ordine di tempo la scomparsa, dopo 40 anni di attività, della libreria Guida Merliani.

Maria Cristina di Savoia7

 

L’uso improprio dei termini non è questione soltanto di maggior o minore cultura, ma di saper “dare il nome proprio” alla realtà; l’assenza di ciò è motivo di confusione, nel senso proprio della parola, ossia che un aspetto viene “fuso-con” un altro che è diverso. Ciò avviene spesso in riferimento al riconoscimento canonico della santità di un determinato personaggio. Infatti spesso si parla di santificazione, dimenticando se non proprio ignorando che quest’ultima è opera esclusiva dello Spirito Santo. Neppure il Papa può santificare qualcuno; al massimo come ogni fedele può lasciarsi santificare, ossia plasmare dallo Spirito Santo! Diversamente riconoscere canonicamente la santità di una determinata persona – onde evitare abusi come purtroppo sono avvenuti nella storia, soprattutto verso la fine dle primo millennio - è proprio dell’ufficio del Papa che lo compie in duplice modo, ossia mediante un atto permissivo di culto pubblico locale – la cosiddetta beatificazione – e più solennemente con un atto prescrittivo per la Chiesa universale, ossia la canonizzazione.

Il 25 gennaio 2014 a Napoli vi sarà la beatificazione della regina Maria Cristina di Savoia la cui festa liturgica sarà il 31 gennaio, giorno anniversario della sua morte, o meglio il dies natalis, cioè il giorno della nascita al cielo. Per questo è stata preparata e approvata una liturgia propria consistente nella orazione, la lettura per l’ufficio liturgico e il relativo responsorio. Sotto viene riportata la traduzione italiana, l’originale latino e infine una spiegazione della medesima.

 

Beata Maria Cristina di Savoia

Nacque a Cagliari nel 1812 da Vittorio Emanuele I e Maria Teresa d’Asburgo. Fin da fanciulla diede esempio di pietà, modestia e generosità. Nel 1832 sposò Ferdinando II di Borbone. Nella corte di Napoli, nel suo duplice stato di sposa e regina, fu consigliera saggia e prudente del re, vera madre dei poveri e degli ultimi. Ottenne la salvezza per molti condannati a morte e seppe farsi carico delle sofferenze del suo popolo per la cui promozione ideò ardite opere sociali. Il 31 gennaio 1836, pochi giorni dopo aver dato alla luce Francesco, l’atteso erede al trono, concluse la sua breve esistenza terrena tra l’unanime compianto della corte e del popolo.

Dal Comune delle sante: per una santa, con salmodia del giorno del Salterio.

Ufficio delle letture

Seconda lettura

Dai «Discorsi» di san Clemente di Alessandria.

(Quis dives salvetur, 13, 4 - 18, 1: SCh. 537, Paris 2011, pp. 134-144)

La vera ricchezza è la virtù dell’anima

Come si potrebbe dare da mangiare agli affamati e da bere agli assetati, vestire chi è nudo e ospitare chi è senza tetto, se ciascuno si trovasse ad essere privo di tutte queste cose? Cristo, invece, è ospitato da Zaccheo, da Levi, da Matteo, ricchi e pubblicani, ed egli non li esorta a disfarsi delle ricchezze, ma ne prescrive un uso giusto, elimina quello ingiusto e annuncia: «Oggi la salvezza è per questa casa»; egli loda l’uso che si fa di esse ed esorta alla condivisione, aggiungendo di dare da bere a chi a sete, di dare pane a chi ha fame, di accogliere chi è senza tetto, di vestire chi è nudo.

Le ricchezze, dunque, potendo giovare al prossimo, non sono da rigettare, perché sono dei possessi quando sono possedute e vantaggi quando sono utili e predisposte da Dio a favore degli uomini, benché siano a loro disposizione e ad essi soggette come materia e strumenti, affinché quanti ne sono capaci ne facciano buon uso. Anche la ricchezza è uno strumento di questo tipo: la si può usare in modo giusto, e in tal caso è al tuo servizio per la giustizia; o la si può usare ingiustamente, e allora si manifesta come serva dell’ingiustizia. Essa, infatti, è per sua natura al servizio, non al comando.

Chi, dunque, getta via da sé l’abbondanza mondana può, tuttavia, restare ricco delle passioni, anche se non ha più la ricchezza materiale: infatti, la brama del mondo, operando come le è proprio, affanna il pensiero e lo molesta; e a nulla gli giova l’essersi fatto povero, se rimane ricco nel vizio e nella cupidigia. Bisogna, quindi, rinunciare non ai beni che, con il sostegno della sapienza, della sobrietà e della carità, possono essere utili, se uno ne conosce il retto uso, ma a quelli dannosi: l’attaccamento ad essi, infatti, porta morte e di esso è bene purificare ovvero rendere povera e nuda l’anima.

Pertanto, se chi ha ricchezze, oro, argento e case, quali doni di Dio, celebra con essi il Dio che glieli dà per la salvezza degli uomini ed è consapevole che possiede questi beni per i fratelli piuttosto che per se stesso, rendendosi in tal modo superiore al possesso di essi, non è schiavo dei beni che possiede, poiché non porta questi beni nella sua anima, né in essi definisce o circoscrive la sua vita; egli, invece, impegnandosi sempre in opere buone e divine ed essendo in grado di sopportare con animo lieto, anche la separazione dai propri beni, se un giorno dovesse restarne senza, al pari della loro abbondanza, costui è chiamato beato dal Signore e povero di spirito ed è già pronto per ricevere in eredità il regno dei cieli, non un ricco che senza il culto dei beni del mondo, è incapace di vivere.

Occorre, dunque, considerare con esattezza, l’esempio dei ricchi che difficilmente entreranno nel regno dei cieli: non è questo, infatti, il senso di quanto viene detto. La salvezza non si basa né sui beni esteriori, né sul fatto che esse siano molte o poche, piccole o grandi, gloriose o ingloriose, nobili o ignobili, ma sulla virtù dell’anima: fede, speranza, carità, amore fraterno, sapienza, mitezza, modestia e verità. Di tutto questo è premio la salvezza.

Responsorio                                                                                            cf. 2 Cor 9, 9. 11

R/.  Ha largheggiato, ha dato ai poveri. * La sua giustizia dura in eterno.

V/.  Così sarete ricchi per ogni generosità, la quale poi farà salire a Dio l’inno di ringraziamento per mezzo nostro.

R/.  La sua giustizia dura in eterno.

Orazione

 

O Dio, che nella scena di questo mondo hai ornato di sollecita e sapiente carità la beata Maria Cristina, perché contribuisse all’edificazione del tuo regno, concedi anche a noi, sul suo esempio e con la sua intercessione, di operare il bene attingendo alla vera ricchezza del tuo amore. Per il nostro Signore Gesù Cristo.

 

 

########################

 

Beatae Mariae Christinae de Sabaudia

Anno 1812 Calari nata est e parentibus regibus Victorio Emmanuele I et Maria Teresia de Absburgo. Inde a pueritia exemplum praestitit pietatis, modestiae e benignitatis. Anno 1832 nupsit regem Ferdinandum II de Borbone. Apud curiam regalem Neapolitanam, simul fungens uxoris et reginae muneribus, sapiens ac prudens fuit consiliaria regis et vera pauperum egenorumque mater. Multorum capite damnatorum salvam fecit vitam et aerumnis summopere subvenit populi sui, pro cuius profectu nova opera socialia instituere valuit. Die 31 ianuarii 1836, paulo post filium Franciscum, haeredem regni exspectatissimum, genitum, curia populoque neapolitanis maerentibus, brevem peregrinationem suam in mundo conclusit.

De Communi sanctarum: pro una sancta, praeter sequentia.

Ad Officium lectionis

Lectio altera

E «Sermonibus» sancti Clementis Alexandrini.

(Quis dives salvetur, 13, 4 - 18, 1: SCh 537, Paris 2011, pp. 134 - 144)

Verae divitiae virtutes animarum

Quanam quis ratione esurientem alat, sitienti potum det, nudum contegat, peregrinum colligat, si quisque ipse prior horum omnium egenus exstiterit? Quin et Christus ipse excipi se hospitio a Zacchaeo iubet et Matthaeo, qui divites essent et publicani, ac quidem dimittere eos pecunias non iubet, sed adiecto iusto iudicio ablatoque iniusto, subiungit: «Hodie salus huic domui facta est»; et sic vero laudat pecuniarum usum, ut cum hac adiectione communicationem praecipiat potum dare sitienti, esurienti panem praebere, peregrinum suscipere, nudum vestire.

Non ergo abiciendae sunt opes, quae et in proximi cedant utilitatem: etenim, possessiones dicuntur, quia earum ea indoles est, ut possideantur; insuper, opes appellantur, quia opem ferunt et humanis usibus sunt a Deo accomodatae; porro, divitiae ac opes praesto sunt subiacentque velut materia quaedam et instrumentum, boni usus praestandi causa his, qui vim instrumenti sciant. Tales divitiae quoque sunt instrumentum. Potes illis uti, iustitia comite? Ad iustitiam ministrae sunt. Utitur quis illis, ea non comite? Ministrae rursus fiunt iniustitiae. Divitis enim ex indole est ut inserviant, non ut praesint aut imperent.

Siquidem igitur abiectis quis saecularis fastus divitiis, vitiorum adhuc et affectum segete dives esse potest, tametsi terrena substantia ei non suppetit – cupiditas, enim, quod suum est agit animumque velut praefocat angitque – nihil plane ei profuit quod egenus divitiis factus est, qui vitiis et affectibus sit dives. Renuntiandum, ergo, facultatibus quae noxiae sunt, non iis rebus, quae, si quis rectum usum attenderit, conducere etiam possint et conducunt vero quae prudentia comite et sobrietate ac pietate dispensantur; Priorum copia quidem cunctis mortifera est et ab ea mundam seu pauperem nudamque animam praestare decet.

Nam, qui possessionibus locuples aurumque et argentum et domos tamquam Dei dona habet Deoque largitori in hominum salutem ex eis obsequitur novitque fratrum potius causa, quam in sui gratiam, haec a se possideri animoque quam pro illorum possessione praestantior, non ut servus hisque mancipatus ea possidet neque animo circumfert, nec iis vitam suam definit ac circumscribit, sed et honesti aliquid operis atque divini in laboris partem semper assumit et, si quando necesse fuerit illis privari, placido animo parique hilaritate eorum iacturam ferre potest et abundantiam: hic ille ille est, qui a Dominio beatus praedicatur et pauper spiritu vocatur, expeditus haeres regni coelorum, non qui divitiarum impatiens earum cultu vivere non potest.

Divites, ergo, qui difficile intrabunt in regnu coelorum, subtilius et erudite intelligendi: non enim ita dictum est. Nec iis, quae foris sunt, salus posita est, sive ila multa sive pauca sint, sive parva sive magna, sive laude clara sive obscura, sive probata sive reproba, sed in animi virtute, fide, spe et caritate, fraterno amore et scientia et mansuetudine et modestia et veritate, quorum praemium salus est.

Responsorium breve                                                                                                                    cf. 2 Cor 9, 9. 11

R/.    Dispersit, dedit pauperibus. * Iustitia eius manet in aeternum.

V/.    In omnibus locupletati eritis in omnem simplicitatem, quae operatur per nos gratiarum actionem Deo.

R/.    Iustitia eius.

Oratio

Deus, qui in figúra huius mundi beátam Maríam Christínam prudénti ardentíque caritáte decorásti et artificem in augmento Regni tui effecisti, praesta nobis, eius exémplo et intercessióne, ut de vero amóris tui thesáuro benefaciéntes accípere valeámus. Per Dóminum.

 

 

#####################################################

 

Beata Maria Cristina di Savoia

Nota Esplicativa

 

 

Orazione Colletta

 

O Dio, che nella scena di questo mondo (cfr.1 Cor 7,31)

hai ornato (cfr Is 61,10)

di sollecita e sapiente carità

la beata Maria Cristina,

perchè con la sua testimonianza

contribuisse all’edificazione del tuo regno, (Christifideles laici, n 17)

concedi anche a noi, sul suo esempio,

di operare il bene (1 Pt 2,15)

attingendo alla vera ricchezza del tuo amore.

 

La singolare condizione di regina che caratterizza la beata è evocata dalle espressioni del linguaggio biblico e liturgico scelte per la colletta.

Nella scena di questo mondo - espressione paolina che vuole riferirsi all’ambiente di corte e alla fugacità dei beni terreni - la beata è ornata da Dio - come la “sposa” di Isaia - del gioiello incorruttibile della carità. Si tratta di una carità sollecita, cioè attenta ai bisogni del popolo e della corte, e sapiente, cioè capace di intervenire con prudenza e fortezza nel particolare ruolo di regina consorte, quindi di prima consigliera del re.  

Nella sua breve esistenza terrena la beata visse con il cuore rivolto ai beni eterni e contribuì alla crescita del regno di Dio nella città degli uomini. Attratti dal suo esempio, anche noi chiediamo di saper operare il bene, cioè di agire in ogni circostanza, attingendo alla vera ricchezza dell’amore di Dio, di fronte alla quale ogni altra ricchezza si rivela effimera e vana. Il tema della vera ricchezza ritorna nella Lectio altera che si propone per l’Ufficio di Lettura.

 

 

Lectio altera

 

Gli scritti della beata, che ci sono pervenuti attraverso i Processi, non permettono di individuare un testo che possa essere proposto come Lectio altera dell’Ufficio di Lettura. Si tratta infatti, per lo più, di lettere ai familiari, quaderni scolastici, appunti di contabilità.

Si propone pertanto, un testo patristico desunto da Clemente Alessandrino (Quis dives salvetur, 13, 4 - 18, 1: SCh 537, Paris 2011, pp. 134 - 144), commento al Vangelo del giovane ricco (Mc 10, 17-27), e che tratta il tema della vera ricchezza. La beata si distinse infatti per l’uso autenticamente evangelico dei suoi beni temporali e spirituali, mettendo a disposizione dei poveri le ingenti ricchezze del suo patrimonio personale. Con i doni spirituali della sapienza, dell’intelletto, del consiglio, della fortezza, della scienza, della pietà, e del timor di Dio, testimoniò la vita buona del vangelo nella corte di Torino e di Napoli, nella sua particolare condizione di sposa e di sovrana.

 

Responsorio

 

E’ composto con i versetti 9 e 11 della Seconda lettera ai Corinti. Ripropone il tema della liberalità nel donare, che torna a giustizia di chi la compie, e che rende gloria di Dio, origine di ogni bene.

 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI