Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 03 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:744 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1062 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1253 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1321 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3218 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3285 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3633 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3801 Crotone

Salute mentale: presentato Progetto per Catania

salute mentale

 

“Anche in un momento così difficile per la riduzione delle risorse non abbiamo voluto dimenticare coloro i quali soffrono di disagi psichici e le loro famiglie”.
Con queste parole il sindaco di Catania Enzo Bianco ha presentato ai giornalisti nella Sala giunta di Palazzo degli elefanti il “Progetto per Catania” sulla Salute mentale insieme con l’assessore al Welfare Fiorentino Trojano e con il Direttore del Dipartimento Sm dell’Asp Giuseppe Fichera.
Nella giornata mondiale sulla consapevolezza dell’Autismo il Sindaco ha sottolineato la volontà di essere solidali nei confronti dei bambini ma anche delle molte persone anziane colpite da forme di demenza senile.
“Catania – ha detto Bianco - è la prima città siciliana e una delle prime in Italia a lanciare un progetto, con l’azienda territoriale della Sanità, per prendersi cura di queste persone, per offrire loro dei centri semiresidenziali attrezzati e con personale altamente qualificato. Si tratta di due centri diurni per la psichiatria per 20  utenti ciascuno, altri due per 10 persone per l’Alzheimer e uno per 10 persone per le tossicodipendenze e l’alcolismo. Ci sarà poi un centro diurno distrettuale per 40  minori con disturbi del comportamento. È un primo progetto concreto e operativo finanziato con fondi statali. Noi ci mettiamo le nostre risorse, l’Asp le sue e Catania diventa città esemplare in quest’ambito”.
Trojano ha spiegato che “le strutture saranno operative entro i prossimi sei mesi e con livelli di accoglienza tali da porre Catania oltre il livello di efficienza massima” e che con il Progetto Salute mentale “Catania punta al passaggio da un modello assistenzialistico a uno che favorisce l’inclusione sociale costruendo percorsi di integrazione che superino la storica contrapposizione tra sanitario e sociale”.
Tutto ciò, appunto, attraverso una rete di strutture semiresidenziali, cogestite da Comune e Asp, che favoriscono i percorsi riabilitativi e supportano le famiglie. Ma anche con una particolare attenzione all’inclusione lavorativa.
“Un modello – ha sottolineato l’Assessore - che consente di risparmiare sia impedendo duplicazione di interventi sia abbassando i costi attraverso la cooperazione di più istituzioni: solo grazie alla collaborazione dell’Asp potremo permetterci l’apertura di un numero tanto alto di strutture”.
“Così – ha affermato Fichera - si fa, finalmente, una buona politica sanitaria: il Sindaco come massima autorità in ambito locale, fornisce indicazioni e proposte e trova pronta collaborazione nell’Asp. Sensibilità e lungimiranza di gestione nascono dalla scelta di fare sistema. Un sistema aperto, operoso, pragmatico”.
Trojano ha poi ricordato che del Progetto si parlerà diffusamente in un convegno che si svolgerà il 4 aprile dalle 15,30 alle 19,30 nella Sala Libero Grassi di Palazzo dei Chierici, in piazza Duomo. Al convegno saranno presenti tra gli altri gli assessori regionali alla Famiglia e alla Sanità Ester Bonafede e Lucia Borsellino e Agnese  Ciulla di  Anci Sicilia, assessore alla Cittadinanza sociale di Palermo.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI