Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 15 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:428 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1179 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:526 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:796 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:850 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1047 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1389 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1382 Crotone

"Per l'amor di Dio, apri la porta!". Sono queste le ultime parole del comandante della Germanwings, rivelate dalla scatola nera dell'aereo caduto sulle Alpi. Lo riferisce la Bild am Sonntag. Secondo il tabloid, nella registrazione si sente urlare anche "Apri questa maledetta porta!".

Non si finisce di scavare nella vita del copilota ma prove reali non ce ne sono ha riferito Kumpa. "Non ci sono prove che abbia annunciato precedentemente le proprie intenzioni e non abbiamo trovato lettere che contengano una confessione da parte sua", ha spiegato il procuratore. Insomma non si può speculare. E quello che si continua a scoprire tra le macerie non allevia il male o la paura. La clinica universitaria di Duesseldorf ha consegnato proprio oggi alla procura - invece che venerdì come previsto - le cartelle cliniche del copilota. A confermarlo è stata una portavoce dell'ospedale, dove il 27enne era andato alcune settimane fa per il "chiarimento di una diagnosi", di cui però non sono stati forniti ulteriori dettagli e nemmeno in quale reparto sia stato. Tra febbraio e il 10 marzo, Lunitz è stato almeno in tre occasioni nelle strutture mediche. La scorsa settimana, l'ospedale ha smentito che fosse stato curato nella clinica per depressione.

Intanto è giallo sul certificato di idoneità di volo di Lubitz. Quello del 2014, ancora valido al momento della catastrofe, è stato rilasciato dall'Aeromedical center della Deutsche Lufthansa di Monaco. Ma la compagnia di volo reagisce: Lufthansa ha tre centri aeromedici, ma non ha comunque accesso agli atti. Alla fine sa soltanto se un pilota è idoneo o no e l'idoneità prevede comunque il consenso dell'ufficio federale del Luftfahrt-Bundesamt (Lba). "Lufthansa ha tre Aeromedical center e 20 medici specializzati, ma anche se un pilota si rivolge a uno di questi centri, il che peraltro non è obbligatorio, la compagnia non ha accesso agli atti medici: è a conoscenza soltanto dell'idoneità o meno a volare", fa sapere la compagnia di volo. Intanto la Bild am Sonntag ha pubblicato un'altra indiscrezione, secondo la quale qualcuno, "un buon conoscente di Lubitz", potrebbe aver avvertito la compagnia, mettendo in dubbio la capacità di volare del giovane. Una circostanza smentita dalla compagnia e non confermata dagli inquirenti: "E' assolutamente escluso che i vertici della compagnia o della flotta o qualsiasi carica rilevante sia stata raggiunta da una notizia del genere".

Secondo la Bild la ragazza di Andreas Lubitz è incinta. Titola infatti: "La ragazza di Lubitz aspetta un bambino?". Sabine L., ma il nome non è quello vero, viveva a Düsseldorf con il copilota della Germanwings. Secondo Spiegel, avrebbero voluto sposarsi. Sabine è un'insegnante di matematica e inglese, e avrebbe raccontato nella scuola in cui lavora nel Nordreno-Westfalia, qualche settimana fa, di aspettare un bambino. La coppia si era conosciuta in un Burger King di Montabaur, cittadina di origine del copilota, dove entrambi lavoravano da ragazzi. Lubitz a 18 anni aveva questo piccolo impiego, retribuito 400 euro al mese, proprio per potersi pagare le ore di volo.

Secondo tanti giornali e agenzie di stampa puo essere che aveva una malattia nascosta che è improvvisamente riemersa dopo una banale crisi di coppia, provocando una strage. Andreas Lubitz, il co-pilota dell'Airbus 320 della Germanwings che ha causato lo schianto dell'aereo con 150 persone a bordo contro una montagna francese soffriva di depressione, ma nessuno dei suoi datori di lavoro lo sapeva. ''Un giorno - aveva confidato alla ex fidanzata - farò qualcosa che cambierà completamente il sistema, e tutti conosceranno il mio nome e se lo ricorderanno. Lo ha fatto - ha detto - perché si è reso conto che a causa dei suoi problemi di salute il suo grande sogno di lavorare per Lufthansa, di un lavoro come capitano e come pilota di voli a lungo raggio sarebbe stato praticamente impossibile''

''Durante i voli era una persona carina e aperta. Privatamente era molto tenero, un uomo che aveva bisogno d'amore. Era una brava persona, in grado di essere tanto dolce. Mi regalava fiori'', racconta sotto anonimato la ventiseienne, che fa l'assistente di volo. Poi il quadro cambia: ''Abbiamo parlato sempre molto anche di lavoro e in quei frangenti era un'altra persona. Si arrabbiava per le condizioni in cui dovevamo lavorare. Troppo poco denaro, paura per il contratto, troppa pressione''.

Da quando ho sentito del disastro mi torna sempre in mente una frase che ha detto. 'Un giorno farò qualcosa che cambierà l'intero sistema e tutti allora conosceranno il mio nome e se lo ricorderanno'. Non ho mai capito cosa intendesse, ma ora ha un senso''. La relazione è durata cinque mesi, in cui i due hanno spesso volato insieme e condiviso stanze d'hotel nascondendo la relazione ai colleghi, racconta Bild. ''Ci siamo conosciuti l'anno scorso su un volo, ci siamo scambiati i numeri di telefono e siamo rimasti in contatto. Di lì le cose sono cresciute, ma non ho mai voluto che diventasse ufficiale. Per questo ci incontravamo in hotel, perché non mi piace mischiare l'amore con il lavoro''.

Andreas Lubitz, il copilota del volo Germanwings schiantatosi sulle Alpi francesi, prima di iniziare la carriera professionale di pilota era stato classificato come ''a rischio suicidio'' ed era per questo in terapia. Lo ha reso noto la procura di Duesseldorf. Il trattamento psicoterapeutico era stato comunque concluso prima dell'inizio del percorso che lo ha portato alla licenza di volo professionale, ha precisato ancora il portavoce parlando durante un incontro con la stampa convocato in procura nella città tedesca.

Gli investigatori hanno trovato antidepressivi nell'appartamento di Andreas Lubitz, il copilota responsabile dello schianto dell'Airbus A320 con 150 persone a bordo. Lo riferisce il quotidiano tedesco Die Welt am Sonntag. Quest'ultimo cita uno degli investigatori il quale ha detto che Lubitz soffriva di una "grave malattia psicosomatica" e la polizia ha trovato farmaci per curarla. La stessa fonte ha aggiunto che il copilota soffriva anche di "una grave depressione e sindrome da affaticamento".

Andreas Lubitz si era sottoposto ad un trattamento perché aveva un problema agli occhi che potrebbe aver messo in pericolo la sua capacità di continuare a lavorare come pilota. Lo riferisce il New York Times che cita due fonti vicine alle indagini. La rivelazione del possibile problema agli occhi fornisce un nuovo elemento sul 28 enne pilota che ha fatto schiantare l'Airbus contro le alpi francesi con 150 persone a bordo. Non è chiaro quanto grave fosse il problema o se sia legato alle sue condizioni psicologiche.

leader europei sono stati sul luogo del disastro, hanno sorvolato una zona disseminata di lamiere, corpi e disperazione. Il presidente francese,Hollande, Merkel, e Rajoy, hanno sorvolato a Seyne les Alpes sulle Alpi francesi.

Non era mai successo che tre Leader Europei avevano fatto una cosa del genere andare sul posto dove e stata consumata la caduta di questo aereo e a dire la verita fa piu fitto il mistero di questa tragedia

Quando una persona trascina con sè nella morte altre 149 persone, non è suicidio, è un'altra cosa". Lo ha detto il presidente di Lufthansa, Carsten Spohr, in una conferenza stampa. ''Anche se non sono un giurista'', ha precisato. ''Siamo scioccati, possiamo solo speculare sui motivi. Non abbiamo conoscenza di quel che ha potuto muovere il copilota a fare questa terribile scelta''.

Si fa sempre più fitta la rete di misteri che circonda la figura di Andreas Lubitz il copilota della Germanwings, che ha deciso di far schiantare l Airbus A320 sulle Alpi francesi, suicidandosi e provocando la morte di altre 149 persone. Con il passare delle ore aumentano i dubbi sull'idoneità al volo del 27enne e sulla veridicità delle certificazioni conseguite, mentre gli investigatori hanno trovato, nel corso delle perquisizioni nelle due abitazioni in cui viveva, certificati di malattia che il giovane pare abbia tenuto nascosti alla compagnia aerea e ai colleghi.

"La passione di Lubitz era volare sulle Alpi", ha raccontato Dieter Wagner, nel Centro volo di Montabaur, cittadina di origine del copilota. "Con l'Associazione - ha affermato l'uomo - abbiamo fatto delle escursioni sulle Alpi francesi. Lui era amico di mia nipote e volavano insieme". Nella missione in Francia con l'Associazione avrebbero sorvolato una zona a pochi chilometri da dove è avvenuto l'impatto dell'Airbus A320 con la montagna.

Secondo il quotidiano tedesco Bild, che ha avuto accesso ai documenti ufficiali dell'Autorità tedesca di supervisione del trasporto aereo, sostiene la tesi della depressione. Il 27enne, rivela il giornale, ha attraversato "un episodio depressivo pesante" nel 2009 ed è stato sottoposto a cure psichiatriche. Da allora Lubitz seguiva un trattamento "medico particolare e regolare". Queste informazioni, aggiunge il quotidiano, erano state trasmesse a Lufthansa, la compagnia aerea tedesca della quale fa parte Germanwings. Addirittura, secondo il tabloid, Lubitz durante l'addestramento come pilota fu dichiarato parzialmente inadatto a volare e indicato con l'acronimo 'Sic', cioè bisognoso di controllo medico speciale continuo. Secondo Bild, il centro aeromedico di Lufthansa ha confermato che l'informazione fu passata alle autorità federali per il trasporto aereo tedesche. A dichiarato inadatto al volo sarebbe stata la scuola di volo di Phoenix, in Arizona, dove tutti i futuri piloti di Lufthansa sono addestrati. In più, sempre secondo Bild, Lubitz aveva avuto "una pesante crisi di coppia con la sua ragazza", con la quale doveva sposarsi il prossimo anno, una "pena d'amore che lo ha segnato profondamente".

il copilota avrebbe nascosto alla compagnia e ai colleghi alcuni certificati medici, compreso quello che lo collocava in malattia per un periodo che comprendeva anche il giorno della tragedia. A dirlo è la Procura di Duesseldorf, dopo aver esaminato i documenti trovati nelle residenze di Andreas. Gli investigatori, che giovedì ha perquisito le due case del copilota dell'aereo, avevano riferito di aver fatto una scoperta "molto significativa": una traccia che potrebbe spiegare cosa abbia spinto il giovane nella sua follia omicida. Gli inquirenti hanno perquisito tanto la casa dei genitori a Montabaur, un'elegante cittadina a nord di Francoforte, che il suo appartamento all'ultimo piano di una palazzina residenziale di Dusseldorf, portando via un computer, un portatile ed altri documenti. Il giovane si divideva tra le due case, quella in cui vivono i benestanti genitori e un fratello minore, e l'elegante appartamento a Dusseldorf, che pare condividesse con una fidanzata. "Abbiamo trovato qualcosa che ora analizzeremo".

Nessuna certificazione della Federal Aviation Authority (FAA): la notizia, riportata dal sito web Aviation Business Gazette e  ripresa ieri da molti media, secondo la quale il 27enne copilota aveva conseguito la certificazione, è falsa. Come riporta Newsweek, per soddisfare i requisiti necessari per diventare un copilota di una compagnia aerea statunitense, bisogna avere un'esperienza di almeno mille ore di volo, mentre, come le autorità tedesche hanno confermato, Lubitz ne aveva solo 630. Nel database FAA, infatti, non risulta alcuna certificazione. Dubbi anche sul sito che ha diffuso la notizia, registrato a nome di un privato, che non è possibile rintracciare, e che presenta pagine simili a quella dedicata a Lubitz.

Andreas non ha lasciato nessuna lettera di addio prima di intraprendere il volo che lo ha portato al suicidio. Lo ha reso noto la procura di Duesseldorf, che ha ordinato le perquisizioni a Montabaur e nell'abitazione di Dusseldorf. "Non sono stati nemmeno trovati elementi che possano far pensare a uno sfondo politico o religioso" per la tragedia, hanno poi confermato gli inquirenti.

Aveva iniziato a volare con la compagnia Lufthansa dal settembre del 2013 e aveva 630 ore di volo. "Non è possibile escludere che casi come questo possano accadere, anche con tutte le misure di sicurezza del mondo", ha detto Carsten Spohr, amministratore delegato di Lufthansa. Lubitz ha iniziato l'addestramento nel 2008 e sei anni fa l'ha interrotto per un periodo piuttosto lungo. Il capitano, invece, aveva più di 6mila ore di volo ed era pilota della Germanwings dal maggio 2014. In precedenza aveva lavorato per la Lufthansa e per Condor.

Lubitz avrebbe sospeso il suo addestramento come pilota per ''una sindrome da burnout, una depressione'', almeno secondo quanto scrive il sito del quotidiano tedesco Faz citando la madre di un'amica d'infanzia, con cui cui il 28enne si sarebbe confidato in passato.

Secondo un amico, nell'ultimo anno le condizioni mentali di Andreas Lubitz erano peggiorate e si era sempre più chiuso in se stesso. Lo ha raccontato, a condizione di anonimato, una persona che conobbe sei anni fa il copilota del volo Germanwings. Frequentò con lui un corso per pilotare alianti. Prima che Lubitz diventasse copilota a fine 2013, i due erano usciti spesso per andare al cinema o in locali notturni. Tuttavia, in due feste di compleanno cui entrambi hanno partecipato l'amico aveva notato che Lubitz si era chiuso in se stesso, tendeva a isolarsi e parlava molto poco. "Volare era la sua vita. Di solito era un amico tranquillo, ma nell'ultimo anno era peggiorato", ha raccontato.

"L'aereo - ha spiegato il Procuratore ai Giornalisti - era azionato con il comando automatico.

Il comandante aveva detto al pilota: 'Ti lascio il comando' ed è andato in bagno. Poi il copilota ha bloccato l'accesso alla cabina e si è rifiutato di aprire.

Ai comandi dell'aereo c'era quindi il copilota e, stando ai dati recuperati dalla scatola nera, era vivo al momento dell'impatto. E' dunque "rimasto solo" in cabina ed ha "attivato i bottoni per azionare la discesa dell'aeroplano"

Crescenti tensioni internazionali, macro conflitti in Libia e Ucraina, prezzo del petrolio in calo e crollo del mercato emiratino: come sviluppare la nuova strategia dell'imprenditoria tutta e dell'oreficeria aretina alla luce delle sfide di inizio 2015?

L'occasione è il seminario dal titolo "Imprese aretine e internazionalizzazione: dazi, globalizzazione e nuove sfide. Quale ruolo per l'Ice?" promosso dalla sezione Siena - Arezzo del Partito Liberale Italiano il prossimo 27 marzo presso la Sala Convegni Della Borsa Merci (in piazza Risorgimento 23, 52100 Arezzo) alla presenza di un parterre altamente qualificato: il Prof. Edward Luttwak (economista, saggista e politologo statunitense), l'arch. Gianfranco Damiano (Presidente della Camera di Commercio Italo libica), moderati dal giornalista Francesco De Palo. Introduce la dott.ssa Silvia Chiassai (Membro della Direzione Nazionale Pli).

Una finestra a più cervelli per analizzare il trend di questo settore, vero e proprio fiore all'occhiello delle imprese locali che, tra gennaio e settembre 2014, ha registrato l'aumento delle esportazioni di oreficeria del 10% (in valore del 2%) mentre i prodotti di argento hanno fatto segnare un più 11% e un meno 6% in valore. A questi dati si somma, di contro, l'inversione di tendenza di un mercato, quello degli Emirati Arabi, che da essere consolidato (nel 2013 avevano acquistato circa la metà dell'oro del distretto aretino) ora si scopre diminuito del 40% a causa della cronica instabilità nell'area.

Senza dimenticare la delicatissima congiuntura, con i casi libici e ucraini a influenzare, direttamente e indirettamente, le relazioni commerciali italiane e dell'intero versante eurasiatico. Secondo le ultime rilevazioni, la crisi in Libia costa alle imprese italiane fino a 400 milioni di euro al mese, tra mancate commesse e interruzioni di lavori già avviati. Un evidente danno per le imprese italiane chiamate, non solo a fronteggiare il dato generale relativo alla crisi economica e quello atavico della pressione fiscale, ma anche l'attuale immobilismo che impedisce all'Unione Europea di risolvere razionalmente i due fronti "caldi" come Tripoli e Minsk.

Il mercato estero resta il bacino dove concentrare sforzi e proposte, è il ragionamento dell'on. Daniele Toto, uno dei promotori dell'evento, nella consapevolezza che il tutto andrà calibrato anche in relazione a come la diplomazia si muoverà, non solo riguardo ai fronti di guerra, ma anche ai riverberi che già si sono concretizzati per le nostre imprese. La nuova scommessa all'orizzonte sembra, quindi, essere quella dei Paesi Brics che in prospettiva nel prossimo lustro dovrebbero produrre circa duecento milioni di nuovi ricchi, a cui l'eccellenza del made in Italy, incarnata dal settore aretino, ha l'obbligo di rivolgersi.

“Tutelare ed implementare le peculiarità delle pmi italiane è senza dubbio un passo significativo verso l'individuazione di nuove strategie di merito – osserva l'on. Ivan Catalano vicepresidente della Commissione Trasporti della Camera – ed eventi come questo in cui si apre una discussione, analitica e approfondita, non possono che essere di buon auspicio per future politicies”.

"L'evento - riflette Silvia Chiassai - alla presenza di un parterre composto da imprenditori, commercianti ed amministratori, sarà utile per ragionare su una specificità italiana locale, il settore dell'oro, ma declinandola in ambito internazionale, grazie al ruolo e alla presenza delle aziende italiane in Libia, dell'Ice, e soprattutto alla luce delle nuove crisi geopolitiche che ne influenzano lo sviluppo. L'obiettivo non può che essere mettere l'accento sulle strategie, articolate e di lungo respiro, che devono contraddistinguere una politica a favore delle realtà locali. Contrariamente si svilirebbe un immenso patrimonio - storico e commerciale - di imprese che tutto il mondo ci invidia e che non possiamo permetterci di lasciare isolate”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI