Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 07 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:298 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1039 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:406 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:703 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:754 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:955 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1303 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1293 Crotone

«L’accordo con le guardie ecozoofile dell’Anpana ci permette di salvaguardare ancora meglio il territorio comunale, che ha quasi 280 chilometri quadrati di natura incontaminata, biodiversità, acque fluenti e luoghi incantevoli, e che, per i suoi boschi rigogliosi, è tra i polmoni verdi più importanti dell’Italia, con l’aria più pulita d’Europa». Lo afferma, in una nota, la sindaca di San Giovanni in Fiore, Rosaria Succurro, che precisa: «La Costituzione repubblicana ha tra i princìpi fondamentali la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. Per questo, con Anpana abbiamo siglato un’intesa con cui rafforziamo la vigilanza nel territorio per prevenire e reprimere reati contro l’ambiente e gli animali, sempre preziosi per la vita umana». «San Giovanni in Fiore, che ha larga parte del proprio territorio nel Parco nazionale della Sila, si distingue in Italia – conclude la sindaca Succurro – per l’attenzione al valore delle proprie risorse e bellezze naturali, al punto che al riguardo è un modello da seguire». 

La Pirossigeno Cosenza Under 17 vince la finale contro la Nuova Real Sorrento e si laurea campione provinciale, staccando contemporaneamente il pass per accedere alle finali regionali. Breve ma intenso il campionato provinciale di categoria, letteralmente dominato dai lupacchiotti, ripresisi prontamente dopo un iniziale passo falso.

 Nella finale disputata ieri i rossoblù, opposti ad una squadra che ha dimostrato di saper difendere molto bene, passano in vantaggio con una rete di A. Madera prima di subire il gol del pari per effetto di una sfortunata autorete. Prima dell'intervallo è Dentini a sfiorare due volte la marcatura. Sono le prove generali del gol, che arriva nella ripresa con una splendida rovesciata da figurina Panini. Il classe 2007 è scatenato e va ancora a bersaglio con uno scavetto a scavalcare il portiere. Occasioni anche per M. Soliberto che impegna più volte l'estremo difensore avversario. Torna in partita la Nuova Real Sorrento con la rete del momentaneo 3-2 ma è ancora Dentini a chiudere definitivamente i giochi siglando il definitivo 4-2 che vale la tripletta personale e il successo della Pirossigeno.

 Visibilmente soddisfatto a fine gara il tecnico rossoblù Pietro Cimino:

"I miei sono stati formidabili, non hanno mollato un attimo. Eccellente il contributo dei ragazzi aggregati dall'Under 19, segno dell'ottimo lavoro svolto dal mio collega mister Alfarano".

 Esprime la propria gioia per il risultato raggiunto anche Marco Soliberto, Responsabile del Settore Giovanile: "Si è rivelata ottima la scelta del club di investire nei giovani creando un settore che parte dai 4 anni. Decisione lungimirante e coraggiosa, mirata a far crescere il movimento del Calcio a 5 nel nostro territorio".

 I lupacchiotti saranno presenti sabato al PalaCosentia in occasione dell'importantissimo match della prima squadra con la Sandro Abate Avellino e riceveranno il giusto tributo degli sportivi e tifosi rossoblù.

 Si è tenuto nella mattinata di ieri 26 marzo 2024, nella Sala Giunta del Palazzo della Provincia, l’incontro fra la Presidente Succurro e i Sindacati della Polizia di Stato. Presenti i rappresentanti provinciali di SIULP, SAP, SIAP COISP, FSP POLIZIA E SILP-CGIL, che hanno paventato il fondato timore della chiusura del Reparto Prevenzione Crimine Calabria Settentrionale di Cosenza, con sede a Rende, a causa di un progetto di revisione e di razionalizzazione degli uffici dedicati al controllo del territorio.

Contro questo Progetto i Sindacati di Polizia si appellano alle Istituzioni e alla politica, chiedendo l’autorevole intervento del Presidente della Provincia di Cosenza al fine di scongiurare un’operazione che rischia di rappresentare un grosso vantaggio per la criminalità organizzata, oltre che abbassare la percezione della sicurezza da parte dei cittadini.

Il Reparto rappresenta una importante task force di intervento rapido della Polizia di Stato, le cui pattuglie operano per la maggior parte nella provincia di Cosenza – la quinta in Italia per estensione e seconda nel Sud, il cui territorio è pari al 44,1% della superficie calabrese; inoltre le UOA (Unità operative automontate) lavorano con iterazione nella provincia di Crotone e per esigenze particolari anche fuori dalla regione.

«Un presidio importantissimo contro la lotta alla criminalità organizzata, in un territorio che occupa i primi posti nei reati di mafia che si registrano in continuo aumento e che, proprio per questo, non può fare a meno di un Reparto adeguatamente addestrato ed equipaggiato» – ha dichiarato la Presidente Succurro, che si è detta disponibile a intervenire con una richiesta scritta di informazioni e chiarimenti al Ministro Piantedosi, chiedendo altresì «un incontro teso a trovare le possibili soluzioni per scongiurarne la chiusura, che priverebbe l’intera Calabria Settentrionale di un punto di riferimento importantissimo nel contrasto alle mafie e alla criminalità».

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI