Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 13 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:397 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1139 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:492 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:776 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:830 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1027 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1372 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1361 Crotone

Nel quarto trimestre 2013 il Pil è salito dello 0,1%

Nel quarto trimestre 2013 il Pil è salito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente mentre risulta ancora negativo su base annua, in calo dello 0,9%. Lo rileva l'Istat, confermando il dato congiunturale, ma rivedendo in lieve peggioramento quello tendenziale (nelle stime era -0,8%).
Il Pil italiano torna positivo negli ultimi tre mesi del 2013 dopo nove trimestri consecutivi, ovvero oltre due anni. Secondo i dati Istat, l'ultimo trimestre in crescita su base congiunturale era stato infatti il secondo del 2011.
Il +0,1% congiunturale del quarto trimestre 2013 rappresenta quindi la prima boccata d'ossigeno per l'economica italiana, colpita nel giro di pochi anni da due recessioni. Ancora nel terzo trimestre del 2013, infatti, il Pil segnava una variazione negativa (-0,1%), ha fatto sapere oggi l'Istat, rivedendo quindi il dato precedente, che aveva rilevato una crescita zero. C'è quindi attesa per le stime sul primo trimestre del 2014, dati che potrebbero 'ufficializzare' l'uscita della recessione dell'Italia.

Nel 2013 il Prodotto interno italiano ha subito una caduta dell'1,8%. L'Istat rivede le stime che davano il Pil in calo dell'1,9%. Si tratta del dato corretto per gli effetti di calendario, anche se l'anno scorso ha avuto lo stesso numero di giorni lavorativi del 2012, anno in cui il Pil era risultato in calo del 2,4%.

Il 2014 eredita dallo scorso anno una variazione acquisita del Pil pari a -0,1%. Lo rileva l'Istat. Sarebbe questo il risultato se in tutti e quattro i trimestri dell'anno il Pil restasse fermo in termini congiunturali, segnando quindi quattro variazione nulle di fila.
Bisogna "far sì che l'Europa guardi più alla crescita e al consolidamento dopo la grande crisi che ci ha colpito". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, partecipando al dibattito all'Ecofin sull'Unione bancaria.

Bisogna dare "segali sulla rapidità della mutualizzazione e delle risorse" del fondo salva-banche, e sui "meccanismi decisionali" del meccanismo di risoluzione, e quindi "le fasi successive devono vertere sulla semplificazione delle procedure". Padoan ha incoraggiato i colleghi "a fare uno sforzo di semplificazione", perché "sono ancora troppe le complicazioni nei processi decisionali e nella votazione".
Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI