Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 14 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:408 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1151 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:505 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:783 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:838 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1035 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1378 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1369 Crotone

_DSC5365

 

La cancelliera tedesca Angela Merkel ha visitato oggi, per la prima volta, il Teatro San Carlo di Napoli, per assistere alla recita di Otello di Giuseppe Verdi,  sul podio il direttore musicale Nicola Luisotti.  La cancelliera, arrivata in  teatro verso le 17.45  di sabato scorso insieme al marito Joachim Sauer, aveva acquistato online due biglietti di palco di II fila. Ad accoglierla  il  sovrintendente Rosanna Purchia, il commissario straordinario Michele Lignola, il direttore musicale Nicola Luisotti e il direttore artistico Vincenzo De Vivo.

La Merkel si è mostrata curiosa e si è intrattenuta in platea, per poi visitare il foyer storico e la nuova sala regia, apprezzando la bellezza del teatro e dei recenti lavori di restauro. “E stata una sorpresa che ci ha fatto molto piacere”, spiega Lignola. “La modalità con cui la signora Merkel  è arrivata al San Carlo ci ha consentito di rispettare la sua riservatezza e noi la abbiamo accolta con discrezione ma con l’orgoglio di mostrare il teatro più bello del mondo. E la Merkel ha mostrato sincera emozione per lo straordinario spettacolo che è la vista  del San carlo”.

“ Penso sia un grande esempio di rigore”, continua Rosanna Purchia, “che riesce a coniugare umanità e semplicità, oltre all’autentico amore per la musica , che ha trasmesso a  tutti noi durante il giro informale in teatro. E’ bello sapere che una figura come la sua abbia scelto di comprare i biglietti online”.

 

E' in distribuzione il nuovo numero di La Sila, storico periodico indipendente cosentino nato nel 1947, tuttora in attività.
Ancora una volta si tratta di un numero monografico, come quello precedente incentrato sulla situazione di palazzo Martire a Pedace.
Dedicato, stavolta, alla figura del compianto Vincenzo Ziccarelli, editorialista del periodico nonché commediografo, scrittore, politico già presidente dell'Amministrazione Provinciale di Cosenza.
La rivista e' arricchita di contributi diversi di operatori dell'informazione, della politica, della cultura e dello spettacolo che sono stati in vario modo a contatto diretto con Ziccarelli.
All'interno altresi e' contenuta l'idea proposta di istituire in futuro un Museo della Prosa presso quel Teatro Morelli che ospito' il Consorzio Teatrale Calabrese e il Teatro Stabile di Calabria, strutture che videro Ziccarelli operare da protagonista nel mondo teatrale calabrese sin dagli anni 70 e 80.
Successivamente il drammaturgo rivestì, fra l'altro, il ruolo di direttore della rassegna Zolfo e Malie di Guardia Piemontese e di ciò il numero di La Sila si occupa ampiamente oltre a ricostruire, del proprio illustre collaboratore, un ampio profilo biografico intellettuale ed artistico.

Ce l'ha fatta. Paolo Sorrentino ha messo le mani sull'ambita statuetta d'oro. E' suo il miglior film straniero premiato nella notte degli Oscar. "La grande bellezza" ha trionfato. Previsioni confermate dunque. L'ultimo film italiano a vincere era stato "La vita è bella", di Roberto Benigni (1999). Sorrentino sale sul palco visibilmente commosso.

Accanto a lui Toni Servillo, che nel film interpreta magistralmente Jep Gambardella, il giornalista che vive una crisi esistenziale e critica dall'interno una Roma troppo caciarona e festaiola, di cui però non riesce a fare a meno. "Grazie alla mie fonti di ispirazione - ha detto Sorrentino con la statuetta in mano -: Talking Heads, Federico Fellini, Martin Scorsese e Maradona. Grazie a Roma e a Napoli e alla mia personale grande bellezza: Daniela, Anna e Carlo (la moglie e i figli, ndr)".Cosi....

La grande bellezza" di Paolo Sorrentino ha vinto l'Oscar per il miglior film straniero. "Grazie alle mie fonti di ispirazione Federico Fellini, Martin Scorsese, Diego Armando Maradona, a Roma, a Napoli e alla mia più grande bellezza personale, Daniela, Anna e Carlo". Queste le prime parole di Paolo Sorrentino sul palco del Dolby Theatre dopo aver ricevuto l'Oscar per "La Grande Bellezza".

"Grazie a tutti gli attori, i produttori e a tutta l'equipe", l'esordio del discorso di Sorrentino sul palco. Il regista ha ringraziato anche i Talking Heads, autori anche del brano che ha dato il titolo ad uno dei suoi film, "This must be the place".

Paolo Sorrentino ha ringraziato Fellini, Maradona, i Talking heads e Martin Scorsese. ''Sono quattro campioni nella loro arte che mi hanno insegnato tutti cosa vuol dire fare un grande spettacolo, che è la base di tutto lo spettacolo cinematografico. Sono molto emozionato e felice, non era scontato questo premio, i concorrenti erano temibili ora sono felice e sollevato''. Sorrentino poi ha parlato del cinema italiano. "Spero che questo film e questa vittoria siano una porta aperta affinché il cinema italiano diventi più cinema per il mercato internazionale''.

L'Oscar torna in Italia dopo 15 anni. L'ultimo ad aver conquistato la statuetta era stato Roberto Benigni con "La vita è bella" nel 1999. Ad annunciare la vittoria della "Grande Bellezza" sono stati Ewan McGregor e Viola Dacis. Sorrentino ha ricevuto il premio insieme a un entusiasta Toni Servillo e il produttore Nicola Giuliano.

Il neoministro dei Beni Culturali Dario Franceschini ha chiamato al telefono Sorrentino per esprimergli "gioia e ringraziamenti". "Al risveglio - ha scritto su Twitter - sarà per l'Italia un'iniezione di fiducia in se stessa. Viva Sorrentino, viva il cinema italiano! Quando il nostro Paese crede nei suoi talenti e nella sua creatività, torna finalmente a vincere".

Orgoglio italiano per Paolo Sorrentino e per il suo film 'La Grande Bellezza'. Così di buon mattino il presidente del Consiglio Matteo Renzi in un tweet plaude all'Oscar italiano: "in queste ore dobbiamo pensare ad altro e lo stiamo facendo. Ma il momento orgoglio italiano per Sorrentino e #LaGrandeBellezza ci sta tutto". "Questa mattina ho chiamato Paolo Sorrentino per fargli le congratulazioni a nome del governo", ha detto Renzi all'inaugurazione dell'anno accademico della scuola di formazione dei Servizi di sicurezza: il suo Oscar "è un segnale importante perché non abbiamo paura di allargare le nostre ambizioni". "La competizione internazionale dell'Italia si misura non solo sull'economia e l'industria ma anche sulla capacità di avere ambizioni e sogni grandi" dice Renzi.

Il vero vincitore dell'86/ma edizione degli Oscar è però Gravity di Alfonso Cuaròn che si porta a casa ben 7 statuette su 10 nomination, tra cui anche regia e montaggio. Miglior film, però, è 12 anni schiavo. Miglior attore protagonista Mattew McConaughey, miglior attrice Cate Blanchett.

Tutti i premi dell'86/ma edizione

- FILM: "12 anni schiavo"

- REGIA: Alfonso Cuarón per "Gravity"

- ATTORE PROTAGONISTA: Matthew McConaughey per "Dallas Buyers Club"

- ATTRICE PROTAGONISTA: Cate Blanchett per "Blue Jasmine"

- ATTORE NON PROTAGONISTA: Jared Leto in "Dallas Buyers Club"

- ATTRICE NON PROTAGONISTA: Lupita Nyong'o in "12 anni schiavo"

- FILM D'ANIMAZIONE: "Frozen"

- FILM STRANIERO: "La Grande Bellezza"

- SCENEGGIATURA ORIGINALE: Spike Jonze per "Lei"

- SCENEGGIATURA NON ORIGINALE: John Ridley per "12 anni schiavo"

- CORTO D'ANIMAZIONE: "Mr. Hublot"

- FOTOGRAFIA: Emmanuel Lubezki per "Gravity"

- SCENOGRAFIA: Catherine Martin e Beverley Dunn per "Il Grande Gatsby"

- COLONNA SONORA ORIGINALE: Steven Price per "Gravity"

- SONORO: Glenn Freemantle per "Gravity"

- MONTAGGIO SONORO: Skip Lievsay, Niv Adiri, Christopher Benstead e Chris Munro per "Gravity"

- TRUCCO: Adruitha Lee e Robin Mathews per "Dallas Buyers Club"

- COSTUMI: Catherine Martin per "Il Grande Gatsby"

- CORTO DOCUMENTARIO: "The Lady in Number 6: Music Saved My Life"

- CORTOMETRAGGIO: "Helium"

- DOCUMENTARIO: "20 Feet from Stardom"

- EFFETTI VISIVI: Tim Webber, Chris Lawrence, David Shirk e Neil Corbould per "Gravity"

- MONTAGGIO: Alfonso Cuarón e Mark Sanger per "Gravity"

- CANZONE ORIGINALE: "Let it go" di Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez per "Frozen"

DMF_1398

 

La carriera della Signora Sastri è costellata da innumerevoli successi in differenti campi, dall'arte scenica classica, moderna e musicale, fino al cinema in tutti i suoi registri e alla canzone, popolare e d'autore. La sua bravura è ampiamente riconosciuta e le sue qualità sono state insignite con ben tre premi David di Donatello e quattro Nastri d'argento. I riconoscimenti sono avvenuti anche a livello istituzionale, dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che nell'aprile del 2011 le ha conferito l'onorificenza di Commendatore della Repubblica italiana.

Lina Sastri  e in scena a Roma fino oggi 30 marzo 2014 al Teatro Quirino con lo spettacolo "Linapolina", uno spettacolo in musica e poesia da lei stessa concepito e recitato.
Scrive Lina Sastri alla presentazione del suo spettacolo parlando anche con il Corriere del Sud:
Il mio nome finisce con l'inizio del nome della mia città, il nome della mia città finisce con l'inizio del mio nome, il nome della mia città comincia con la fine del mio nome, il mio nome comincia con la fine del nome della mia città.
LinaNapoliLina.
Ho provato a dirlo come un unico suono, e sembra proprio di dire, di cantare, sempre...Napoli... senza fine, Napoli, all'infinito. È per questo che ho voluto chiamare così questo spettacolo, questo concerto in musica e parole dove racconto la mia terra con la sua musica immortale, infinita, accompagnata da otto musicisti e un danzatore, passando, come sempre, dalla parola alla musica, alla danza, in un flusso dell'anima che va e viene, come il mare. Come sottotitolo ho scelto "le stanze del cuore" perché, scrivendolo, provandolo, mi sono accorta che ogni parola, verso o nota visitavano uno spazio del palcoscenico, facevano vivere emozioni e pensieri. Per la prima volta, ogni parola è scritta da me, ogni verso è nato di getto, e così è rimasto, e l'ho collocato nello spettacolo, che così è diventato una "cantata poetica in musica". Cominciai con "Cuore mio" a raccontare la mia musica che si fa teatro, e poi seguirono "Melos", "Corpo celeste", "Mese Mariano", e poi le parole de "La casa di Ninetta", fino a "Per la strada", dove scelsi la musica napoletana contemporanea. Ora è tempo di ritornare a casa, quella conosciuta, continua l'artista ma con il bagaglio di questi anni, che mi hanno fatto mescolare da sempre strumenti e note senza fermarmi alle vie conosciute, ma cercando, sempre, vie nuove di musica, percorsi che non hanno paura di cantare la tradizione senza limitarsi alla tradizione, cercando nella musica il teatro, guardando ad ogni canzone come a un momento di emozione da comunicare con la voce, con il canto, con il corpo, con il cuore, con l'anima. Con la scelta degli strumenti e dei colori della musica, con la luce, con i silenzi. La libertà è la nota più bella, me la concedo, è il regalo più grande che mi fa la musica, è per questo che la scelgo, oggi più che mai, come una tappa importante della mia vita dedicata al teatro e all'arte.
Lina Sastri presentera il suo spettacolo oltre a Roma il 3 aprile Gorizia il 5 aprile  Jesi  il 9 aprile Napoli Teatro Diana e il 29 aprile Teatro Manzoni
Milano
Francesca Motta scrive riguardo lo spettacolo di Sastri: "Si sente forte lo spirito mai sazio della città vesuviana nel concerto di parole e musica dal vivo scritto, diretto e interpretato da Lina, si respira a pieni polmoni il profumo e il gorgoglio del mare, carico di attesa e vitalità, continuamente evocato. "Napoli e in un attimo fu musica" eccoci dentro l'orgia emotiva, (più di due ore) sulle note di " I'te vurria vasà", incipit di uno spettacolo intimo e potente, esteticamente bellissimo, con lei divinatrice della scena in un flusso ondivago di canzoni e versi, prima in sontuoso e rollante abito da sera rosso fiamma simbolo del furore giovanile e nella seconda parte verso la maturità fasciata d'inebriante pizzo nero, in tandem con compagni d'avventura otto  musicisti e il dandy danzatore Diego Watzke"ù.

Era dal 1989 (con 'Nuovo Cinema Paradiso' di Giuseppe Tornatore) che l'Italia non vinceva un Golden Globes, ma il film di Paolo Sorrentino ha rotto l'incantesimo. Il film italiano sta facendosi dunque strada verso gli Oscar

Ci voleva Jep Gambardella, il giornalista mondano che ci porta per mano a scoprire la grande bellezza, decadente e frivola, di Roma (e dell'Italia), per riportare il nostro Paese a sperare, quanto meno nel suo cinema.

"Grazie Italia, questo è un Paese davvero strano ma bellissimo", ha detto Sorrentino nel ritirare il premio. Non se lo aspettava, ha poi raccontato. "Non mi è stato anticipato niente, è stata una grande emozione. Agli americani è piaciuta la libertà con cui è stato utilizzato il mezzo cinematografico e questa grande cavalcata dentro Roma e una certa umanità". Ora c'è da sperare per l'Oscar. Giovedì prossimo saranno annunciate le candidature, ma intanto Sorrentino si gode il momento di gloria e il ricordo della serata speciale che si è appena conclusa. "Ero seduto accanto a Bono che si è mostrato molto felice del fatto che avesse vinto il nostro film".

Ia premiazione si e tenuta all'Hilton di Beverly Hills

Il premio, organizzato da 71 anni a questa parte dall'Hollywood Foreign Press Association è considerato da sempre un buon indicatore di cosa succederà fra un mese e mezzo quando la stagione dei premi si concluderà con l'assegnazione degli Oscar (il 2 marzo).

Se così davvero è, allora possono ben sperare Matthew McConaughey, che ha vinto con il film Dallas Buyers Club il premio al migliore attore drammatico per', e Leonardo Di Caprio, vincitore dell'analogo premio nella categoria migliore attore brillante per la sua interpretazione nel film rhe wolf of wall street di Martin Scorsese'. "Non avrei mai pensato di essere definito un commediante", ha ironizzato Di Caprio nel ricevere il premio, prima di ringraziare Scorsese e definirlo "Uno dei più grandi filmaker di tutti i tempi".

I Golden Globes si differenziano dagli Oscar proprio per la scelta di differenziare i ruoli drammatici da quelli brillanti, una scelta che raddoppia le statuette assegnate ma che talvolta categorizza i film in maniera non del tutto accurata.

Fra le attrici hanno vinto Amy Adams, migliore attrice brillante per 'American Hustle', e Cate Blanchett, migliore attrice drammatica per la sua interpretazione del film di Woody Allen blue Jasmine, a cui è andato il premio alla carriera Cecile B. DeMille. Come di consueto Allen non era presente e a ritirare per lui il riconoscimento è stata Diane Keaton.

'American Hustle' è stato il film che ha vinto di più, aggiudicandosi anche la statuetta alla migliore attrice non protagonista, Jennifer Lawrence, mentre il Globo d'oro al miglior regista è andato ad Alfonso Cuaron, che ha diretto Sandra Bullock e George Clooney in 'Gravity'.

I giornalisti della Hfpa premiano anche la televisione e a vincere sono stati Breaking Bad, miglior serie drammatica, e Brooklyn Nine-Nine, miglior serie brillante.
Si può fare una dolce vita cafonal con citazioni di Celine, canti gregoriani, sindromi di Stendhal e con al centro una Roma indolente, barocca, papalina, bella quanto distaccata?

Paolo Sorrentino c'é riuscito con 'La grande bellezza'. Una Roma indolente, stra-cafona, con donne di plastica e uomini da poco è quella che Sorrentino ci fa vedere in una serie di quadri esteticamente perfetti. E questo con la guida di una sorta di Virgilio colto, cinico e ironico, ovvero il giornalista e scrittore sessantacinquenne, Jep Gambardella (Toni Servillo).

Ideato e scritto dallo stesso Sorrentino con Umberto Contarello, il film è dedicato al giornalista napoletano Giuseppe D'Avanzo scomparso due anni fa. Accanto a Toni Servillo e agli attori già citati troviamo: Carlo Buccirosso, Iaia Forte, Pamela Villoresi, Galatea Ranzi, Anna Della Rosa, Giovanna Vignola, Roberto Herlitzka, Massimo De Francovich, Giusi Merli, Giorgio Pasotti, Massimo Popolizio, Isabella Ferrari, Franco Graziosi, Sonia Gessner, Luca Marinelli, Dario Cantarelli, Ivan Franek, Anita Kravos, Luciano Virgilio, Vernon Dobtcheff, Serena Grandi e Lillo Petrolo. Frase cult de 'La grande bellezza'', che esce in Italia il 21 distribuito da Medusa è quella che dice Jep: "quando ero giovane chiedevano a noi ragazzi quale era la cosa più bella del mondo. Tutti i miei amici dicevano 'la fessa', mentre io dicevo 'l'odore delle case dei vecchì

Ero destinato, per questa mia sensibilità, a diventare scrittore". Infine questa la frase da 'Viaggio al termine della notte' di Louis Ferdinand Celine che si legge in apertura del film. "Viaggiare, è proprio utile, fa lavorare l'immaginazione. Tutto il resto è delusione e fatica. Il viaggio che ci è dato é interamente immaginario. Ecco la sua forza. E poi in ogni caso tutti possono fare altrettanto. Basta chiudere gli occhi...".la storia :

Un uomo approdato a Roma a ventisei anni (proprio come Federico Fellini) che si porta addosso tutta la fame e la curiosita" della provincia e anche quell'accento napoletano che lo fa tanto blasé. Jep è insomma uno nato ricco. Uno che viene dal Vomero, da Posillipo, un signore che, come dicono gli inglesi, non ha dovuto comprare i mobili per arredare la sua casa. Gambardella è uno che di cose ne sa. E' un dandy sempre inappuntabile, che conosce le persone giuste che vivono la notte proprio come fa lui.

i veri protagonisti di 'La grande bellezza' sono la folla di parvenu, politici, giornalisti, attori, nobili decaduti, alti prelati, artisti e intellettuali veri o presunti. Sono loro a ballare al ritmo techno nelle feste dove Jep è un vero leader. "Non volevo essere semplicemente un mondano, volevo diventare il re dei mondani. Io non volevo solo partecipare alla feste, io volevo avere il potere di farle fallire" dice a se stesso Jep nel film. E ancora su questo mondo:"é tutto sedimentato sotto il chiacchiericcio e il rumore, il silenzio, il sentimento, l'emozione e la paura, gli sparuti incostanti sprazzi di bellezza e poi lo squallore disgraziato e l'uomo miserabile".

Queste stesse persone le ospita spesso sulla sua terrazza che dà sul Colosseo. Tutti sono passati su quella terrazza dove si balla, si beve e si sniffa quella coca di cui il Tevere è pieno: la radical chic moralista, supponente e ricca; una sorta di guru del botulino che siringa e sentenzia i suoi pazienti; l'artista che fa performance autodistruttive e che parla di vibrazioni (ma Jep non ci casca); la spogliarellista agé (una coraggiosa Sabrina Ferilli che si presta ad un ruolo innocente e naif) che guarda con disincanto il mondo di Jep; l'uomo di spettacolo fallito, ambizioso e fragile, interpretato da uno straordinario Verdone, buffo con degli ingombranti occhiali e i suoi soliti impacci e, infine, c'e la missionaria in odor di santità che ha sposato la povertà e mangia radici.....cosi

'La grande bellezza' di Paolo Sorrentino ha vinto il Golden Globes come miglior film straniero. Ha battuto il francese 'La vita di Adele', il danese 'Il sospetto, l'altro film d'oltrecortina firmato Asghar Farhadi 'Il passato' e il film d'animazione di Hayao Miyazaki 'Si alza il vento'e apre la strada di un possibile Oscar.....

.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI