Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 13 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:404 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1148 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:501 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:780 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:835 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1032 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1376 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1366 Crotone

Il concorso didattico realizzato dalla Planet Multimedia che coinvolge 300 scuole superiori di tutta Italia oggi ha fatto tappa nel capoluogo calabrese presso il Liceo Scientifico Siciliani e l’Itas Chimirri. Sul podio:  la IV M e la V E dell’Itas Chimirri e la quarta A e la quinta D del liceo scientifico Siciliani. La gara proseguirà il 6 aprile con le finali regionali presso l’Aula Magna “Beniamino Andreatta” dell’Università della Calabria a Rende e si concluderà il 21 maggio con la finalissima nazionale sulla nave Cruise Roma di Grimaldi Lines dove il noto conduttore Alessandro Greco, testimonial del concorso, coinvolgerà in un’avvincente gara i rappresentati di tutte le scuole di Italia selezionati in ogni angolo della Penisola. Ai vincitori in premio un viaggio a Barcellona per tutta la classe. 
Gli studenti in vista della finale nazionale potranno utilizzare un App e allenarsi rispondendo a quiz interattivi su contenuti di sicurezza stradale, educazione ambientale, cyberbullismo e cultura generale. 

Nel corso della giornata gli studenti hanno preso parte ad una particolare sezione di orientamento universitario insieme ai referenti dell’Università della Calabria, la dott.ssa Maria Garofalo e il dott. Maurizio Trobia, disponibili a “orientare” le quinte classi in vista della futura scelta universitaria e a presentare l’offerta didattica dei propri corsi di laurea. La gara proseguirà il 23 gennaio alle ore 10 a Rende presso il liceo scientifico Pitagora e, sempre il 23 alle ore 12, presso l'istituto Monaco di Cosenza.

Anche nel 2018 è ritornato puntuale, come ogni anno, presso il palateatro comunale “Giacomo Carrisi” di Mirto, il Gran Concerto d’inizio anno dell' Orchestra di fiati “Giacomo Puccini -  Città di Crosia”, giunto all'ottava edizione. Pure stavolta si è trattato di un programma impegnativo e di qualità, testimone della crescita artistica del gruppo e frutto di mesi di lavoro da parte dei 35 giovani musicisti, sotto l'egida del maestro Salvatore Mazzei. Al concerto ha partecipato, in qualità di maestro direttore ospite, Maurizio Managò, eccellenza del panorama bandistico nazionale, assoluto protagonista del Movimento bandistico calabrese, nonché  personalità di spicco del panorama musicale bandistico nazionale.. Dunque, l’evento realizzato a Mirto è stato un vero e proprio successo. Folta la partecipazione di pubblico. L’orchestra cittadina ha tenuto una performance di alto livello.  Il programma musicale, accuratamente scelto dal maestro Salvatore Mazzei, ha spaziato dalla musica originale per banda, al repertorio sinfonico, dalla musica da film alle arie d'opera. Applausi e standing ovations per un'ora e mezza di grande musica ed emozioni che hanno letteralmente incantato la folta platea. Particolarmente apprezzati i brani eseguiti, fra cui la strepitosa Sinfonia dell'opera "Nabucco" di Giuseppe Verdi, diretta dal maestro direttore ospite Maurizio Managò. A impreziosire ulteriormente la serata le voci del Coro polifonico “Donizetti”, diretto dal maestro Giuseppe Fusaro e le voci soliste di Teresa MusacchioFranco Ruggiero Pino. Emozionanti le esibizioni solistiche di Giuseppe Blefari (tromba), Gennaro Salatino (sax alto), e del presidente dell'orchestra, Giuseppe Greco, che a sorpresa si è esibito nel finale cantando una particolare versione swing  di "Nel blu dipinto di blu" di  Domenico Mudugno. Impeccabile la direzione del maestro Salvatore Mazzei. A lui il merito di aver fatto, in pochi anni, di un giovane gruppo bandistico una formazione orchestrale sicuramente tra i migliori del territorio. Nel finale sono intervenuti il sindaco di Crosia, Antonio Russo e l'assessore comunale alla Cultura, Graziella Guido che hanno evidenziato il prezioso lavoro socio-culturale svolto dall'Istituto Donizetti e in particolar modo dall'Orchestra di fiati "G. Puccini", definendola eccellenza della città da sostenere e valorizzare.  Il maestro Maurizio Managò ha messo in risalto l'importanza dell'attenzione che le istituzioni e la gente di Crosia riservano alla banda. Ha parlato, infine,  del pregevole lavoro del maestro Salvatore Mazzei; un fattore importante che crea entusiasmo e che porterà l'orchestra su palcoscenici sicuramente più importanti.   

      

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Una manifestazione intensa e ricca di emozioni quella che si è svolta stamani sul palcoscenico del palateatro comunale “Carrisi”. Amministratori, dirigenti scolastici, studenti ed esperti del settore, a confronto sullo scottante oltre che estremamente attuale argomento del femminicidio, della sopraffazione e di ogni forma di violenza sulle donne.

All’evento promosso dal Comune – Assessorato alle Pari opportunità, diretto da Simona Stasi, sono intervenuti il sindaco Antonio Russo e lo stesso Assessore, le dirigenti scolastiche cittadine Rachele Donnici e Ornella Campana, l’assistente sociale Graziella Battaglia, la psicologa Cristina Morrone, il presidente del centro antiviolenza “Fabiana”, Luigia Rosito. Ha concluso i lavori Letizia Benigno, Magistrato presso il Tribunale di Castrovillari.

Significativa e commovente la testimonianza portata da una donna 65enne intervistata da Graziella Battaglia che, pur scegliendo di rimanere nell’anonimato, intervenendo da dietro le quinte, ha trovato la forza di fare della sua storia un monito per le nuove generazioni dopo 21 anni di maltrattamenti e violenze domestiche.

Protagonisti della giornata gli studenti dell’Istituto Comprensivo e del Tecnico Economico, cha hanno portato il proprio contributo attraverso delle esibizioni a tema.

©CMPAGENCY   

 

“Arte in Vetrina”, l’evento legato alla creatività organizzato da Confcommercio Cosenza, e presentato ieri nella sede della Confederazione in via Alimena.

Terzo anno consecutivo per l’appuntamento con l’arte protagonista all’interno degli esercizi commerciali della centralissima Corso Mazzini a Cosenza. Le opera del maestro Epeo saranno esposte fino al 7 gennaio. A curare la personale dell’artista di Trebisacce è Francesca Mirabelli Giordano.

“La triangolazione tra cultura, economia e socialità genera ricchezza. E Confcommercio Cosenza crede nelle iniziative che hanno una dimensione legata a contenuti e valori. Ecco perché alcuni anni fa abbiamo costituito Assocultura, guidata dal presidente Mariano Marchese.

Intanto “Arte in Vetrina” continua ad essere un appuntamento fisso della nostra Confederazione a ridosso del Natale. Dopo il successo delle prime due edizioni continuiamo su questa strada. Siamo sicuri che i clienti e i titolari degli esercizi commerciali continueranno ad apprezzare questa iniziativa”.

E’ quanto ha affermato Maria Cocciolo, direttore di Confcommercio Cosenza, durante la presentazione di “Arte in Vetrina”.

“Ringrazio Confcommercio Cosenza per questa esperienza culturale significativa. Si tratta di una personale allestita fuori dagli spazi tradizionali di fruizione del messaggio artistico. Attingo molto dalle suggestioni e dalla realtà meravigliosa di Broglio a Trebisacce. Terra dove storia e cultura si intrecciano.  Il mio lavoro gioca molto sull’inconscio, scoprendo le cose invisibili che abitano il mio mondo interiore”.

Sono parole espresse dal maestro Epeo, autore della mostra dal titolo “La mia vita con te”.

“Dopo Azzinari e Vegliaturo adesso arriva Epeo. Una personale all’interno dei negozi di corso Mazzini, luogo che ospita il Museo all’aperto Bilotti (MAB). E il prossimo anno potrebbero esserci novità importanti con alcune opere di Mimmo Rotella affiancate a quelle di Francesco Greco, giovane artista vibonese”.

E’ quanto ha sostenuto Francesca Mirabelli Giordano, curatrice della mostra.

Un ulivo nel cortile di ogni scuola della Città. Un punto identitario che servirà a tenere viva la memoria storica, culturale, produttiva del territorio della Valle del Trionto e tener alto l’impegno costante e quotidiano verso la natura e l’ambiente. Così l’Amministrazione comunale ha celebrato, stamani (martedì 21), insieme agli studenti dei plessi cittadini, la Giornata nazionale dell’Albero.

L’iniziativa, promossa dagli Assessorati all’Ambiente e alla Pubblica istruzione, rispettivamente diretti dal vicesindaco Serafino Forciniti e da Graziella Guido, ha visto la partecipazione, nei plessi afferenti all’Istituto comprensivo, di una rappresentanza della popolazione studentesca accompagnata dalla dirigente Rachele Donnici.

Prendendo spunto e idee da un’iniziativa di per sé semplice ma sicuramente carica di significato e prospettive – fanno sapere i due Amministratori – l’Esecutivo comunale ha pensato di portare il messaggio insito della Giornata nazionale dell’Albero anche nelle scuole cittadine. In che modo? Proponendo la piantumazione di un alberello di ulivo, elemento identitario della nostra cultura agroalimentare e ambientale, nel cortile di ogni plesso scolastico presente sul territorio comunale e ad ognuno dei quali, i bambini delle scuole, hanno attribuito un nome. Questa idea, inoltre – spiegano ancora Forciniti e Guido - sarà accompagnata anche da una serie di iniziative che l’Amministrazione comunale ha pensato di promuovere nelle principali aree pubbliche comunali: a partire dal lungomare Centofontane, dove sarà ampliato il pioppeto esistente, per finire alla nuova villa comunale di Via Almirante che sarà arricchita da preziose piante ornamentali e monumentali. Inoltre – concludono – sempre nel contesto della giornata nazionale dell’albero, ha preso il via lo studio di fattibilità per la rigenerazione del viale alberato lungo la ex statale 531 attraverso l’installazione di nuovi arbusti che non siano invasivi del manto stradale.

Stamani, i due assessori, accompagnati dagli operai della manutenzione, hanno fatto visita a tutti i plessi degli istituti cittadini per procedere alla piantumazione delle nuove piante di ulivo. Una ventina in tutto gli arbusti della rinomata pianta olearia locale che, da oggi, cresceranno negli atri, nelle aiuole e negli spazi verdi antistanti alle scuole. Un gesto simbolico importante che si incastona nel più ampio mosaico delle iniziative promosse e ideate dall’Amministrazione comunale a guida Russo mirate a valorizzare il patrimonio culturale, identitario e agroalimentare del comprensorio traentino. ©CMPAGENCY   

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI