Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 19 Aprile 2024

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:492 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:522 Crotone

La serie evento internazi…

Mar 27, 2024 Hits:708 Crotone

L'I.C. Papanice investe i…

Mar 01, 2024 Hits:1318 Crotone

Presentato il Premio Nazi…

Feb 21, 2024 Hits:1438 Crotone

Prosegue la formazione BL…

Feb 20, 2024 Hits:1273 Crotone

Si firmerà a Crotone il M…

Feb 14, 2024 Hits:1443 Crotone

Le opere del maestro Affi…

Feb 07, 2024 Hits:1491 Crotone

Lentini: cultura e innovazione

Parto da una riflessione: sostenere la cultura, la ricerca e l’innovazione, per un paese come l’Italia, è l’unica via per ridare competitività al sistema e per uscire dalla crisi, valorizzando il patrimonio culturale, impegnando i nuovi saperi e le nuove competenze nell’apertura di più avanzate frontiere di intelligenza scientifica e di sensibilità umanistica.

Occorre ribadire con forza che non c’è sviluppo senza modernità, non c’è solidità dell’economia e, quindi, della stessa democrazia, senza la continua, irrinunciabile necessità di stare nella storia, di essere presenti nei tempi con originalità, autonomia, identità. Questo è possibile solo accettando la sfida dell’intreccio intellettualmente esaltante tra cultura e innovazione, tra passato e progetto, tra conservazione sterile e sempre più faticosa del patrimonio culturale e, invece, sua proiezione nelle dinamiche sociali ed economiche.

Parlare di sviluppo in Italia, in Calabria e nella nostra provincia non può non significare parlare di economia della cultura, di uso delle tecnologie nella gestione e valorizzazione dei beni culturali, nella loro tutela e preservazione, della necessità di comunicare un settore che si sta affermando come il nuovo Made in Italy. Con un valore aggiunto prodotto di circa 167 miliardi di euro, 3,8 milioni di occupati e oltre 900.000 imprese coinvolte, le attività connesse alla valorizzazione e promozione del patrimonio culturale costituiscono una vera e propria filiera produttiva, con un impatto positivo sull’economia, ma anche sull’immagine e sul ruolo internazionale del Paese.

E’ questa l’unica via per non essere messi ai margini del mercato e per consentire una funzione/fruizione del bene che vada al di là della semplice contemplazione per interagire con le aspirazioni alla crescita economica, sociale e civile delle popolazioni.

Bisogna stimolare l’innovazione, la ricerca, le conoscenze specialistiche. La contaminazione tra antico e moderno deve essere il nuovo modello di relazioni culturali, obiettivo di una politica che recupera e rilancia l’identità del territorio attraverso l’impegno, sollecitato e favorito, di vocazioni imprenditoriali, competenze culturali, interessi sociali.

Davvero tanti sono i filoni di un possibile disegno di sviluppo che produca nella nostra provincia attivazione di risorse, progettualità, ricerca, innovazione, cambiamento. Provo a darne un elenco, persino parziale, senza entrare nel merito: agricoltura specializzata in prodotti di qualità; paesaggio e ambiente; fonti di energia pulita; turismo; riqualificazione dei centri storici; distretti d’eccellenza; archeologia sommersa; artigianato tradizionale e artistico; enogastronomia; gestione dei parchi naturali; musei e biblioteche; archivi storici; bonifica e antica Kroton; parco archeologico di Capocolonna; gestione dell’Area marina protetta; formazione universitaria al servizio di questa idea di sviluppo e delle reali necessità del territorio.

Sono opportunità straordinarie per una provincia da lungo tempo in crisi, che non può pensare di rigenerarsi senza conoscenze specialistiche che le consentano la conquista di nicchie di mercato consolidate.

L’investimento nell’innovazione tecnologica, quindi, può e deve diventare sinonimo di investimento nel patrimonio culturale come grande opzione di sviluppo. Per far questo è indispensabile creare delle forti sinergie istituzionali e incentivare le collaborazioni tra pubblico e privato. Viviamo nella società della conoscenza, basata su un’informazione che le tecnologie rendono sempre più immediata, pervasiva, a volte ridondante; una conoscenza che è stata indicata come fattore fondamentale di crescita e competitività per l’Europa sin dal 2001, con la strategia decisa a Lisbona dai governanti europei; una conoscenza, dunque, a cui viene riconosciuto un ruolo fortemente positivo e trainante per lo sviluppo e che, necessariamente, deve basarsi su risorse fondamentali come il patrimonio culturale e la cultura in generale. Ci si trova, in questo momento, di fronte ad una sfida globale a cui si può rispondere solo mediante l’assunzione di un nuovo modello di sviluppo, definito “sostenibile”, in cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri. La prospettiva finale è un cambio di mentalità che volga alla comprensione del nuovo che viene anche dalle tecnologie, dallo sviluppo dei servizi interattivi e dalla comunicazione multimediale.

Concludo ritornando a quanto dicevo prima: la sfida della modernizzazione e dell’innovazione è straordinariamente importante per la Calabria e per il nostro territorio. Se, infatti, alle arretratezze storiche che caratterizzano il nostro passato e il nostro presente aggiungiamo la presenza di una pubblica amministrazione spesso pletorica, dotata di scarsa qualità, con basse conoscenze tecnologiche e insufficiente cultura europea, capiamo che perdere l’appuntamento irrinunciabile con l’innovazione, con il dinamismo burocratico che richiede la competitività, significa rassegnarsi definitivamente ad essere un’economia assistita nella quale i giovani non avranno alcuna possibilità di mettere alla prova il loro sapere e il loro talento e saranno costretti a cercare fortuna altrove. Gli ultimi dati Svimez sono impressionanti: seicentomila persone hanno lasciato il sud negli ultimi dieci anni. Solo nel 2009 sono andati via in 109mila, il 54% dei quali con laurea o diploma. Nel 2050 il sud avrà due milioni di under 30 in meno e il 18.5% sarà over 75; il centro-nord diventa più giovane del sud, che perde la sua cultura, la sua intelligenza sociale. Dal 2006 al 2010 più della metà-281mila-dei posti di lavoro persi in Italia si è persa al sud. Di che cosa parliamo, allora? Ecco perché accettare la logica del cambiamento è l’unica strada, e forse l’ultima, che ci resta per uscire dal tunnel della definitiva decadenza. Ritrovare il primato della cultura non significa demonizzare l’economia. Ridurre patrimonio e produzioni culturali a merci ne mortifica la qualità, ma depurare la cultura da qualsiasi nesso imprenditoriale, di servizio e tecnologico è parimenti sbagliato. Bisogna tornare a investire in conoscenza, bellezza, ricerca e scuola. In questo contesto l’ambiente, il paesaggio, la storia, l’arte, i libri, la produzione culturale rivestono un ruolo fondamentale per lo sviluppo della società e della personalità, per combattere il degrado sociale spesso intrecciato al disagio esistenziale. Si fa positiva politica culturale se si parte dalla consapevolezza che i beni monumentali, i centri storici, le bellezze paesaggistiche e ambientali sono il risultato del lavoro e della conoscenza di generazioni che alla ricchezza del territorio hanno voluto unire la ricchezza delle proprie idee e del proprio spirito. Dobbiamo recuperare responsabilità culturale e orgoglio civile, considerare ogni angolo del nostro Paese e della nostra cultura qualcosa di cui siamo legittimi proprietari. Un angolo che dobbiamo e vogliamo curare sapendo che per farlo bene occorre creare un’armonia, una funzionalità, un interazione tra parti diverse; collegare il patrimonio artistico con la contemporaneità; realizzare interventi più che eventi; rendere quell’angolo, i tanti angoli della nostra civiltà, un bene comune, di cui si occupa l’imprenditore come il semplice cittadino, tutti noi, curatori, per dovere civile, del bene culturale che ci circonda e ci arricchisce. Il bene comune: tale è l’ambiente e il paesaggio, scenario della nostra vita individuale e sociale; tale è il patrimonio artistico come memoria storica.

Giovanni LENTINI

Assessore alla cultura provincia di Crotone

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI