Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 18 Maggio 2024

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:519 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:159 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:454 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:486 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:702 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1106 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1098 Crotone

La serie evento internazi…

Mar 27, 2024 Hits:1471 Crotone

La Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche in Italia ( FCCEI Presidente Olga Nassis ) con il patrocinio del Segretariato Generale per i Greci all'Estero (Γ.Γ.Α.Ε), è lieta di presentare le manifestazioni che si terranno in Italia nei giorni 20, 21 e 22 maggio p.v., a sostegno della istituzione della “GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA ELLENICA”

La FCCEI è la prima proponente dell’istituzione di questa giornata, che ha raccolto il favore ed il sostegno delle istituzioni in Grecia e a Cipro, ma anche di molte istituzioni in Italia e nel Mondo. La lingua e la cultura ellenica che noi intendiamo celebrare con questa giornata, non è solo l'idioma parlato da un popolo ma è patrimonio dell’umanità, i cui valori coincidono con le più profonde radici della cultura occidentale.

Le manifestazioni si svolgeranno secondo il seguente programma: Venerdì 20 maggio 2016 AVERSA ore 9-11, Seconda Università di Napoli - “Le radici greche del vocabolario dell'architettura e del design” a cura della Società Fillelenica Italiana e del Centro Unesco Caserta. BOLOGNA ore 16 Cappella Farnese - “1° Giornata Mondiale della Lingua e Cultura Ellenica” a cura della Comunità Ellenica Emilia Romagna con il patrocinio del Comune di Bologna e del Consolato Onorario di Bologna.

BRINDISI Liceo Linguistico “Ε.Palumbo” - “Prima giornata mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica” a cura della Comunità Ellenica San Nicola di Mira. CREMONA ore 21, Cortile Federico II - Piazza del Comune - “Giornata Mondiale della Lingua e Cultura Greca” a cura di Comunità Ellenica di Brescia e Cremona e Comunità Ellenica di Parma e Reggio Emilia, con il patrocinio del Comune di Cremona. GENOVA ore 17, Piazza dei Greci (Piazza delle Vigne) - “Giornata Mondiale della Lingua e Cultura Greca” Prof. Andrea Del Ponte a cura del Centrum Latinitatis Europae – Hellinikì Agorà. ISCHIA, LACCO AMENO ore 11, “Prima giornata mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica” a cura della Società Filellenica Italiana e con il patrocinio del Comune di Lacco Ameno. MESSINA ore 17,Viale San Martino presso la sede istituzionale della Comunità Ellenica “Giornata mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica” a cura della Comunità Ellenica dello Stretto.

MILANO ore 21, Biblioteca Comunale Sormani - "Τη γλώσσα μου έδωσαν ελληνική"(Odisseas Elitis). La lingua greca nei secoli" a cura della Società Filoellenica Lombarda, in collaborazione con la Comunità Ellenica di Milano, con il patrocinio del Consolato Generale di Grecia a Milano, del Comune di Milano e del Sistema Bibliotecario Milano. NAPOLI “Prima giornata mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica” a cura della Comunità Ellenica di Napoli e Campania - ore 9 Visita alle mura greche di Piazza Bellini, a cura dello “Spazio Nea”; 10 Basilica di San Giovanni Maggiore a Pignatelli - Iª edizione nazionale della “Maratona Letteraria Greca” nell’ambito del progetto “IL GRECO FA TESTO”, in collaborazione con i Licei Classici della Campania. Ore 13 Basilica San Giovanni Maggiore - Cerimonia ufficiale della Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura Ellenica alla presenza delle autorità.

15 - 16 Sala del Capitolo San Domenico Maggiore - Dialogo filosofico “PHILIA”, a cura del prof. Salvatore Ferrara Festival della Filosofia della Magna Grecia. Ore 16 Gipsoteca, Accademia delle Belle Arti di Napoli - Tavola rotonda, “La cultura classica e il futuro dei licei classici” e presentazione del progetto “La cultura classica, patrimonio immateriale dell’umanità”. 18.00 Teatro dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli – Spettacolo musicale dal vivo sul tema “Musica della poesia, poesia della musica e poesia e musica del mondo” dell’ensemble Xenitià. Con il patrocinio del Comune di Napoli e dell’Unione Centrale dei Comuni Ellenici (KEDE), della Società Filellenica Italiana, Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, Istituto Italiano di Studi filosofici; in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Napoli;

Festival della Filosofia in Magna Grecia; Spazio Nea. PALERMO 9.30-14, Cantieri Culturali alla Zisa - “Giornata Mondiale della Lingua e Cultura Ellenica”, a cura della Comunità Ellenica Siciliana Trinacria con il patrocinio del Comune di Palermo e dell’Istituto di Studi Bizantini e Neoellenici, con la collaborazione dell’Università di Palermo, dei Licei Classici “G. Garibaldi”; “G. Meli”; “Vittorio Emanuele II”, “Umberto I”; dell’Istituto Salesiano Don Bosco e del Convitto Nazionale “Giovanni Falcone”. PAVIA ore 15, Palazzo San Tommaso - “Giornata Mondiale della Lingua e Cultura Ellenica” a cura della Comunità Ellenica Pavese con il patrocinio del Consolato Generale di Milano in collaborazione dell’Università di Pavia. Sabato 21 maggio NAPOLI ore 17, a cura della Comunità Ellenica di Napoli e Campania “Grande Festa popolare dei greci e dei filelleni di Napoli” esibizione degli Evì Evan in collaborazione con “Spazio Nea”. Domenica 22 maggio MILANO ore 12.30, Via Piero della Francesca 55 - “Giornata della Lingua e Cultura Ellenica” a cura della Comunità Ellenica di Milano – Centro Ellenico di Cultura.

Le manifestazioni previste nelle città di BOVA CHORA e BOVA MARINA nella Calabria greca, MESSINA (tranne quella sopraindicata), MILAZZO E FURNARI in Sicilia nei giorni 21e 22 maggio p. v., a causa di sopravvenuti impegni nelle sedi istituzionali delle personalità e delle autorità aderenti all’iniziativa, sono state rinviate a data da destinarsi. Le comunità elleniche ed ellenofone delle menzionate città restano comunque fattivamente impegnate nella preparazione di questo importante appuntamento meramente differito e nella promozione delle manifestazioni che si terranno altrove. A tutti coloro che avevano aderito alle rimandate manifestazioni, la Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche in Italia rinnova sentitamente i ringraziamenti e auspica che l’imprevisto rinvio possa essere occasione per intensificare il loro impegno onde arricchire ed incrementare gli eventi programmati.

 

Che senso può avere consigliare una rilettura delle opere di Platone?

Ad una prima analisi potrebbe apparire una domanda superflua se non, addirittura, impopolare. Platone è un “classico” della cultura e del pensiero dell’uomo. Ecco perché, ancora oggi, esprime e rappresenta un inevitabile percorso per chiunque intenda conoscere i vari traguardi della evoluzione culturale di quel periodo storico.

In una epoca, come quella attuale, in cui anche i valori più autentici e reali vengono messi in discussione, persino la denominazione di “classico” sembra subire gli effetti di questa generalizzata inquietudine. Questo, comunque, non vuole significare che i grandi nomi del passato non godono più del riguardo che, legittimamente, meritano, vuol dire, invece, ridare valore ai “grandi” che la storia dell’umanità ci ha consegnato.

Mediante la lettura dell’opera del filosofo ateniese si intende riconsegnargli quella legittimità e quella efficacia in grado di farci meglio comprendere l’importanza del patrimonio culturale nel quotidiano rapporto con la realtà.

Sarebbe, certamente, un modo inesatto rivalutare la questione solo in questi termini, così come pure sarebbe inesatto avvicinare taluni pensieri di Platone alla attuale realtà politica, in quanto questa azione finirebbe con il basarsi esclusivamente sulla convinzione che il pensiero politico-filosofico possa essere estrapolato dal contesto in cui ha avuto origine, per essere, poi, riutilizzato in altre circostanze.

Ma, in effetti, sappiamo che il pensiero degli autori del passato è tanto più vicino al nostro ed è tanto più attuale, quanto più sarà inserito nel contesto in cui ha avuto origine.

Il Fedro racchiude in sé le questioni maggiormente significative del pensiero del filosofo ateniese.

È un dialogo alquanto articolato e di non facile lettura.

Si tratta, comunque, di una difficoltà determinata tanto dal fatto che il Fedro appartiene agli ultimi momenti della produzione di Platone, periodo che comprende il Sofista, il Parmenide, il Teeteto, le Leggi, il Politico, il Timeo, quanto rappresenta la fase più complessa e satura di finezze e di approfondimenti speculativi. Inoltre, nel Fedro Platone non affronta un solo argomento, come nel Protagora, nel Gorgia, nel Convito, nel Fedone, ma almeno tre e di particolare rilevanza.

Questi tre temi sono: la concezione dell’amore, l’idea dell’anima, la teoria della dialettica.

Nel Fedro l’aspetto essenziale dalla vita dell’uomo è rappresentato dall’amore. Il dialogo inizia con l’incontro tra Fedro e Socrate. Fedro ha ascoltato un discorso di Lisia e ne è rimasto attratto e sedotto a tale punto da leggerlo a Socrate per sapere quale fosse il suo parere. Socrate non approva il discorso ritenendolo privo di contenuti anche se si pronuncia favorevolmente per quanto attiene la forma retorica. La spiegazione che Lisia dà del concetto di amore, sostiene Socrate, non ha alcun fondamento e, ancora, il suo punto di partenza si presta più ad una conclusione che ad un inizio, oltre che apparire alquanto scollegato con gli argomenti trattati.

Socrate sostiene che in ogni persona albergano due diverse inclinazioni, quella che spinge l’uomo verso la ricerca del piacere e l’inclinazione che, invece, lo orienta verso il bene. Quando prevale la prima propensione avremo sregolatezza e corruzione, quando, invece, a prevalere è la seconda attitudine avremo moderazione e sobrietà. Ed è proprio su questi presupposti che Socrate spiega quali siano gli aspetti positivi e quelli negativi per la persona nel momento in cui si concede ad un’altra.

A questo punto Socrate effettua una ritrattazione, un canto in onore di Eros, dal momento che lo aveva descritto non solo come un bene, ma anche come un male. L’amore, sostiene Socrate, è qualcosa di sublime, di straordinario, di mirabile. Eros è una ossessione, ma si tratta, pur sempre, di una ossessione divina. Esistono ossessioni terrene e ossessioni divine, con la differenza che quelle terrene, il più delle volte, costituiscono un male, quelle divine, invece, sono sempre un bene.

Nel Fedro il tema dell’amore rappresenta l’essenza della vita dell’uomo. In esso viene posto in rilievo sia l’aspetto passionale ed irriflessivo dell’amore, in quanto assimilato ad una mirabile e nobile pazzia e dissennatezza, sia quello dialettico in quanto è proprio in virtù dell’amore che la dispersione dei giudizi e delle convinzioni si riunisce nella convergenza delle opinioni.

Platone sostiene che la persona che ama con purezza di sentimenti riesce a cogliere nella persona amata un riflesso, uno scintillio di divino. Vede in essa sia l’idea di buono e di bello sia, e soprattutto, la possibilità di poter realizzare i suoi sogni, i suoi desideri. Finisce, così, con il considerarla un essere divino. Platone, inoltre, sostiene che la vicinanza della persona amata ha il potere di far scomparire ogni dolore e ogni sofferenza; al contrario, la sua lontananza acuisce ed alimenta l’angoscia e il tormento.

Sostiene che la realtà è suddivisa in due parti: la realtà sensibile e il mondo delle idee. Tutto ciò che appartiene al mondo sensibile può essere conosciuto attraverso i sensi, quello che appartiene al mondo delle idee, invece, attraverso l’intelletto, mediante la capacità di giudizio.

Afferma che l’anima e il corpo sono due entità molto diverse tra loro. L’anima è un qualcosa di spirituale, il corpo, viceversa, di tangibile. Il corpo spinge la persona alla ricerca di gioie e di divertimenti materiali, quindi di basso livello; l’anima, al contrario, la guida e la conduce a ricercare appagamenti eccelsi e puri.

Il filosofo ateniese è convinto che l’anima sia immortale e incorruttibile. Sostiene che fornire una spiegazione del concetto di anima è un compito del tutto divino e particolarmente complesso da dimostrare, invece narrare a cosa possa essere paragonata è una azione certamente più semplice.

Afferma che l’anima e il corpo sono dotati di differenti peculiarità: la prima è immateriale e divina, il secondo, invece, totalmente fisico, tangibile, mortale.

Platone dà una specifica dimostrazione dell’immortalità dell’anima nel capitolo XXIV^ del Fedro. Sostiene che l’anima è movimento allo stato puro ed è ovvio che tutto ciò che si trova in continuo movimento è anche immortale; mentre, tutto quello che concorre all’altrui movimento ed è mosso a sua volta, quando il movimento finisce, ha termine anche la vita. Il movimento di ciò che è immortale, quindi, non solo deve essere perenne, ma l’ente stesso che lo determina deve esserne la sorgente e la causa prima.

Platone sostiene che l’anima dell’uomo è suddivisa in tre parti: la razionale, l’irascibile e la concupiscibile. La raffigura come una biga alata il cui auriga ha il compito di prendersi cura dei due cavalli, uno bianco e uno nero, che la tirano. I cavalli simboleggiano, rispettivamente, le passioni razionali e le passioni materiali. Sono proprio queste passiono che spingono la biga talune volte molto in alto, altre volte ancora alquanto in basso. Il compito dell’auriga è quello di mantenere in equilibrio i due cavalli, cioè le passioni, consentendo alla biga di procedere in avanti senza particolari sobbalzi.

Platone dedica una specifica attenzione alla diatriba esistente tra anima e corpo, considerato quest’ultimo come motivo di inquietudine e luogo di reclusione dell’anima, la quale aspira e tende a separarsi dal corpo.

La morte non ha effetto alcuno sull’anima in quanto essere superiore e simile alle idee.

Per la concezione omerica esisteva un’anima non pensante (psyche), legata al corpo della persona e un’anima pensante (thymòs). Secondo questa teoria non era affatto concepibile una idea di anima, capace di pensare e di sentire, comunque, separata dal corpo. Per i pitagorici, invece, l’anima altro non è se non consonanza e armonia di elementi reali e sensibili. Platone non condivide pienamente questa tesi, in quanto presenta il rischio di condurre alla convinzione che l’anima possa essere mortale. Platone non si preoccupa solo di spiegare e descrivere l’immortalità dell’anima, ma cerca anche di definire e precisare il modo in cui risulta essere articolata.

L’anima, sostiene Platone, è un soffio vitale insito e innato in tutti gli esseri viventi. Rappresenta lo scibile primario e sostanziale dell’universo, per cui solamente i filosofi riescono ad intuirne gli elementi essenziali.

Con l’ultima parte del Fedro Platone intende dimostrare come l’arte dei discorsi, allorquando assume quegli aspetti basati su sotterfugi e raggiri, possa eccellere a livello concettuale al di sopra della retorica sofistica e pervenire al conseguimento della dialettica, la quale altro non è se non la struttura stessa della ragione.

La retorica può essere paragonata ad una attitudine sostanzialmente empirica, alquanto simile alla stregoneria, alla magia, agli incantesimi, in quanto i retori riescono ad essere così carismatici da incantare persino i giudici e i consessi popolari.

Critica la retorica dei sofisti di occultare la realtà effettiva degli argomenti discussi, in quanto essi ricorrono a stratagemmi linguistici ed espedienti, quali: le ripetizioni, la ricapitolazione, le verosimiglianze, i biasimi.

Platone sostiene che la retorica non è affatto un’arte e nemmeno una scienza, ma solo una bravura, una destrezza pragmatica.

Asserisce che la vera arte del discutere e del ragionare è, invece, la dialettica, la quale coinvolge sia la forma che il contenuto. La dialettica si presenta articolata in due essenziali ed inversi processi: la sintesi e la divisione. La prima è la capacità di mettere insieme la pluralità nella unicità dell’idea, ovvero la capacità di osservare e scoprire la globalità del tutto (synagoghé); l’altro, al contrario, è l’attitudine e la sagacia di saper suddividere le idee nelle varie e possibili ripartizioni costitutive (diairesis), cioè la capacità di saper scindere una idea generale in altre idee particolari, in sintonia, però, con gli aspetti molteplici della realtà naturale.

Platone, quindi, teorizza tre essenziali dottrine: quella dell’amore, quella dell’anima e quella della dialettica.

Ma ciò che segna un determinante e sostanziale cambiamento è il graduale passaggio da un momento storico in cui vigeva prettamente l’oralità ad un periodo in cui incomincia a prendere il sopravvento la scrittura.

Oggi viviamo una epoca analoga. Anche quello attuale, infatti, può essere definito un momento di transizione. Viviamo il passaggio dalla scrittura verso l’informatizzazione della comunicazione.

Il passaggio dall’oralità alla scrittura ha, di certo, favorito il suo sviluppo; “scrivere” favorisce la riflessione, l’organizzazione del pensiero, la rielaborazione delle idee e la loro strutturazione.

Anche oggi, come allora, siamo in un’epoca di transizione, anche se non si riesce proprio a prevedere dove questa transizione ci porterà.

La comunicazione, oggi, non si caratterizza né per la bellezza della forma né per la pregnanza del contenuto, ma si identifica solo con la velocità, velocità di propagazione e di risposta (output/input), e con la quantità delle comunicazioni/informazioni.

Tutti riconosciamo le potenzialità dei mezzi multimediali e siamo convinti che siano strumenti di libertà e di conoscenza, ma sappiamo anche che più uno strumento è potente, più è importante l’uso che se ne fa. E’ evidente che non si auspica affatto un ritorno alla tavoletta di cera, ma bisogna, comunque, trovare delle nuove strategie perché la “lingua” e il “pensiero” non si riducano a dei monosillabi abbreviati. È necessario, quindi, che la diffusione delle nuove tecnologie sia adeguatamente affiancata da un uso responsabile e formativo delle stesse: essere “nativo digitale” è un gran vantaggio, ma questo vantaggio non si deve ridurre al solo saper usare velocemente i pollici sulla tastiera di uno smartphone!

Reims

Leggere il libro di Gonzague de Reynold, “La casa Europa. Costruzione, unità, dramma e necessità”, pubblicato da D'Ettoriseditori di Crotone (2015) è piacevole perchè scritto veramente bene, un testo che riesce mirabilmente a descrivere con grandi quadri geografici la storia della costruzione della Casa Europa. Una storia straordinaria che dovrebbero attentamente leggere e studiare gli studenti dei nostri licei.

L'apporto greco alla Casa Europa.

Lo storico svizzero dopo aver esplorato le fondamenta preistoriche della nostra casa europea, risale alla luce del piano terra greco.”Vi troveremo - scrive Reynold – come nelle vaste sale di un museo, la prima grande forma, la forma modello della nostra civiltà europea”. La civiltà ellenica, nata da due forze, quella barbara degli Achei e da quella vecchia, la civiltà asiatico-mediterranea.

Qui Reynold si limita all'essenziale nel descrivere l'apporto greco,“ciò che l'Europa le deve, ciò che noi le dobbiamo e ciò che rischiamo di perdere, è l'affermazione del valore della persona”. Mentre per Reynold, nella massa asiatica, governata da Stati totalitari e burocratici, la persona umana non è riuscita mai ad emanciparsi, peraltro anche presso gli barbari, dove primeggia il clan. Mentre nelle città greche, la persona umana riusciva a liberarsi, anche perchè l'umanità è poco numerosa.

Il pensatore svizzero sottolinea la grande importanza dell'eredità del valore educativo greco e perentoriamente afferma che“i popoli europei hanno raggiunto la civiltà soltanto passando per l'insegnamento classico; coloro ai quali è mancato non hanno svolto o non svolgono alcun ruolo nel mondo delle idee”.

L'impero mediterraneo dei Romani.

Dal piano terra passiamo al primo piano, e siamo ai Romani che hanno ereditato dai Greci, la coscienza dell'Europa. Anche se i romani non hanno costruito un impero europeo, ma soltanto un impero mediterraneo. Tuttavia,“se avessero conosciuto meglio la geografia, sarebbero certamente riusciti”, in particolare quando fronteggiavano i germani.“Il fallimento dei Romani in Germania fu per loro, per i Germani, per noi stessi, una disgrazia”. Reynold si avvale della straordinaria descrizione che fa del territorio europeo il padre della geografia, il greco Strabone, che ha riconosciuto per primo i vantaggi naturali dell'Europa, la sua penetrazione nel mare e il suo clima. Infatti per Strabone, “l'Europa è la terra dell'uomo, il continente dello spirito: è soprattutto una unità”.

Il secondo piano della Casa europea: i barbari.

Continuando con la metafora della costruzione della casa, Reynold si appresta a salire al secondo e ultimo piano della nostra casa europea: è il piano dei barbari. Intanto lo storico delle civiltà svizzero, ci tiene a precisare che il termine “barbaro” non deve essere preso in senso morale, peggiorativo, ma in senso storico”, sia presso i Greci che poi presso i Romani, designa l'estraneo al mondo antico, colui che parla una lingua indistinta e non compresa. Comunque sia il barbaro, “non è né un essere incolto, né un uomo nuovo. Il barbaro ha alle spalle un lunghissimo passato[...]”. Certamente ha la sua cultura, ma non ancora la civiltà, questa appartiene all'impero romano, il prototipo dello Stato organizzato, mentre i barbari, ancora sono incapaci di innalzarsi all'idea di Stato, formano soltanto clan, tribù. Una cosa è certa, “il barbaro è il vicino immediato della civiltà, che sarà il civilizzato di domani, ma che può essere il civilizzato di ieri”.

La Romania e il Barbaricum.

In quest'epoca della storia si trovano di fronte il mondo antico e il mondo nordico, una Romania e un Barbaricum. Erano due mondi che certamente avevano già avuto relazioni in passato, garantita attraverso i grandi fiumi europei. Naturalmente qui Reynold come al solito descrive i territori di questi due mondi con quadri appropriati, è un piacere leggere il testo.

Di sicuro questi due mondi, l'antico e il mondo nordico erano spinti l'uno verso l'altro. Era normale che i Celti e i Germani si riversassero verso il sud, il mondo mediterraneo, l'impero. Da parte sua, l'impero romano cercava di estendersi verso il Nord. Era proprio la natura che portava all'”imperium Romanum la missione di portare ai barbari la civiltà mediterranea: una riunione della civiltà antica e della giovane forza. Ne era uscita la Grecia, ne era uscita Roma stessa: ne uscirà questa volta l'Europa”.

Del resto l'impero stesso “aveva chiamato a sé i Barbari, i Germani. Fin dalla seconda metà del secolo III i Romani ne fanno dei soldati. E ben presto, “i Germani formano la gran parte delle armate romane”.Così alla fine i Germani si trovarono padroni dell'imperium.

La Chiesa, i monaci hanno salvato il mondo antico.

Così come è stato per gli Elleni e per i Romani, anche i popoli nordici hanno contribuito alla formazione dell'Europa. Soprattutto i Celti, che possedevano una loro spiritualità non lontana da quella cristiana. “Il successo che san Patrizio (385-461) - scrive Reynold – guadagnò in Irlanda come missionario e organizzatore della Chiesa ne è la prova. Il primo contributo dei Celti alla civiltà europea è stato dunque religioso. Sono stati i monaci irlandesi come san Colombano (542ca.-461) e i suoi compagni che sono venuti a intraprendere la riforma della cristianità occidentale”.Sono stati proprio questi monaci a conservare le lettere antiche, il greco e il latino. Ma anche i germani, avevano un'epopea da far conoscere.

Ripartendo sempre dalla geografia, lo storico svizzero racconta come è finito il mondo antico, sicuramente per indebolimento.“L'intero mondo antico muore di anemia spirituale[...]mai la civiltà fu così vicina a estinguersi, mai l'umanità si è trovata sul bordo di un tale vuoto[...]”Il mondo antico non era riuscito a fare unità spirituale, c'era una insufficienza religiosa e morale. Ci riuscirà il cristianesimo che va a completare la casa europea con il tetto.“L'immagine del tetto indica che non ha distrutto né lo scantinato preistorico e protostorico dell'Europa, né il piano terra greco, né il primo piano romano, né il secondo piano barbaro. Al contrario, li ha protetti contro le intemperie che li deterioravano; ha purificato l'atmosfera, reso la vecchia casa abitabile agli uomini”.Del resto Nostro Signore è venuto sulla terra: […] non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento”. “Non parliamo dunque mai di rivoluzione”, scrive Reynold.

Lascio parlare il pensatore svizzero che è anche un profondo letterato: “La trasformazione fu così profonda che ne uscì un altro uomo: il cristiano”. “Il cristiano prende il posto del polites greco e del civis romanus nella serie dei grandi tipi umani. L'eroe si trasfigura in santo”.

La missione civilizzatrice del cristianesimo si può riassumere in questi termini: “mantenere il mondo antico e civilizzare il mondo barbaro chiamandoli entrambi a fondersi in una fede comune”. Per Reynold, s'incontrano due virilità: la vecchia e la nuova. “Le Gesta Romanorum ci mostrano come i cristiani abbiano traghettato nell'epoca della cristianità l'ammirazione della roma antica, quella delle leggende eroiche, quella esaltata da Tito Livio”. La Chiesa in pratica ha salvato, conservato e rinnovato la cultura antica, e introdusse i migliori elementi della cultura barbarica. Così Reynold può parlare di una sintesi di tre culture sovrapposte: la cristiana, l'antica e la barbara. Tuttavia salvare la cultura antica significava, in una prima fase, raccogliere e trasmetterne i testi. Lo hanno fatto sia Boezio, che Cassiodoro, e poi Sant'Isidoro, vescovo di Siviglia e dottore della Chiesa, a loro dobbiamo la traduzione delle opere greche e la salvezza della lingua latina. Ci fu dunque - scrive Reynold – grazie alla Chiesa e ai suoi chierici, nei peggiori momenti dell'imbarbarimento e in fondo al periodo vuoto, una pre-rinascita della cultura antica”. Una serie impressionante di religiosi, di uomini di Chiesa, di santi che, “avevano capito quanto il rispetto della lingua coincidesse con il rispetto del pensiero, della verità”.

L'opera di sant'Agostino.

Comunque quello che ha fatto più di tutti, fu sant'Agostino,“la sua opera si erge come un portale tra l'antichità e il medioevo,l'impero romano e l'Europa”. E' molto eloquente la descrizione che fa Reynold: “Agostino è un lirico pieno di pathos. Per l'acutezza e la profondità della sua osservazione psicologica è già un moderno. Nella sua Città di Dio, inaugura la filosofia della storia, una filosofia che era impossibile prima del cristianesimo”. Pertanto già in queste opere, anche se apologetiche e dogmatiche, si possono intravedere i germi di una rinascita letteraria. Inoltre, sotto gli auspici della Chiesa, si è infine operata la fusione tra il mondo barbaro e il mondo antico. Questa fusione si è realizzata per due vie: “la prima è l'iniziazione dei barbari, dei nordici, alla cultura antica stessa, allo studium sapientae: si pensi a Carlo Magno, alla Schola palatina, al suo ministro dell'istruzione pubblica, l'anglosassone Alcuino[di York (735-804), beato]. La seconda è il salvataggio e la conservazione fatta dalla Chiesa stessa della poesia e delle leggende nordiche”. In pratica è la stessa operazione di salvataggio per le opere antiche.

Pertanto sia per gli antichi, ora anche per la Chiesa: “salvare, mantenere, conservare, ricordare e trasmettere”, era fondamentale. La Chiesa, la pensava come gli antichi. Per Reynold, “la forza del cristianesimo fu di essersi presentato al mondo antico con passato, tradizioni, fede,credenze che fossero venerabili come i suoi: non solo un Nuovo Testamento, ma anche un Antico; la qual cosa faceva dire a sant'Agostino che il cristianesimo era sempre esistito fin dalla fondazione del mondo. La Chiesa rispetta dunque il passato degli altri, innanzitutto grazie proprio alla sua stessa antichità, e in secondo luogo in quanto testimone dell'anima naturaliter christiana”.

s.giovanna d'arco 2

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI