Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 30 Maggio 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:828 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1154 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1268 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1141 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1400 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:1670 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1422 Crotone

Le motivazioni antiche e attuali dei ritardi di sviluppo del Mezzogiorno

In primis, diciamo che il lento sviluppo del Mezzogiorno affonda le radici nella storia, al tempo della rivolta di Masaniello, dal 1647 al 1648; del Regno di Napoli e Regno di Sicilia; sottoposti all’egemonia della Spagna. Ma c’è di più. De Viti De Marco, noto meridionalista, descrisse, senza mezzi termini, come le politiche illiberali di quel periodo storico, ma, anche, una irresponsabilità delle classi dirigenti successive, abbiano condotto ad un persistente divario economico-sociale tra il Nord e il Sud del Paese Italia. Pertanto, non è un caso se negli ultimi decenni il distacco socio- economico tra Nord e Sud del Paese si è costantemente allargato. Vediamo perché. “Se vivi al Sud hai meno probabilità di sopravvivere a tumore”: questa frase è il risultato di dati diffusi da “Eurocare 5” i quali, confermano che le percentuali di sopravvivenza al tumore, sono più elevate nei paesi che investono di più, in sanità. E l’Italia, purtroppo, risulta agli ultimi posti. In particolare, poi, le regioni del Sud, risultano più penalizzare rispetto al Nord. Dalla cronaca di questi giorni si è rilevato un caso di sanità, molto eclatante: nel Salento, a due donne, operate di tumore, per ottenere l’esame della Tac è stato fissato l’anno 2017. La spesa sanitaria in Puglia, nel 2014, è stata di 7,1miliardi di euro, mentre a parità di popolazione, una regione come l’Emilia Romagna ne ha spesi 8,7miliardi (Dati Agenas). In conclusione, noi pensiamo che ci troviamo di fronte ad una nuova immagine della, ormai, secolare Questione meridionale.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI