Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 14 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:408 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1156 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:505 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:784 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:838 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1035 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1378 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1370 Crotone

La frase non la traduco perché è semplice anche per i non rodioti. Quanto a chi l’ha pronunciata, al quando e al perché, noi, nati intorno agli anni 40, non abbiamo problemi: la “storia” ce l’hanno raccontata i nonni e i padri appena siamo stati in grado di sgambettare coi nostri piedi e di avere l’uso di un po’ di ragione; insieme alla “leggenda”, celebre in ambedue le riviere messinesi, della donna sconsiderata e del bambino volatole dalle mani dal precipizio di Tindari, da cui sarebbe, poi, sortito il “mare secco”…

Per comprendere “quella” di San Bartolomeo di Rodì, occorre rifare il percorso nel passato e magari aggiungere un po’ di immaginazione intorno a fatti e figure lontani di secoli e situati in quel luogo che si chiamò Rhodis e, prima, forse, Solarìa se non col mitico nome di Artemisia. Di sicuro, nel gran “fiume”, fino a quasi tutto il 1500, esisteva un abitato – “na cità” – e ne abbiamo una prova nella “Crèsia Vecchia” oggi ribattezzata da qualcuno col termine fascinoso di “cupola rosata”: un manufatto misterioso che, quasi certamente, preesisteva alla fondazione di Rhodis; nome, questo, che inutilmente cercheremmo nel vocabolario latino essendo stato “inventato” o adattato dai “coloni rodii” mandati nel territorio di Milici dai Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme – “Ospedalieri di San Giovanni” – prima che dall’Isola di Rodi si trasferissero a Malta, nel 1523.

Là, nella “tambòna” – così i contadini (Turi Cicero, lo zio Nino Bonvegna…) chiamavano la cupola della “Crèsia Vecchia” – dicono vi fosse la statua del San Bartolomeo attribuita ad Andrea Calamech, scultore carrarese venuto a Messina nel secolo XVI; la statua risale a qualche anno prima della storica e più devastante piena del nostro “fiume” (1580/83).

“San Bbattulumèu di Rrudì!” raccontano sia stato il grido unanime del popolo riunito attorno al Santo di marmo già issato sul “carro di forza” a quattro ruote preparato e ornato dagli antenati dei nostri ultimi carrai: di uno zzu Nunziato o zzu Nino o Feliciano o Càmmunu u carràru o di un mastr’Addècu…; gli furono aggiogate diverse pariglie di buoi, “sette” dice la tradizione. La scena, in parte vera e in parte abbellita dai molti che ce l’hanno tramandata aggiungendovi qualcosa – “cu cunta menti a so iùnta!” –, io l’ho ascoltata dai “vecchi”: “San Bbattulumèu dû Castru!” ma i buoi stavano fermi, “San Bbattulumèu di Petrunutàru!” e i buoi immobili, “San Bbattulumèu di Milici!” e niente, neanche una mossa…! Al grido/invocazione “San Bbattulumèu di Rrudì!” i buoi, come spinti da una mano invisibile, si sarebbero mossi e di corsa verso il luogo dove ora sorge la “nuova” Rodì. Così l’ho descritta nel libro degli “usi e costumi” del Paese; chiunque può leggerla nei particolari in quelle pagine. La medesima cosa sarebbe avvenuta per la grande statua di marmo della “Santa Maria delle Grazie” di Milici, comunemente detta “Madonna del Lauro”.

La frase “San Bbattulumèu di Rrudì!”, in dialetto siculo-rodioto, che ho fatto stampigliare ai piedi della gigantografia del Santo esposta al balcone della nostra casa di via Dante, il 24 agosto, è, di sicuro, una trovata personale che si appatta con la mie ricerche sulla storia, le usanze e la lingua del Paese; ma credo che debba avere significato sicuramente molto più importante e attuale rispetto alle piccole passioni “folkloristiche” del sottoscritto.

Infatti. Nel momento drammatico ed epocale in cui la società, presa dal disordine del relativismo, confonde il bene col male e si inventa strade “altre” in cerca di una felicità futura sempre più chimerica, quelle parole arcaiche e siciliane vogliono suonare come richiamo alle nostre “radici” che il “Padrone del Mondo” tenta di tagliare per renderci più manipolabili e tenerci al guinzaglio. La scritta in bella vista al balcone, ha voluto significare, quindi, Religione dei Padri, attaccamento a qualcosa più grande di noi e che trascende le nostre persone, fedeltà alla Terra, alla lingua dei nostri Morti, alla Famiglia che quei Padri ci hanno consegnato e che, oggi, una consorteria di intellettuali, di “arrivati” e politicanti al servizio di quel Padrone, cerca di capovolgere. Piccolo segno sulla facciata della mia casa per riaffermare pubblicamente il valore ancora attuale di quelle “radici”. E “piccoli segni” sono pure le bandierine multicolori e i lumini che i Franco, le Marie, Nicola, Samuel, Vincenzo, Bartolomeo…hanno preparato nella nostra strada del quartiere “Mannelli” per il passaggio della Processione del 24 o le coperte finemente ricamate da donne maestre e stese ai balconi in via Orto Pozzo di contrada Ryolo o la suggestiva infiorata di oleandri e petali di rose della Castagnara, la prima domenica di agosto o i tanti altri “segni” che ognuno si improvvisa al passaggio della Madonna e dei Santi per dimostrare la sua fede e la devozione: così i “viva Maria!” dell’indimenticabile Felice o le manciate di ceci abbrustoliti che Angelo Gambino o la signora Natala lanciano alla Madonna di Lourdes o quello, significativo e preciso, di chi aspetta sulla soglia della casa dei nonni per dare la sua offerta come fa Mario o faceva Carmelo-Beniamino, mio lontano compagno alle Elementari, che ogni prima domenica di settembre veniva da Novara e si postava davanti la sua vecchia casa nel Giacato al passaggio della Madonna…

Certo, piccoli segni esterni e “materiali” che poco varrebbero se mancasse la conversione del cuore e la fedeltà al Vangelo; tuttavia, e nonostante ogni possibile nostra umana manchevolezza, di valore ne hanno e come! Altrove, dove i puristi della Religione hanno preteso abolire processioni e religiosità popolare, ritenendole incrostazioni superstiziose di noi “mediterranei”, “teste calde”, sono state chiuse molte chiese o, le migliori, trasformate in musei per turisti (di che recentemente si è lamentato Papa Francesco) o in supermercati o in moschee o, perfino, in… locali notturni! Non sono favole: accade in quella vecchia Europa del Nord, deserta di figli, che ha già rifiutato il Cristianesimo e si ritrova di fatto neo-pagana. E dire che molti chierici “latini”, negli anni famigerati 1970 guardavano a “quel” Nord genuflessi come se da lì dovesse arrivare l’oracolo risolutore di ogni male nella Chiesa e nel mondo. Io ho ancora buona memoria per ricordare! Ne è risultato che in quei paesi la Religione non è stata “purificata” come allora alcuni preti e prelati immaginavano, ma cancellata!

È ciò che vorrebbero fare – al di là delle belle parole e dei sorrisi di circostanza – anche in Italia soprattutto con l’aggressione alla Famiglia e il capovolgimento della natura umana: il tentativo di introdurre nelle scuole le lezioni di “gender” (scelta e cambio del sesso…!) è l’ultima soglia – per ora! – di una rivoluzione antropologica epocale che, nella fase attuale, ha avuto inizio col “68”: pensatori cattolici la chiamano “IV Rivoluzione”, dopo la “protestante” (1517), la “francese” (1789) e la “social-comunista” del 1917 . Questa – una volta messa in moto – raccatta, in nome della vecchia dea “Libertà”, i disordini, gli appetiti e tutti insieme i vizi dell’animo umano e ne pretende la diffusione e la legalizzazione da parte dei Parlamenti, e se non è fermata, va avanti imperterrita, acquistando, anzi, sempre più potenza e velocità come un’auto in discesa senza freni. Così, la libertà mescolata al disordine morale, genera – necessariamente – altro disordine misto a sete di nuova e maggiore libertà, come la “bestia” dantesca che “dopo il pasto ha più fame che pria”. Attenzione, però, tutto ciò ha un costo in frutti amarissimi, in dolori che colpiscono nello spirito e nei corpi le singole persone, spesso le più povere e indifese, e le società: solitudini, depressioni, sbandamenti, famiglie divise, figli innocenti abbandonati o contesi, alcool a fiumi e droga, bullismi, violenze, “femminicidi” in aumento… Non si può calpestare impunemente il Diritto Naturale e pretendere di sfuggire alle conseguenze; e vani e ridicoli sono i “rimedi” di tanti soloni e recitatori televisivi, presidenti o segretari di qualcosa, giovani “ministre” abituate al sorriso, politici “arrivati” nelle cui mani la Democrazia ha consegnato un potere sproporzionato, confezionatori di costosi “progetti educativi” inventati per far fronte al disagio/disastro di molti ragazzi provocato dalla dissoluzione della Famiglia voluta dagli stessi “rimediatori”.

Noi facciamo bene a tenere le nostre Processioni, i nostri Rosari, le “Salve Regina”, i canti le preghiere e le invocazioni alla Vergine, quell’antico, bellissimo “viva la Gran Signùra Maria!” e i nostri “San Bbattulumèu di Rrudì” e “San Fulippu d’Airò!”. Ma oggi per essere veramente cattolici coerenti e devoti della Madonna e dei Santi, occorre essere consapevoli che esiste tale Rivoluzione che vuole ri-creare un “homo novus” e diverso da quello creato da Dio; essa è più pericolosa delle tasse inique, dell’aumento dei prezzi o della disoccupazione o di tanti altri malanni che ci assillano ogni giorno; essa va studiata e combattuta con coraggio, costanza e intelligenza anche a Rodì perché ne va di mezzo ciò che resta della civiltà cristiana minacciata di completa estinzione; pertanto dobbiamo fare in modo che la religiosità popolare non diventi una annuale parata di inutile folklore. Sta a noi custodire con l’esempio della vita la preziosa eredità che i nostri Padri ci hanno consegnato.

Ecco, questo è per me, oggi, il significato del grido antico “San Bbattulumèu di Rrudì!”

IMG_7649

Si è svolta presso l'ex Forte Matagriffone, Rocca Guelfonia (Cristo Re), nell’ambito della rassegna “VivilForte”, la mostra iconografica: Oriente e Occidente nella cultura Isolana. Viaggio tra i Personaggi e le Storie del Teatro popolare dell’Opera dei Pupi: "E c’un corpu nni ‘mmazzai CENTU!”, chiacchierata col Puparo Francesco Cortese intervistato da Mario Sarica, curatore del Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani. A seguire l'incontro con l’Opera dei Pupi: Combattimento tra Orlando e Ferraù per la bella Angelica”, curata dalla Compagnia Marionettistica dell’Ippogrifo.  Serata di storia e di cultura ieri tra le mura dell'ex Fortezza di Rocca Guelfonia (oggi Cristo Re). Nell'antica Torre medievale, grazie all'accoglienza dei Padri Rogazionisti, alla coreografia curata dalla Compagnia Rinascimentale della Stella e alla guida dell'Associazione "La Messina che vogliamo" è stata inaugurata la Mostra "Oriente e Occidente nella cultura Isolana. I personaggi del Teatro dell'Opera dei Pupi", allestita dall'Associazione Aurora presieduta da Fortunato Manti, in collaborazione con l'Associazione "La Corte d'Aragona", curata da Claudio Francato (autore dei testi e dei dipinti), Rosario La Fauci e Sergio Indelicato. Dopo l'introduzione di Enzo Caruso, Mario Sarica e Nino Mancuso, il numeroso pubblico intervenuto ha potuto visitare gli ambienti della Torre e dell'ingresso della Via delle antiche Carceri. A seguire, nel cortile dell'Istituto di Cristo Re, Mario Sarica, curatore scientifico del Museo di Cultura e Musica dei Peloritani, ha intervistato il puparo Gigi Cortese, figlio di Ettore, alla guida della Compagnia Marionettistica dell'Ippogrifo che ha poi dato vita al coinvolgente "Combattimento tra Orlando e Ferraù per la bella Angelica".

IMG_7659

Tra i personaggi in scena, il piccolo contadino Lillo, esilarante marionetta che, con i suoi sproloqui, si è ripetutamente meritato gli applausi della platea. La Mostra nella Torre, rimarrà a disposizione del pubblico nei giorni di arrivo delle navi da crociera, grazie alla collaborazione dell'Associazione "La Messina che Vogliamo". Gli eventi culturali, che si svilupperanno attorno all’organizzazione del Corteo storico Terrestre - Navale e del Palio d’Agosto, saranno:  giovedì 6 agosto ore 19 - Monastero della Badiazza, in collaborazione con l’Associazione “Il Centauro” Conferenza "La Caccia al Pescespada nello Stretto di Messina" e "Per un punto passano infinite Rotte Atmosfere e Sonorità dal Mediterraneo - Amore e Poesia, Lotta e Lavoro nella cultura isolana". Venerdì 7 agosto 2015 – Monte di Pietà ore 18.30 convegno interreligioso: “Fra Oriente e Occidente”. La manifestazione dell'Agosto Messinese si concluderà con il Palio e lo Sbarco di Don Giovanni d'Austria, che si svolgeranno nel pomeriggio di domenica 9 agosto 2015, con partenza dalla Riviera Nord area Grotte e arrivo nel porto turistico "Marina del Nettuno". Il Corteo Storico partirà sempre domenica pomeriggio dalla Dogana, per incontrarsi lungo la passeggiata a mare con Don Giovanni d'Austria e proseguire poi per l'Arena in Fiera dove si svolgerà lo spettacolo serale.  Per ulteriori informazioni relative alle attività culturali svolte in questi anni  dall’Associazione Aurora  “Messina in Festa sul Mare - Don Giovanni d’Austria a Messina”, consultare il sito  www.sullerottedilepanto.it.

IMG_7660

E’ stata presentata a Roma, presso la taverna Flavia, la prima edizione del “Taormina Opera Stars”, un modo nuovo di realizzare spettacoli operistici ed eventi musicali indimenticabili. Erano presenti il direttore artistico, Enrico Stinchelli ed il presidente dell'associazione Aldebaran, Maurizio Gullotta. Il progetto è stato ideato da Stinchelli (in collaborazione con l'Associazione Aldebaran di Taormina) che, per questa prima edizione, sceglie e firma la regia di tre titoli verdiani di grande impatto popolare, Nabucco, La Traviata e Aida, ma li propone in una veste tecnologica altamente innovativa, con effetti speciali, giochi fantasmagorici di luce e un cast di giovani interpreti selezionati – dopo audizioni, stage e workshop preparatori – fra oltre 500 artisti provenienti da quasi 50 Paesi del mondo: il meglio che possa offrire oggi il settore in campo vocale. Anche la scenografia metterà in particolare risalto le performance vocali, esaltando l'acustica del Teatro Antico con l'idea di porre l'orchestra non nella cavea, ma sul palco, dietro ai cantanti (un'invenzione già proposta dallo stesso Stinchelli nella Tosca del 2002, sempre a Taormina).
La manifestazione si apre il 15 agosto con una straordinaria edizione della Nona Sinfonia di L.Van Beethoven che, per la prima volta sul palco di Taormina, vedrà una donna salire sul podio del Direttore d'orchestra: il maestro Silvia Casarin Rizzolo, allieva eccellente di Kleiber e Abbado. Fra le giovani voci protagoniste del Festival segnaliamo il soprano Francesca Tiburzi (Nona Sinfonia), Rebeka Lokar (che sarà Abigaille in Nabucco il 16 agosto) soprano drammatico di agilità e altissima levatura, i soprani Eva Corbetta, Carolina Varela, Tea Purtseladze e Natasha Dikanovich, che interpreteranno Violetta Valery il 18 agosto, in una Traviata che avrà 4 protagoniste (una per ogni atto): evento senza precedenti nella storia degli allestimenti dell'opera verdiana. Mentre nel ruolo di Aida, il 20 agosto, ci sarà il soprano Francesca Capici. Accanto a loro, naturalmente, non mancheranno “big” già molto noti al pubblico e alla critica: il baritono Alberto Gazale(Nabucco), il basso Ernesto Morillo (Zaccaria nel Nabucco e Ramfis in Aida), il baritonoPiero Terranova (Giorgio Gérmont – La Traviata) e il baritono Mauro Buda (Amonasro - Aida). A completare il programma, il Galà Italia Incanta (17 agosto), dedicato alle più belle canzoni e romanze del repertorio italiano, che avrà come madrina della serata il famoso soprano Olga Romanko, e The Rite of Rock (19 agosto), un viaggio nella musica del'900 da Stravinsky al rock progressive guidato dal celebre violoncellista Giovanni Sollima. Autore e conduttore della "Barcaccia" dall'ottobre del 1988 su Radiotre - ormai programma “cult” di riferimento per ogni appassionato d’opera – Enrico Stinchelli, come scrittore, critico, direttore e regista, svolge da anni un'intensa attività eclettica nel campo della divulgazione musicale e della produzione artistica. “Taormina Opera Stars - dichiara Stinchelli, che il 4 agosto firma anche la regia della Turandot di G. Puccini per Lirica In Piazza (a Massa Marittima) - sarà una vetrina internazionale con i talenti operistici migliori del mondo, ma non solo. Ho voluto proporre il grande melodramma italiano in una nuova veste, coniugando tradizione e tecnologia: la formula vincente per vivere un sogno.”

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI