Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 02 Giugno 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:970 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1298 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1435 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1290 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1482 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:1811 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1536 Crotone

Il pianista Bevacqua suona Bach, Liszt, Beethoven e Chopin

Lorenzo Bevacqua

Da Bach a Liszt, passando per Beethoven a Chopin sono stati gli autori scelti e presentati dal pianista Lorenzo Bevacqua, Sabato 19 Marzo, alle ore 18.00, presso l’Auditorium del Liceo Musicale “O.Stillo” nel concerto organizzato dalla Società Beethoven Acam di Crotone.

Autori tutti che hanno dedicato una parte notevole della loro produzione musicale al pianoforte, portandolo a diventare il mezzo più importante di trasmissione delle loro creazioni.

Un Bach quello della “Partita in do minore” presentato da Lorenzo Bevacqua che oscillava fra affermazione di un tessuto polifonico dominante ad una liricità quasi da romanticismo (specialmente nelle danze lente) facendolo proiettare come diceva “Schweitzer” quasi un precursore della musica a programma.

Lo scherzo di Chopin invece era orientato verso un virtuosismo trascendentale dove, vista a facilità tecnica e una mano particolarmente felice, Bevacqua ha avuto la possibilità di mettere in luce capacità sorprendenti.

La “Waldstein” DI Beethoven ha dato la possibilità al giovane artista di esprimere capacità di tenuta tecnica e fraseologica che certamente non mancherà di sviluppare e perfezionare nell’arco della sua vita artistica interpretativa.

Una fraseologia ben equilibrata supportata da una notevole chiarezza tematica ed una forte dose emotiva, specialmente nello splendido “adagio” che si proiettava in un “rondò” vorticoso, che, come diceva “Karl Czerny” è basato sull’uso del pedale che in questo caso appare essenziale, creando un eco dolcissimo alla luminosa melodia, sostenuta da arpeggi di accompagnamento.

Lo splendido “Valse” dell’opera “Faust” di Gounod, è stato il brano conclusivo del concerto.

Un vero miracolo di bellezza e piacevolezza sonora.

Un Liszt permeato e levicato di sonorità che anticipano quelle che diventeranno consuete nella musica di “Prokofiev”.

Una bella serata artistica dove virtuosismo tecnico e capacità interpretativa sono state le vere protagoniste di brani intramontabili.

Grande partecipazione di un pubblico numerosissimo che ha riservato al giovane artista un calore inusitato ricambiato da un bis dedicato alla monumentale opera di Schumann.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI