Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 17 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:470 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1220 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:569 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:818 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:873 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1067 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1407 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1401 Crotone

Le bevande sugar-free o dietetiche non sono migliori per la salute di quelle zuccherate e per aiutare a perdere peso, e inoltre possono essere dannose per l'ambiente. A sostenerlo i ricercatori dell'Imperial College di Londra e delle università brasiliane di San Paolo e Pelotas, che hanno fatto una revisione degli ultimi studi sul tema. Queste bevande non contengono zucchero, ma dolcificanti artificiali. Spesso sono la versione dietetica di bevande analcoliche e, scrivono i ricercatori, ''possono essere percepite dai consumatori come un'opzione più sana per chi voglia perdere peso o ridurre l'assunzione di zuccheri. Non ci sono però prove che siamo migliori per la salute al fine di prevenire l'obesità o malattie collegate, come il diabete''. Le bevande dolcificate con lo zucchero, come quelle analcoliche o al sapore di frutta, e gli sport drink sono ricche di calorie ma hanno pochi nutrienti e il loro consumo è una delle principali cause dell'aumento di obesità e diabete di tipo 2. Pur avendo un contenuto energetico molto basso, c'è la preoccupazione che possano innescare l'assunzione di cibo in modo compensatorio, stimolando i recettori del sapore dolce. Tutto ciò, unito all'idea diffusa che hanno poche calorie, può portare al consumo eccessivo di altri cibi, contribuendo all'obesità, diabete e altre malattie legate all'obesità. Anche se non ci sono prove dirette che le bevande sugar-free contribuiscano a far prendere peso, non ci sono neanche prove che ''aiutino a perdere peso o lo evitino, rispetto alla loro versione zuccherata''. Inoltre, la loro produzione ha conseguenze negative per l'ambiente, conclude lo studio, visto che servono fino a 300 litri d'acqua per produrre una bottiglia di plastica da mezzo litro di bevande gassate. Ancora una prova oggettiva, insomma, secondo Giovanni D'Agata presidente dello “Sportello dei Diritti” che le bevande dietetiche, che rappresentano circa un quarto del mercato globale delle bevande dolcificate, che ''non sono tassate né regolate, forse perché percepite come meno dannose'', creano invece gravissimi problemi per la salute.

Per combattere l'insonnia cronica ora c'è la terapia online.  A dirlo uno studio dell'università della Virginia pubblicato da JAMA Psychiatry, in cui è stata testata una versione personalizzata della terapia. Secondo la ricerca può essere efficace, portando miglioramenti in oltre il 70% dei pazienti. La ricerca ha testato una variante online della terapia cognitivo-comportamentale, una delle più efficaci contro l'insonnia. A 303 adulti, tutti con problemi nel sonno, è stata assegnata per sei settimane o la variante online della terapia, personalizzata sul singolo paziente, o un programma generico contro l'insonnia da seguire sempre attraverso il computer. Un anno dopo l'insonnia non era più un problema per il 57% dei soggetti nel gruppo trattato con la cura online contro il 27% di quelli con il programma generico. Inoltre il 70% delle persone del primo gruppo ha segnalato qualche miglioramento contro il 43% dell'altro. "Questo tipo di intervento non sostituisce quello faccia a faccia, scrivono gli autori, ma può espandere l'accesso a chi preferisce evitare gli incontri o non ha uno specialista vicino". L’insonnia e le malattie del sonno costituiscono una piaga sociale, avverte Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” . Hanno un effetto sul lavoro, sulle relazioni e sugli incidenti stradali. Oggi ad esempio solo l’insonnia è diffusa tra la popolazione Europea e USA con una frequenza che va dal 10 al 30%. È chiara quindi l’importanza del creare una terapia accessibile anche online per curare i disturbi del sonno e per fare prevenzione perché i disturbi del sonno si possono curare.

Da un po' di tempo anche in Sicilia non è raro vedere nei reparti ospedalieri degli improbabili medici, colorati, buffi, un po' sgangherati, che con i loro nasi rossi rendono la risata qualcosa di estremamente serio! Sono i clown dottori che applicano la moderna disciplina della gelotologia (dal greco ghelos, riso), o "scienza del sorriso" derivante dalla PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia), la branca della medicina che ha sostanziato come le emozioni influiscono direttamente sul sistema immunitario (e quindi sulla nostra salute). E' il vecchio adagio "il riso fa buon sangue" che diviene metodologia terapeutica. 

Uno dei pionieri di questi studi e dell'applicazione della comicoterapia a tutte le categorie del disagio sociosanitario, dai bambini in pediatria agli anziani fragili, è il dott. Leonardo Spina che nel lontano 1990 iniziò in Europa lo studio e la divulgazione di questa pratica, formando operatori specializzati (i clown dottori della federazione Ridere per Vivere, appunto), lavorando nel sociale, a scuola e nella formazione degli operatori sociosanitari.

Ed è proprio questo uno dei motivi che ha spinto un gruppo di infermieri di Caltagirone, coordinati da Cristina Di Masi del gruppo “Terapia del Sorriso”, aderenti alla Nursind di Catania guidata dal segretario aziendale Francesco Di Masi, a chiedere alla ASP 3 di Catania di invitare il dottore ad avviare un progetto di formazione specifico per il primo collettivo di "Infermieri del sorriso" del nostro paese. 

La ASP 3, dimostrando notevole lungimiranza, ha accettato ed il corso è partito stamani 29 ottobre a Caltagirone. Durerà fino alla fine di gennaio portando nella provincia etnea una serie di formatori di livello internazionale, allo scopo di qualificare al meglio  questi "particolari" infermieri.

Il dott. Spina sarà coinvolto a Ragusa nelle attività di supporto del "Progetto Saturnino" dell'Associazione Ci Ridiamo Sù. E' questo un progetto di intervento dei clown dottori presso il day hospital oncologico dell'ospedale M.P. Arezzo di Ragusa-

Il dott. Spina sarà attivo in una serie di particolari iniziative culturali: si parte venerdì 4 novembre presso l'Istituto tecnico Majorana (dell ISS Galileo Ferraris) nel quale il gelotologo presenterà il docu-film "Clownin' in Kabul", girato da Ridere per Vivere in Afghanistan nel 2002 e presentato lo stesso anno alla Mostra del Cinema di Venezia, che narra la missione umanitaria (cui era stato chiamato a partecipare il famoso Patch Adams e di cui lo stesso Spina ha fatto parte) in favore dei bambini del martoriato paese asiatico.

Viene presentato a scuola come manifesto pacifista a 15 anni dall'evento ed in un momento in cui il valore della pace merita di essere fortemente rilanciato e proposto alle giovani generazioni.

Si continua la sera stessa presso la libreria Ubik sempre a Ragusa, dove alle 17.30 Spina terrà un incontro, aperto alla cittadinanza, dal titolo "La resilienza personale e di Comunità: il ruolo del ridere", nel quale sarà preso in considerazione il fenomeno della risata come elemento di salute sociale e personale, nonchè prezioso strumento per contrastare paura e stress (ingresso libero).

La scienza ci dice ormai in modo inequivocabile che corpo e mente sono un’inscindibile unità: si parla di concezione olistica della persona. In questa ottica il ridere è un fenomeno molto potente, dalle potenzialità salutari enormi, utilizzabile in ogni contesto sociosanitario.

 

 

 

"Le parole del direttore sanitario dell'ospedale Cannizzaro di Catania sgombrano il campo da ogni tentativo di criminalizzare l'obiezione di coscienza, che con il tragico decesso della donna catanese non c'entra nulla". Lo ha detto il deputato Gian Luigi Gigli, capogruppo di 'Democrazia Solidale-Centro Democratico' in Commissione Affari Costituzionali della Camera e presidente del Movimento per la Vita Italiano, aprendo a Bibione il Convegno Nazionale della rete delle case d'accoglienza per gestanti in difficoltà del Mpv.

"L'obiezione di coscienza - ha sottolineato Gigli - vale quando si intende sopprimere una vita umana con l'interruzione volontaria di gravidanza e non quando è in pericolo la vita della donna per complicazioni della gravidanza. Nel caso, per fortuna raro, del conflitto 'vita contro vita' anche la Chiesa non ha mai imposto scelte eroiche, al punto che quando questo eroismo c'è stato è finito talora sugli altari, come per Santa Gianna Beretta Molla. È in atto una delegittimazione dell'obiezione di coscienza. In molte aziende sanitarie gli obiettori sono già discriminati nell'accesso alla professione. Il giorno in cui l'obiezione di coscienza fosse impedita ci accorgeremmo di essere in una società meno democratica".

Taglia il traguardo del primo lustro “A scacciata per scacciare il cancro” l’iniziativa della Lilt di Catania e Belpasso, patrocinata dal Comune di Belpasso e dall’Assessorato regionale della Salute, svoltasi nell’intera giornata di domenica 2 ottobre all’interno del Giardino Martoglio del centro pedemontano etneo. L’iniziativa apre di fatto, in provincia di Catania, il mese che la Lilt dedica alla prevenzione del cancro al seno mediante l’iniziativa “Lilt for Women - Campagna Nastro Rosa 2016”.

Sin dal mattino la villa comunale si è animata di frequentatori del mercatino di hobbistica e del Villaggio della Salute, nel quale sono stati eseguiti controlli medici gratuiti e sono stati elargiti consigli sui corretti stili di vita e sulla prevenzione dei tumori della sfera femminile e maschile. In tanti si sono accostati ai medici ed ai volontari presenti, chiedendo consigli ed informazioni. Distribuiti anche un opuscolo informativo riservato alle donne (aggiornato in base alle recenti evidenze scientifiche) ed i “nastrini rosa” simbolo della prevenzione.

In serata, dopo un iniziale timore per qualche goccia di pioggia, hanno aperto gli stand per la degustazione della scacciata (offerte da panificatori e bar di Belpasso e di altri comuni) e della zuppa di ceci (in collaborazione con il Movimento Italiano Casalinghe). Il ricavato della manifestazione andrà a finanziare l’attività della Lilt di Catania.

In serata spazio alla musica ed agli appelli in favore della prevenzione. A suon di musica hanno intrattenuto il pubblico i travolgenti Leakers, che hanno proposto un ottimo rock con venature blues; gli Stricanacchio, autori di diversi brani della tradizione musicale siciliana; ed i graffianti Brigantini, che hanno divertito, anche dialogando con il pubblico, rivisitando Brigan Tony. Nel corso della serata anche l’esibizione di danza di Mary Di Blasi, che ha ballato, ma anche parlato della sua esperienza con la malattia.

Fra un cambio di scena e l’altro, spazio alle testimionianze ed agli appelli. Attesissimo l’intervento di due medaglie d’argento, conquistate in vasca col Setterosa di pallanuoto a Rio de Janeiro: Tania Di Mario (dirigente dell’Orizzonte Catania, dopo una straordinaria carriera nella compagine etnea e nella nazionale) e Rosaria Aiello (del Messina). L’importanza della prevenzione è stata sottolineata dalle due atlete e Tania Di Mario ha aggiunto: «Per tutto il mese di ottobre l’Orizzonte indosserà una cuffia rosa sotto la propria calottina per ricordare a tutte le donne l’importanza della prevenzione nella lotta contro il cancro al seno».

Nel suo intervento, il Sindaco di Belpasso, Carlo Caputo, ha detto: «Ritrovarsi qui e parlare senza alcuna esitazione di tumori è già un successo, perché appena pochi anni fa parlare di questa malattia era un tabù. Da parte dell’Amministrazione comunale ci sarà sempre grande attenzione verso la prevenzione, perché questo contribuisce a salvare la vita».

Gino Asero, responsabile della Lilt di Belpasso, aggiunge: «Pienamente sodisfatti di questa giornata, del successo che ha riscosso il Villaggio della salute e dell’affluenza di questa sera, anche dai centri limitrofi. Proprio questo ci permette di promuovere fuori Belpasso la cultura della prevenzione oncologica».

«La Lilt ha scelto il mese di ottobre come mese della prevenzione del tumore al seno – chiude il Presidente della Lilt di Catania, Carlo Romano – il più frequente nella donna, ma anche quello che ha visto i maggiori progressi grazie proprio alla prevenzione. Prendere in tempo il tumore al seno significa guarire dalla malattia e, oggi, la guarigione raggiunge il 90% dei casi. Per cui il mio appello alle donne: contattate le Lilt di Catania per una visita di prevenzione gratuita».

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI