Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 15 Maggio 2024

Mercoledì 27 novembre 2019 ore 16:00, a Roma presso la Pontificia Università Antonianum, Aula "A" Via Merulana, 124, il Magnifico Rettore Augustin HERNANDEZ ha introdoto la presentazione del libro dal titolo " MORIRE DUE VOLTE, IL DOVERE DELLA VERITÀ'", edito da VERTIGO moderatore Giulio Murano, Cassazionista del Foro di Roma, relatore Sergio De Caprio (Capitano Ultimo), Colonnello dell'Arma dei Carabinieri, con l'intervento di ospiti invitato il nostro Giornale.  

Un’occasione di riflessione, di vicinanza e di affetto alla Famiglia Ragno, per un servitore dello Stato che ha incarnato i valori più autentici dell'Arma dei Carabinieri e la presenza del Colonnello dei Carabinieri Sergio De Caprio (Capitano Ultimo), rappresenta un forte elemento identitario di affermazione e di condivisione dei valori e del  sacrificio  nell' interesse della Comunità, sottolineando i principi di altruismo e di dedizione al Servizio di chi serve lo Stato.

Autore del libro è Vittoria Olimpio che, insieme al marito Michele Ragno, hanno realizzato un testo in ricordo al loro amato Figlio Sergio, Carabiniere Scelto del Nucleo Radiomobile, che all' età di soli 24 anni, il 17 giugno 2004, perdeva la vita in concomitanza di un servizio comandato a Firenze, in attività antidroga.  

E così la sua mamma, l' instancabile Vittoria Olimpio, decideva di intraprendere una battaglia legale in favore del figlio Sergio, volta al riconoscimento del titolo di vittima del dovere.

Ed oggi presso l'Universita Pontificia Antoniano di Roma si è tenuta la presentazione del libro scritto proprio da questa mamma coraggio che ha voluto omaggiare il figlio, facendo conoscere la sua storia e devolvendo il ricavato di questo libro all'ospedale Bambin Gesù di Roma. Ad onorare tale evento, presenziando in prima persona e parlando di sé, proprio il Capitano Ultimo, Colonnello Sergio De Caprio, il quale con le sue parole ha rincuorato la famiglia del Carabiniere e li ha spronati a non arrendersi e perpetrare in questa battaglia senza esclusione di colpi.

Nel corso dell'evento si sono ripercorse tutte le tappe principali della lunga battaglia legale intrapresa, grazie alla competenza ed alla preparazione dell'Avv. Giulio Murano, legale della famiglia Ragno, che sta seguendo l'intera vicenda e sta riaprendo nuovi scenari che porteranno alla luce importanti novità, propedeutiche alla scoperta di tutta la verità sulla morte di Sergio Ragno. Ad aprire la serata  Padre Agustin Hernandez, vice rettore dell'Ateneo pontificio, il quale ha ospitato con grande spirito di umanità questa bellissima ed emozionante iniziativa.

Il Corriere del Sud invitato all'Università Pontificia con Sergio De Caprio, Vittoria Olimpio, Il rettore Magnifico, Il Generale Carmine Fiore, il Generale Fine, il rappresentante della brigata Marina San Marco Marina Militare  Capitano di Corvetta Renato Salipante, Simone Donazio dei Carabinieri Ausiliari in congedo, le Associazioni Nazionale del Fante, Associazione Nazionale Carabinieri di Roma e famigliari, per ricordare Sergio Ragno un giovane Carabinieri che ha perso la vita nel 2004, e con la presentazione del suo libro scritto dalla mamma Vittoria, ci descrive il figlio come un ragazzo devoto che ha perso la vita per fare il suo dovere pur se fuori gli orari di lavoro e intorno a questa morte e al suo dire Vittoria Olimpio "sorgono 4 relazioni difformi fra di loro e il riconoscimento della causa di servizio ma non viene avviata la pratica per riconoscere il ragazzo Vittima del Dovere".

Il Capitano Ultimo ricorda l'obbligo di praticare la fratellanza senza lasciare nessuno indietro, per le famiglie, per i figli, i nostri Carabinieri, e chiede scusa per Sergio, caduto da combattente. Ripartiamo da questa vicenda drammatica per praticare il bene e ascoltare le mamme dei nostri Caduti. Il Generale Carmine Fiore dice che non basta una parola per descrivere il dolore di una mamma, e il dolore si moltiplica perché a questa mamma non hanno neanche dato una spiegazione.

A conclusione dell'evento è stata annunciata la nascita della Associazione "Sergio Ragno" che presto diverrà realtà e l'istituzione di una cattedra presso la Pontificia Università Antonianum.  

 

È stato pubblicato il bando di partecipazione al Premio internazionale di Poesia “Cipressino d’Oro” giunto con sempre crescente successo all’VIII edizione.
L’evento è patrocinato dal Kiwanis Follonica, con la collaborazione dell’artista Gian Paolo Bonesini, si svolge a Follonica (Grosseto) ed è istituito con la finalità di promuovere ed incoraggiare la diffusione degli ideali kiwaniani diretti al servizio dei bambini e degli adolescenti di ogni parte del mondo.
L’obiettivo del Kiwanis è rendere un servizio altruistico e costruire una società migliore, con gli auspici di una crescita sana ed un corretto sviluppo intellettuale delle nuove generazioni.
Possono partecipare al concorso tutti gli autori che intendano comporre testi poetici in lingua italiana sul seguente tema:

IL PENSIERO OMOLOGATO E LA DIPENDENZA EMOTIVA NELL’ERA TECNOLOGICA. La libertà dell’uomo nasce dal pensiero, che va educato per affrontare e superare le criticità dell’era digitale in cui l’uomo è orientato al “cosa pensare” più che al “come pensare”. La tecnologia ha modificato i modelli di comunicazione e socializzazione e la necessità di sentirsi parte del sistema induce a sottovalutare le conseguenze generate dell’improprio utilizzo della rete da parte dei ragazzi. Compito degli educatori riflettere sul fenomeno globale della dipendenza da Internet, al fine di contrastarne le ricadute negative in termini di sviluppo del pensiero e dell’apprendimento per una coerente sinergia con i meccanismi di produzione e trasmissione del sapere.

La Giuria di qualità è composta da: DANIELA CECCHINI (giornalista e promotrice culturale), anche Madrina d’onore dell’evento; PATRICE AVELLA (scrittore); GORDIANO LUPI (scrittore e editore). Il responsabile del Premio “Cipressino d’Oro” è come di consueto Loriano Lotti, colonna portante della nota manifestazione culturale follonichese.
La partecipazione è gratuita e la scheda allegata al Bando dovrà essere compilata in ogni sua parte; per i minorenni dovrà essere apposta la firma della persona che esercita la potestà genitoriale; tutte le indicazioni sono reperibili nel regolamento presente nel bando. Il I Premio è costituito da una scultura realizzata dall’artista Gian Paolo Bonesini e sono previsti premi per i primi classificati, oltre a premi speciali a discrezione del Responsabile e della Giuria.
Coloro i quali fossero interessati a partecipare possono rivolgersi ai seguenti recapiti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Segreteria del Premio Loriano Lotti tel. 3476754324
Come negli anni precedenti, verrà realizzata un’antologia delle poesie presentate in concorso a cura della casa editrice “Il Foglio Letterario” di Piombino. Pertanto, in fase di compilazione della scheda di adesione, l’autore o chi ne fa le veci dovrà indicare quante copie desidera acquistare. Il termine per le iscrizioni e consegne elaborati è fissato a Martedì 31 Marzo 2020. La Cerimonia di Premiazione avrà luogo a Follonica (Grosseto) sabato 9 maggio 2020.

Il papa San Pio X nell'enciclica «Pascendi», aveva definito il modernismo come la «somma di tutte le eresie», il cui sbocco finale è l'ateismo. La pericolosità di questo fenomeno culturale è stato smascherato dal grande papa. Leggendo l'enciclica, pubblicata un secolo fa, ci si rende conto della straordinaria attualità. Il panorama che viene presentato è come quello del nostro tempo, contrassegnato da una specie di epidemia intellettuale e spirituale.

Il modernismo è una corrente di pensiero, di matrice atea e materialista, che è all'origine del rifiuto dell'Occidente del cristianesimo. Ha raggiunto una posizione egemonica, esercitando una influenza capillare grazie al sostegno dei mass media, del potere politico, economico e finanziario. In particolare sta attaccando la Chiesa cattolica dall'esterno, ma anche dall'interno.

Padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria, ha tracciato i lineamenti essenziali in un libro, «L'inganno del modernismo. L'ammonimento della Madonna a Medjugorje», pubblicato da Sugarcoedizioni (2019) nato proprio dai ripetuti appelli della Regina della pace, la Madonna di Medjugorje.

«Fa riflettere il fatto - scrive padre Livio – che la Regina della pace abbia usato per ben tre volte nei suoi recenti messaggi la parola 'modernismo', nel preciso significato di un attacco satanico volto a sviare dalla fede e a distruggere la Chiesa». A questo proposito il direttore di Radio Maria riporta il messaggio della Madonna del 25.3.2015: «Voi, figlioli, pregate e lottate contro le tentazioni e contro i piani malvagi che satana vi offre tramite il modernismo. Siate forti nelle preghiere e, con la croce tra le mani, pregate perchè il male non vi usi e non vinca in voi». In un altro messaggio la Madonna invita a lottare contro il materialismo e il modernismo.

Per padre Livio, la Madonna non poteva essere più chiara, «dietro la corsa al revisionismo della fede, che vede protagonista una turba vociferante di addetti all'industria dell'inganno, ci sono 'tutti i piani malvagi di satana'».

E' un quadro impressionante che aveva ben capito San Paolo VI, quando aveva visto  crescere all'interno della Chiesa un pensiero non cristiano che stava per diventare maggioritario. Oggi attraverso il modernismo, l'obiettivo che satana persegue è il dissolvimento della fede, l'affondamento della barca di Pietro.

Sostanzialmente il modernismo dissolve la fede, che ha avuto una moltitudine immensa di testimoni donando la propria vita. Per i modernisti le verità della fede non sono di origine divina, ma elaborazioni interiori di personalità particolari. Secondo loro bisogna revisionare in continuazione i dogmi e le verità di fede a seconda della sensibilità religiosa dei tempi. In pratica è una «impostazione, che rifiuta il soprannaturale e che fa della religione un'esperienza umana in continuo progresso, prosciuga la sorgente divina della fede e ne fa una pozzanghera dove le menti superbe e superficiali sguazzano a piacimento».

Padre Livio puntualizza che i modernisti non vogliono quel sano e illuminato “aggiornamento”, conseguito da san Giovanni XXIII e dal Concilio. «Si tratta invece  di un attacco diabolico portato avanti da chi ha perso la fede, come l'apostolo traditore, che ha venduto il suo Maestro nel quale non credeva più».

Le radici del modernismo sono antiche, anche se si è sviluppato nello scorso secolo. L'esistenza di Dio fa parte dell'esperienza storica dell'umanità, mentre l'ateismo è un fenomeno circoscritto solo a certe categorie della società. Il modernismo si è potuto sviluppare soltanto nella nostra epoca, caratterizzata dalla “svolta antropologica”, che consiste nell'aver messo l'uomo al posto di Dio. Pertanto viene negata «l'esistenza di una Causa prima che ha creato il mondo dal nulla, divinizzando così la natura e l'uomo[...] Non esiste dunque un Dio creatore, un Essere che sussiste per se stesso e che è la Causa prima di tutte le cose».

Il pensiero che nega l'esistenza di Dio e che divinizza il mondo, è il “panteismo”, quel pensiero che attribuisce le caratteristiche della divinità a tutto ciò che esiste, in particolare all'uomo. E' un'eresia antica, ma che ritorna nel nostro tempo, attraverso quella religione mondiale, dove l'uomo celebra se stesso al posto di Dio.

Padre Livio individua nel modernismo il nuovo umanitarismo, dove si esalta l'uomo, senza la dimensione spirituale, e infatti viene indicato come un animale più sviluppato.

In sette capitoli padre Livio spiega che cos'è il Modernismo, attraverso una serie di negazioni, fa un rapporto completo. Inizia a descrivere del modernismo nella fede.

Si inizia a negare il soprannaturale, la trascendenza, in quanto riduce tutta la realtà alla natura e alle sue manifestazioni. Divinizzazione del mondo e della terra, sono le sue caratteristiche. Certo i cristiani non disprezzano la natura, è un dono di Dio, e pertanto padre Livio più che proporre una “conversione ecologica”, è urgente una conversione del cuore da parte dell'umanità.

Il modernismo nega la Divina Rivelazione. Padre Livio sottolinea che tanti modernisti appartengono al clero, è una grande tristezza, lo constatava a suo tempo San Pio X, poi anche lo stesso san Paolo VI, quando alluse al “fumo di satana” che da qualche dfessura era entrato nella Chiesa.

Il modernismo nega l'opera della creazione, inoltre nega pure la divinità di Gesù Cristo. L'offensiva modernista è rivolta soprattutto contro la storicità dei Vangeli e la figura stessa di Gesù, che viene ridotto a un semplice maestro spirituale. I modernisti  cancellano dai Vangeli tutto ciò che è soprannaturale, come le guarigioni operate da Gesù, tutte le affermazioni dove Gesù rivela la sua divinità. L'obiettivo ultimo per padre Livio è quello di unire tutte le religioni, accettando tutto quello che è conforme al mondo moderno.

Questi modernisti da padre Livio sono paragonati a lupi travestiti da agnelli, che aggirano nell'ovile facendo scempio del gregge. Non c'è da meravigliarsi, la storia della Chiesa è soggetta a queste aggressioni interne.

Il modernismo nega l'origine divina della Chiesa. I modernisti si considerano dei riformatori della Chiesa e vedono in Martin Lutero, il loro antesignano e nei protestanti i loro maestri. Pertanto il protestantesimo va visto come un esempio da imitare. Tutto deve essere cambiato, tutto è in evoluzione.

Tuttavia per noi cristiani dobbiamo seguire i santi, sono loro che «hanno rinnovato la Chiesa con la forza dello Spirito, riportandola alle sue radici evangeliche, ogni volta che il vento della modernità ha soffiato fra le sue mura. Chi potrebbe negare - si chiede padre Livio – che San Benedetto, San Francesco, Santa Caterina da Siena, Sant'Ignazio di Lojola e molti altri siano stati degli straordinari rinnovatori della Chiesa, i cui benefici effetti si fanno sentire anche oggi?».

Il modernismo nega l'aldilà. Con la morte finisce tutto, pertanto secondo i modernisti, la Chiesa dovrebbe interessarsi soltanto dei problemi sociali, in particolare quelli della giustizia e della pace. Per padre Livio una volta eliminato il cielo, non rimane che solo la terra. La vita eterna esce dalla prospettiva della Chiesa, si cerca il paradiso in terra, si deve realizzare qui. Il tema escatologico viene abbandonato. Si nega l'esistenza dell'inferno, nonostante il Vangelo è pieno di riferimenti alla sua esistenza. Si arriva naturalmente a negare anche il demonio. Baudelaire sarcasticamente dichiarava: «la più grande astuzia del diavolo è farci credere che non esiste»

Il modernismo nella Morale (3° capitolo).

Il modernismo nega la legge morale naturale. Chi stabilisce ciò che è buono e ciò che è male? Per i modernisti non esistono norme oggettive.

Con la diffusione di una visione atea e materialistica della vita, che si è imposta nell'Occidente, sia la fede che la morale sono state scosse. «la negazione dell'esistenza di Dio annulla ogni possibilità di una legge morale universalmente valida[...]». Se Dio non esiste chi decide ciò che è bene e ciò che è male? Nelle nostre società di oggi decide l'uomo, che diviene fonte di moralità. «l'esito di questo capovolgimento è la diffusione del relativismo morale, per cui ognuno sceglie i criteri e i principi di comportamento, mentre la società si dà le proprie leggi secondo le mode dei tempi».Tutto questo porta alle aberrazioni odierne (aborto, divorzio, eutanasia, etc) dove l'uomo si è ridotto allo stato brado e vegetativo.

La Chiesa per i modernisti deve inseguire i comportamenti soggettivi aberranti dell'uomo moderno. Anche l'uomo d'oggi non può fare a meno del Decalogo.

Il modernismo offusca il senso del peccato. E' una logica conseguenza se la società è imbevuta di materialismo ateo, manca dei criteri oggettivi per stabilire il bene e il male. Allora si tende a giustificare i comportamenti malvagi.

Il peccato viene sminuito, anzi non esiste. I modernisti sono come quei medici che invece di diagnosticare al paziente una malattia grave, lo tranquillizzano dicendogli che è in buona salute. «Se il peccato è rimosso, come potranno gli uomini convertirsi e salvarsi?».

Il modernismo propone una misericordia senza pentimento. Per padre Livio, «sarebbe una faciloneria imperdonabile annunciare il mistero dell'amore misericordioso, che il cuore del cristianesimo, senza fare riferimento al pentimento dei peccati e alla vita nuova in Gesù Cristo». E' una tentazione insidiosa illudersi di ottenere il pentimento dei peccati senza la decisione di intraprendere il cammino della conversione.

Il modernismo manipola la coscienza. A volte seguire sempre la coscienza come dicono i modernisti, può essere pericoloso.

Il modernismo favorisce l'impenitenza. Denunciare sempre il peccato e annunciare la Misericordia, sono due punti essenziali della missione della Chiesa.

Il modernismo nega la possibilità della perdizione eterna. La Chiesa l'ha sempre insegnata senza tentennamenti nel corso della sua storia. Purtroppo padre Livio denuncia una lobby anti-infernista, che fa appello alla Divina Misericordia, per negare l'esistenza dell'inferno e promettere il paradiso a tutti. Tuttavia precisa padre Livio che Dio «offre a tutti la sua misericordia e tutti si potrebbero salvare se la accogliessero con un cuore umile e contrito».

Al capitolo 4° il testo affronta il tema del modernismo nella Sacra Scrittura.

Il modernismo nega l'origine divina della sacra Scrittura. Inoltre,  senza Cristo la sacra Scrittura è incomprensibile. Antico e Nuovo Testamento vanno visti insieme, collegati, l'uno prepara l'altro.

Il modernismo elimina il soprannaturale dai Libri Sacri, nega la storicità dei Vangeli. «Già San Pio X nell'enciclica Pascendi aveva denunciato l'assalto modernista ai vangeli, dei quali veniva negata la verità storica, ritenendoli un'invenzione della prima comunità cristiana». Tuttavia nel catechismo della Chiesa Cattolica si dichiara solennemente la storicità dei quattro Vangeli e che trasmettono fedelmente l'insegnamento di Gesù figlio di Dio.

Il modernismo nega che Gesù abbia affermato di essere il Figlio di Dio. Qui padre Livio afferma che in un certo senso Gesù fu davvero un “sovversivo”, ma non nell'ambito sociale, ma in quello religioso. «Dalla cultura dominante Gesù viene addomesticato e ridimensionato, posto accanto ai grandi maestri della spiritualità umana. La cosa più grave è che anche dei sedicenti cristiani si prestano a questa vergognosa falsificazione».

Il modernismo nega la resurrezione di Gesù Cristo. Naturalmente è grave perché la resurrezione del Signore è il cuore del cristianesimo. Infatti se Cristo non fosse risorto, la nostra fede sarebbe stata vana, un fallimento.

Al 5° capitolo, si affronta il modernismo nella Liturgia. Anche qui padre Livio utilizza le negazioni; la prima è che il modernismo nega l'origine divina dei sacramenti. Inoltre intende abolire il sacerdozio ministeriale, in questo modo mette in discussione la struttura gerarchica della Chiesa voluta da Gesù Cristo. E' Gesù stesso che istituito nella Chiesa il ministero apostolico, con le differenze fra i suoi membri, istituendo forme diverse di ministero, tutte però in funzione dell'unità della Chiesa e della sua missione.

Il modernismo nega la Santa Messa come sacrificio redentore. Nega la presenza reale di Cristo nell'Eucarestia. In questo contesto mi interessa rilevare come padre Livio motiva l'importanza dell'adorazione silenziosa del Signore, e l'importanza di visitare frequentemente il Santissimo Sacramento nel tabernacolo, che deve stare in un luogo particolarmente degno della chiesa, credo al centro sull'altare maggiore. Diceva Giovanni Paolo II: «la Chiesa e il mondo hanno grande bisogno del culto eucaristico. Gesù ci aspetta in questo sacramento dell'amore[...]».

Il modernismo rende inutile il sacramento della Confessione. La crisi della pratica sacramentale per padre Livio si evidenzia in modo particolare nell'abbandono della Confessione, dovuto soprattutto al poco rilievo che a essa viene dato nell'attività pastorale dei sacerdoti. In questo contesto si spiega il significato del legare e dello sciogliere, da parte del sacerdote che amministra la confessione. Importanza della penitenza e soprattutto non bisogna banalizzare il peccato, senza lasciare le anime in balia di se stesse.

Il modernismo dissolve il matrimonio e la famiglia. Il modernismo si resenta come una nuova ideologia che manifesta la propria aggressività nei confronti del matrimonio e della famiglia. E' il pensiero unico imposto con la teoria del gender. Un pensiero imposta attraverso i mass media e le legislazioni degli Stati. La Chiesa contro questa ideologia deve combattere una delle battaglie più difficili della sua storia.

Il 6° capitolo si descrive il modernismo nelle religioni.

L'eresia modernista intende unificare le religioni. E' una illusione quella di unificare le religioni. Le religioni non sono uguali. Il dialogo interreligioso ha una sua validità,occorre rispettare certamente tutte le religioni, anche perchè in ognuna ci sono frammenti di verità. Però non bisogna strumentalizzare il dialogo interreligioso, «dove è evidente la pressione culturale per mettere tutte le religioni sullo stesso piano, relegando ai margini l'identità di ognuna e cercando di renderle funzionali alla nuova religione umanitaria». Bisogna una nuova verità e portare i fedeli al Pantheon mondiale, dove l'uomo celebra la sua supremazia. Nel secolo scorso tutte questi passaggi che porteranno all'Anticrsto, furono intuiti da due menti illuminate come Benson e Soloviev.

I cristiani non possono considerare la propria religione come tutte le altre, il cristianesimo «è unico e imparagonabile a qualsiasi altra religione». Naturalmente non si disprezzano le altre religioni. Peraltro il cristianesimo o lo si accetta o lo si combatte.

In questo capitolo il libro affronta altri temi importanti come quello delle caratteristiche della religione islamica e le credenze orientali come l'induismo e il buddismo. Infine padre Livio spiega quel fenomeno della nuova religione umanitaria del New Age, che cerca di superare il cristianesimo. Qui sono confluiti tutti gli orfani delle ideologie del secolo scorso, in particolare i marxisti. Padre Livio parla di una galassia di concezioni che hanno dato origine a un “nuovo totalitarismo”, come lo chiama Giovanni Paolo II, che non si limita a negare Dio, ma ad esaltare l'uomo come la misura di tutte le cose. La “Nuova Era”, o “Nuova Età”, è un'illusione satanica, che si potrebbe realizzare addirittura attraverso «un lavaggio di cervello globale, grazie all'onnipotenza dei mass media[...]».

Attenzione il New Age si presenta come una spiritualità del futuro, nella sostanza però è un fenomeno vecchio, col quale il cristianesimo ha avuto a che fare lungo i due millenni della sua storia. Il New Age, è sostanzialmente un ritorno al paganesimo, dove adotta il culto fondamentale alla madre terra, che viene ritenuta come una dea dalla quale tutto germina e nella quale tutto si dissolve.

Per il direttore di Radio Maria, col New Age siamo di fronte a un tentativo di mistica naturale, dove l'uomo cerca da solo e con le sue sole forze la salvezza. Il New Age attacca i fondamenti della concezione biblica del mondo e dell'uomo. L'uomo è relegato allo stato animale, delle piante.

Nelle riflessioni finali padre Livio ricorda che siamo davanti a un passaggio storico, dove si tende a superare non solo il cristianesimo, ma della religione in quanto tale. Non si tratta di sradicare la religione dal cuore dell'uomo come facevano le ideologie del 900, ma di proporre una nuova religione, che fa dell'uomo il nuovo signore.

«La religione dell'uomo è dunque la grande novità dei tempi moderni. Essa aspira all'egemonia mondiale, divenendo il modo di pensare e di vivere delle elites che contano, relegando le religioni cosiddette tradizionali al ruolo inoffensivo di subculture in via di estinzione».

Si tratta di una forma mentis presente nei mass media e nelle scuole, che viene «inoculata silenziosamente nelle vene delle nuove generazioni come un veleno mortale».

L'ultimo capitolo viene dedicato alla lotta al modernismo, la massima impostura religiosa, che ha investito in particolare quella parte di Europa che la Divina Misericordia aveva salvato dal nazismo e dal comunismo.

 

Grecia madre della civiltà occidentale, del pensiero filosofico-scientifico, della democrazia. Un lascito immenso che quella piccola, straordinaria terra protesa con i suoi grappoli d’isole tra Ionio ed Egeo ha veicolato, e consegnato al mondo, nella sua lingua. La duttile e sottile lingua di Omero e di Erodoto, essa stessa patrimonio di civiltà, la cui storia prosegue nel greco moderno, così diverso ma pure così affine all’idioma classico.

Sul tema il Municipio ha organizzato, con un ampio parterre di istituzioni diplomatiche e culturali sia italiane che elleniche, una giornata dedicata in Campidoglio, alla Protomoteca, per la presentazione del volume La lingua greca. Una storia lunga quattromila anni di Maurizio De Rosa, presente l’autore  insieme ai docenti degli atenei di Roma e Venezia, ha moderato l’assessore municipale – e docente di lingue classiche – Elena De Santis. L'attrice Francesca Minutoli ha letto brani in greco.Nel 22 novembre sara la presentazione del libro a Milano alla sala Bauer alle 17.30....

Il libro “La lingua greca: una storia lunga quattromila anni” del filologo e traduttore Maurizio De Rosa, pubblicato dalla casa editrice “ETPbooks” di Enzo Terzi, il mese di aprile, si pone lo stesso obiettivo; quello di evidenziare, tracciando il percorso evolutivo della lingua, questo segno distintivo del greco, di spiegare, quindi, i motivi storici che hanno condizionato e consentito la summenzionata continuità, “che garantisce alla lingua greca un posto unico nell’ambito delle lingue indoeuropee e mondiali”.

Il libro, dunque, adottando questo approccio storico, a prescindere dalle mitologie di un’eccezionalità quasi metafisica del greco, senza deificarlo o parlarne all’insegna di un occultismo linguistico, senza relegarlo in un passato lontano e inattuale, offre un resoconto accessibile, avvincente e convincente, della sua ininterrotta realtà dalle prime attestazioni della sua esistenza fino ai nostri giorni. Spiega e parla del fenomeno della continuità della lingua greca attraverso la storia e gli avvenimenti che ne hanno caratterizzato l'evoluzione, trattando le trasformazioni della lingua come effetto, talvolta anche causa di eventi significativi, la lingua come veicolo e contenitore, portatore e ricettore delle relative ripercussioni

L’articolazione del libro, strutturato su una diffusa periodizzazione della lingua greca e corredato da due note di approfondimento e una tavola cronologica dei fatti e dei personaggi salienti, propone un racconto lineare e cronologico della sua evoluzione, che segue con disinvoltura i sentieri sinuosi e le peripezie della storia rocambolesca del greco. Prendendo le mosse dalle prime attestazioni della lingua sulle tavolette in Lineare B (XIV/XIII sec. a.C.) dei palazzi micenei, il libro presenta tutta l’evoluzione del greco in sei periodi che ne segnano le tappe decisive: dal greco antico e i suoi diversi dialetti (tavolette in Lineare B-300 a.C.) alla fase dell’avvento e della diffusione della koiné (300 a.C. - 600), lingua veicolare di tutto il Mediterraneo dell’epoca, entro la quale si verificò anche la comparsa di un fenomeno che d’allora in poi accompagnerà la storia del greco fino ai nostri giorni, quello della “diglossia”, ossia “della divisione tra lingua dotta (tendenzialmente scritta e conservatrice) e lingua volgare o demotica (tendenzialmente orale e aperta alle innovazioni)”; dall’età dell’Impero bizantino, suddivisa per quanto riguarda la storia linguistica nei periodi del greco protobizantino (600-1100), e quello tardobizantino (1100-1453), la quale con la sua durata millenaria e la sua mentalità ebbe un ruolo fondamentale per la continuità della lingua, alla fase della dominazione ottomana (1453-1821) e agli sforzi degli intellettuali di conservare una lingua progressivamente assurta a uno dei principali collanti identitari della nascente nazione greca; arrivando, infine, al periodo del neogreco o greco moderno (dal 1821), che inizia con la guerra d’indipendenza e la formazione del neonato Stato greco. Un periodo marcato dall’accesa disputa tra i propugnatori della demotica e quelli della lingua “emendata”, la cosiddetta “questione linguistica”, che a volte susciterà episodi sanguinosi (come i “fatti dei Vangeli” nel 1901). Attraversata da una serie di riforme e controriforme a favore o a carico della demotica, la storia della “questione linguistica”, che assumerà precisi risvolti politici fin dall’inizio del ‘900, si chiuderà definitivamente con la legge 309 del 1976, quando “la demotica venne sancita come lingua ufficiale dello Stato, della scuola e dell’università”. Esito finale, ma nel contempo mutevole e dinamico, di tutto questo percorso plurimillenario, il neogreco standard (ngs), rappresenta “un corpo linguistico entro il cui orizzonte [...] antico e moderno tendono a confondersi e a compenetrarsi”, trovando il loro punto di contatto.

Il tramonto del mondo antico non segna la fine della lingua greca. Idioma veicolare di tutto il Mediterraneo orientale, lingua del Nuovo Testamento, della teologia cristiana e della letteratura bizantina, esso continua il suo ininterrotto percorso storico fino ai nostri giorni sopravvivendo alla dominazione ottomana e alla conseguente dispersione geografica del popolo greco. Dopo la nascita della Grecia moderna, nel 1832, il greco ha dovuto risolvere la questione della lingua, ritardata da venti secoli di atticismo e da quattro secoli di dominazione straniera. Affinato dalla lunga lotta per il trionfo del volgare, oggi il neogreco standard, ricomposto nelle sue due componenti, scritta e orale, offre finalmente ai greci, per la prima volta nella loro storia millenaria, una lingua unitaria che alla profondità storica della tradizione dotta affianca la ricchezza espressiva della demotica, i cui primi esempi risalgono già a Bisanzio. Il libro, rivolto ai studiosi, docenti, studenti e semplici appassionati, offre un approccio scientifico ma non arido all'avvincente storia della lingua greca dalle tavolette in Lineare B fino a oggi. Può interessare chiunque sia curioso di saperne di più sulla lingua che, assieme al cinese, può vantare la maggior continuità storica al mondo e che, come poche altre, può definirsi lingua di cultura per eccellenza!    

“Senza la traduzione abiteremmo province confinanti con il silenzio” diceva George Steiner, il grande filosofo e teorico della letteratura. Ed è a questo combattere contro il silenzio imposto da Babele che si dedica, da più di vent’anni, anche il nostro ospite di oggi.

Filologo e traduttore, per mestiere e vocazione, Maurizio De Rosa ha reso in italiano i libri di alcuni dei maggiori autori greci contemporanei. Tra questi ultimi, per citarne alcuni, Dido Sotiriu, Jorgos Theotokàs, Dimitris Chatzis, Aris Alexandru, Zyranna Zateli, Maro Duka, Pavlos Màtesis, Jannis Maris, Ioanna Karistiani, Vasilis Alexakis, Konstantinos Tzamiotis ecc. Oltre alle traduzioni, ha al suo attivo due libri sulla storia della letteratura neogreca, Voci dall’agorà (2005) e Bella come i greci (2015), e un’antologia del racconto greco contemporaneo, Il vicino di casa (2011). Inoltre, è membro dell’Associazione italiana di studi neogreci e collaboratore fondamentale della casa editrice “ETPbooks”. Nel 2016 il Ministero della Cultura greco lo ha insignito del premio nazionale della traduzione per il romanzo La sorella segreta di Fotini Zalikoglu.    

In una sua ntervista a punto Grecia Maurizio De Rosa dichiara : "in Grecia non mi sono mai sentito uno straniero"...Nel 1992 ero studente di Lettere antiche a Milano e viaggiai per la prima volta in Grecia per il classico tour archeologico. Oltre che dall’archeologia, rimasi affascinato dalla Grecia di oggi, dal misto di continuità e rottura al quale l’università non mi aveva preparato. Fui colto dalla curiosità: cos’era successo al mondo greco dalla fine convenzionale dell’antichità ai giorni nostri? Di cosa era fatto il mondo di quegli uomini e di quelle donne che dicevano ancora άνθρωπος, θάλασσα e ουρανός – per citare Elytis? Tornato in Italia, decisi di approfondire la conoscenza del greco moderno seguendo il seminario della prof. Amalia Kolonia. Dopo la laurea, con una tesi su Elytis, entrai in contatto con l’editore Nicola Crocetti, che in quel periodo dava inizio alla collana di letteratura neogreca Aristea e mi chiese di provare a tradurre per lui. Da allora sono trascorsi una ventina d’anni e circa cinquanta traduzioni.       

 

A Viareggio lo scorso 19 ottobre 2019 presso la  G.A.M.C. (piazza Mazzini 1) ha avuto luogo la presentazione del libro fotografico: "90° Premio Viareggio - Rèpaci" a cura di Gualtiero Lami e Andrea Genovali, da un'idea di Claire Soullier.
Sono intervenuti:  Marcello Ciccuto, Adolfo Lippi; ha moderato Umberto Guidi.
In occasione della novantesima edizione del "Premio Letterario Viareggio - Rèpaci", su iniziativa del Comune di Viareggio (Assessorato alla Cultura), con il patrocinio del Comune di Palmi, Gualtiero Lami (compositore e regista) e Andrea Genovali (scrittore) hanno dato alle stampe il libro fotografico: "90° Premio Viareggio-Rèpaci" (Ancora edizioni).
Il volume ripercorre, attraverso immagini rare ed  inedite, gli anni che vanno dalla nascita del Premio (1929) al 1985, data della scomparsa del suo fondatore, Leonida Rèpaci.
Con tecnica "cinematografica", in fluida sequenza,  scorrono oltre cinquant'anni di memorabile storia letteraria italiana.
Una carrellata di immagini d'epoca, all'interno delle quali sono state rappresentate  alcune fra le più autorevoli personalità del mondo della cultura italiana ed internazionale del '900: da Pier Paolo Pasolini a Giuseppe Ungaretti, da Eugenio Montale a Salvatore Quasimodo, da Jean-Paul Sartre a Simone De Bovoire, sino a Nicolás Guillén, solo per citarne  alcune.
A corredo del vasto repertorio fotografico vi sono le descrizioni di personalità del mondo del giornalismo e della cultura italiana.
Il libro riserva un particolare spazio dedicato al ricordo del poeta Elpidio Jenco, uno dei maggiori  personaggi del dibattito che fra gli anni '20/'30 assistette alla nascita della "Poetica del frammento" e della corrente Ermetica; membro di Giuria del Premio fino al 1959, anno della sua morte, di cui proprio quest'anno ricorre il 60° anniversario, fu tra coloro che nell'immediato dopoguerra presero parte della rinascita del Viareggio.
La pubblicazione è stata realizzata anche grazie alla preziosa collaborazione di tre straordinarie personalità del mondo della cultura e dell'arte nazionale: il professor Marcello Ciccuto - intellettuale di grande prestigio e membro della Giuria della manifestazione letteraria - il regista, giornalista e scrittore Adolfo Lippi e il pittore Mario Francesconi che, con le riproduzioni di copertina e di quarta, arricchisce con due sue opere questo pregevole ed originale volume.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI