Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

La Fondazione Istituto San Raffaele Giglio di Cefalù ha reso note le date per le prove scritte relative alla selezione per infermieri e per operatore socio sanitario (oss) che saranno impiegati, nel nosocomio cefaludese, per sostituzioni temporanee con contratti a tempo determinato (Aiop/Aris).

I bandi, a cui si riferiscono le prove, sono quelli pubblicati sul sito internet della Fondazione lo scorso 15 aprile.

Ad essere ammessi alle prove scritte sono stati 1758 infermieri e 689 operatori socio sanitari. L’elenco è pubblicato nella sezione “Lavora con noi – Posizioni aperte” del sito www.fondazionesanraffaelegiglio.it unitamente alle modalità di svolgimento delle selezioni.

Si comincerà il 19 agosto, alle ore 8.30, sino al 21 agosto con gli infermieri per poi passare agli Oss il 22 e 23 agosto. Il calendario delle prove, con i candidati suddivisi in gruppi, con criterio alfabetico, è pubblicato sul sito della Fondazione.

La prova scritta consisterà nella soluzione di trenta quesiti a risposta multipla su temi relativi alla professione, logica, cultura generale e normative inerenti le professioni sanitarie. I candidati dovranno svolgere i quiz in trenta minuti. I primi duecento, per ogni bando, che hanno conseguito il punteggio migliore saranno ammessi alla prova orale. L’elenco sarà quindi pubblicato sul sito della Fondazione.

Nella formazione della graduatoria verranno assegnati sino a 30 punti per i titoli, sino a 30 per la prova scritta e sino 40 per prova orale.

Le selezioni si terranno presso l’Istituto Engim Sicilia – Istituto Artigianelli di Cefalù con ingresso da via Papa Giovanni XXIII.

“Il Presidente Crocetta sta ipotecando il futuro dei siciliani con un mutuo trentennale che ci costringerà a pagare 53 milioni di euro ogni
anno.
Ma quel che è peggio è che questo mutuo non servirà sostanzialmente a nulla, perché non metterà in sicurezza i conti della Regione e non
offrirà certezze alle imprese.”

Lo ha affermato poco fa Giovanni Di Mauro, capogruppo del Partito dei Siciliani MPA all’ARS che nel corso di una conferenza stampa congiunta con PdL, Pid e Lista Musumeci ha ricostruito il complesso delle proposte messe in campo dal Governo regionale in materia finanziaria sostenendo che “i numeri mostrano nella migliore delle ipotesi unostato di totale confusione mentale; se volessimo considerare la peggiore – afferma Di Mauro – dovremmo ipotizzare uno scellerato piano mirato al default della Regione siciliana e all’impoverimento dei suoi cittadini.”

“Di fronte ai richiami della Corte dei Conti , che nella sua ultima relazione ha sottolineato la necessità di mettere in sicurezza i residui attivi appostati in bilancio per crediti da esigere e che in realtà potrebbero essere inesigibili (per circa 3,5 miliardi di Euro), il Governo regionale, con il mutuo propone di destinare al Fondo a garanzia solo 274 milioni l’anno… come voler spegnere un incendio col contagocce!”

Il Presidente Di Mauro ha preso in esame le proposte del Governo contenute nel DDL sull’assestamento di Bilancio e nel DDL “Salva imprese” rilevando che dal punto di vista finanziario siamo di fronte a proposte “ballerine”.

“I numeri riportati nei DDL del Governo – attacca Di Mauro – sono del tutto scollegati dalla realtà: si fa ancora riferimento in modo incerto a economie derivanti dai ribassi d’asta e, soprattutto, si conta sulle entrate derivanti dalla vendita del patrimonio immobiliare. Né il primo né il secondo dato sono però supportati da studi che dimostrino l’attendibilità delle somme appostate.” La verità, continua il capogruppo del PdS-MpA - è che questa situazione di crisi potrebbe trasformarsi in una grande occasione per mettere davvero e finalmente mano alla riforma strutturale della spesa, soprattutto quella degli Enti controllati, a partire dalla soppressione di alcuni di essi che hanno certamente esaurito il proprio ruolo sociale ed economico o che potrebbero essere accorpati e gestiti in modo diverso per offrire servizi forse anche migliori ai cittadini con un costo più contenuto.”

"Invece Crocetta e il suo Governo, che pure da Aprile sanno della necessità di dar corso al DL 35 per le imprese, hanno perso tempo, lanciandosi in proclami e dichiarazioni ad effetto (prima il MUOS, poi i Casinò, poi la fantomatica compagnia aerea) per chiudere con la sceneggiata concordata con il PD su Irpef SI – Irpef NO. Tutte buffonate che rendono la Sicilia ancora più vulnerabile sul fronte della credibilità nazionale ed Europea e rendono il "confronto" con le altre Istituzioni poco più che una questua con il cappello in mano".

"Credo però che proprio sul tema dell’aumento della tassazione - ha concluso Di Mauro - Crocetta troverà un fronte compatto di NO da parte del mondo imprenditoriale, dei sindacati e delle organizzazioni di categoria, cui certamente il Partito dei Siciliani si affiancherà in sede di dibattito parlamentare.
L’aumento delle tasse avrà infatti come unico risultato quello di deprimere ulteriormente l’economia e favorire una contrazione dei consumi: se alcune imprese ne beneficeranno nel brevissimo periodo, tutte le imprese e tutti i cittadini ne subiranno le conseguenze nel medio e lungo periodo."

Minno Cuticchio

 

"A Mimmo Cuticchio, voce e volto di tante storie di Palermo, non può non darsi la cittadinanza onoraria della nostra città. Le sue storie, i suoi pupi, la sua passione hanno rappresentato e rappresentano una delle esperienze culturali e di impegno civile più belle e longeve della nostra città. Quella data Lo ha dichiarato poco fa il Sindaco Leoluca Orlando che con l'Assessore Francesco Giambrone ha scoperto in via Bara all'Olivella una targa commemorativa dei 40 anni dello storico teatro dei Pupi. "Che questa esperienza, che è anche impresa culturale - ha detto Orlando - si trovi in una delle più antiche aree pedonali a vocazione turistica della città è un fatto che dovrebbe far riflettere tutti noi." "Il riconoscimento a questo Teatro - ha detto l'Assessore Francesco Giambrone - è un riconoscimento non solo a Mimmo ma a tutta la sua straordinaria compagnia, simbolo della possibilità di mantenere viva una grande scuola artistica e culturale che unisce tradizione e innovazione."

Si rende noto che, a partire dal 01 Agosto 2013, sarà possibile presentare l’istanza per la concessione del “Bonus Bebè”, pari a 1.000,00 euro, per la nascita o adozione di un bambino per l’anno 2013, secondo quanto previsto dal Decreto Assessorato Regionale alla Famiglia  del 3 luglio.

La richiesta può essere presentata da un genitore o un soggetto esercente la potestà parentale in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana o comunitaria ovvero, in caso di persone migranti, titolarità di permesso di soggiorno, residenza nel  Comune di Palermo al momento del parto o dell’adozione, nascita del bambino nel Comune di Palermo e indicatore ISEE del nucleo familiare del richiedente non superiore a 5.000,00 euro.

Il modulo per la richiesta è scaricabile dal sito istituzionale del Comune, http://www.comune.palermo.it/ alla voce Settore Servizi Socio Assistenziali o disponibile presso gli Uffici di cittadinanza e va presentato presso le sedi delle Circoscrizioni di appartenenza specificate di seguito:

-       I Circoscrizione Piazza G. Cesare n. 52 – piano terzo;
-       II Circoscrizione Via San Ciro n. 11;
-   III Circoscrizione Via La Colla n.48/53;
-   IV Circoscrizione Viale Regione Siciliana Nord Ovest n. 95;
-  V Circoscrizione Via Adua n. 22;
-  VI Circoscrizione Via Monte San Calogero n. 28;
-  VII Circoscrizione Via E. Duse n. 31;
-  VIII Circoscrizione Via Fileti n. 19.

L’istanza deve essere corredata dai seguenti documenti: fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità; attestato ISEE rilasciato dagli uffici abilitati riferito all’anno 2012, copia del permesso di soggiorno in corso di validità per le persone migranti e copia dell’eventuale provvedimento di adozione datato 2013.

Le domande, infine, dovranno essere prodotte, per i  nati o adottati dal 01.01.13 al 30.06.2013, entro  il termine ultimo del 31.08.2013. Mentre, per i  nati o adottati dal 01.07.13 al 31.12.2013, entro e non oltre l’01.01.2014.

Per la redazione delle graduatorie, i criteri adottati dalla Regione: la situazione reddituale (precede chi ha il reddito più basso), il numero dei componenti familiari (precede la famiglia più numerosa) e la data di nascita del bambino (precede  il bambino nato prima).

Il numero di assegni dipenderà dalle somme rese disponibili dalla Regione.

ORLANDO_CHINNICI

 

Il Sindaco Leoluca Orlando questa mattina ha partecipato in via Pipitone Federico alla commemorazione del giudice Rocco Chinnici in occasione del 30° anniversario della strage. Oltre ai familiari del Magistrato e degli agenti della sua scorta uccisi nell'attentato, alla cerimonia hanno partecipato il Ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, il Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione Gianpiero D'Alia, il comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, Generale Leonardo Gallitelli, il questore Nicola Zito e le più alte Autorità civili e militari.

“Oggi a ricordare la figura di Rocco Chinnici – ha detto il Sindaco Orlando – c’è tutta la Palermo degli onesti; io rappresento qui ogni singolo cittadino che crede nel percorso civile e antimafioso e che ha visto in questo Magistrato un grande servitore della comunità, un uomo dall'altissimo spessore umano e professionale che con la sua intuizione di costituire il primo Pool di magistrati antimafia ha dato una svolta alla lotta giudiziaria contro le cosche e i loro padrini politici.
Oggi, ricordiamo con commozione e gratitudine anche il sacrificio di Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta, i due carabinieri della scorta, e di Stefano Li Sacchi, vittima innocente della primo vero atto di guerra urbana da parte della mafia, unico strumento per porre fine all'azione investigativa e all'impegno civile di Rocco Chinnici."

In rappresentanza del Comune di Palermo, l’Assessore alla Cultura Francesco Giambrone ha poi presenziato  nella chiesa di San Giacomo dei militari, all’interno della Caserma “Carlo Alberto Dalla Chiesa” sede del Comando Legione dei Carabinieri alla messa in memoria dei caduti di via Pipitone Federico.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI