Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Sono proseguiti nel corso dell'estate gli interventi di manutenzione realizzati dal Cantiere municipale soprattutto all'interno delle scuole e degli asili della città.

Come nei mesi precedenti, rispettando l'ordine cronologico e di priorità in base all'urgenza, i provvedimenti sono stati eseguiti da 25 operai del Cantiere, che hanno messo a punto un centinaio di lavori di manutenzione e ne hanno iniziati ulteriori 67.

Le richieste portate a compimento, anche stavolta, riguardano la manutenzione dell’impianto idrico-sanitario, la pulizia e il controllo delle cisterne, verifiche degli impianti elettrici, sostituzione e/o riparazione di porte scardinate, infissi divelti e cancellate esterne, interventi di falegnameria, ancoraggio a muro di scaffalature metalliche e armadi, collocazione porta bandiere, eliminazione infiltrazioni d’acqua e pulizia di caditoie e grondaie.

Come nei mesi precedenti, le richieste evase erano state inoltrate agli uffici in gran parte da edifici scolastici comunali e asili nido, ma anche da alcuni locali dal Settore Pianificazione Territoriale e Mobilità, Servizi Socio-Assistenziali, Ufficio Anagrafe, Servizio Ambiente, Servizi Educativi, Protezione Civile e Sicurezza, dal Settore Servizi Demografici e Risorse Immobiliari.

Tra gli edifici interessati l’Istituto Comprensivo Statale Montegrappa – R. Sanzio, l’Asilo nido comunale Il Pellicano e la Scuola dell’Infanzia e Primaria Francesco Orestano, dove i lavori non sono ancora terminati. L’Istituto Comprensivo Statale Sperone – Pertini, l’Istituto Comprensivo Statale Principessa Elena di Napoli, l’Istituto Comprensivo Giuseppe Scelsa, la Scuola media Leonardo Da Vinci, il Servizio Sostegno all’Affitto, le Postazioni decentrate di Pallavicino e Boccadifalco, la IV Circoscrizione, il Corpo di Polizia Municipale, etc. dove invece, le operazioni di ripristino si sono già concluse.

Visita ufficiale oggi pomeriggio nella sede di rappresentanza del Comune a Villa Niscemi dove il Sindaco Leoluca Orlando ha donato due medaglie al Prof. Bruno Gridelli, Direttore di ISMETT e al Dr. Marco Spada, Responsabile della Chirurgia Addominale e dei Trapianti d’Organo dell’Istituto.

Motivo del riconoscimento da parte dell'Amministrazione comunale l'eccezionale intervento chirurgico eseguito dai due, che per la prima volta al mondo hanno eseguito con tecnologia robotica un intervento di prelievo di parte del fegato da un donatore, senza alcun intervento umano.

Il sistema robotico utilizzato per l’intervento è il Da Vinci, l’unico per ora disponibile sul mercato. L’eccezionalità della procedura realizzata all’ISMETT sta nel fatto che è stata eseguita interamente con tecnica mininvasiva robotica. Solo le braccia del robot hanno operato all’interno dell’addome del donatore. In passato, alcuni interventi di donazione di fegato da donatore vivente sono stati eseguiti negli Stati Uniti utilizzando il robot, ma con l’ausilio del chirurgo.

Grazie all’utilizzo del robot è stato possibile limitare al massimo il numero e l'estensione delle incisioni operate sul donatore.

A beneficiare del trapianto successivo è stato un uomo di 44 anni affetto da cirrosi epatica, fratello del donatore.

“L'Ismett si conferma un centro d'eccellenza - ha affermato il Sindaco Leoluca Orlando - anche e soprattutto perché sono operatori d'eccellenza i professionisti che vi lavorano ogni giorno, mettendo le proprie professionalità a servizio della comunità. Per Palermo e per l'Amministrazione è motivo di orgoglio poter contare sulla presenza di questi medici e di queste equipe, che sono un tassello importante della nostra comunità"

Orlando_Grassi_2

 

Si è svolta oggi con la deposizione di due corone di fiori in via Alfieri la cerimonia commemorativa di Libero Grassi, l’imprenditore tessile ucciso dalla mafia il 29 agosto 1991 per essersi opposto al pizzo.

Presenti tra gli altri, oltre alla vedova Pina Maisano e ai figli Davide e Alice Grassi, anche il presidente del Senato Pietro Grasso, il prefetto Francesca Cannizzo, il vicequestore vicario Maurizio Agricola, il Sindaco Leoluca Orlando, il presidente del Consiglio comunale Salvatore Orlando, l'assessore regionale alle Autonomie Locali Patrizia Valenti, gli assessori comunali Giuseppe Barbera, Francesco Giambrone, Agata Bazzi e il presidente della Camera di Commercio Roberto Helg.

“Come ieri e come accadrà anche in futuro, oggi ricordiamo la figura di Libero Grassi imprenditore onesto e coraggioso che si era ribellato alla mafia e al suo sistema estorsivo senza alcuna paura – ha detto il Sindaco Leoluca Orlando -. Grassi ancora oggi rappresenta l’esempio della legalità, del coraggio e della convinzione per tutti coloro che vogliono abbattere il cancro del racket mafioso, coniugando la dignità del lavoro con la libertà di fare commercio senza doversi piegare alle ignobili regole dettate dal dio denaro."

"Non dobbiamo e non possiamo però dimenticare - ha proseguito Orlando - che proprio mentre conduceva la sua battaglia contro il pizzo, Libero Grassi trovò chiuse le porte delle banche. Un comportamento che ancora oggi caratterizza la politica di alcuni istituti di credito."

"Per questo - ha annunciato il Sindaco - proprio oggi ho chiesto al Presidente del Consiglio Enrico Letta di attivare una indagine ispettiva per verificare i motivi per cui ancora oggi le banche negano aiuti economici a imprenditori, artigiani e commercianti in difficoltà”.

Al termine della cerimonia commemorativa, il Sindaco si è recato in piazzetta due Palme per una colazione di consumo critico al Bar, il cui titolare ha denunciato i suoi estorsori.

10.000 piante di Frassino ed altri alberi mediterranei saranno progressivamente messi a dimora entro la fine del 2015 all'interno del Parco Cassarà dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Orto Botanico dell'Università, l'Azienda Foreste della Regione Siciliana e con il supporto finanziario della Fondazione Yves Rocher.

E' questo il risultato dell'accordo sottoscritto stamattina a Villa Niscemi dal Sindaco Leoluca Orlando, dal Direttore della Fondazione Yves Rocher Claude Fromageot, dal Prof. Francesco Maria Raimondo direttore dell'Orto Botanico e dall'ing. Pietro Lo Monaco Dirigente generale dell'Azienda Foreste. All'incontro ha partecipato anche l'Assessore al Verde e alla vivibilità Giuseppe Barbera.

Nell'arco di tre anni, il Comune procederà quindi a piantare gli alberi su un'area pari a poco meno della metà del Parco (esteso in tutto per 26 ettari), che diventerà un "Bosco urbano".

"Questo nuovo bosco - spiega l'Assessore Barbera - si svilupperà in modo armonico e secondo un progetto ben preciso che lo renda fruibile dai cittadini e sarà curato in modo da prevenire il diffondersi di piante infestanti."

"Il Parco Cassarà - afferma il Sindaco - sarà sempre più un nuovo punto di riferimento per i cittadini, un luogo di vivibilità e socialità, oltre che un importante polmone verde nel tessuto urbano.
Questo progetto è il frutto di una ritrovata capacità di dialogo della nostra città con il mondo, in questo caso con una fra le più prestigiose case cosmetiche internazionali, che conferma la sua attenzione alla vivibilità e ai temi della sostenibilità."

Una attenzione, quella Fondazione Yves Rocher, confermata dal suo direttore che ha ricordato come questa iniziativa si inserisca nel più ampio impegno del Gruppo, che si è impegnato a piantare ben 50 milioni di alberi in tutto il pianeta a sostegno della campagna lanciata dal PNUE (il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente) per la piantumazione di almeno un miliardi di nuovi alberi entro il 2015. "Il nostro gruppo - ha affermato Claude Fromageot - ha nel suo DNA, fin dalla sua costituzione avvenuta oltre 50 anni fa, la sostenibilità e la tutela dell'ambiente, tanto da coniare la cosmetica vegetale oggi diffusa in tutto il mondo. Abbiamo registrato con molto piacere la disponibilità dell'Amministrazione comunale, dell'Università e dell'Azienda Foreste a sostenere e collaborare per la buona riuscita di questo nostro ambizioso progetto, che regalerà a Palermo e ai palermitani uno splendido bosco in uno splendido parco."

L'Assessorato per le Attività produttive ha sottoscritto oggi con la Camera di Commercio un accordo per lo svolgimento di attività di sostegno in alle vittime dell’estorsione.
La firma al protocollo è stata apposta dall’Assessore Marco di Marco e dal presidente della Camera di Commercio Roberto Helg.

La sottoscrizione dell'accordo ha l’obiettivo  di rendere più sinergico il rapporto e l’impegno sui temi della legalità  e del sostegno alle vittime dell’estorsione nell’ambito del fenomeno del pizzo, attraverso iniziative per la diffusione degli strumenti di sostegno delle piccole e medie imprese che hanno denunciato di essere vittime di estorsione, favorendo il contenimento della diffusione dei fenomeni criminali e l’incremento di denunce di estorsione e di usura.

In particolare, attraverso lo “ Sportello Legalità “, verranno istruite le istanze per l’erogazione di un  contributo straordinario una tantum di 5.000 euro da parte dell’Assessorato Attività Produttive che procederà in virtù del regolamento vigente in materia.

L’erogazione del contributo una tantum verrà effettuata a favore di imprenditori, commercianti, artigiani ed operatori economici che abbiano subito e denunciato tentativi di estorsione ai loro danni nell’ambito del fenomeno del “pizzo”.
Il richiedente, che deve risiedere nel Comune di Palermo, deve svolgere o avere svolto l’attività al tempo della denuncia nel medesimo territorio e dovrà dimostrare appunto di aver sporto denuncia alle Autorità competente.

Nelle ipotesi di eccezionale gravità, identificate nella cessazione o trasferimento dell’attività, successive ad una o più denunce presentate all’Autorità competente, il contributo straordinario, su parere del tavolo Permanente Antiracket nominato dal Sindaco, verrà erogato  pari a 10 mila euro.

“La sottoscrizione di questo accordo – ha detto l’Assessore Di Marco - rappresenta un altro segno tangibile dell’impegno dell'Amministrazione
Comunale per la diffusione di una cultura di impresa nella legalità con particolare riferimento all’adozione di interventi o progetti mirati al contrasto dei fenomeni relativi all’usura e al racket. Siamo consapevoli delle gravi ricadute che il fenomeno dell’estorsione determina sul tessuto economico ma anche socio familiare di coloro che risultano vittime dell’atto criminoso ed un sostegno in questo senso ci sembra quindi un atto dovuto da parte dell'Amministrazione pubblica.”

“Una buona Amministrazione non può chiamarsi tale se non si pone come obiettivo anche quello di tenere alta l’attenzione contro il  fenomeno
delle estorsioni – ha detto il Sindaco Orlando – e questo accordo è di fondamentale importanza anche per segnare una chiara scelta di campo a
favore di chi decide di denunciare il pizzo e gli estortori."

La disponibilità del Fondo è al momento di 50.000 Euro, "ma - afferma il Sindaco - puntiamo ad un suo incremento in futuro. Quel che conta però è, oltre al sostegno materiale, dare un chiaro segnale di vicinanza, che si affianca alla Costituzione di Parte Civile che il Comune intende promuovere per tutti i procedimenti per fatti di mafia o riconducibili al racket, che ha senza alcun dubbio, un impatto devastante sull'economia cittadina."

Per Roberto Helg,  “l’accordo di collaborazione siglato oggi ci consentirà di dare un ulteriore impulso alla lotta al racket e un maggiore aiuto alle vittime grazie al fondo istituito dal Comune di Palermo in loro favore.”

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI