Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 14 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:408 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1151 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:505 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:783 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:838 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1035 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1378 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1369 Crotone

Pagine

  1. Prima Pagina
  2. Pagina Tre

Informazione Regionale

  1. Calabria
  2. Sicilia
  3. Puglia
  4. Campania

San Giuda Taddeo presentato al Salone Internazionale del libro di Torino

Mag 27 2024 Hits:408 Crotone redazione

Il 13 maggio scorso il giornalista Alberto Acquaviva ha presentato in modo ufficiale il libro su “San Giuda Taddeo e una guarigione dei nostri tempi”, edito dalla casa editrice D’Ettoris...

Le eccellenze iblee della XXIX edizione del Premio Ragusani nel Mondo

Mag 28 2024 Hits:213 Ragusa Daniela Cecchini

Presentati i premiati della XXIX edizione del "Premio Ragusani nel Mondo” in programma a Ragusa il prossimo 27 luglio 2024. Ospiti della nota manifestazione iblea il gruppo musicale i...

È mottolese il campione nazionale di cioccolateria

Nov 30 2023 Hits:2066 Taranto redazione

È salito sul gradino più alto del podio: con i suoi 27 anni, il mottolese Gianluca Trisolini è campione nazionale di cioccolateria nel concorso Belcolade Award 2023. È arrivato primo...

Giornate dell'archeologia al Parco archeologico di Pompei

12-06-2024 Hits:129 Napoli Giorgio Labrinopoulos

Giochi di bambini nell’antica Pompei e visite straordinarie alla Villa B di Lucius Crassius Tertius a Oplontis e ai depositi del Museo archeologico di Stabia Il Parco Archeologico di Pompei partecipa...

Business

  1. Politica
  2. Attualità
  3. Economia

Tsipras oramai si è infilato in un vicolo cieco

Quello che per tutti noi era sembrata una straordinaria trovata, quella di adire ad un referendum popolare dove i greci avrebbero scelto la linea da seguire nelle trattative con la troika, si sta rivelando un boomerang per Tsipras. Una via d’uscita dalla trattativa con la troika che non ha tenuto conto degli ovvi risvolti emotivi del popolo greco. Premetto che come sono venuto a conoscenza di questa scelta ho immediatamente plaudito ritenendola intelligente e furba. In effetti nella prime ore l’Europa è rimasta sconcertata, disorientata e stupita. Con il passare del tempo questo disorientamento ahimè si è trasformato in irritazione. I rappresentanti dei creditori pubblici e privati della Grecia, nel giro di 48 ore hanno capito che Tsipras l’ellenico si era messo da solo in un vicolo cieco. Chiudendo le banche per sei giorni lavorativi e la borsa di Atene, ha messo in grande e seria difficoltà la sua gente. Venti euro al giorno non bastano per pagare le medicine, il cibo e quant’altro una famiglia necessita nell’ordinaria amministrazione. I contraccolpi all’economia residuale, in particolare a quella turistica è stata estremamente negativa. La gente si sta veramente arrabbiando perché ci piaccia o no il credo politico è una bella cosa ma si scontra con le concrete difficoltà di poter svolgere una vita normale.

La Merkell, che stupida non è, ha subito capito che Tsipras andava cotto a fuoco lento per cinque giorni nel suo stesso brodo, un lasso di tempo sufficiente per mettere in ginocchio le resistenze idealistiche del popolo greco e porlo nelle condizioni, per paura, di fargli votare a forte maggioranza SI. Oggi anche gli altri patner europei hanno seguito l’esempio della cancelleria tedesca, che io sarei stato felice di averla la posto del nostro guascone fiorentino. Attenzione non parteggio per la sua politica egoistica al soldo dei poteri forti, ma per la sua attenta e oculata capacità di saper fare gli interessi del suo popolo, del suo paese, funzione pubblica a noi ancora sconosciuta.

La Merkell, prima tra tutti i negoziatori ha capito che Tsipras sino a domenica non avrebbe potuto fronteggiare il continuo crescere del malcontento della sua gente, e non solo, sadicamente contenta, anzi felicemente certa che, lunedì mattino 6 luglio il suo ostico e fastidioso antagonista sarà costretto inesorabilmente con la coda in mezzo le gambe a rassegnare le dimissioni da capo del governo greco. Ho sentito molti amici in Grecia, se pur vero è che la mia non può essere ritenuta una indagine demoscopica, posso solo asserire che l’80% delle persone contattate e le loro famiglie già oggi a quattro giorni dal voto sono orientate a votare per il SI.

La vittoria del SI avrebbe come immediata conseguenza la costituzione di un governo di unità nazionale, in quanto andare alle urne per una ulteriore consultazione politica sarebbe catastrofico per tutti. Però quanti mesi durerebbe questo governo di unità nazionale? Che affidabilità potrebbe avere per il futuro della Grecia se non quello di rimandare il problema di qualche semestre? La litigiosità politica ellenica è ancora endemica e questo la troika lo sa per cui potrebbe imprimere una forte accelerazione al processo di negoziazione degli accordi sospesi con delle aggravanti per il popolo greco. Ancora una volta vinceranno i poteri forti, la vecchia politica consoliderà il suo potere proprio perché si erge a protezione della finanza, ritenendo convinta com’è che se fallisce una banca,  a pagare dev’essere il popolo, e paradosso di iniquità sociale e democratica è che quando la banca macina utili questi sono a destinati agli azionisti che nella fattispecie sono privati.

Io resto convinto assertore che un esito positivo alla posizione di Tsipras potrebbe aprire un piccolo varco all’egemonia incontrastata della finanza, oramai unico punto di riferimento delle politiche economiche e finanziarie della società odierna. Unica remota speranza è che il popolo greco del terzo millennio riesca a tirar fuori quell’orgoglio di sapersi erede della cultura su cui oggi poggiano tutti i popoli di una Europa che forse la vorrebbe fuori. In qualche caso l’utopia diventa ragione.

Numeri in Edicola

 

 

Cultura

Prosegue la rassegna "Libri e cali…

05-06-2024 Hits:405 Cultura Giorgio Labrinopoulos

Gioacchino Volpe, un uomo lungimirante e…

16-05-2024 Hits:1118 Cultura Andrea Bartelloni

Un week-end all'insegna della musica, de…

30-04-2024 Hits:1704 Cultura Giorgio Labrinopoulos

Il ricordo sempre attuale dello scienzia…

29-04-2024 Hits:2045 Cultura Isabella Puma

"Eleonora Duse raccontata… ai ragaz…

16-04-2024 Hits:2338 Cultura Daniela Cecchini

Psichiatria: intervista al prof. Di Fior…

03-04-2024 Hits:2751 Cultura Andrea Bartelloni

Voices, festival europeo del giornalismo

06-03-2024 Hits:2917 Cultura Giorgio Labrinopoulos

Pompei, la rivista digitale

26-01-2024 Hits:3159 Cultura Giorgio Labrinopoulos

Santa Severa: al Castello visite guidate…

11-01-2024 Hits:3283 Cultura Giorgio Labrinopoulos

Trilussa nel Museo di Roma in Trastevere…

11-12-2023 Hits:3740 Cultura Giorgio Labrinopoulos

La reggia di Caserta battezza un vino re…

05-12-2023 Hits:3820 Cultura Gianfranco Nitti

Domenica 3 dicembre ingresso gratuito ne…

28-11-2023 Hits:3657 Cultura Giorgio Labrinopoulos

Abbiamo bisogno di figure paterne

24-11-2023 Hits:3410 Cultura Domenico Bonvegna

Esiste un progetto politico neocattolico…

23-11-2023 Hits:3228 Cultura Domenico Bonvegna

Mana Chuma Teatro approda in Tunisia

13-11-2023 Hits:3098 Cultura redazione

Premio Amalia Guglielminetti

10-11-2023 Hits:3321 Cultura redazione

Restituite alla Croazia 9 monete di inte…

22-09-2023 Hits:3740 Cultura Giorgio Labrinopoulos

La storia del Sacro Romano Impero

16-09-2023 Hits:3614 Cultura Domenico Bonvegna

Papa Pio VII a duecento anni dalla morte

16-09-2023 Hits:3670 Cultura Andrea Bartelloni

VI edizione del Festival Treccani della …

07-06-2023 Hits:4397 Cultura Giorgio Labrinopoulos

Cremona si candida a Città Creativa dell…

29-05-2023 Hits:4953 Cultura Giorgio Labrinopoulos

I Carabinieri consegnano alla Soprintend…

20-04-2023 Hits:5644 Cultura Giorgio Labrinopoulos

Il fascino permanente della corona e del…

30-09-2022 Hits:8484 Cultura Domenico Bonvegna

Corriere Letterario

Società e Costume

Hanno giurato a Viterbo i corsi allievi …

19-04-2024 Hits:853 Società e costume Giorgio Labrinopoulos

Teatro dell'Opera: 'La sonnambula' con L…

02-04-2024 Hits:967 Società e costume Giorgio Labrinopoulos

Il Caracalla Festival 2024 celebra Pucci…

15-03-2024 Hits:2028 Società e costume Giorgio Labrinopoulos

Giornata nazionale del paesaggio

13-03-2024 Hits:1180 Società e costume Giorgio Labrinopoulos

“SquisITA: L’Italia in un boccone”

06-03-2024 Hits:1306 Società e costume Julia-Sandra Virsta

Insegnanti, genitori, tutti contro i man…

28-02-2024 Hits:1414 Società e costume Domenico Bonvegna

L’Aeronautica Militare saluta l’iconico …

22-02-2024 Hits:1491 Società e costume Giorgio Labrinopoulos

XI Premio Internazionale "Semplicem…

30-11-2023 Hits:2425 Società e costume Julia-Sandra Virsta

Aeronautica militare: "100+1" …

24-11-2023 Hits:2228 Società e costume Giorgio Labrinopoulos

Intervista in esclusiva a Kostantina Pil…

20-11-2023 Hits:2204 Società e costume Giorgio Labrinopoulos

"Musica degenerata" al Vicenza…

30-10-2023 Hits:2615 Società e costume Julia-Sandra Virsta

Arte

Estate tizianesca 2024 Ca…

Giu 05 2024 Hits:404 Arte

La mostra che ricorda “Ni…

Mag 15 2024 Hits:1212 Arte

Ai Musei Capitolini la mo…

Mag 14 2024 Hits:1175 Arte

Finlandia, ‘I piaceri che…

Apr 19 2024 Hits:2188 Arte

Nuova sala per il Museo d…

Apr 16 2024 Hits:2439 Arte

Trent'anni di Gallerie Ca…

Apr 02 2024 Hits:2614 Arte

A Roma, AALTO – Aino Alva…

Mar 15 2024 Hits:3041 Arte

L’Avanguardia nel deserto…

Mar 12 2024 Hits:2905 Arte

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI