Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 15 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:427 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1177 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:525 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:796 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:850 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1047 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1389 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1382 Crotone

Caltagirone - Verso il ritorno della Biennale della ceramica

E' stato costituita, a palazzo municipale, l'Associazione temporanea di scopo (Ats) “per la realizzazione degli interventi e il raggiungimento degli obiettivi previsti nel progetto Biennale della Ceramica e delle architetture di paesaggio. Hanno sottoscritto la relativa scrittura privata i rappresentanti del Comune e delle 4 associazioni (società consortile “Concreta”, associazioni “Impronte Vegetali”, “Calanchi Bottega Socio- culturale” e “Iocudiventu”) che presentarono il progetto in partnership col Comune stesso. La nascita dell'Ats precede la presentazione, alla Regione siciliana, del progetto esecutivo. Ottenuto il via libera definitivo a quest'ultimo, potranno essere indette le gare per l'affidamento delle forniture e il successivo avvio delle attività.

Si tratta di un altro passo verso il ritorno la Biennale della ceramica, un appuntamento destinato a catalizzare su Caltagirone, negli auspici dei promotori e degli operatori economici e culturali, l'attenzione di esperti e turisti. Dopo uno stop per approfondimenti sulla rimodulazione delle risorse comunitarie, lo scorso luglio è arrivata dalla Regione la comunicazione di un impinguamento dei capitoli sino a ricomprendervi i progetti – come quello per il ritorno della Biennale della ceramica - che, pur essendo collocati in posizione utile nella graduatoria, non erano stati in un primo momento finanziati.

Il progetto riguardante la Biennale è stato, quindi, “recuperato” per ottenere, a conclusione dell'iter, nell'ambito del Po Fesr Sicilia 2007/2013, le somme richieste: 852.194,14 euro a carico dell'assessorato regionale dei Beni culturali, 70mila euro a carico del Comune e 30mila delle associazioni. Si articola in tre percorsi principali: Biennale ArteCeramica, Biennale Scape e Biennale Kids. La prima, che sarà ospitata al Museo Fornace Hoffman, coinvolgerà anche le sedi del Macc (Museo d'arte contemporanea), della Corte Capitaniale e del Palazzo Reburdone (Museo della ceramica contemporanea). La Biennale Scape – luoghi delle esposizioni e delle creazioni la Fornace Hoffman e la Villa Patti – presenterà progetti e realizzazioni di un “Micro Landscape” che avrà come protagoniste principali la ceramica e la terracotta da inserire in una vera e propria progettazione del paesaggio, aprendo lo sguardo sul panorama europeo dell'architettura del paesaggio stesso. Infine, la Biennale Kids (negli spazi dell'ex mattatoio e della Fornace Hoffman) sarà una versione riportata all'infanzia della Biennale stessa, con il Festival delle energie alternative e il Festival del cinema di animazione.

Il sindaco Nicola Bonanno sottolinea “le ricadute positive che potranno aversi grazie al ripristino, per il quale ci siamo battuti e che appare una prospettiva concreta, di una manifestazione di indubbia valenza, peraltro aperta alle nuove istanze culturali e alle relazioni con altre espressioni artistiche come il design e l'architettura”. “Può essere una grande opportunità per la nostra città e i suoi operatori – afferma l'assessore ai Beni culturali e Turismo Bruno Rampulla -, specie se si tiene conto che la manifestazione, pur mirando a esaltare la ceramica, punta pure sull'integrazione fra arte, architettura e paesaggio contemporaneo. Una fabbrica creativa in progress, per consentire a Caltagirone di proporsi in modo prestigioso”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI