Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 13 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:400 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1144 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:497 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:777 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:832 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1029 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1373 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1363 Crotone

Cultura: autori locali ed editori indipendenti a confronto

Dalla parola della Sacra Scrittura, con una riflessione su quanto sia potente questo strumento anche nel cammino di guarigione dell’anima, all’excursus iconografico delle bellezze architettoniche rurali. Dalle sante celebrate sugli altari alle eretiche condannate al rogo, dal viaggio nella storia della Contea di Modica alle novelle dell’incredibile, passando dai racconti di paese agli amori romanzati, alla storia economica e sociale della Sicilia raccontata in forma di saggio, per poi tuffarsi alla scoperta del territorio e dell’ambiente circostante fino alla ristampa del libro che racconta la storia di una donna libera: Maria Occhipinti. Tanti i temi, le riflessioni e gli spunti che hanno caratterizzato la sesta edizione di “Lib(e)ri a Ragusa” la manifestazione letteraria che è proprio dedicata agli autori locali, ai loro libri e agli editori regionali indipendenti. Da giovedì 26 a domenica 29 dicembre, l’evento ha intrecciato la presentazione di libri con alcuni concerti, ma anche laboratori di scrittura creativa, escursioni ambientalistiche, momenti teatrali dedicati ai più piccoli, proiezioni di cortometraggi. Un mix di cultura con l’obiettivo di proporre da una parte il meglio dell’editoria locale e dall’altra valorizzare il centro storico con incontri all’interno delle librerie e nello storico Palazzo Garofalo, sede anche del museo della Cattedrale.

Il comitato organizzatore ha ancora una volta voluto operare in questa direzione cercando di fortificare l’obiettivo di questa rassegna che ha trovato un’ottima partecipazione da parte di un pubblico molto interessato. Un’occasione per aumentare le conoscenze del territorio proprio grazie al ruolo centrale degli autori locali e delle case editrici indipendenti che scommettono sui propri sforzi per alimentare una fetta di mercato che altrimenti resterebbe scoperta. Da segnalare, sabato sera, lo spettacolo “Laudes il concerto” in sold out alla chiesa della Badia con Juri Camisasca e la Corale Cantus Novo diretta dal maestro Giovanni Giaquinta. La chiusura della manifestazione è stata caratterizzata dal bellissimo reading di Michele Arezzo ed Emilio Assenza. In conclusione Giorgio Massari, presidente del comitato promotore di “Lib(e)ri a Ragusa”, ha ribadito la valenza dell’evento e ha poi consegnato delle pergamene di riconoscimento agli sponsor istituzionali, come nel caso del Comune di Ragusa con l’intervento del sindaco Peppe Cassì e della Bapr con Bruno Occhipinti e a due sponsor privati che fin dalla prima edizione hanno sostenuto l'iniziativa, ovvero Si.Sac. con Elio Guastella e la cooperativa Sprigioniamo Sapori con Pino Di Grandi. La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Ragusa e del supporto di sponsor privati.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI