Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 13 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:406 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1150 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:503 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:782 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:837 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1033 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1377 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1368 Crotone

Le Comunità Missionarie del Vangelo si incontrano all’Hotel Costa Verde di Cefalù

Un grande appuntamento non solo per i temi che verranno affrontati, ma anche in quanto naturale prosecuzione dei raduni, in seguito trasformatisi in convegni, sollecitati e guidati dal 1991 al 2017 dal decano dei diaconi Nino Trentacoste per le “Comunità Missionarie del Vangelo”.

S’intitola “Del giardino del creato, padroni o amministratori” il convegno che si aprirà alle 17 di giovedì 21 novembre all’Hotel Costa Verde di Cefalù, dove si svolgerà sino alla tarda mattinata di domenica 24.

A promuovere questa quattro giorni - che parlerà di “sviluppo, sostenibilità e futuro. dalla Populorum progressio alla laudato sii” - è l’associazione solidaristica e di servizio dei missionari del Vangelo “Nino Trentacoste” in collaborazione con ROCCA, la rivista della Pro Civitate Christiana Assisi.

Realtà, grazie alla cui sinergia si sta dando l’opportunità a chi parteciperà di incontrare personalità di alto profilo, nella maggior parte dei casi note a chi abitualmente ha partecipato ai Convegni delle Comunità Missionarie del Vangelo, ma conosciute anche da chi segue il percorso di vita professionale e lo spessore umano di questi relatori.                                                                            

Un convegno articolato, piena di contributi, ma soprattutto espressione di tante voci. Come quella di Alberto Maggi che, alle 9 di venerdì 22, darà vita a una “due voci” insieme a Ricardo Perez Marquez, entrambi del Centro di Studi Biblici di Montefano, esegeti, rispettivamente, del Vangelo e dell’Apocalisse. Tema della giornata “Dio Creatore, l’Uomo, la Chiesa”

Altro confronto, alle 18.30 di venerdì 22, tra Cosimo Scordato e Marco Politi, rispettivamente teologo e giornalista vaticanista.  Stesse dinamiche ma con altri temi, alle 9 di sabato 23  novembre, quando Maggi e Marquez si ritroveranno a sviluppare i propri interventi sul solco di un tema importante come “Vittime e decisori. Sofferenze e speranza”. Comunque da seguire attentamente tutti gli interventi grazie a oratori come Giuseppe Savagnone, filosofo e scrittore; Nicola Armaroli, scenziato del CNR, che sono pronti a segnare un’altra strada del pensiero.

I lavori si apriranno alle 17 con i saluti del Vescovo di Cefalù, al quale seguiranno la prolusione di Domenico Spatola, studioso delle Sacre Scritture, e l'intervento di Giuseppe Savagnone su “La Chiesa e il Creato: creazione continua a rischio di autodistruzione?”. Alle 19.15 il giornalista scientifico Pietro Greco si chiederà “Le occasioni perdute dei forum sull’ambiente o i movimenti dal basso?”.  La prima giornata si chiuderà con una serata di fraternità.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI