Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 13 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:397 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1140 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:494 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:776 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:830 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1028 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1372 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1361 Crotone

Pubblicato il bando per rilanciare la cultura del teatro

Il teatro che "riflette" la contemporaneità, che sperimenta linguaggi innovativi, che coinvolge la comunità, che valorizza i giovani attori, che rilancia la cultura attraverso nuovi format di comunicazione. In due parole: “Teatri Riflessi”, il festival nazionale dei corti teatrali, giunto alla sua sesta edizione, che vede Catania quale palcoscenico internazionale, con un’offerta artistica impattante e performante.

La manifestazione, coorganizzata da IterCulture e I Press, col supporto delle istituzioni locali, riaccenderà i riflettori sul teatro a luglio del 2015, con la partecipazione di numerose compagnie provenienti da tutta Italia e con diverse novità dal punto di vista drammaturgico. Tra queste ultime rientra la scelta di aprire il concorso anche alle scuole, con una sezione junior appositamente istituita. Inoltre, dalla collaborazione con l'editore Gremese, è nato il concorso di drammaturgia per ragazzi "Piccoli testi per piccoli attori" finalizzato alla pubblicazione di un volume di corti teatrali scritto da giovani autori per giovani attori.

Via dunque alle pubblicazioni dei bandi rivolti a target trasversali (www.iterculture.it ): il concorso senior di Teatri Riflessi, patrocinato dal Cendic (Centro nazionale di drammaturgia italiana contemporanea) e dal Disum (Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università degli Studi di Catania), sarà al centro della tre-giorni che vedrà in scena i migliori spettacoli, coniugando cultura e intrattenimento per offrire al pubblico uno spaccato di contemporaneità. L’avviso è rivolto a tutte le associazioni culturali, associazioni universitarie, scuole di teatro e drammaturgia, attori, autori e registi sia emergenti sia professionisti, alle compagnie e gruppi teatrali, riconosciuti e non, presenti su tutto il territorio nazionale.

«Teatri Riflessi nasce dalla volontà di offrire al pubblico uno spaccato della realtà teatrale italiana contemporanea - sottolinea Dario D’Agata di Iterculture - proponendo corti teatrali realizzati da artisti con diversi background culturali. Il festival intende promuovere il corto teatrale come genere finito e coeso, coerente drammaturgicamente e registicamente, per elevarlo a genere drammaturgico e performativo autonomo. I concorsi legati al corto teatrale stimolano il desiderio di approfondimento delle nuove emergenze artistiche sia da parte del pubblico sia da parte degli operatori del settore».

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI