Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 14 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:407 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1150 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:504 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:782 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:837 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1034 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1377 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1368 Crotone

“Il mito di Aci e Galatea” in scena nel Centro Diurno “Monsignor Ventimiglia”

Giovani e anziani, insieme, per portare in scena “Il mito di Aci e Galatea”. E’ accaduto presso il Centro Diurno “Monsignor Ventimiglia” alla presenza dell’assessore alla Scuola, Valentina Scialfa e del direttore della struttura Federico Aquilotti. Una recita che ha visti impegnati a riproporre il celebre mito popolare, rigorosamente in dialetto, gli ospiti della storica casa di riposo e gli studenti dell’istituto Comprensivo Malerba, davanti ad una platea gremita e curiosa. L’attività di intrattenimento è stata realizzata grazie alla collaborazione dei docenti della scuola Malerba e del personale dell’IPAB Monsignor Ventimiglia e rientra nell’ambito dei percorsi progettuali coordinati dalle Attività Parascolastiche della direzione Pubblica Istruzione.

“L’intento dell’iniziativa - ha sottolineato l’assessore Scialfa- è quello di favorire il legame e la solidarietà generazionale, di far vivere, contemporaneamente, una significativa esperienza formativa ai nostri alunni e coinvolgere gli anziani facendoli sentire parte attiva della società”.

Allo spettacolo erano anche presenti la responsabile delle Attività Parascolastiche Silvana Contino e gli animatori Gabriele Passanisi e Loredana Veronese della sezione didattica comunale “Cultura e Tradizioni Siciliane”, che ha come obiettivo la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale siciliano perché le nuove generazioni abbiano piena consapevolezza delle proprie radici e della propria identità.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI