Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 13 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:402 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1146 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:499 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:779 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:834 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1031 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1375 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1365 Crotone

Rifiuti solidi al Vomero: basta con l’inciviltà!

Vomero, cassonetti pieni

 

 

“Gli sforzi per risolvere gli storici problemi dei rifiuti solidi a Napoli risulteranno del tutto inutili se i napoletani non acquisiranno un senso civico e se gli uffici preposti non faranno il loro dovere, sanzionando pesantemente i trasgressori – stigmatizza Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari -. Non vedo come si possa attuare la raccolta differenziata quando vi sono persone che non attivano le procedure previste per il prelievo dei rifiuti ingombranti, abbandonandoli sui marciapiedi, o che depositano i sacchetti fuori orario".

 

“Così le strade di uno dei più bei quartieri di Napoli, centro commerciale di primaria importanza, terzo per presenze in Europa, sono sovente ridotte a dei veri e propri letamai – continua Capodanno -. Parliamo del Vomero, dove il degrado igienico è ogni giorno evidente e la situazione va peggiorando, con possibili ripercussioni anche sul piano sanitario. Solo per esemplificare stamani i cassonetti per la raccolta dei rifiuti solidi nella Ztl di via Luca Giordano a metà giornata erano già pieni, laddove le disposizioni attualmente vigenti prevedono il conferimento dei rifiuti solidi urbani residuali nei contenitori stradali dalle 20,00 alle 22,00".

 

“Che fine hanno fatto i vigili ecologici che dovevano appioppare salatissime contravvenzioni a coloro che depositavano i rifiuti in orari non consentiti – chiede Capodanno -? Perché non si attuano le attività di vigilanza per colpire con sanzioni e con denunce anche gli incivili che invece di chiamare direttamente gli uffici competenti per il ritiro delle suppellettili non più utilizzabili, preferiscono abbandonarle per strada?".

 

“Perdurando l’inerzia degli uffici preposti – prosegue Capodanno - è auspicabile l’intervento degli organi di controllo affinché si accertino le responsabilità del degrado delle strade della collina, ridotte sovente a vere e proprie minidiscariche a cielo aperto “.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI