Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Belpasso - La città a confronto sul nuovo Piano paesaggistico

Si è svolto in Aula consiliare l’incontro di studi dedicato al Piano paesaggistico provinciale e agli effetti delle azioni di tutela che il Piano prevede per il territorio di Belpasso. L’incontro è stato promosso dall’Amministrazione comunale, con il supporto della locale Associazione degli Ingegneri e Architetti, e ha visto tra gli ospiti-relatori la soprintendente ai Beni culturali di Catania, Rosalba Panvini e gli architetti Giuseppe Scannella e Luigi Longhitano (già presidenti dell’Ordine degli Architetti di Catania) e Benedetto Caruso (funzionario della Soprintendenza di Catania), che hanno illustrato i contenuti più importanti del Piano.

Il sindaco, Daniele Motta, ha sottolineato il ruolo della pianificazione territoriale e nello specifico del Piano paesaggistico. “Belpasso in questi ultimi anni - ha ricordato Motta - è stata molto sensibile verso le problematiche urbanistiche e l’Amministrazione precedente ha avviato il processo di revisione del Piano regolatore generale di cui sono stati già compiuti passi importanti con le linee guida e il progetto di massima. Al Piano paesaggistico, strumento di livello superiore rispetto al Prg locale, si devono ispirare le scelte edificatorie e di tutela del paesaggio, che consentano di vivere oggi in armonia con i sistemi naturali e urbani in cui ci troviamo e consegnare alle future generazioni un territorio migliore. L’incontro di oggi serve proprio ad approfondire i contenuti del Piano perché tutti possano esserne a conoscenza e muovere eventuali osservazioni entro i prossimi termini di scadenza previsti”.

Tra il nutrito pubblico presente in sala, numerosi rappresentanti delle associazioni locali e parecchi tra geometri, ingegneri e architetti che operano in città e che hanno dimostrato grande attenzione verso i temi affrontati in maniera approfondita e con chiarezza dai relatori. Diversi gli interventi che si sono avvicendati durante il dibattito nella fase conclusiva della serata: tra questi, quelli del prof. Paolo La Greca (ordinario di Urbanistica nel dipartimento di Ingegneria civile e Architettura dell’Università di Catania), dell’ing. Biagio Bisignani (responsabile Direzione Urbanistica del Comune di Catania),  dell’ingegnere Giovanni Laudani, di Carmelo Nicoloso (guida naturalistica) e di Giancarlo Consoli (Associazione Gattaino).

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI