Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 15 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:433 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1183 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:530 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:798 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:852 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1049 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1391 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1384 Crotone

Teatro, chiusura con successo per "Palchi Diversi Lab"

godot 3

Dalla commedia dell’arte alle favole shakespeariane, dal dramma borghese al teatro dell’assurdo per concludere con il teatro contemporaneo. Un perfetto mix per raccontare il teatro nelle sue diverse sfaccettature e nelle sue varie evoluzioni. La “maniera” di far teatro in modo differente secondo generi e autori diversi. E’ questo il senso dello spettacolo “Che maniere… - 5 Storie per 5 Generi Teatrali” che nel fine settimana, in sold out, ha concluso “Palchi DiVersi Lab”, l’appendice della rassegna teatrale “Palchi DiVersi” promossa dalla Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa diretta dal regista Vittorio Bonaccorso e dall’attrice Federica Bisegna. Sul palco i piccoli allievi-attori del laboratorio junior che hanno saputo ben destreggiarsi con tutti questi differenti generi teatrali, offrendo interpretazioni di grande effetto, a volte intense, a volte più comiche in base alle trame divertenti e strampalate frutto del lavoro di scrittura della stessa Bisegna, dell’attore Giancarlo Iacono e degli allievi-attori del gruppo Senior, Emiliano Failla, Lorenzo Pluchino, Sara Cascone. Per l’ultima delle tre giornate dello spettacolo, tra il pubblico c’era come ospite d’onore l’attore siciliano Marcello Perracchio che a fine spettacolo è saluto sul palco per congratularsi con la Compagnia G.o.D.o.T. per l’ottima preparazione raggiunta dagli allievi-attori ma anche per annunciare quella che è divenuta la ciliegina sulla torta, proprio al termine della rassegna, ovvero l’assegnazione, a Vittorio Bonaccorso e a Federica Bisegna, del premio di teatro promosso dall’associazione Federico II per la categoria “Scuola di Teatro”. “Un riconoscimento che premia il nostro lavoro – hanno commentato orgogliosi Vittorio e Federica – così come le belle parole giunte da Perracchio che ci spingono ad andare avanti nel nostro progetto con l’obiettivo di avvicinare sempre più i giovani al teatro. Dobbiamo fare i complimenti a tutti i nostri attori-allievi, sia del gruppo Senior che del gruppo Junior. Hanno messo grande impegno e hanno portato a casa davvero degli ottimi risultati. Il pubblico in entrambi i casi è rimasto molto soddisfatto, lo siamo rimasti anche noi, ma quel che più ci piace, e che sono rimasti soddisfatti anche loro. Hanno visto crescere le proprie capacità ma soprattutto si sono innamorati del teatro. E questa è la nostra più importante vittoria”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI