Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 13 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:406 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1150 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:503 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:782 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:837 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1033 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1377 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1368 Crotone

Una “due giorni” all’ insegna della Musica e della Cultura

foto stradivari

 

“Catania si risolleva orgogliosamente dal degrado in cui era caduta e lo fa attraverso la bellezza dei suoi monumenti, la cultura e le performances che abbiamo proposto e che la città ha accolto con entusiasmo, come dimostrano le 50 mila presenze per le due prime edizioni di “Una notte al Museo”. Così l’assessore ai Saperi e alla Bellezza Condivisa Orazio Licandro presentando a palazzo degli Elefanti, un week end di cultura e spettacoli che inizierà venerdi alle ore 21 con un “regalo alla città”- così come lo ha definito Licandro- il concerto del Maestro Matteo Fedeli che suonerà il prezioso violino Antonio Stradivari 1715 “ ex Bazzini”, accompagnato dal pianista Andrea Carcano nella splendida location di San Nicolò l’Arena. L’evento, gratuito, ha avuto grande riscontro tanto che i biglietti sono andati tutti esauriti in poche ore.

Il concerto è sostenuto dalla Bayer che festeggia, con finalità sociali e culturali, il suo 150 anniversario con il progetto “Uno Stradivari per Gente”, ideato da Matteo Fedeli, interprete delle sonorità uniche dei violini del celebre liutaio di Cremona nelle più belle Basiliche e monumenti italiani. Fedeli è conosciuto anche come “ l’uomo degli Stradivari” perché nella sua carriera ha “pizzicato” le corde di ben 24 di questi rarissimi strumenti, un record difficilmente eguagliabile. Il repertorio di venerdì sera prevede l’esecuzione di brani di Rachmaninoff, Faurè, Saint-Saens, Franck, Paganini, Williams e Bartok.

Insieme all’assessore Licandro erano presenti la responsabile dell’ Ufficio Stampa Bayer, Grazia Bonvissuto, il direttore del Teatro Stabile Giuseppe De Pasquale, Carmelo Giudice, Direttore dell'Istituto MusicaleVincenzo Bellini di Catania, il direttore della Cultura Augusta Manuele, il direttore della Biblioteca Regionale Maria Grazia Patanè, il direttore artistico Orazio Torrisi.

“ Ringrazio, anche a nome del sindaco Enzo Bianco - ha detto Licandro – sia la Bayer che, tutti coloro, Istituzioni, associazioni e privati, che hanno collaborato con l’iniziativa la Notte al Museo per la valorizzazione della città, coniugando la scoperta dei luoghi con l’offerta culturale, facendo in modo che vi fossero anche nuove opportunità di scoperta”. Anche stavolta, e ancora più ricca, sarà l’offerta che l’Amministrazione propone   con una full immersion nella storia, nella cultura e nell’arte della città. Catania ha aderito, sola città in Sicilia, alla proposta del Mibac( Ministero dei Beni Culturali ) di aprire i musei di notte alla gente. Dalle visite guidate nella Chiesa Monumentale di San Nicolò e all’attiguo Monastero dei Benedettini, intervallate da pièce teatrali dalla Storia di una Capinera e musiche del settecento, alle visite guidate al Castello Ursino dove, anche lì, vi sarà spazio per il teatro, i canti medievali e la giocoleria, passando dai nostri pupi siciliani. Ma non è tutto. L’Orto Botanico schiuderà i suoi viali verdi come il Rettorato dell’Università che ospiterà un concerto. Insomma un sabato pieno di appuntamenti per conoscere le bellezze architettoniche, le arti e la storia del nostro passato.

 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI