Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Per lo sviluppo economico del Sud valorizzare i beni naturali, agricoli e culturali tra passato, presente e futuro

Grazie a queste presenze: beni naturali (sole, luce, terra e spazio), agricoli e culturali, insieme ad altre da non dimenticare (turismo e nuove tecnologie), nel cuore del Mezzogiorno, si è ritrovato un pezzo d’Europa colta e attraente, ovvero, un luogo in cui affilare le armi per costruire una privata e pubblica salvezza economica. In particolare, vediamo dove la Puglia fa notizia, in tema di crescita economica: alla Bit di Milano, la borsa internazionale del turismo, dove ha impressionato, positivamente, con i suoi stand, sempre affollatissimi, incantando occhi e bocche, con prodotti tipici, “orecchiette con le cime di rape”.  Peraltro, va detto pure, che il gran turismo, in Puglia, è dovuto alla ricchezza della bellezza dei beni culturali e alla cultura dell’accoglienza che è innata nei pugliesi. C’è da dire, pure, che dal Rapporto Svimez, risulta che il Pil pugliese torna a crescere per i servizi connessi alle attività turistiche; ed è proprio questo settore a rappresentare un vettore di sviluppo regionale, avendo registrato, sempre, dati positivi e crescenti. Ancora, la Puglia è diventata protagonista, con 127 aziende vinicole, in vetrina, al VINITALY di Verona, ovvero, con “il sapore del sole” con questi vini: Primitivo, Negroamaro, Nero di Troia, Salice Salentino, Malvasia e Bombino. E’ stato rilevato un volume di affari con 90milioni di euro per la produzione e l’export di 10 milioni di ettolitri di vino pugliese. A questo punto, possiamo dire che queste valide iniziative rappresentano alcuni “spiragli di luce” per la soluzione della, tanto persistente, “Questione meridionale” che, oggi, è questa: sono necessari investimenti pubblici finalizzati ad armonizzare passato, presente e futuro del territorio meridionale. E, dulcis in fundo, diciamo che la nuova legge n.18/2017, sul Mezzogiorno, che impone allo Stato di riequilibrare la spesa, può consentire al Sud Italia di recuperare 6miliardi di euro.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI