Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 17 Maggio 2024

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:329 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:140 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:434 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:468 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:683 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1091 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1086 Crotone

La serie evento internazi…

Mar 27, 2024 Hits:1457 Crotone

Da poco ho finito di leggere un testo enciclopedico sulla storia del Sacro Romano Impero. Un tema che potrebbe apparire esotico oppure intellettualistico. Mi riferisco alla monumentale opera di James Bryce (1838-1922) storico e uomo politico inglese, “Il Sacro Romano Impero”, pubblicato dalla coraggiosa casa editrice D'Ettoris di Crotone nel 2017 (30,90 e.). Si tratta di un corposo libro di quasi seicento pagine comprese in XXIV capitoli. Presentato e curato da Paolo Mazzeranghi; il testo fa parte della collana che era diretta dal compianto Giovanni Cantoni, “Magna Europa. Panorami e voci”. Il titolo dell'opera originale “The Holy Roman Empire”, (Macmillian and Co, Londra 1907) Un testo scientifico di alta qualità, ben documentato con continue note e meticolose citazioni, in riferimento ad altri testi. Lo storico inglese sgrana in continuazione nomi di papi, imperatori, re e vari condottieri a getto continuo, che si fa una certa fatica a seguirlo. Non per nulla dopo la prefazione alla IV edizione, per seguirlo meglio il suo studio, presenta una Tavola Cronologica degli Imperatori e dei Papi di ben 50 pagine.

Premetto subito che è un testo che si fa fatica a sintetizzare, bisogna leggerlo con molta pazienza senza scoraggiarsi.

L’Holy Roman Empire di James Bryce conobbe subito un grande successo presso il pubblico colto inglese e anche presso gli storiografi di professione. Pubblicato nel 1862 per la prima volta, poi ampliato nel 1864. L’Autore, in pratica ha lavorato molto al libro, rivedendolo, ampliandolo nella narrativa e nell’apparato di note, sino all’ultima edizione inglese del 1907. James Bryce appartiene a quella eletta schiera di grandi storici ottocenteschi (pensiamo al Mommsen e al Droysen, al Guizot e al Taine) capaci di unire all’immensa erudizione una trascinante agilità e scioltezza di stile che spesso s’innalza a livelli di composta e classica solennità.

L’Autore nel raccontare la storia del Sacro Romano Impero cerca di far rivivere le idee portanti della costruzione imperiale medievale (universalismo cristiano; romanità; regalità; teorie guelfe e ghibelline dei due magna luminaria ecc.)

Nella sua storia millenaria il Sacro Romano Impero ha costituito per l'uomo occidentale un richiamo ineludibile. Il sopravvivere di questa istituzione politica per tanti lunghi anni, apparentemente anacronistica, testimonia quanto sia stata radicata la speranza per gli europei avere un mondo pacificato e unito nella diversità. Il Sacro Romano impero a volte è riuscito in questo intento così difficile, ma spesso doveva fare i conti con i nobili, con i re, ma anche con il potere spirituale della Chiesa.

“Il lettore italiano apprezzerà – scrive Mazzeranghi – innanzitutto una storia in cui la presenza dell'Italia non è marginale ma fondamentale: se in Europa infatti, non vi è luogo di cui non si possa dire che ivi è passata la storia, vi sono luoghi in cui la storia si è caricata di un peso specifico straordinariamente elevato e ha condizionato in modo essenziale i destini dell'intero subcontinente”.

Bryce lascia spazio alla composizione di grandi quadri, delle varie epoche prese in considerazione, sempre mantenendo il quadro complessivo della storia. Lo stesso Bryce indica lo scopo del libro, che non è quella di una mera narrazione storica, “[...] quanto descrivere il Sacro Impero stesso come un'istituzione o un sistema, il frutto stupendo di un corpo di credenze e di tradizioni che è sparito dal mondo quasi interamente”. Per comprendere meglio l'importante opera Mazzeranghi ricorda che Bryce è un inglese, o meglio irlandese di Belfast, liberale per filosofia politica e per militanza, protestante di un protestantesimo non-conformista, presbiteriano scozzese. Il suo giro mentale è marcatamente filogermanico e si nota abbondantemente leggendo il libro. Poi c'è in lui anche un giudizio fortemente positivo del Risorgimento italiano e dei suoi protagonisti. L'autore pone problemi reali e non è corretto secondo Mazzeranghi rubricarlo come pregiudizio anticattolico, o filo germanico, antiasburgico.

L'impero si fonda sul dovere di unificare, pacificare e dare ordine al mondo cristiano, difendendolo contemporaneamente dai nemici esterni. Questo comporta avere un rapporto con il potere spirituale del Papato, e poi con i singoli re e comunità, che gli appartengono, o che riconoscono il ruolo eminente e poi il rapporto con chi si pone fuori della comunità cristiana. Sostanzialmente Mazzeranghi, evidenzia che, “le forme politiche attraverso cui realizzare l'unità dei popoli cristiani non possono, per gli uomini del tempo, che essere quelle dell'immenso precedente costituito dall'impero romano, che, con tutti i suoi limiti, ha assolto al duplice ruolo di assicurare la pace e l'ordine all'interno e la difesa dall'esterno. Certo c'era sempre quel rapporto complicato tra il potere temporale e quello spirituale, “la difficoltà pratica di stabilire ciò che è di Cesare e ciò che è di Dio”. Non sempre c'era un rapporto sereno tra l'impero e le diverse nazioni e poi con i gruppi umani viventi all'interno delle nazioni. Bryce evidenzia la sua passione politica per gli aspetti delle piccole comunità umane che devono coniugarsi con una visione dell'impero, all'ombra del quale i piccoli trovano protezione. L'idea imperiale è sempre presente nell'autore del libro, anche se a volte contrasta con le particolarità nazionali. Infatti, sottolinea Mazzeranghi che “l'idea imperiale viene svuotata dall'ideologia degli Stati nazionali, il potere politico-militare dell'impero si trova spesso soccombente: svuotato della sostanza e della possibilità di adempiere le sue funzioni, l'impero finisce con i secoli per essere percepito dai popoli come antiquato e inutile”. Esiste certamente una certa debolezza nell'impero, come quella del meccanismo elettorale, o il comando politico sostanzialmente ancora feudale. E ci sono storici che hanno mosso all'impero delle forti critiche come quella di aver tradito l'idea imperiale, trasformandosi in un sovrastato marcatamente tedesco con mire imperialiste. Oppure la critica che fa Bryce agli Asburgo, quella “di aver trasformato l'impero non in uno Stato nazionale, ma in uno Stato dinastico i cui interessi familiari hanno largamente prevalso sull'interesse dei popoli dominati [...]”.

Tuttavia il testo di Bryce si chiude con una testimonianza importante: l'impero non è stata “una bella favola non avverata, ma uno stato di necessità permanente nella vita associata dei popoli”. Sempre però tenendo conto del suo “impianto metafisico che lo legittima e ne mantiene saldo l'indirizzo al bene comune”. E' desiderabile e possibile oggi, si può realizzare qualcosa di simile come lo è stato l'impero sovranazionale? Non è il compito della presente opera indicarlo, “ma non è una domanda che sia sconveniente porsi all'inizio di un millennio”, scrive il curatore di questo testo.

Ho accennato all'inizio di questo mio intervento alle difficoltà di sintesi del testo, “navigando” in internet mi sono imbattuto in una recensione di uno studioso Lorenzo Vittorio Petrosillo, su un sito che non conoscevo, Il Pensiero storico. Rivista internazionale di Storia delle idee”. Utilizzerò in parte questo studio ben fatto. Studiare il Sacro romano impero, significa prendere in esame ben millecinquecento anni. The Holy Roman Empire copre un arco temporale da far tremare i polsi a ogni storico per la dilatazione cronologica. Dopo i capitoli dedicati all’Impero romano della tarda antichità e all’innesto, su quel mondo, del cristianesimo («tanto il cristianesimo quanto la civiltà vennero a coincidere con l’Impero romano. Essere romano era essere cristiano, e presto questa idea si invertì: essere cristiano era essere romano»). Bryce entra nel vivo del suo argomento col IV capitolo («la restaurazione dell’Impero in Occidente», e con Carlomagno e i suoi successori. Il grave tema della «teoria dell’Impero medievale» è trattato più dettagliatamente nel capitolo VII: una trentina di pagine dense di definizioni concettuali che ruotano attorno alla dottrina giudaico–cristiana dell’unità di Dio, che «imponeva ora l’unità dell’uomo» in un unico «Sacro Impero designato a riunire tutti gli uomini nel suo seno e a opporsi al multiforme politeismo del mondo più antico»; «un solo grande movimento universale verso l’unità» cristiana e romana che rese «sinonimi» le due denominazioni.

La Notte di Natale dell'800.

Nel testo di Bryce obbligatoriamente campeggia la primaria figura di Carlo Magno, il IV e il V capitolo sono dedicati al popolo franco e alla politica di Carlo. “Il capo spirituale della Cristianità [non] poteva fare a meno del capo temporale; senza l'impero romano non vi poteva essere una Chiesa Romana[...]”. L'incoronazione di Carlo non è solo l'evento centrale del Medioevo, “ma anche uno di quei pochissimi eventi di cui, presi singolarmente, si può dire che, se non fossero accaduti, la storia del mondo sarebbe stata differente”.  

Per quanto riguarda la descrizione dell’evento ci sono drammatiche divergenze nei dettagli della procedura/cerimonia al punto da offrire spunti per contrastanti e opposte ricostruzioni ideologico–giuridiche che sarebbero state elaborate nei cinque secoli successivi. Il virus della discordia tra i due universalismi del medioevo occidentale aleggia già nella Basilica di san Pietro, tra quei prìncipi, ecclesiastici e i dignitari che al lume di mille candele e al crepuscolo di una giornata santa e memorabile stavano celebrando il battesimo di pace della rinnovata res publica christiana. Nei decenni e secoli successivi il partito dei curiali, volgendosi al gesto di Papa Leone III, trasse la conclusione che il Pontefice, Vicario di Cristo, possedeva l’inalienabile diritto di porre la corona imperiale sul capo di chicchessia (purché cristiano ortodosso e di status libero) e che la suprema carica dell’Augusto cristiano esistesse in funzione e al servizio della Cattedra di Pietro. Poi c'è il partito dei ghibellini, all’opposto, volle vedere nell’incoronazione di Carlo un atto dovuto in virtù del ruolo, da questi già acquisito per diritto di conquista e decreto divino, di signore di Roma e della cristianità: il Pontefice nella notte di Natale dell'800 si sarebbe limitato a ratificare una designazione imperiale che si imponeva già nei fatti e da sé.

C'era anche un terzo partito, un minus habens nella lunga storia delle controversie tra papato e Impero, quello che Bryce definisce «il partito patriottico fra i Romani», si illuse invece di cogliere nella notte del fatidico Natale l’eco della maestà romana: il Senatus Populusque Romanus fa da sfondo ai due protagonisti ma non nel ruolo di comprimario. L’imperatore, soprattutto, era ricondotto dall’ideologia di questo partito alle più modeste proporzioni di primo magistrato di una res publica la cui sovranità risiedeva nel popolo ed era stata dal popolo delegata, ma solo temporaneamente.

Agli occhi del giurista Bryce le tre distinte teorie sono «tutte plausibili, tutte in qualche misura fuorvianti». Plausibili perché ognuna di esse contiene elementi di verità, ma fuorvianti perché tutte, nella loro reciproca contraddittorietà, non fanno che confermare la sostanziale extra–legalità dell’incoronazione in quanto «Carlo non conquistò, né il Papa diede, né il popolo elesse». Al pontefice Leone III, a Carlo Rex Francorum e al Senato e popolo di Roma va infatti aggiunto un convitato di pietra, assente come persona fisica alla cerimonia di quel Natale romano ma incombente con tutto il peso della sua plurisecolare linea di ininterrotta legittimazione di titolo: l’Imperatore romano d’Oriente. Era lui l’unico, vero, legittimo successore di Cesare e Augusto, di Traiano e Costantino? Tuttavia, Formalmente mai - se non, forse e con mille limiti, nel suo tardo tramonto - l’Imperatore d’Oriente riconobbe la legalità e legittimità del suo omonimo d’Occidente. Ed egualmente l’Imperatore d’Occidente col suo omonimo di Costantinopoli.

L'Imperatore Ottone III.

Ma le pagine di più vibrante partecipazione sono quelle dedicate al giovane imperatore Ottone III: sangue teutonico (e per metà bizantino) ma schietta esaltazione romana, sintesi vivente di due mondi che cercavano di capirsi e di completarsi sotto l’egida della Vera Fede intensamente vissuta. Egli, «spirito giovane e visionario»  imbevuto di idee antiche e soggiogato dal misticismo della Roma cristiana (ansiosamente ma invano cercata , fu l’imperatore che forse più di chiunque altro seppe vivere “dall’interno” la dimensione romana e latina della sua carica: l’imperatore idealista che «dimenticò il presente per vivere nella luce dell’antico ordine».

Bryce conduce il lettore lungo il percorso tortuoso di una idea di pace e universalismo che ambiva a essere la base di una società altamente organizzata: l’idea di un solo popolo cristiano, i cui membri sono tutti uguali agli occhi di Dio, con un imperatore superiore ai grandi della terra perché titolato di un potere non di “quantità” maggiore ma di “qualità” differente; un imperatore superiore a re, prìncipi e signori feudali in quanto solennemente investito di una funzione universale e sacrale di servizio e di difesa. L’Autore, pur improntando il suo studio a severi criteri di obiettività scientifica, non è affatto refrattario a esprimere giudizi e interpretazioni su idee, eventi e personaggi, senza mai perdere di vista il dato reale. Secondo la migliore scuola del positivismo storiografico. James Bryce, è uno studioso anomalo poiché non si identificò mai nella classica figura dell’erudito da tavolino. Bryce parlava fluentemente francese, italiano, tedesco (si dice che con la Regina Vittoria, che lo teneva in gran conto, discorresse in tedesco). Conosceva benissimo sia il greco che il latino, qualità comune al tempo fra i letterati e gli intellettuali.

Dalla lettura del testo, Bryce, anche se non lo scrive esplicitamente, prende posizione e aderisce a una delle tesi centrali del partito ghibellino quando individua il concetto «autentico» della dualistica coesistenza di Papa e Imperatore. La «più antica e solida teoria», stabiliva che l’autorità imperiale non fosse delegata dal Pontefice ma provenisse direttamente da Dio nella sfera di competenza del secolo, laddove l’Onnipotente era rappresentato dal papa «non in ogni competenza ma solo come governante degli spiriti in Cielo». Una titolazione ufficiale dell’Imperatore era «Difensore e Avvocato della Chiesa cristiana».

I capitoli seguenti introducono il lettore al grande conflitto giuridico, ideologico e teologico tra Papato e Impero la cui prima tappa (il Concordato di Worms del 1122) si conclude con un imperatore dalla «gloria offuscata e un potere infranto». Un Impero assediato dai signori feudali tedeschi, dalle leghe comunali italiane, dalla Curia romana e dai re delle nascenti, e sempre più agguerrite, monarchie nazionali. Eppure esso sopravvisse anche alla seconda e ben più rovinosa caduta degli Staufen (seconda metà del XIII secolo), Ma in realtà, aggiunge Bryce, la sopravvivenza materiale fu dovuta anche (e non in misura minore) alla sempre più stretta identificazione tra Impero e Regno di Germania. Quel che seguì fu una lunga storia di progressivo smarrimento del senso profondo di esistenza del Sacro Romano Impero: circoscrivendosi alle regioni di lingua tedesca, con imperatori quasi tutti tedeschi, esso rinunziò (o meglio: fu costretto a rinunciare) all’universalismo cristiano e cioè alla sua anima.

Nel XIV secolo ancora si assiste alla cavalleresca e illusoria avventura dell’imperatore Arrigo VII del Lussemburgo, esaltato da un ancor più illuso Dante Alighieri (il cui trattato De monarchia, la cristallizzazione intellettuale più elevata delle dottrine di parte imperiale, fu «un epitaffio piuttosto che una profezia» dell’Impero). Due capitoli (il XVI e il XVII, dedicati rispettivamente alla Città di Roma nel Medioevo e all’ Impero romano d’Oriente) rompono l’ordine cronologico dell’esposizione. I capitoli XVIII–XXI, dedicati all’evoluzione (o meglio: degenerazione) dell’Impero in età moderna, sino all’epilogo del 1806.

Nell'ultima parte del libro, sembra che Bryce abbia l’ingrato compito di descrivere le vicendel dell'impero, di un moribondo che non vuol morire, un cadavere trascinato dalle correnti del flusso storico, o un fossile giuridico–istituzionale ammantato però di un alone di reverenza.

Dopo la Pace di Westfalia si conservava ormai solo «la farsa di un impero», e alla fine del XVIII secolo «filze di titoli pomposi erano tutto ciò che fu lasciato dell’impero che Carlo aveva fondato, a cui Federico aveva dato prestigio e che Dante aveva cantato». Infine, solo molto forzatamente si possono ricondurre alla tematica del Sacro Romano Impero i due ultimi capitoli del libro (cap. XXIII: Il cammino della Germania verso l’unità nazionale; cap. XXIV: Il Nuovo Impero tedesco: entrambi i capitoli furono aggiunti nell’edizione del 1904).

Alla fine del suo studio Petrosillo si chiede il perché della pubblicazione The Holy Roman Empire a più di un secolo dall’ultima edizione. Uno dei motivi potrebbe essere quello che ci riguarda direttamente. Ripercorre la plurisecolare storia dell’Impero medievale, soprattutto nel suo ruolo di Ente giuridico universale in dialettica tensione con i particolarismi locali, il pensiero del lettore contemporaneo corre subito all’Europa o meglio a quella Unione Europea che vorrebbe proporsi, almeno nelle intenzioni, quale organismo politico e giuridico capace di unire i corpi intermedi senza calpestarli. Ma la lezione che si trae dalla storia dell’Impero medievale è dura: quando l’Impero, che non fu mai un agglomerato di interessi contingenti ma una forza innanzitutto “ideale”, posta al servizio della pace e della cristianità, cessò di alimentarsi di sostanza etica e spirituale (universalismo; romanità; cristianesimo), esso decadde e si estinse. Pertanto se vogliamo proporre questo audace parallelismo, l’Unione Europea, deve recuperare quel forte impulso che gli hanno dato gli statisti, i principali dei quali si ispiravano a un cristianesimo non confessionale. L'Europa deve ritornare a consolidare la forza morale che un tempo la fece nascere. Non solo io aggiungerei occorre ritornare a studiare l’ultimo imperatore di quell’Austria-Ungheria, Carlo I d'Asburgo (1887-1922) erede, almeno nella memoria dei suoi sovrani, del Sacro Romano Impero medioevale. Proprio dalla pace dobbiamo cominciare. La pace è stata l’ultima speranza del beato Carlo. Accortosi della tragedia della Grande Guerra (1914-1918), nella quale era stato coinvolto il prozio imperatore Francesco Giuseppe (1830-1916), cercò di fare in modo che l’impero che aveva ereditato ne uscisse quanto prima possibile, senza peraltro subire conseguenze troppo gravi. Il suo proposito venne impedito dal militarismo e dal nazionalismo tedesco, dalla componente filogermanica all’interno del suo stesso impero, dalla massoneria che voleva la cancellazione dell’ultimo impero cattolico, dai governanti dell’Intesa — specialmente dal Regno d’Italia — che forse pregustavano la vittoria totale e non volevano concedere trattamenti migliori all’Austria-Ungheria. Allora, “Da Carlo a Carlo. Il Sacro Romano Impero e il «sogno» di un’altra politica”, titolava uno studio di qualche anno fa lo studioso cattolico Marco Invernizzi.

I rapporti della Chiesa con Galileo Galilei (1564-1642) sono stai travagliati anche se la sua condanna fu di tipo disciplinare senza che , da parte della Chiesa, ci fosse un pronunciamento di tipo dottrinale sull’eliocentrismo. Lo scienziato pisano aveva ragione, ma ancora i tempi non erano maturi per una dimostrazione scientifica delle sue teorie. Il 16 agosto 1820 è, però, l’anno che segna la svolta su questo spinoso tema: il pontefice Pio VII revoca il divieto di pubblicazione di un volume del canonico Giuseppe Settele (1770-1841), professore di ottica e astronomia alla Sapienza di Roma dal titolo “Elementi di astronomia” dove si faceva riferimento alla teoria copernicana come a qualcosa di ormai provato e non ad un’ipotesi. Questo gesto portò, due anni dopo, la Congregazione del Sant’Uffizio a rimuovere il divieto di pubblicazione ai volumi che trattavano il moto della Terra secondo i dettami della moderna astronomia. Si chiudeva il caso Galilei grazie a questo pontefice del quale ricorre il secondo centenario della morte (20 agosto 1823)[1]. Nato a Cesena il 14 agosto 1742, Barnaba Niccolò Maria Luigi (in religione Gregorio) Chiaramonti, benedettino, divenne pontefice il 14 marzo 1800 durante un Conclave che si svolse a Venezia, Roma era occupata dai francesi, nel monastero di San Giorgio sull’isola omonima e fu incoronato non nella basilica di San Marco, per il veto di Francesco II, ma nella basilica di San Giorgio Maggiore. Pontificato travagliato per le vicende legate alle guerre napoleoniche fino al suo arresto e esilio a Savona (1809-1814). Famosa la sua risposta all’ufficiale francese che gli intimava di consegnare alla Francia lo Stato pontificio: «Non possiamo. Non dobbiamo. Non vogliamo».  Napoleone Bonaparte (1769-1821) gli imporrà un umiliante concordato (1813) che poi non rispetterà provocando altri dolori al pontefice. Pontefice che si distinguerà per la sua particolare attenzione anche nel campo scientifico, oltre alla questione di Galilei, nel 1816 fonda l’Università per ingegneri, nel 1822 si prodiga a favore delle vaccinazioni. Una nuova epidemia vaiolosa si diffuse nel 1820 e il Segretario di Stato, card. Ercole Consalvi, emise un editto che incoraggiava la profilassi vaccinale nei territori dello Stato della Chiesa attraverso la pianificazione di campagne generali di vaccinazione e la predisposizione di una complesso apparato organizzativo, avendo il Papa riconosciuto il vaccino come un dono che la «divina Provvidenza» aveva messo a disposizione di tutti i popoli e specialmente «dell’Amore Paterno a salvamento della prole», esprimendo una fiducia nell’arte medica a condizione che fosse posta al servizio della vita al fine di «eliminare i mali che minacciano la debole Umanità». all’inizio del documento del Consalvi si legge: “malignamente insidia l’uomo dal liminare della vita […] ed infierisce sulla specie umana quasi per distruggerla nel suo nascere. Questo tristissimo pensiero ognora avvivato ed inasprito dalle ripetute stragi del morbo avrebbe dovuto persuadere ogni popolo ad abbracciare con il più vivo trasporto e praticare con pari riconoscenza l’inoculazione vaccina, metodo quanto semplice altrettanto efficace a rintuzzare la venefica forza del malore”. Il pontefice istituì una Commissione centrale di vaccinazione per estenderla in tutti gli Stati Pontifici. Un Papa, un Pastore attento anche agli aspetti scientifici, specialmente quando legati alla salute, che riposa nella Basilica di San Pietro nella Cappella Clementina in un mausoleo, l’unico presente nella basilica eseguito da un non cattolico, lo scultore protestante Bertel Thorvaldsen.

Fonti

  1. Riabilitazione, un termine inadatto, Nicola Dallaporta, 1992

https://disf.org/riabilitazione-termine-inadatto

  1. Editto - Ercole della S. R. C. Cardinale Consalvi, Diacono di S. Maria ad Martyres, della santità di Nostro Signore Papa Pio VII Segretario di Stato, 20 giugno 1822 in Effemeridi letterarie di Roma, Tomo VIII, Roma, 1822

 

 

 

 

[1]Da sottolineare che durante i due secoli dalla condanna di Galilei (1633) fino al 1820 ci furono già segnali di comprensione delle teorie discusse: nel 1710 venne pubblicato l’edizione del Dialogo dei due massimi sistemi che, ricevendo l’autorizzazione ecclesiastica, risolve, di fatto, la questione galieliana. L’astronomo gesuita Giuseppe Boscovich (1711-1787) diffonde in Italia la teoria eliocentrica e quella della gravitazione universale formulata da Isaac Newton, e conduce importanti ricerche col supporto di Papa Benedetto XIV (1675-1758) che, nel 1757, decide di cancellare dall’elenco dei libri proibiti i volumi che parlavano di eliocentrismo.

Con un evento speciale all’Ambasciata d’Italia nella capitale austriaca, la città ha presentato le nuove edizioni del Monteverdi Festival e la riapertura di Casa Stradivari, parte di un ricco programma di eventi musicali e culturali

La città di Cremona, nota in tutto il mondo per la sua storia musicale e per l’arte del “Saper Fare liutario”, ha portato questa tradizione secolare a Vienna nel prestigioso Palazzo Metternich, con un gemellaggio culturale che proietta a livello internazionale la sua prossima candidatura a Città Creativa dell’UNESCO per la Musica.

Con un evento unico, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata italiana nella capitale austriaca, la città lombarda ha presentato la nuova edizione del Monteverdi Festival, in programma dal 16 al 25 giugno, lo Stradivari Festival in programma dal 7 al 22 ottobre, e la riapertura a luglio della storica Casa Stradivari.

Il legame indissolubile di Cremona con la musica va ben oltre la tradizione della liuteria e si estende alla promozione della cultura e dell'arte musicale in tutte le sue forme. La candidatura entro fine giugno a Città Creativa UNESCO per la Musica rappresenta un'opportunità unica per condividere e promuovere lo sviluppo delle attività musicali attraverso un progetto di cooperazione con le altre città creative a livello nazionale e internazionale.

Cremona ambisce, dunque, a diventare una destinazione unica nel panorama musicale internazionale e crede fermamente che investire nella cultura e nella creatività possa costituire un motore per la crescita economica e un'opportunità per rafforzare il ruolo della musica come strumento di promozione della sostenibilità, dell'inclusione sociale e della pace.

“Siamo tornati a Vienna con tanti progetti da raccontare, tra cui la candidatura di Cremona a Città Creativa UNESCO per la Musica. In questi anni Cremona ha costruito percorsi importantissimi, di cultura, lavoro, innovazione, sviluppo e futuro. Noi patria di Monteverdi e Stradivari, noi terra della liuteria e del saper fare cibo buono da terra buona, noi città di fiume e di natura, noi luogo che investe su conoscenza, ricerca e giovani. In particolare, il turismo è molto cresciuto in questi anni nella nostra città, e uno dei mercati principali è proprio l'Austria. Abbiamo tanto da raccontare e tanto abbiamo da ascoltare e imparare. Perché lo scambio tra città, l’incontro di paesi, il confronto tra progetti e visioni culturali, fonda la convivenza tra i popoli, unisce l’Europa, rende vera e concreta la volontà di pace”, ha detto il Sindaco Gianluca Galimberti.

L’Ambasciatore d’Italia in Austria Stefano Beltrame ha celebrato il gemellaggio ideale fra le due città nel nome della Musica, dando il benvenuto alla delegazione di Cremona e al suo sindaco a Palazzo Metternich.

“Vienna è la capitale mondiale della musica classica grazie ai grandissimi compositori che qui hanno lavorato nel passato, alle sue grandi orchestre e ai suoi celebri teatri. Alcuni sono dei veri templi della musica come il Musikverein e lo Staatsoper e la Konzerhaus. Cremona è la capitale mondiale del violino e della liuteria, tra i più grandi liutai cremonesi figurano Stradivari, Amati e Guarneri del Gesù. Oggi la città preserva questa tradizione e la celebra con il suo ineguagliabile Museo del Violino. Mi piace ricordare che un legame diretto tra Vienna ed i violini di Cremona fu intessuto proprio dal Principe di Metternich, ammiratore ed amico di Rossini e che qui invitò il grande Paganini”, ha commentato l’Ambasciatore Beltrame.

“La risonanza 'universale' dei violini di Antonio Stradivari è stata fonte di ispirazione non solo per i violinisti e compositori del suo tempo, ma per i musicisti di ogni tempo. Nel programma eseguito a Vienna ho cercato di spiegare il 'perché' del genio di Stradivari e l’influenza che la scuola cremonese del ‘700 ebbe nella storia della musica. Un racconto musicale tradotto con l’esecuzione di vari brani che attraversano tre secoli di storia. Da Bach a Vivaldi, da Paganini a Sarasate, fino ad arrivare ai nostri giorni. Antonio Stradivari nel corso della sua vita di rado ha viaggiato: i suoi strumenti l’hanno fatto per lui, portando il nome di Cremona in tutto il mondo.  Presentare a Vienna, una delle capitali mondiali della musica, lo Stradivari ‘The Angel - Ex Madrileno 1720’, che ha proprio come missione quella di essere messaggero di arte, cultura e bellezza è, per me, un grande onore”, ha dichiarato il Maestro Fabrizio von Arx.

Cremona è una città dalle caratteristiche uniche per qualità e quantità di tradizioni, istituzioni e patrimoni legati all’arte dei suoni, con una storia che conta personaggi del calibro di Claudio Monteverdi, Amilcare Ponchielli, Antonio Stradivari, le famiglie Amati e Guarneri.

Il mondo della produzione musicale è ben rappresentato dal Teatro Ponchielli, dal Festival Monteverdi, da STRADIVARIfestival, e da una vivace realtà di spettacoli ed esecuzioni musicali.

Le scuole, i centri di formazione, le masterclass, le università e i centri di ricerca che ruotano intorno ai temi della ricerca musicologica, dell’apprendimento della pratica musicale e della costruzione di strumenti costituiscono un unicum già diventato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità nel 2012. La comunità dei liutai, con il Comune, il Museo del Violino e il Ministero della Cultura è ora impegnata nella scrittura del Piano di Salvaguardia del Saper fare liutario tradizionale cremonese.

Festival Monteverdi

Il 16 giugno inaugurerà la 40esima edizione che prevede un nuovo allestimento dell’opera “Incoronazione di Poppea”, sotto la guida del maestro Antonio Greco, e si concluderà il 25 giugno con la presenza di Sir John Eliott Gardiner per il concerto di chiusura.

La 41esima edizione, prevista dal 4 al 23 giugno 2024, proporrà Opera, concerti e proposte insolite e sarà aperta alla città e al mondo.

Un ricco calendario che inaugurerà con l’opera monteverdiana per eccellenza, L’Orfeo, con una nuova produzione e un nuovo allestimento. La direzione musicale sarà curata dal Maestro Francesco Corti che dirigerà l’ensemble Il Pomo d’Oro.

STRADIVARI

festival

È la principale manifestazione concertistica del Museo del Violino, nata nel 2013 per attirare un pubblico internazionale di appassionati della grande musica attraverso una rassegna che celebri – in tutte le sue sfaccettature – lo strumento simbolo di Cremona, oltre a esaltare le straordinarie caratteristiche dell’Auditorium Giovanni Arvedi.  Nel prossimo mese di ottobre, dal 7 al 22, va in scena l’undicesima edizione e il cartellone prevede stelle del violino quali Midori, Daniel Lozakovich, Nurie Chung, Julian Rachlin, Gilles Apap, e il ritorno di un violoncellista cremonese, Giovanni Gnocchi.

Casa Stradivari

L’antica dimora riaprirà le sue porte il prossimo 4 luglio. Una data non casuale poiché fu proprio il 4 luglio 1667 che Antonio Stradivari fece ingresso nell’edificio di corso Garibaldi a Cremona, in cui allestì il suo primo laboratorio di liuteria.

Grazie al progetto di restauro e rilancio voluto dalla Fondazione Casa Stradivari, la dimora in cui visse e lavorò il geniale liutaio tornerà a nuova vita: sarà un centro di promozione culturale e artistica e accoglierà giovani artigiani per percorsi di formazione e specializzazione, legati ai temi della tutela della trasmissione del sapere tra scuola e bottega e del rapporto tra musicisti e liutai.


Museo del Violino

Al Museo del Violino è possibile ripercorrere cinque secoli di liuteria cremonese attraverso l'incontro diretto con i grandi Maestri - Amati, Stradivari, Guarneri, Rugeri - e i loro capolavori, seguendo una traccia equilibrata di arte e artigianalità, creatività e tradizione che, dalle botteghe tardo rinascimentali, giunge fino a oggi.

Una collezione unica al mondo, strumenti preziosi, da ammirare nelle sale e ascoltare in Auditorium Giovanni Arvedi, installazioni multimediali, incontri e concerti consentono a ogni visitatore di realizzare un percorso suggestivo e coinvolgente dove strumenti, suoni, profumi e immagini concorrono a dar forma a storia, sogni ed emozioni.

Fonte Comune di Cremona

Dopo lo straordinario successo di pubblico delle prime due giornate romane del Festival Treccani della Lingua Italiana – che lo scorso 27 e 28 maggio ha registrato oltre 3 mila presenze in Piazza Damiano Sauli nel quartiere Garbatella – dal 9 all’11 giugno sarà lo scenografico cortile del Museo di Roma a Palazzo Braschi (Piazza Navona), a fare da cornice al secondo appuntamento previsto nella Capitale.

Il Festival Treccani, il primo nel nostro Paese interamente dedicato alla lingua italiana, è un progetto ideato da Treccani Cultura per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla lingua italiana, prestando particolare attenzione al valore delle parole come mezzo di espressione e di ragionamento, di condivisione e rispettoso confronto tra le diverse posizioni. 

Questa sesta edizione del Festival è dedicata alla memoria di Luca Serianni – insigne studioso, linguista e filologo scomparso a luglio dello scorso anno – e vede al centro la parola Stupore, termine con cui si nomina la sensazione che segue a un evento inusuale, l’effetto di meraviglia che può condurci a un risveglio.

Attraverso un approccio multidisciplinare in grado di spaziare dalla filosofia alla fisica, dalla geopolitica all’intelligenza artificiale, dalla letteratura alla storia dell’arte e al cinema, il lemma Stupore viene esplorato, nel corso dei diversi incontri, nelle sue differenti sfumature.

Ma Stupore è, prima di tutto, il mezzo attraverso il quale accedere all’ambito della ricerca linguistica, in un mondo in cui la proliferazione di nuove forme di linguaggio, la trasformazione delle strutture sintattiche tradizionali e le stesse nuove creazioni lessicali, spesso destinate a vita e circolazione effimere, non possono che meravigliare.

Durante le tre giornate a Palazzo Braschi sono previsti gli interventi di numerose personalità – tra studiosi di letteratura, docenti universitari, scrittori, giornalisti, artisti e musicisti – quali Enrico Terrinoni e Daniele Petruccioli, Giulia Antonia Zanon e Filippo Perfetti, Lucilla Pizzoli, Lorenzo Cantatore, Dino Baldi, Davide Conti, Edoardo Camurri e Agnese Codignola, Annalisa Metta.

A inaugurare gli incontri, venerdì 9 giugno, saranno la lezione del linguista Giuseppe Patota dal titolo Parola di Luca Serianni (alle 17) e la lectio magistralis sullo stupore nella poesia tenuta dal poeta Valerio Magrelli (alle 19).

Le tre giornate avranno poi diversi momenti musicali che andranno dagli Inni e Canti di lotta della Resistenza del Coro della Scuola popolare di musica di Testaccio, con Giovanna Marini e Sandra Cotronei (venerdì 9 giugno alle 20.30), all’incontro con il rapper Fasma che dialogherà con Paolo Di Paolo e Cristina Faloci sulle parole delle canzoni, preceduto dalla registrazione di una puntata speciale della trasmissione di Rai Radio 3 La lingua batte (sabato 10 giugno dalle ore 19), al concerto di Emanuele Schillaci Trio ed Elena Chiri (domenica 11 giugno alle 12). Il festival si concluderà con il concerto gratuito di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura (domenica 11 giugno alle 21.30).

La tappa romana del Festival – che segue quella di Lecce (5-7 maggio) e che anticipa quella conclusiva di Lecco (21-24 settembre) – è realizzata con il patrocinio di Roma Capitale, in collaborazione con il Municipio Roma VIII e l’Università Roma Tre, con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura, con il sostegno di Istituzione Biblioteche di Roma, Sacher, Dopolavoro Matematico, con il contributo di Treccani Reti, Edulia e Treccani Accademia e la media partnership di Rai Cultura e Rai Radio3.

 

Fonte Zetema

I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale consegnano alla Soprintendenza di Venezia due pregiati reperti archeologici oggetto di ricettazione.

Un askos e un’anfora apuli sono stati confiscati e consegnati il 20 aprile 2023 alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Venezia, a parziale conclusione dell’indagine ‘Magna Grecia’, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma. L’individuazione dei beni, provenienti da contesti archeologici italici, è avvenuta a seguito di specifici servizi di controllo del mercato dell’arte, finalizzati a prevenire e contrastare il commercio di beni culturali di provenienza illecita.

Un primo reperto è costituito da un askos apulo a figure rosse, che si data tra la fine del IV e l’inizio del III sec. a.C. La forma della ceramica richiama un’anatra stilizzata, cui la testa è costituita dal bocchello del recipiente, e la coda da una testina decorativa suddipinta in ocra. Il ‘lato A’ è decorato da una coppia di cavalieri su cavalli rampanti e affrontati. Giustapposti sono altresì 2 cani in basso. Il ‘lato B’ presenta la classica decorazione fitomorfa.

Segue un’anfora apula a figure rosse con anse a nastro, databile alla metà del IV sec. a.C. La decorazione del ‘lato A’ è costituita da 2 figure umane giustapposte, ai lati di un plinto sormontato da un’anfora. A sinistra un giovane nudo regge una coppa e una corona; a destra una giovane donna stringe una fascia decorata e un ramo. Sul ‘lato B’ vi è una scena di conversazione tra 2 uomini affrontati e ammantati, di cui uno regge un bastone.

Entrambi i manufatti per classe ceramica, tipologia, produzione e dimensioni sono risultati essere, agli esami tecnico-scientifici effettuati, provenienti da contesti archeologici ubicati in territorio italiano. L’ottimo stato di conservazione degli oggetti suggerisce una verosimile provenienza da contesti funerari, come parti di corredo.

Le indagini sono state avviate nell’agosto 2021, su segnalazione di uno studioso veneziano, mentre i beni venivano posti in vendita all’incanto da una casa d’aste romana. I beni individuati, sono stati sequestrati a seguito di perquisizioni presso private abitazioni, nelle province di Crotone e Firenze: attività effettuate con l’ausilio dei Nuclei CC TPC competenti per territorio. L’azione prettamente investigativa, in cui è stata di fondamentale importanza la “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti” in uso ai CC TPC, si è avvalsa di esami tecnici e storico-artistici effettuati dai funzionari archeologi della Soprintendenza A.B.A.P. per il Comune di Venezia e Laguna, che collabora strutturalmente con il Nucleo CC TPC di Venezia. In particolare, gli accertamenti condotti dai Carabinieri TPC di Venezia hanno permesso di appurare che i reperti archeologici in questione, oggetto di varie alienazioni che hanno interessato anche l’estero, non erano all’origine accompagnati dalla necessaria documentazione attestante la legittima proprietà. La normativa vigente, infatti, prevede sui beni archeologici italici una presunzione di appartenenza allo Stato. Il privato che intenda rivendicare la proprietà di reperti archeologici è tenuto a fornire la prova che gli stessi gli siano stati assegnati in premio di ritrovamento, o che gli siano stati ceduti dallo Stato, o che siano stati in proprio, o altrui possesso, in data anteriore all’entrata in vigore della Legge n. 364 del 20 giugno 1909.

Oltre al recupero dei beni descritti, le indagini hanno portato al deferimento all’Autorità Giudiziaria romana di 8 persone per ricettazione di beni culturali.

Il contrasto al traffico illecito dei reperti archeologici rappresenta una delle direttrici investigative che il Nucleo CC TPC di Venezia persegue, attraverso verifiche costanti presso gli esercizi commerciali di settore, mediante l’attenta raccolta di segnalazioni da parte di studiosi e appassionati, grazie alla collaborazione con gli uffici centrali e periferici del Ministero della Cultura. La restituzione al patrimonio pubblico di questi beni, testimonianze materiali aventi valore di civiltà, riporta alla fruizione collettiva oggetti che narrano la storia di territori e di comunità.

 
Fonte : Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI