Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Buck Festival 2017, la VII edizione "Onda su onda"

Lunedì 25 settembre 2017, alle ore 11 presso la sala "Rosa del Vento" in via Arpi 152, è stata presentata la VII edizione di Buck, il Festival della Letteratura per Ragazzi di Foggia, la kermesse che riunisce nel capoluogo dauno i più importanti autori ed illustratori del panorama nazionale dedicato ai più giovani, organizzata annualmente da Fondazione dei Monti Uniti, Biblioteca "Magna Capitana" e Comune di Foggia.

Alla presentazione del festival, che quest'anno si terrà dal 22 al 29 ottobre 2017, sono intervenuti il presidente della Fondazione, Aldo Ligustro, l'Assessore alla Cultura Anna Paola Giuliani, l'Assessore alla Pubblica Istruzione Claudia Lioia e la direttrice artistica della manifestazione Milena Tancredi.

"Nelle ultime settimane - ha dichiarato il presidente Ligustro in apertura - abbiamo presentato tre delle più importanti manifestazioni organizzate dalla Fondazione, il Foggia Teatro Festival, il Foggia Festival Sport Story ed oggi Buck, segnale inequivocabile di un impegno che portiamo avanti senza sosta. Cambiano le amministrazioni comunali, passano i presidenti, rimane la responsabilità di portare avanti  progetti in favore del territorio. Come l'invito alla lettura rappresentato da Buck, otto giorni di attività creative, di incontri e divertimento che gireranno tutti intorno a questo tema delicato e per noi decisivo, la lettura. Vorrei ringraziare tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione di questa splendida settima edizione, organizzatori, partner e sponsor: queste persone - ha dichiarato i presidente in conclusione - con il loro impegno straordinario, restituiscono un'immagine vincente e credibile del nostro territorio".

Dopo i saluti istituzionali degli Assessori comunali alla Cultura ed alla Pubblica Istruzione, Anna Paola Giuliani e Claudia Lioia, la direttrice artistica del festival, Milena Tancredi, ha illustrato ai giornalisti intervenuti le principali novità di Buck 2017, a partire dall'adesione alla rete dei Superfestival: "Da maggio scorso il festival è entrato a far parte della rete dei Superfestival promossa nell'ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino, dove ogni anno sarà messo a disposizione uno spazio per presentare in anteprima le circa 80 rassegne nazionali che hanno aderito al progetto. E poi Buck è diventato internazionale: il Consolato Generale d'Italia a Gerusalemme ha chiesto al festival di sostenere e gemellarsi con il Festival di arti per bambini della Città Vecchia di Gerusalemme". Poi la direttrice artistica ha illustrato nel dettaglio il programma della settima edizione: "Avremo come sempre moltissimi appuntamenti, una marea è il caso di dire, per un'edizione speciale dedicata al mare ed intitolata "Onda su onda". Avremo tantissimi autori ed illustratori e come guest star la grande Sonia Possentini. Non mancheranno gli spettacoli teatrali e le letture, così come non mancheranno le richiestissime notti in sacco a pelo. Infine il nuovo concorso letterario collegato al festival, "A spasso con Andersen", realizzato grazie alla collaborazione della rivista Andersen, la più importante del settore. Tutto questo - ha poi concluso Milena Tancredi - è stato realizzato grazie al lavoro dei partner del festival, dei nostri sponsor che continuano a seguirci da molti anni, e dei tanti volontari che rendono possibile questo miracolo chiamato Buck".

 

"Onda su onda", il festival ci porterà…

Più di 130 appuntamenti in programma tra laboratori creativi e spettacoli dal vivo, e poi mostre di illustrazioni, visite guidate, letture animate, fiera dell'editoria e concorso letterario. E' la otto giorni di Buck che si terrà nel capoluogo dauno dal 22 al 29 ottobre 2017.

La settima edizione sarà dedicata al mare: "Onda su onda" racconteremo il mare come luogo e come simbolo, dal viaggio all'approdo, dalla descoverda alle tematiche ecologiche. Come sempre il tema sarà declinato alla maniera di Buck, cioè attraverso una serie innumerevole di appuntamenti per prendere confidenza con l'espressività grafica e tipografica e per far fiorire sulla pagina le storie e le illustrazioni degli autori preferiti, i migliori della letteratura per l’infanzia e per ragazzi, che si terranno nelle ormai consolidate e prestigiose location cittadine.

Buck infatti non si esaurisce con le attività creative e con l'invito alla lettura: obiettivo della manifestazione è anche quello di valorizzare i centri culturali e di socializzazione della città e di riavvicinarli ai cittadini coinvolgendo le famiglie, le scuole, l’associazionismo e tutta la comunità che attende con gioia il festival ogni anno.

 

Diamo i numeri

107 laboratori, 11 spettacoli teatrali, 12 incontri con l'autore, 2 concerti, 2 notti in sacco a pelo;

35  case editrici presenti alla Fiera dell'Editoria per ragazzi;

100 volontari: studenti Università di Foggia, studenti dei Licei Linguistico, Psicopedagogico e Artistico di Foggia, insegnanti della Rete Penelope e di altre scuole, operatori.

17  location differenti sparse sul territorio.

Partecipazione prevista: 15.000 bambini e bambine e 2.500 operatori provenienti da tutta Italia.

 

I protagonisti dell'edizione 2017

L'illustratrice ospite d'onore di Buck VII:

Sonia Maria Luce POSSENTINI

E' nata a Canossa (RE), vive a Pigneto sul Secchia (MO). Laureata in Storia dell’Arte e all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha frequentato la scuola d’illustrazione di Sarmede con Stepan Zavrel ed il corso d’illustrazione di Kveta Pakovskà dell’Associazione Culturale Teatrio di Venezia. Pittrice ed illustratrice, ha preso parte a numerose esposizioni personali e collettive, pubblicando albi illustrati, cover e manifesti per Fatatrac, La Margherita Edizioni, Kite Edizioni, Mine-Edition, Grimm Press, Lirabelle, Giunti, Carthusia, Lapis, Castoro, Mondadori, Salani  e Sonzogno e tanti altri.

Ha ricevuto premi e riconoscimenti in Italia e all’estero, tra cui il Silver Award al concorso Illustration Competition West 49, promosso dalla Società Illustratori di Los Angeles. Il suo libro Un bambino (Kite Edizioni, 2011) è stato selezionato da IBBY Italia e candidato a BIB - Biennale di Bratislava. Il suo libro L’alfabeto dei sentimenti edito da Fatatrac 2014 ha vinto il Primo Premio Pippi 2014 e selezionato per il White Ravens ( Germania)  2014. Il suo libro Noi ( 2014) edito da Bacchilega ha vinto il Primo Premio Città di Bitritto 2014 E selezionato da Ibby per Outstanding Books for Young People with Disabilitie 2015, selezione bibliografica internazionale d'eccellenza dedicata ai libri per ragazzi con disabilità.

È docente di Illustrazione presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia e presso l’Università degli Studi di Padova nel Master in illustrazione per l’infanzia ed educazione estetica: per una pedagogia della lettura iconica. Nel 2015 ha vinto il Premio Rodari con il libro poesie di luce della Motta Junior e nel 2016 il premio di illustrazione per la letteratura ragazzi di Cento (FE) , con il libro Noi. Nel 2016 è testimonial come illustratore del Baccanale di Imola con la realizzazione di un manifesto e di una personale di opere sia illustrate che pittoriche. Nel 2017 riceve il premio Andersen come miglior illustratore.

 

Gli Autori

Antonio FERRARA - Massimiliano TAPPARI - Chiara CARMINATI - Emanuela NAVA - Arianna PAPINI -

Daniela VALENTE - Fuad AZIZ - Antonio BOFFA- Marco DALLARI - Paola CIARCIA’ - Ludovica CIMA

Teresa PORCELLA - Sergio GUASTINI - Barbara SCHIAFFINO - Viola GESMUNDO - COMPAGNIA TEATRALE

Luna e Gnac - Enzo COVELLI (BiblioApeCar)

Interventi previsti di:

Teresa PETRUZZELLI - Cristiano MARTI - Massimiliano DI LAURO - Angela ARTICONI - Rossella CASO

 

Sarà un Superfestival "internazionale"

Dal maggio scorso, Buck è una delle 80 rassegne ad aver aderito al programma Superfestival, un progetto ideato dalla Grande Invasione di Ivrea, che, sotto gli auspici del Cepell (Centro Per Il Libro E La Lettura), ne ha curato e coordinato la realizzazione assieme al Salone Internazionale del Libro di Torino, ed ha l’obiettivo di raccogliere per la prima volta in un’unica «casa» i principali festival italiani (http://www.superfestival.it).

E con la prossima estate il Buck Festival diventa internazionale: il Consolato Generale d'Italia a Gerusalemme, infatti, ha organizzato per il mese di luglio il primo Festival di arti per bambini della Città Vecchia di Gerusalemme ed ha invitato il Buck Festival a stringere un felice gemellaggio, invito che è stato subito accettato. 

 

 

Partner

Fondazione Musicalia della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia - Museo Civico Foggia - Accademia Belle

Arti Foggia - Edizioni del Rosone - Teatro dei Limoni - Piccola Compagnia Impertinente - Centro

Polivalente Parcocittà - Istituto Marcelline Foggia - Scuole della Rete Penelope - AIB - Università degli

Studi di Foggia - Nati per Leggere - utopikaMente - Superfestival - Salone del Libro di Torino

 

Sponsor

Agriturismo Al Celone - Osteria della Dogana - Gioielleria Michele Ciletti - Coop Alleanza 3.0

 

Luoghi del festival

Fondazione dei Monti Uniti di Foggia - Museo Civico - Palazzetto dell'Arte "Andrea Pazienza" Foggia

Teatro comunale "Umberto Giordano" - Biblioteca Provinciale "La Magna Capitana" - Pinacoteca

comunale Il 9cento - Accademia Belle Arti Foggia - Edizioni del Rosone - Teatro dei Limoni - Piccolo

teatro impertinente - Sala ragazzi della Biblioteca Provinciale - Auditorium Santa Chiara - Centro

Commerciale Mongolfiera - Centro Polivalente Parcocittà - Istituto Marcelline Foggia - Libreria RioBo -

Agriturismo Al Celone

 

Aspettando Buck 2017

Dal 25 al 30 settembre si terranno una serie di iniziative organizzate per promuovere ulteriormente l'edizione 2017. In particolare sono previste diverse attività laboratoriali, tenute da Rosanna Giampaolo, Daniela Tzvetkova, Angelo Checchia, Francesco Nuzzi, Anna Frisoli e Alessandro Croce, che si terranno in alcune scuole comunali ed a Parcocittà.

Nello stesso periodo, la galleria della Fondazione dei Monti Uniti ospiterà la mostra di illustrazioni "Il mare racconta", curata dall'associazione "La Puglia Racconta. Tra testo e immagine". Si tratta di una collettiva dedicata al tema della VII edizione che richiama il mare visto come un'esperienza intima e soggettiva, che racconta a ciascuno quello che vuole ascoltare. Cosa si prova guardando il mare, quali suoni, visioni e pensieri esso stimola. Il percorso si prefigura come un racconto tratteggiato da 30 artisti: Liliana Carone, Heart Barbara, Lorenzo Sangiovanni, Amelia Chieco, Daria Kirpach, Alessandra Santelli, Daniela Costa, Marco Lorenzetti, Piero Schirinzi, Nataly Crollo, Valentina Margarise, Amalia Tucci, Giuseppe D'asta, Alessandra Manfredi, Daniela Tzvetkova, Massimiliano Di Lauro, Luisa Nascosto, Marisa Vestita, Rosanna Giampaolo, Valeria Puzzovio, Alessandra Vitelli, Daniela Giarratana, Michelangelo Rossato, Matteo Gubellini e Valentina Rossi.

La mostra, che sarà inaugurata lunedì 25 settembre alle ore 18, sarà visitabile tutti i giorni, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Ingresso libero.

 

A spasso con Andersen

E' il titolo del nuovo concorso letterario collegato al Buck Festival. La prestigiosa rivista Andersen ha donato al festival 18 mazzi di carte "particolari": si tratta di un progetto site specific di Massimiliano Tappari e Chiara Carminati, un fotografo e una scrittrice che, seguendo le tracce di Hans Christian Andersen, hanno inquadrato dettagli inediti di edifici e monumenti, trasformandoli in elementi da cui far nascere nuove storie, in un progetto per le scuole sull’autore danese.  Spunti e suggestioni sono forniti dalle immagini (le fotografie sono state scattate in Danimarca, proprio nei luoghi dell’autore) e dai testi contenuti in due mazzi di carte, tra loro collegati, ma da utilizzarsi in due momenti distinti. 15 particolari per creare le storie, 15 contesti per conoscere Andersen e la Danimarca.

Potranno partecipare al concorso solo 18 scuole: gli istituti interessati dovranno inviare una e-mail a partire da giovedì 28 settembre ore 9:30, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le prime 18 scuole che si iscriveranno parteciperanno al concorso: la premiazione si terrà domenica 29 ottobre alle ore 18:00, presso il Teatro comunale "Umberto Giordano", in occasione della grande festa di chiusura della settima edizione.

 

Biglietti e prenotazioni

La vendita dei biglietti e le prenotazioni per le attività del Buck Festival si apriranno dal 2 al 7 ottobre solo per le scuole. Dal 9 al 21 ottobre saranno aperte la vendita (e le prenotazioni per le attività gratuite) per l'utenza libera presso la Pinacoteca Il 9cento, tutti i giorni dal lunedì al sabato, dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 18:30.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI