Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 01 Giugno 2024

Esordio sfortunato per la Sensation Profumerie, sconfitta 3-0 all’esordio a Lamezia. In un match tra corazzate del campionato, ha avuto la meglio la Yamamay di mister Guzzo, che ha portato a casa l’intera posta in palio. Un risultato, quello di Lamezia, che ci sta tutto, in virtù di quanto fatto vedere in campo. Proprio mister Paolo Latella ha sinceramente parlato di un approccio sottotono per le sue ragazze, che hanno concesso troppo in particolare nei primi due set. Nel terzo, invece, si è assistito a un maggior equilibrio in campo, anche se il Lamezia è stato bravo a chiudere il match. Nella gara di sabato, dunque, la Sensation Profumerie ha rimediato la prima sconfitta in campionato, anche se c’è da notare come alcune giocatrici non erano al meglio per via dello stato influenzale che le ha colpite in settimana. Il Lamezia, così, ha preso tre punti, adeguando la fase difensiva e sottorete, con muri precisi. La Sensation, comunque, è già tornata in campo ad allenarsi, in vista del prossimo impegno di campionato. A Siderno, per l’esordio casalingo, arriverà la Futura Rc, che nel scorso match ha vinto per 3-1 sull’Ekuba Palmi. Una gara, dunque, da non sottovalutare per Dulcianu e compagne che vogliono conquistare già domenica la prima vittoria nel torneo di Serie C. Il gruppo è carico al punto giusto, e ora si aspetta la spinta dei tifosi, che non mancherà anche quest’anno.

Il lavoro, prima di tutto. La vertenza occupazionale e le preoccupazioni dei lavoratori dello Stabilimento Ansaldo Breda di Torre Lupo sono da sempre al centro delle attenzioni e dell’impegno politico non solo del sottoscritto – dichiara il Presidente del Consiglio Provinciale Antonio Eroi - ma dell’intera amministrazione provinciale. Lo testimonia la mia storia politica. Lo dimostrano i ripetuti interventi sul tema del Presidente Raffa, ultima ma non per ultima la proposta sulla istituzione del tavolo sul lavoro da far presiedere a Mons. Fiorini Morosini, Arcivescovo Metropolita della Diocesi di Reggio Calabria - Bova. Lo evidenzia anche la recente proposta avanzata dall’ottimo consigliere provinciale Domenico Battaglia sul tema delle maestranze della Breda (ex OMECA). Un tema quindi – prosegue Eroi - che ci vede sul punto da sempre sensibili e attenti, a maggior ragione oggi, considerato l’allarme sociale diffusosi in questi ultimi giorni dai lavoratori. In altre parole: vogliamo vederci chiaro.

Per questo motivo, non appena la proprietà ci concederà il permesso di utilizzare i locali delle Officine Grandi Riparazioni (Ex O.m.e.ca) dello stabilimento di Torre Lupo procederò immediatamente a convocare un Consiglio Provinciale straordinario e urgente, aperto alla popolazione ed agli organi di informazione su questa delicata vertenza occupazionale. Considerato, poi, che il tema è già sul tavolo del governo proprio in questi giorni sarebbe auspicabile che il Governatore Giuseppe Scopelliti già Sindaco di Reggio Calabria, cogliesse l’occasione della presenza in città del Vice Premier Angelino Alfano e, insieme, si recassero dai lavoratori per dare sicurezza e sostegno ai tanti padri di famiglia in ginocchio per la crisi.

Sul tema del futuro occupazionale di questo stabilimento infatti, c’è bisogno di certezze. In questi ultimi tempi si sono infatti registrati molti interventi sporadici di “onorevoli improvvisati” che forse pensano di fare ancora le proprie fortune politiche sulla pelle dei cittadini. Questo non deve ripetersi. Pertanto, domani attendiamo un segnale chiaro e forte, senza giustificazioni, senza avanzare problemi legati a questioni di scorte o di sicurezza personale per il Ministro dell’Interno, non ce n’è bisogno perché noi reggini siamo brava gente. Desideriamo davvero che la presenza del signor Ministro dell’Interno, on. Angelino Alfano diventi produttiva piuttosto che dimostrativa. Personalmente – conclude Eroi - lo desidero a maggior ragione anche io perché rappresentante eletto e non nominato, del suo partito, e perché ancora oggi mi sento vittima dell’ennesimo governo che fa scelte distruttive per il sud, lo desidero soprattutto per la gente che mi onoro ed ho la fortuna di rappresentare. Se le ex OMECA chiudessero a Reggio Calabria quindi l’intero indotto economico e commerciale subirebbe un danno enorme che porterebbe al tracollo l’intera città. Troppi posti di lavoro si sono persi in questi ultimi anni e altri probabilmente si perderanno ancora (GDM, Leonia, Multiservizi, ecc.) se chi oggi governa Stato e Regione si dimostra sordo alle necessità di chi con fatica porta a casa un pezzo di pane. La visita di Alfano già annullata con i previsti ventimila giovani a Lamezia Terme del 21 settembre scorso e con i previsti duemila sostenitori al Consiglio Regionale di domani, non sia solo una passerella ma sia un momento di vero ritorno alla gente ed alla politica per la gente. Intanto, Noi “eletti” domani vi aspettiamo all’ingresso delle Omeca, non ci deludete.

“Non vogliamo più contare i morti e piangere per tragedie come quella di Lampedusa, che si possono evitare se l’Europa e l’ Occidente non perdono definitivamente quello che è il senso e il valore della vita. Noi in Calabria, come in Sicilia e in altri territori del Meridione – dice il presidente del Consiglio regionale della Calabria Francesco Talarico – queste catastrofi mediterranee le viviamo con l’angoscia di discendenti di uomini e donne che hanno vissuto un esodo epocale, ai tempi della grande emigrazione italiana, quando si partiva per miseria e per fame. La nostra commozione, di fronte a simili sciagure, è il sentimento forte di un coinvolgimento diretto nella tragedia; è il rivivere lutti e sofferenze dei nostri progenitori. Quei morti di Lampedusa li sentiamo come nostri morti. Quando sulle coste della Calabria e della Sicilia, le popolazioni, soccorrono, assistono e curano gli immigrati che fuggono dai loro paesi, per motivi politici, per bisogno o per povertà assoluta, lo fanno con lo spirito di accoglienza e generosità che contraddistingue la gente del Sud che, nonostante le contraddizioni del presente, conserva i valori robusti che sono a fondamento della personalità umana. Il numero di morti di Lampedusa, ha fatto sì che l’opinione pubblica europea e occidentale si impressionasse e si commuovesse, per l’enormità della tragedia, ma noi, in Calabria, nel Sud, abbiamo ben presente che, sommati negli anni, i morti per naufragio nel Mediterraneo sono migliaia e che è da tempo che l’Europa si sarebbe dovuta accorgere e intervenire con aiuti e non con restrizioni, o peggio con l’indifferenza. Noi, tutti, ci dobbiamo chiedere cosa possiamo fare per una vita umana quando è in pericolo. Le lacrime e la partecipazione al dolore non bastano. Chi ha responsabilità deve agire e in questo momento non può che chinare il capo di fronte al monito di papa Francesco che ha pronunciato una sola parola:            “ Vergogna! “. Occorre – conclude Talarico - una mobilitazione delle istituzioni, regionali e nazionali, per spronare l’Europa ad avere una strategia e una politica per il Mediterraneo. La stessa Unione per il Mediterraneoche è nata con l’idea di promuovere un dialogo sempre più stretto tra l’Europa e il Mediterraneo, è caduta nel dimenticatoio della diplomazia euro-mediterranea. Bisogna riavviare subito il dialogo tra l’Europa e i paesi mediterranei, che parta, prioritariamente, dalla difesa della vita e che sia capace di coinvolgere le società civili dei paesi interessati, aprendo, anche attraverso le regioni meridionali, nuovi canali di comunicazione, non solo economici, ma prima di tutto umanitari, interculturali e politici “.

Sensation 2013-2014

 

Si riparte! La Sensation Gioiosa Jonica già da alcuni giorni ha ripreso ad allenarsi in vista del prossimo campionato di Serie C femminile. Il torneo 2013-2014 vedrà tra le sicure protagoniste la squadra biancorossa, dopo l’ottimo quarto posto (e l’accesso ai playoff) nella scorsa annata, dove la Sensation fu certamente la rivelazione del campionato. Tecnico, società e pallavoliste lavorano in sinergia per dare ancora più soddisfazioni ai propri tifosi, vera arma in più della Sensation, che non fanno mai mancare il proprio supporto.

Le prime ufficialità arrivano dalla dirigenza, composta dal presidente Antonio Raffaele Argirò, medico fisiatra e responsabile del servizio di fisiatria all’Asp di Locri, che riceverà il supporto di Raffaele Modafferi, Manlio Satriano, Giuseppe Gugliotta e Simona Argirò, pronti ad esaudire ogni esigenza tecnica della squadra.

Lo staff tecnico è di primo ordine. Basti pensare all’ormai storico coach Paolo Latella (mister di terzo grado), che da anni fa giocare alla Sensation una pallavolo pratica ed efficiente, ma non per questo meno spettacolare. A supportarlo, ci saranno Giuliana Gallo (tecnico di primo grado, responsabile Cas e dei progetti scuola – volley) e tre giocatrici: Laura Dulcianu, Ornella Cipolla e Francesca Cufari (tutte e tre con laurea in Scienze Motorie e patentino di primo grado). La Sensation, anche dalla qualità della rosa a disposizione, ha favorito la linea verde, cercando di prediligere ove possibile i talenti del proprio settore giovanile, che da anni sta raccogliendo buoni frutti grazie a una programmazione saggia e oculata.

La rosa 2013-2014 è oggi composta da:

Giulia Argirò, centrale, classe 1997, 172 cm

Giorgia Battaglia, palleggiatrice, classe 1996, 163 cm

Ornella Cipolla, ala, classe 1984, 174 cm

Francesca Cufari, ala, classe 1988, 170 cm

Chiara Cilione, ala, classe 1986, 165 cm

Paola Cilione, centrale, classe 1983, 178 cm

Donatella Cristallino, libero, classe 1993, 168 cm

Laura Dulcianu, universale, classe 1978, 178 cm

Alessia Fazzolari, centrale, classe 1998, 170 cm

Stefania Fiamingo, palleggiatrice, classe 1995, 166 cm

Sharon Lombardo, opposto, classe 1995, 166 cm

Maria Lucà, universale, classe 1976, 167 cm

Maria Rosaria Mazzone, opposto/centrale, classe 1990 , 179 cm

Cesira Satriano, ala, classe 1996, 170 cm

Roberta Avena, libero, 162 cm

A breve, inoltre, arriveranno ulteriori novità.

Il Settore Agricoltura della Provincia di Reggio Calabria, sotto la sapiente guida dell’Assessore Gaetano Rao, in assoluta sintonia con il Presidente dell’Ente Giuseppe Raffa, promuove una manifestazione d'interesse per la partecipazione all’evento “Gusto – Biennale dei Sapori e dei Territori” tradizionale appuntamento rivolta alle aziende agro alimentari operanti nel territorio della Provincia di Reggio Calabria. L'evento fieristico, programmato dal 26 al 29 ottobre a Venezia, ed è ormai considerato come forse una delle vetrine più importanti per prodotti biologici e biodinamici, prodotti tipici, dietetici ed equo solidali, che sposano, dunque, la filosofia dell'agricoltura eco compatibile.

L'esperienza già maturata e le strategie di pianificazione di marketing aziendale e territoriale già avviate con il brand collettivo “Reggio Calabria, provincia Enoica” – dichiara Rao – riteniamo possano essere considerate orami come una garanzia per le aziende circa l'allestimento di un comodo ed efficace “pacchetto di servizi” che verrà dall’Ente offerto alle aziende partecipanti. Dagli spazi espositivi all'incontro con i buyers, dalle attività di comunicazione e promozione a quanto altro possa aiutare le nostre realtà imprenditoriali ad emergere nel panorama italiano dell’agroalimentare di qualità.

L'Assessore Provinciale Gaetano Rao invita gli imprenditori a non lasciarsi sfuggire un'occasione importante di promozione delle peculiarità gastronomiche locali. “Mettiamo in mostra le eccellenze eno gastronomiche, nella prestigiosa vetrina del “Gusto” di Venezia, dove – spiega Rao - sfileranno prodotti che identificano un territorio e raccontano percorsi culturali che garantiscono la loro qualità”. E' una kermesse rivolta agli amanti del cibo tipico e di qualità, alla quale sono invitati professionisti, produttori e venditori selezionati del comparto agro alimentare. Una caratteristica di tale appuntamento fieristico consiste, infatti, nel fatto che possono parteciparvi, esclusivamente, aziende produttrici di prodotti trasformati a marchio “Biologico”, di prodotti a marchio di tipicità riconosciuto (Igp, Dop, Igt, Doc) e di prodotti a forte legame territoriale etichettati con marchi collettivi nazionali e territoriali, quali P.A.T., Presidio Slow Food, De.c.o., Prodotto del Parco e simili. Tali aziende che intendono aderire alla manifestazione d'interesse, dovranno compilare un modulo, scaricabile dal sito www.provincia.rc.it e farlo pervenire entro il 27 Settembre 2013, all'indirizzo indicato nell'apposita domanda di partecipazione. Sulla base delle domande di adesione, pervenute al Settore Agricoltura della Provincia di Reggio Calabria, saranno selezionate le aziende agro alimentari che rispondono ai requisiti di ammissione richiesti.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI