Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 13 Giugno 2024

San Giuda Taddeo presenta…

Mag 27, 2024 Hits:397 Crotone

Al Salone del libro Loren…

Mag 15, 2024 Hits:1140 Crotone

L'Istituto Ciliberto-Luci…

Mag 14, 2024 Hits:494 Crotone

Le opere di Bach: gli eff…

Mag 02, 2024 Hits:776 Crotone

In città l'ultima tappa d…

Apr 30, 2024 Hits:830 Crotone

Convegno Nazionale per la…

Apr 23, 2024 Hits:1028 Crotone

L'Associazione "Pass…

Apr 05, 2024 Hits:1372 Crotone

Ritorna Calabria Movie Fi…

Apr 03, 2024 Hits:1361 Crotone

Chiaramonte - Mostre d'arte e concerti musicali, i diversi modi di onorare Maria Santissima di Gulfi

Il concerto di ieri sera in Chiesa Madre 2015

Sono numerose le iniziative collaterali che si sviluppano in occasione dei giorni dedicati a Maria Santissima di Gulfi a Chiaramonte. Proprio perché tutti vogliono essere partecipi del clima di festa che si respira, onorando nel modo migliore la Regina e Patrona del centro montano. Ecco, dunque, che durante la prima giornata dei festeggiamenti è stata inaugurata la mostra di quadri dal titolo “Maria vista con gli occhi degli artisti”. Ben 18 le opere esposte nella cappella del Crocifisso all’interno della Chiesa madre, realizzati da artisti chiaramontani e non. Si tratta di Paolo Azzara, Elena Badea, Sebastiano Ballato, Carmelo Battaglia, Giovanni Cascone, Vito Cutrera, Lucia Garretto, Salvatore Montanucci, Carmelisa Paravizzini, Elisa Ragusa, Tiziana Ragusa, Luana Sarta, Pamela Siciliano, Giuseppe Spampinato. Ogni artista si è espresso con una tecnica ed uno stile proprio. I visitatori avranno la possibilità di ammirare opere che riproducono momenti legati alla festa con l’utilizzo del colore o semplicemente del bianco e nero. “Ho accolto di buon grado questo appuntamento inedito in occasione della festa mariana – dice il rettore del santuario, padre Giuseppe Burrafato – perché lo ritengo un modo nuovo di esprimere l’attaccamento a celebrazioni molto sentite”. All’inaugurazione c’era anche il sindaco Vito Fornaro, che ha tagliato il nastro con i sacerdoti, padre Salvatore Vaccaro, parroco della Chiesa madre, e padre Giuseppe Burrafato. La mostra potrà essere visitata sino al 21 aprile, cioè per tutta la durata del novenario in Chiesa madre. Ieri sera, inoltre, grande successo per il terzo concerto in onore a Maria Santissima di Gulfi, promosso dall’associazione musicale “La Croma” e tenuto dal corpo bandistico “Vito Cutello” diretto dal maestro Paolo Scollo. Nel repertorio, tra l’altro, eseguita “La Greca”, la terza parte dell’azione sacra a Maria Santissima di Gulfi del maestro Corsini. Si sono esibite anche Alessia Cutello e Angela Incremona, con un duetto di chitarra e voce, e un coro di voci bianche (bambini di 4 e 5 anni) che hanno intonato l’inno a Maria di Gulfi. Durante la serata, il comandante della stazione dei carabinieri, maresciallo maggiore Alberto Bruno, ha consegnato un riconoscimento ad ogni componente del corpo bandistico per il servizio reso durante il bicentenario della fondazione dell’Arma. Intanto il programma dei solenni festeggiamenti continua. Domani, mercoledì 15 aprile, è la giornata dedicata alla donna. Dopo la santa messa delle 9, alle 11 ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta da don Giovanni Nobile con la funzione animata da carmelitani e francescani. Alle 19 la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal predicatore, padre Carmelo Latteri ofm, e ci sarà la benedizione di tutti i bambini nati nell’anno. I canti saranno animati dal coro della chiesa di San Giovanni. Alle 20,30 la degustazione di dolci offerti dalle donne. Giovedì 16 aprile, nella giornata dedicata ai pastori, dopo la celebrazione eucaristica delle 9, la santa messa delle 11 sarà presieduta da don Giovanni Meli e animata dal gruppo di preghiera San Pio da Pietrelcina. Alle 19 la celebrazione eucaristica presieduta dal predicatore con i canti animati dal coro della parrocchia San Nicola. Dopo la celebrazione, il simulacro di San Giuseppe dalla società Umberto I sarà portato in Chiesa madre.

Gli artisti che animano la mostra

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI